Belle Epoque

annuncio pubblicitario
1/1
25/02/2010 |
Belle Epoque
Denominazione del periodo compreso tra il 1895 ca. e il 1914, che vide trionfare la Borghesia, il suo stile di
vita, la sua cultura e la sua fede nel progresso scientifico e tecnico, perfino in Paesi nei quali l'aristocrazia
esercitava ancora una forte influenza. All'idealizzazione nostalgica contribuì il fatto che l'Europa visse in
quegli anni un periodo ininterrotto di pace e di continuo sviluppo economico, legato alla seconda rivoluzione
industriale, che segnò definitivamente il passaggio verso l'epoca moderna. Benché della crescita economica
beneficiassero, a partire dal 1895, anche operai e impiegati, l'epoca fu "bella" soprattutto per la media e alta
borghesia, che poteva permettersi una vita più comoda, esibire vistosamente il proprio benessere economico
e l'appartenenza a un rango sociale superiore, e far sfoggio di buon gusto, distinguendosi così dalle classi
inferiori. Svaghi e passatempi mondani, viaggi di piacere, vacanze e attività sportive quali l'ippica,
l'automobilismo o il tennis entrarono a far parte dello stile di vita borghese, che perse così un po' della sua
tradizionale riservatezza e del suo perbenismo, acquisendo gradualmente quell'eleganza che tanto ammirava
nella vita come nell'arte; a ciò si accompagnava una tendenza all'imitazione di forme di vita e di
comportamento aristocratiche o altoborghesi, che in Svizzera fu tuttavia meno pronunciata che in Francia o in
Inghilterra.
In Svizzera nulla simboleggia meglio la vita piacevole e agiata della Belle Epoque dei grandi alberghi delle
stazioni termali o climatiche di Vevey, Montreux, Interlaken, Lucerna e Sankt Moritz, frequentati dall'élite
intern. Lo splendore di quell'epoca, tuttavia, celava una società dominata da forti differenze di classe, aspri
conflitti per la distribuzione della ricchezza e violente lotte politiche. Ci fu anche chi rifiutò il materialismo
ottimista, la fede incondizionata nella scienza e nella tecnica, nella ragione e nel progresso della
civilizzazione. I costi sociali e le conseguenze negative della modernizzazione, l'urbanizzazione, i conflitti di
classe, lo sradicamento e l'estraniazione derivati dalla scomparsa di modi di vita tradizionali, così come il
deturpamento della natura, rafforzarono il disagio latente nei confronti del mondo moderno, che venne
espresso da Jacob Burckhardt o, in maniera ancor più pregnante, da Friedrich Nietzsche, i quali formularono
un'analisi critica della cultura dell'epoca, denunciandone la decadenza.
Da queste teorie, all'inizio del XX sec. prese origine e si sviluppò una critica radicale della cultura e della
civilizzazione, che da un lato diede forti impulsi a movimenti come quelli per la protezione del patrimonio
nazionale e della natura, ma dall'altro giunse a diagnosticare una vera e propria crisi di valori, alimentando
così la reazione conservatrice nei confronti della modernità. Aspre critiche all'industrializzazione e alla civiltà
moderna, oltre che nei confronti dello Stato fed. liberale, emersero soprattutto nella Svizzera franc., dove
alcuni intellettuali di estrazione altoborghese e aristocratica, come Gonzague de Reynold e Robert de Traz,
formarono una sorta di "avanguardia reazionaria" (Hans Ulrich Jost); caratterizzata da un totale rifiuto del
liberalismo e del socialismo, da un patriottismo esacerbato e da un nazionalismo neoelvetico di stampo
aggressivo, questa corrente di pensiero auspicava la formazione di un'élite o di una nuova aristocrazia che
assumesse la guida del Paese. L'estetismo, il disprezzo per gli interessi materiali e le lotte politiche e la
tendenza a rifugiarsi nel mondo ideale della perfezione artistica erano tuttavia atteggiamenti assai diffusi
anche in alcuni ambienti della borghesia colta di ispirazione idealista della Svizzera ted.
Bibliografia
– H. U. Jost Les avant-gardes réactionnaires, 1992
– A. Clavien, Les helvétistes, 1993
– A. Mattioli, Zwischen Demokratie und totalitärer Diktatur, 1994
Autrice/Autore: Albert Tanner / vfe
URL: http://www.hls-dhs-dss.chI30183.php
© 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi
pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione
(PDF).
Scarica