Ammissione alla formazione Bachelor Anno accademico 2013/14 Raccomandazioni per la preparazione degli esami complementari di storia e geografia della Svizzera Per i candidati in possesso di un titolo che certifichi una formazione liceale estera, il Regolamento (art. 4.3) prevede degli esami complementari in storia e geografia della Svizzera. Il presente documento fornisce indicazione su modalità, contenuti e obiettivi di tali esami. Modalità Per le due materie è previsto un unico esame scritto, della durata di due ore. L’esame si svolge generalmente nel mese di maggio. I candidati riceveranno comunicazione circa il giorno, l’orario e l’aula dalla segreteria del DFA. Storia svizzera Il candidato didato dovrà dimostrare di conoscere e di aver compreso la storia della Svizzera attraverso uno studio approfondito degli avvenimenti più significativi. Il candidato dovrà inoltre essere in grado di inserire la storia della Svizzera nel più ampio contesto europeo e mondiale, riuscendo a identificare le caratteristiche dei vari periodi storici. Durante la preparazione all’esame si consiglia di studiare gli avvenimenti in ottica problematica, giungendo a mettere in relazione i vari eventi in una prospettiva causa-effetto. effetto. Obiettivi e contenuti − comprensione della situazione odierna della Svizzera in relazione all’evoluzione storica degli aspetti politici, sociali ed economici del paese; − conoscenza delle istituzioni politiche e dell’organizzazione dei poteri dello Stato; − conoscenza onoscenza a grandi linee della storia antica, medievale e moderna fino alla Repubblica elvetica; − conoscenze approfondite dell’evoluzione storica dal 1798 ad oggi; − conoscenze approfondite della storia del cantone Ticino, in particolare dal 1803 18 ad oggi; − capacità di inserire la storia della Svizzera nel contesto europeo e mondiale. Bibliografia consigliata (delle opere citate, ci si procuri l’ultima edizione) AA.VV., Storia della Svizzera;; Dadò, Locarno. J.F. Bergier, Storia economica della Svizzera;; Giampiero Casagrande, Lugano. I quaderni speciali di LiMes, L’importanza di essere Svizzera; Svizzera; numero 3, anno 3, Gruppo editoriale l’Espresso, Roma. Per ulteriori informazioni contattare la docente: [email protected] 2/2 Geografia della Svizzera Il candidato dovrà dimostrare di possedere adeguate conoscenze della geografia fisica, economica ed umana della Svizzera e del Ticino, dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di ragionare sulle relazioni tra i vari aspetti e sulle implicazioni nel territorio. Ecco una lista di temi che potrebbero essere trattati: − Le caratteristiche principali della morfologia e del paesaggio naturale della Svizzera. − La distribuzione della vegetazione nelle Alpi e i principali fattori che la spiegano. − L’erosione in Svizzera: principali forme e fattori dell’erosione nel presente e nel passato. − La regione alpina: caratteristiche ambientali e principali attività economiche. − Le grandi città della Svizzera: localizzazione, caratteristiche e attività economiche principali. Analisi di carte dell’atlante AMS: industria, arti e mestieri, servizi. − L’attività industriale in Svizzera: i principali rami e la loro localizzazione nel territorio svizzero. − Lingue e religioni in Svizzera: principali caratteristiche ed implicazioni. − Localizzazione dei cantoni svizzeri. − Le principali città del Ticino: caratteristiche e funzioni economiche. − Lo sviluppo degli agglomerati urbani partendo da esempi svizzeri e ticinesi. − L’urbanizzazione in Ticino: le tre tappe fondamentali che hanno permesso al Cantone di passare da regione “povera” a “benestante”. − La formazione della regione ticinese. − La situazione demografica in Svizzera e in Ticino: analisi di piramidi demografiche, di cartine dell’atlante AMS: aumento e diminuzione della popolazione a dipendenza delle regioni. Analisi della crescita naturale e dei movimenti migratori. Bibliografia consigliata Oskar Baer, Geografia della Svizzera; Ed. Dadò, Locarno, ultima edizione (1985). Ernst Spiess, a.c. di, Atlante mondiale svizzero; Ed. CDPE, edizione 1993 e seguenti. Tazio Bottinelli, Orientamenti disciplinari per la didattica della geografia dalla IV SE alla IV SM, in Scuola Ticinese n° 235, aprile-maggio 2000, DECS, B ellinzona, pp. 20-23. Joël Chételat, Pierre Dessemontet, Géographie de la Suisse, LEP, Le Mont-sur-Lausanne, 2010. Per ulteriori informazioni contattare il docente: [email protected]