Musica CLASSE PRIMA UDA I OTT.NOV. Capacità espressive e

annuncio pubblicitario
Musica CLASSE PRIMA
UDA I
IO E I SUONI
OTT.NOV.
ABILITÀ
CONOSCENZE
(SAPER FARE)
(SAPERE)
I suoni intorno a noi



°
°
°
°
Fenomeni acustici nella realtà quotidiana
Suoni e rumori nell’ambiente naturale ed umano.
La produzione dei suoni.
I messaggi sonori: informazioni, segnali e codici.
I messaggi sonori trasmessi dal nostro corpo
I suoni del tempo e dello spazio.
I messaggi sonori degli animali e loro interpretazione
ESPRESSIONE E COMUNICAZIONE
Capacità espressive e comunicative
°
Principali strutture del linguaggio musicale e loro
valenza espressiva.
 Gli elementi base di un discorso musicale
Notazione musicale e cenni storici
 Corrispondenza suono-segno
 Le relazioni tra i linguaggi: ritmo-metrica, suono-parola
 Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale
 Tecnica di base dell’uso della voce
-Osservare e ascoltare i fenomeni
sonori dell’ambiente naturale ed
umano
-Classificare i suoni in base alle
fonti.
-Riconoscere il significato dei
suoni nei diversi contesti
-Riconoscere e riprodurre l’altezza,
l’intensità, il timbro e la durata.
Saper costruire mappe sonore di
diversi ambienti geografici.
-Saper abbinare alle voci degli
animali i timbri strumentali.
-Riprodurre con il corpo, con i
battiti delle mani, con passi di
danza i ritmi musicali
-Riconoscere le relazioni fra i vari
linguaggi.
OBIETTIVI
-
Sviluppare un’attenzione critica verso la realtà sonora che ci circonda
Utilizzare il linguaggio musicale in quanto linguaggio espressivo.
Interagire con il mondo in modo consapevole interpretando gli indizi sonori
1 UDA CLASSE PRIMA PERIODO
OTT. NOV.
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
IO E I SUONI
CONTENUTI
-I suoni e i rumori
dell’ambiente circostante
-I messaggi sonori del
mondo umano e animale
-Le fonti sonore
-Informazioni, segnali
codici
-I suoni come messaggi
-Le note musicali
-I primi segni di durata
-
-
STRUMENTI
Registratori
Videoregistratori
Strumenti ritmici e
melodici
Strumenti
improvvisati o
costruiti con
materiale comune

SEQUENZE
METODOLOGICHE
1. Spiegazione
2. Ascolto dal vivo
3 Produzioni spontanee
3. Verifiche strumentali
4 Uso di oggetti comuni
5 Ascolto di diversi timbri
vocali e strumentali







STRATEGIE
.
MODALITA’ DI
VERIFICA
 Questionari
 Discussioni
 Mappe sonore
PERCORSO
Osservazione e descrizioni dal
vero
Creazioni di ambienti sonori
Manipolazione di oggetti
comuni utilizzati come
strumenti musicali
Imitazione di suoni e rumori
del mondo circostante
Discriminazione di parametri
sonori
Esecuzione di frasi musicali in
diverse altezze
Ascolto di musiche “colte”
composte per descrivere i
diversi ambienti sonori
Ascolto di brani di musica
colta con riferimenti agli
animali
MUSICA CLASSE PRIMA
UDA II
ESPRESSIVITA’ E CREATIVITA’
DIC-GENN.
CONOSCENZE
ABILITÀ
(SAPERE)
(SAPER FARE)
CAPACITA’ ESPRESSIVE
COMUNICATIVE
° Gli elementi costitutivi del discorso musicale
°
°

°
°
.
I tempi semplici
La suddivisione binaria e ternaria
Lettura di brani strumentali
Intonazione per lettura di frasi melodiche
Progettazione di semplici partiture ritmiche e melodiche
EVOLUZIONE
DELLA MUSICA NEL TEMPO
°
°
°
°
Funzioni e uso della musica nelle civiltà antiche
Generi e sistemi musicali
Testimonianze storico-sociali nei documenti musicali
Sviluppo e delle conoscenze musicali e loro
testimonianze storiche di società in trasformazione
RELAZIONARSI E
AUTOVALUTARSI
 Esecuzioni in gruppo e in coro di brani musicali
° Analogie e differenze tra gusti e capacità
-Usare consapevolmente il
linguaggio musicale
-Memorizzare una frase musicale
mediante lettura
-Lettura ed esecuzione ritmica di un
brano strumentale
-Comporre frasi melodiche e
ritmiche nei tempi semplici
-Riconoscere incisi, semifrasi e
frasi di un discorso musicale
-Riconoscere il timbro degli
strumenti e degli organici
orchestrali
-Ascoltare e riconoscere dinamica,
agogica e ritmi, nelle musiche
popolari e classiche
-Scoprire il valore storico-sociale
nei documenti musicali
-Saper ascoltare un brano e
individuare idee e sentimenti
-Cogliere le differenze tra la musica
antica e quella attuale
-Rispetto dei ruoli nella musica
d’insieme
OBIETTIVI
- FAVORIRE LA SOCIALIZZAZIONE NELLE ATTIVITA’ PRATICHE
- VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE
- COMPRENDERE IL LINGUAGGIO DEGLI ARTISTI DELLE VARIE EPOCHE
2 UDA CLASSE PRIMA
PERIODO DICEMBRE-GENNAIO
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
ESPRESSIVITA’ E CREATIVITA’
CONTENUTI
- Il tempo semplice
-La suddivisione binaria e
ternaria
- Solfeggio parlato di
semplici partiture musicali
-Esecuzioni d’insieme
di brani tratti dal
repertorio religioso e
popolare
-Analisi testuale
-Dettati ritmici e melodici
-La musica nelle delle
civiltà antiche
-I primi popoli del
Mediterraneo
-
STRUMENTI
Strumenti ritmici:
strumentario Orff
Melodica
Flauti
Rullanti
Registratore
Videoregistratore
Lettore CD
Spartiti musicali
Libri di testo
Supporti multimediali
Quaderni
pentagrammati
SEQUENZE
METODOLOGICHE
Spiegazione
Dimostrazione
Pratica strumentale
individuale
Pratica vocale corale
Solfeggi ritmici
Esercizi di scrittura
musicale
Musica d’insieme
Approfondimenti storici



STRATEGIE
MODALITA’ DI
VERIFICA
 Esecuzioni
individuali e
collettive



PERCORSO
Si renderà l’alunno con le sue
esigenze psicologiche
protagonista del suo processo
educativo, tenuto conto della
sua personalità in ogni
momento della sua evoluzione.
Si ascolteranno i brani che
saranno proposti per le
esecuzioni per individuare le
regole teoriche utilizzate, gli
andamenti, la dinamica, i
timbri, i contenuti..
Si partirà dall’osservazione e
dall’analisi ritmica e melodica
per realizzare modelli
musicali, ricreare frasi
ritmiche, riprodurre modelli
musicali dati, dare forma a
idee e sentimenti con le note,
usare consapevolmente la
notazione
Esecuzione per lettura
Si garantirà a ciascun alunno la
possibilità di trarre giovamento
dall’attività pratiche e di
partecipare attivamente alle
esecuzioni di gruppo
MUSICA CLASSE PRIMA
UDA III
Funzione sociale della musica nella storia
FEBBR.- MARZ.
CONOSCENZE
(SAPERE)
CAPACITA’ ESPRESSIVE
COMUNICATIVE
-
Funzioni e ruolo della musica nelle civiltà orientali
Le civiltà primitive
Le funzioni del canto religioso
I testi dei canti cristiani
Il canto gregoriano
La musica nella pubblicità e nei canti conviviali
-Ricostruire ordinatamente
gli eventi
ABILITÀ
umani nel tempo
attraverso
(SAPER
FARE) le fonti
dirette e indirette
-Saper leggere un testo per ricavarne
informazioni
- Collocare correttamente le
informazioni sulla linea del tempo
-Riconoscere gli organici strumentali
e lo scopo di una composizione
-Riconoscere all’ascolto le voci
umane
-Conoscere la funzione degli organi
della fonazione
.
Ascolto guidato e ragionato
- La musica a programma e la musica descrittiva
- Usi e funzioni della musica strumentale e di quella
corale
- Gli organi della fonazione
- Testimonianze storiche nella musica popolare
Obiettivi
- Riconoscere il ruolo e le funzioni della musica nella storia
- Acquisire gli elementi teorici della comunicazione sonora per comprendere il
linguaggio musicale
3 UDA CLASSE PRIMA
PERIODO FEBBRAIO MARZO
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Funzione sociale della musica nella storia

-
Contenuti
-La musica nelle civiltà
orientali
-La musica dei primi
cristiani
-Il canto gregoriano
-Funzioni e ruolo della
musica popolari
-Strumenti e generi
popolari
-Gli organi della
fonazione
-Voci bianche e voci
impostate
I gruppi corali
Il coro monodico e il coro
polifonico
-
STRUMENTI
Strumenti ritmici e
melodici
Supporti multimediali
Lettore CD
Spartiti musicali
Libri di testo
Quaderni
pentagrammati
SEQUENZE
METODOLOGICHE
Letture
Commenti
Confronti fra documenti
Discussioni
Schede di analisi sui brani
ascoltati



STRATEGIE
MODALITA’ DI
VERIFICA
 Prove
individuali e
collettive


PERCORSO
Si renderà l’alunno con le sue
esigenze psicologiche
protagonista del suo processo
educativo, tenuto conto della
sua personalità in ogni
momento della sua evoluzione.
Si proporranno contenuti che
partiranno dal globale, per poi
passare ad una fase di tipo
percettivo-analitico , per poi
tornare a una fase globale
arricchita
Sistemazione dei dati sulla
linea del tempo
Ricerca di documenti e brani
appartenenti a epoche diverse
Esecuzione ritmica e melodica
Ascolto e interpretazione dei
messaggi musicali nella
pubblicità.
Musica CLASSE PRIMA
UDA IV
SUONI E AMBIENTE
Aprile-Maggio
ABILITÀ
CONOSCENZE
(SAPER FARE)
(SAPERE)
Osservare e analizzare fenomeni
acustici nei diversi ambienti
-Saper ascoltare i suoni e i rumori

I suoni negli spazi acustici
 L’inquinamento acustico
 I luoghi per la musica
 Le interferenze sonore
Usare consapevolmente gli elementi del
linguaggio musicale






Principali strutture del linguaggio musicale e loro
valenza espressiva.
La musica della lingua
Modelli di composizione musicale
Lettura parlata e cantata di brani musicali
Esecuzione strumentale di brani musicali
Fare musica insieme
Ese
..
°
Regole teoriche e pratiche per poter eseguire
brani vocali e strumentali in gruppo
negli spazi acustici che ci circondano e classificarli.
-Distinguere fra ambienti sonori
ad alta e bassa fedeltà.
-Riflettere sui rimedi che possiamo adottare contro l’inquinamento acustico.
- Saper individuare le interferenze
sonore
-Saper utilizzare le regole di teoria per comporre autonomamente
frasi musicali
-Possedere le tecniche esecutive
per riprodurre brani monodici .
-Riprodurre con la voce, per imitazione e per lettura, brani corali.
-Saper eseguire in gruppo brani
strumentali e corali rispettando
regole teoriche e comportamentali.
OBIETTIVI
-
Sviluppare un’attenzione critica verso la realtà sonora che ci circonda.
Utilizzare il linguaggio musicale in quanto linguaggio espressivo.
Migliorare il gusto estetico
4 UDA
CLASSE PRIMA PERIODO APRILE_MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016-20167
SUONI E AMBIENTE
.

STRUMENTI
CONTENUTI
- L’udito, senso aperto.
Caratteristiche acustiche
degli ambienti sonori.
-Malattie da rumori
-Le interferenze
-I luoghi per fare e
ascoltare musica.
-L’intonazione.
-La sinfonia,
-L’aria.
-Brani corali di carattere
popolare.
-Brani strumentali sacri e
profani
-Registratori
-Videoregistratori
-Strumenti ritmici e
melodici
-Libri di testo
-CD di musiche sacre e
profane
SEQUENZE
METODOLOGICHE
-Spiegazione
-Dimostrazione
-Esecuzione
-Correzione
-Osservazioni sistematiche
-Ascolto ragionato
-Compilazione di schede di
verifica.



STRATEGIE
MODALITA’ DI
VERIFICA
 Prove
individuali e
collettive



PERCORSO
Si renderà l’alunno
protagonista del suo processo
educativo tenuto conto della
sua personalità in ogni
momento della sua evoluzione.
Si proporranno contenuti che
partiranno dal globale, per poi
passare ad una fase più
analitica
Si partirà dall’osservazione e
dall’analisi dell’alunno per
stabilire il suo reale livello.
Si garantirà a ciascun alunno la
possibilità di trarre giovamento
dall’attività musicale e di
partecipare attivamente alla
vita di gruppo
Si rispetterà una gradualità
corrispondente allo sviluppo
musicale, onde evitare
rallentamenti nella fase
esecutiva.
Si evidenzieranno i danni e le
conseguenze dannose all’udito
per un livello eccessivo di
intensità sonora
Si parlerà dei danni acustici sui
luoghi di lavoro
Scarica