Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: Il principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere calcolata sommando gli effetti delle diverse sorgenti calcolati separatamente , ovvero spegnendo le altre sorgenti. → Cortocircuitando i generatori di tensione; → Aprendo i generatori di corrente. i i + - V=0 R=0 1/R R=∞ i=0 V + - v Esercizio1: Si deve calcolare la tensione ai capi della resistenza di 3 Ω. Passo1: Si calcola il contributo della sola sorgente 4 A. Le resistenze di 2Ω e 3Ω sono in serie e sono in parallelo con 1Ω. 1 2 (2 + 3) = A i = 4A× 1 1 3 + (2 + 3) 1 2 V2 = A × 3Ω = 2.00V 3 Passo2: Si calcola il contributo della sola sorgente 5A. Le resistenze di 2Ω e 3Ω sono in serie e sono in parallelo con 1Ω. 1 5 (2 + 3) i = 5A× = A 1 1 6 + (2 + 3) 1 5 V2 = A × 3Ω = 2.50V 6 Passo3: Si calcola il contributo della sola sorgente 6V. V3 = 6 × 3 = 3.00V (1 + 2 + 3) VTOT = V1 − V2 + V3 = 2.00 − 2.50 + 3.00 = +2.50V Esercizio 2: Si determinino le tensioni e le correnti. E1 = 8V R1 = 4Ω I 02 = 2 A R2 = 6Ω Circuito parziale 1: Rt' = R1 + R2 = 10Ω I R' = I R' = 1 2 E 8 = = 0,8 A ' Rt 10 Circuito parziale 2: Rt'' = R1 R2 = 2, 4Ω R1 + R2 V = Rt'' ⋅ I 02 = 4,8V I R1 = I R'' 1 − I R' 1 = 1, 2 − 0,8 = 0, 4 A I R2 = I R' 2 + I R'' 2 = 0,8 + 0,8 = 1, 6 A VR1 = I R1 ⋅ R1 = 0, 4 ⋅ 4 = 1, 6V VR2 = I R2 ⋅ R2 = 1, 6 ⋅ 6 = 9, 6V I R'' 1 = V = 1, 2 A R1 I R'' 2 = V = 0,8 A R2 Esercizio 3: Data la rete: E1 = 100V E2 = 60V E3 = 20V R1 = 2Ω R2 = 10Ω R3 = 4Ω Calcolare il valore ed il verso della corrente I3 che circola nella resistenza R3. 1)Corrente erogata dal generatore 1: I1' = E1 100 A = 40 R2 R3 2+ R1 + 14 R2 + R3 Derivatore di corrente: R2 100 10 1000 = ⋅ = A R2 + R3 2 + 40 14 68 14 I 3' = I1' 2)Corrente erogata dal generatore 2: I 2'' = E2 60 A = 8 R1 R3 10 + R2 + 6 R1 + R3 Derivatore di corrente: I 3'' = I 2'' R1 60 2 120 = ⋅ = A R1 + R3 10 + 8 6 68 6 3)Corrente erogata dal generatore 3: I 3''' = I 3 = I 3' + I 3'' + I 3''' = E3 20 240 = = A R1 R2 20 68 R3 + 4+ 12 R1 + R2 1000 120 240 1360 + + = = 20 A 68 68 68 68 Teorema di Thevenin: Tronco bipolare di una rete ⇒ generatore equivalente di tensione. 1) Trovare il valore di E0 tra i terminali aperti; 2) Trovare il valore R0 tra i terminali aperti supponendo ogni sorgente: ¾ C.c. i generatori di tensione; ¾ Aprendo i generatori di corrente; Esercizio 4: Calcolo della tensione tra i punti M ed N: E1 = 10V E2 = 8V R1 = 40Ω R2 = 2Ω R3 = 10Ω La tensione ai terminali MN coincide con la tensione su R3: E0 = VMN = E1 R3 10 = 10 ⋅ = 2V 50 R1 + R3 Cortocircuitando si ha: R0 = R1 R3 400 = = 8Ω R1 + R3 50 Circuito equivalente: Et = E2 − E0 = 8 − 2 = 6V Rt = R0 + R2 = 8 + 2 = 10Ω I2 = Et 6 = = 0, 6 A Rt 10 VMN = E2 − R2 I 2 = 8 − (2 ⋅ 0, 6) = 6,8V Esercizio 5: Si determini la corrente che circola nel carico Rc. R1 = 3Ω E1 = 10V R2 = 1Ω E2 = 6V R3 = 0, 25Ω E3 = 1V R4 = 2Ω La corrente che circola sarà: E1 − E2 = ( R1 + R2 ) I I= E1 − E2 10 − 6 = = 1A R1 + R2 3 +1 Eeq = VAB = E2 + R2 I = 6 + 1 = 7V A è aperto rispetto a B ( il verso della corrente è verso il basso): R0 = R1 R2 3 = = 0, 75Ω R1 + R2 4 Eeq − E3 = ( Req + R3 + Rc ) I c Ic = Eeq − E3 Req + R3 + Rc = 7 −1 6 = = 2A 0, 75 + 0, 25 + 2 3 Esercizio 6: Studio della rete elettrica: E1 = 10V I 02 = 2 A R1 = 10Ω R2 = 10Ω I 01 = E1 10 = = 1A R1 10 R0 = R1 R2 100 = = 5Ω R1 + R2 20 Circuito equivalente: I 0 = I 01 + I 02 = 1 + 2 = 3 A VMN = R 0 I 0 = 5 ⋅ 3 = 15V Esercizio 7: E1 = 9V E2 = 6V R1 = 2Ω R2 = 2Ω Rc = 2Ω Si trovi il valore della corrente che scorre nel carico Rc. I oeq = E1 E2 + = 7,5 A R1 R2 Roeq = R1 R2 = 1Ω R1 + R2 Sovrapposizione degli effetti Ic = I0 Rc 2 = 7,5 = 5A 1+ 2 Roeq + Rc Esercizio 8: Calcolare il valore della corrente sulla resistenza di carico Rc. Rc = 2Ω Ia Ib R1 = 2Ω R2 = 2Ω V01 = 9V V02 = 6V V01 − V02 = R1 I a + R2 ( I a − I b ) V02 = R2 ( I b − I a ) + Rc I b V02 = R2 I b − R2 I a + Rc I b V02 = I b ( R2 − Rc ) − R2 I a Ib = V02 + R2 I a R2 + Rc Ia = −V02 ( R + Rc ) + Ib 2 R2 R2 I0 = 2Ib − 3 V01 − V02 = R1 I a + R2 I a − R2 I b V01 − V02 = I a ( R1 + R2 ) − R2 I b V01 − V02 = (2 I b − 3)( R1 + R2 ) 9 − 6 = (2 I b − 3)4 − 2 I b 3 = 8 I b − 12 − 2 I b 6 I b = 15 15 = 2,5 A 6 I a = 2 ⋅ 2,5 − 3 = 2 A Ib = I 2 = I a − I b = 2 − 2,5 = −0,5 A Esercizio 9: RL = 5, 25Ω RR = 5, 25Ω Per la maglia a sinistra (corrente in senso orario) LKT: −12, 6 + vsw + VL = 0 Per la maglia a destra (LKT): −VL + VR = 0 Caso 1: “Interruttore aperto” La tensione ai capi delle resistenze è nulla, non circola corrente. −12, 6 + vsw = 0 ⇒ vsw = 12, 6V La potenza erogata dalla batteria è nulla e quella dissipata dalle resistenze è nulla. Caso 1: “Interruttore chiuso” vsw = 0 VL = VR = 12, 6V La corrente nelle resistenze vale: IL = VL 12, 6V = = 2, 40 A RL 5, 25Ω I R = 2, 40 A La corrente che attraversa la batteria e l’interruttore: (LKC) −IB + IL + IR = 0 I B = I L + I R = 2, 40 + 2, 40 = 4,80 A La potenza erogata dalla batteria: Pout = vB ⋅ iB = 12, 6 ⋅ 4,80 = 60,5W Potenza dissipata dalle resistenze: Pres = vB ⋅ iL = 12, 6 ⋅ 2, 40 = 30, 2W APPROCCIO ALTERNATIVO: La tensione ai capi delle due resistenze è la stessa v p . Questa configurazione è detta parallela. La corrente si divide nel nodo di sopra e si ricombina in quello di sotto. Quindi v p e i p sono la tensione e la corrente del collegamento in parallelo. Sostituzione delle due resistenze in parallelo con una resistenza equivalente, ovvero una resistenza che ha la stessa proprietà esterna ( v p e i p ) delle resistenze in parallelo. Per la LKC si ha: i p = iL + iR dove: iL = iP = RL vP i = R e RR vP vP 1 1 + ⇒ iP = vP ( + ) RL RR RL RR 1 1 1 1 = + ⇒ Req = 1 1 Req RL RP + RL vp RP da cui: iP = vP Req Req = 2, 625 iP = 12.6 = 4,8 A 2, 625 Calcolata la resistenza equivalente: RSW = ∞ se aperto RSW = 0 se chiuso Applicando LKT: −vB + vSW + vP = 0 vB = vSW + vP vSW = RSW ⋅ iB vP = RP ⋅ iB vB = RSW ⋅ iB + RP ⋅ iB vB = iB ⋅ ( RSW + RP ) = Req ⋅ iB ⎧⎪ →∞+ R vB iB = ⎨ →0+ RPP ( RSW + RP ) ⎪⎩ iB = 0 12,6 iB = = 4,8 A 2,625 Esercizio 10: “Partitore di tensione” La stessa corrente attraversa elementi che si trovano in serie. Per LKT: −vs + v1 + v2 + v3 = 0 vs = v1 + v2 + v3 La tensione della batteria si ripartisce sulle tre resistenze: vs = R1 ⋅ i + R2 ⋅ i + R3 ⋅ i = i ⋅ ( R1 + R2 + R3 ) = i ⋅ Req Circuito equivalente: Per calcolare la ripartizione: i= v1 = R1 ⋅ i ⇒ v1 = R1 ⋅ vs v = s Req 50 vs 10 R1 = vs ⋅ = vs ⋅ 50 Req R1 + R2 + R3 Esercizio 11: “Derivatore di corrente” La LKC applicata al nodo A: − I s + I1 + I 2 + I 3 = 0 I s = I1 + I 2 + I 3 Is = v v v 1 1 1 + + = v⋅( + + ) = v ⋅ Req R1 R2 R3 R1 R2 R3 Per calcolare la corrente che si ripartisce nei tre rami: v = Req ⋅ I s i1 = Req v ⇒ i1 = ⋅ Is R1 R1 i1 = G1 ⋅ Is G1 + G2 + G3 Esercizio 12: Calcolare la corrente i Calcolare la tensione VBD Applicando la LKT alla maglia ABCDE: VAB + VBC + 8 + VDE − 24 = 0 VAB = i VBC = 2i VDE = 5i i + 2i + 8 + 5i − 24 = 0 16 i = = 2A 8 Applicando LKT alla maglia BCDB: 2i + 8 + VBD = 0 VBD = 12V Esercizio 13: Trovare valori e verso delle correnti che circolano nella rete: 2nodi 3lati 2maglie indipendenti : ACDBA, AFGBA i1 + i2 + i3 = 0 LKC LKT v1 − v2 = R1i1 − R2i2 LKT v1 + v3 = R1i1 − R3i3 i2 = −(i1 + i3 ) v1 − v2 = R1i1 + R2 (i1 + i3 ) v1 − v2 = i1 ( R1 + R2 ) + R2i3 i3 = −(v1 + v3 − R1i1 ) R3 v1 − v2 = i1 ( R1 + R2 ) + R2 v1 − v2 = i1 ( R1 + R2 ) − v1 − v2 = i1 ( R1 + R2 + [ −(v1 + v3 − R1i1 )] R3 R2 R RR v1 − 2 v3 + 1 2 i1 R3 R3 R3 R1 R2 R ) − 2 (v1 + v3 ) R3 R3 5 100 − 60 = i1 (2 + 10 + 5) − (100 + 20) 2 340 = 20 A 40 = 17i1 − 300 ⇒ i1 = 17 v − v − R1i1 100 − 60 − 40 i2 = 1 2 = =0 R2 10 i3 = −20 A La corrente scorre in verso contrario a quello assegnato in partenza. Esercizio 14: Trovare il valore ed il verso di i che fluisce nel tronco di circuito: VAB = 200V Il punto A è a potenziale maggiore rispetto a B. VAB = V1 − V2 + ( R1 + R2 + R3 )i 200 − 240 + 20 −20 = = −1A 3 + 16 + 1 20 Il verso della corrente è contrario a quello scelto arbitrariamente. i= Esercizio 15: Si trovino: a) b) c) d) La d.d.p tra i punti B ed O La d.d.p tra i punti D ed O e la polarità di D rispetto ad O La d.d.p tra i punti H ed F e la polarità di F rispetto ad H La d.d.p. tra i punti F e G a) VBO = VBA poiché VAO = 0 ( la corrente scorre solo nella maglia AFBGA) VBO = VBA = v4 La corrente nella maglia: i= v4 − v3 70 − 50 20 = = = 2,5 A R13 + R3 + R14 + R4 1 + 2 + 2 + 3 8 a) VBO = VBA poiché VAO = 0 VBO = VBA = v4 − ( R4 + R14 )i = 70 − (2 + 3)2,5 = 57,5V b) { VCB = 0 VAO = 0 ⇒ VDO = VDB + VBO VDO = VDC + VBA = −v1 + VBA = −50 + 57,5V = 7,5V Il punto D è positivo rispetto alla massa. VHC = v2 = 100V c) VHF VCB = 0 VBF = v3 + R13i = 50 + 2,5 = 52,5V VHF = VHC + VBF = 152,5V Il punto H è positivo rispetto al punto F. d) VFG = VFA + VAG = R3i + R4i = 5 + 7,5 = 12,5V Esercizio 15: Trovare le correnti nei tre lati e la corrente uscente dal nodo A. NODO A ⇒ iCA − i AB − iA = 0 NODO B ⇒ iB + iAB − iBC = 0 NODO C ⇒ iC − iCA + iBC = 0 MAGLIA ABCA ⇒ VA − VB + VC = RAiBC + RB iCA + RC iAB iCA = iC + iBC iAB = iBC − iB VA − VB + VC = RAiBC + RB (iC + iBC ) + RC (iBC − iB ) VA − VB + VC = RAiBC + RB iC + RB iBC + RC iBC − RC iB VA − VB + VC = iBC ( RA + RB + RC ) + RB iC − RC iB iBC = VA − VB + VC − RB iC + RC iB 100 − 178 + 50 − 40 + 4 −64 = = = −4 A 4 + 70 + 2 16 RA + RB + RC Il verso è opposto a quello segnato in figura. iCA = 4 A − 4 A = 0 la corrente nel ramo CA è nulla. iAB = −4 A − 2 A = −6 A il verso è opposto a quello segnato iA = −iAB + iCA = 6 A iA = iB + iC Esercizio 16: Si vuole misurare la tensione tra i punti A e B Si trovi il valore che deve presentare la resistenza Rx interna al voltmetro affinché la ddp misurata differisca dell’1% dal valore reale. VAB ⇒ tensione tra A e B prima dell’inserimento dello strumento V ' AB ⇒ tensione dopo l’inserimento dello strumento V ' AB = (1 − 0, 001)VAB R= R2 RX R2 + RX R2 ⎫ R2 + R1 ⎪⎪ R R2 = 0,99V ⎬ ⇒V R R + R1 R2 + R1 ⎪ VAB = V R + R1 ⎪⎭ R( R2 + R1 ) = 0,99 R2 ( R + R1 ) VAB = V RR1 + RR2 = 0,99 R2 R1 + 0,99 R2 R RR1 + RR2 − 0,99 R2 R = 0,99 R2 R1 RR1 + 0, 01R2 R = 0,99 R2 R1 R( R1 + 0, 01R2 ) = 0,99 R2 R1 ⇒ R = 0,99 R2 R1 R2 RX = R2 + RX R1 + 0, 01R2 0,99 R2 R1 R1 + 0, 01R2 R2 RX = ( R2 + RX ) 0,99 R2 R1 R1 + 0, 01R2 RX = ( R2 + RX ) 0,99 R2 R1 R2 R1 + 0, 01R2 RX = 0,99 R2 R1 R 0,99 R1 + X R1 + 0, 01R2 R1 + 0, 01R2 RX − 0,99 R2 R1 RX 0,99 R1 = R1 + 0, 01R2 R1 + 0, 01R2 RX (1 − RX ( 0,99 R1 0,99 R2 R1 )= R1 + 0, 01R2 R1 + 0, 01R2 R1 + 0, 01R2 − 0,99 R1 0,99 R2 R1 )= R1 + 0, 01R2 R1 + 0, 01R2 RX = 0,99 R2 R1 0, 01R1 + 0, 01R2 RX = 0,99 R2 R1 0, 01( R1 + R2 ) RX = 99 R2 R1 ( R1 + R2 ) La resistenza interna deve essere 99 volte più grande del parallelo tra R1 ed R2. Esercizio 17: ”Derivatore di corrente” iµ = iP RP R4 iP = i − iµ Misura della resistenza interna di un amperometro: Se si inserisce in parallelo una RP = 0,3Ω la corrente nello strumento diminuisce del 20%. La i esterna rimane costante. Ra 0,80i = RP 0, 20i Ra = RP 0, 20 0, 20 = 0,3 = 0, 075Ω 0,80 0,80 Esercizio 18: “Partitore a vuoto” Ru = ∞ Iu = 0 V = ( R1 + R2 ) I Vu = R2 I V ⎫ R1 + R2 ⎪⎪ Vu 1 =V ⎬⇒ V R1 + R2 ⎪ R2 I= u ⎪⎭ R2 R2 Vu = V R1 + R2 I= Tensione in uscita. Partitore a carico: Req = R2 Ru R2 + Ru Vu = Req I V = ( R1 + Req ) I Req Vu V = ⇒ Vu = V Req R1 + Req R1 + Req R2 Ru R2 Ru R2 + Ru R2 + Ru R2 Ru Vu = V =V =V RR R1 ( R2 + Ru ) + R2 Ru R1 R2 + R1 Ru + R2 Ru R1 + 2 u R2 + Ru Esercizio 19: Ricavare la tensione tra i morsetti C e D. Con riferimento alla maglia CDBC e chiamando V3 la tensione ai capi di R3 e V4 la tensione ai capi di R4, applicando la LKT: V + V3 − V4 = 0 La tensione tra A e B è nota e vale VG. Per il principio di sostituzione: V4 = VG R4 R1 + R4 V3 = VG R3 R2 + R3 Analogamente si può calcolare V3: V = V3 − V4 = VG V =0⇒ R3 R3 R4 R4 ) − VG = VG ( − R1 + R4 R2 + R3 R1 + R4 R2 + R3 R3 R4 − = 0 ⇒ R1 R3 = R2 R4 R1 + R4 R2 + R3 Condizione di equilibrio del ponte! Esercizio 20: V1 = 100V R1 = 2Ω V2 = 60V R2 = 10Ω V3 = 20V R3 = 4Ω Calcolare valore e verso della corrente I3 che attraversa la resistenza R3 del circuito. I' = a) 1 V1 100 = A R2 R3 40 2+ R1 + 14 R2 + R3 Per il derivatore di corrente: I 3' = I1' R2 100 10 1000 = ⋅ = A R2 + R3 2 + 40 14 68 14 b) I 2" = V2 60 A = 8 R1 R3 10 + R2 + 6 R1 + R3 I 3" = I 2" R1 60 2 120 A = ⋅ = R1 + R3 10 + 8 6 68 6 c) I 3''' = V3 20 240 A = = 20 R1 R2 68 4+ R3 + 12 R1 + R2 I 3 = I 3' + I 3'' + I 3''' = 1000 120 240 + + = 20 A 68 68 68 Esercizio 21: I cc1 = 10mA I cc2 = 14mA RI1 = 5 K Ω RI 2 = 5K Ω R1 = 5 K Ω R2 = 5 K Ω RC = 10 K Ω Si trovi la d.d.p. ai capi del carico RC. R' = V ' AB V '' AB RC ( R2 + RI 2 ) RC + ( R2 + RI 2 ) = I CC1 = I CC2 = 5 ×103 Ω RI1 R ' RI1 + R ' + R1 = 10 ×10−3 5 × 103 ⋅ 5 ×103 250 = V 5 ×103 ⋅ 5 × 103 ⋅ 5 × 103 15 5 × 103 ⋅ 5 ×103 350 = 14 ×10 = V '' 3 3 3 5 ×10 ⋅ 5 × 10 ⋅ 5 × 10 15 RI 2 + R + R2 RI 2 R '' ' '' + VAB = VAB = VAB −3 250 350 600 + = = 40V 15 15 15 Esercizio 22: CIRCUITO SIMBOLICO (Dominio dei fasori) Utilizzando le leggi di Kirchoff simboliche e la legge di Ohm simbolica si ha: Vm = RI + 1 I jωC Vm I= R+ 1 jωC Da cui: 1 Vm Vm 1 jωC VC = I= = 1 1 + jω RC jωC R+ jωC VC è il fasore → vC (t ) Il modulo di VC è dato dalla: VC = Vm 12 + ( jω RC ) 2 = Vm 12 + (ω RC ) 2 arg VC = 0 − tg −1 (ω RC ) * il modulo del quoziente è uguale al quoziente dei moduli ** l’ argomento del quoziente è uguale alla differenza degli argomenti. Esercizio 23: R = 5Ω C = 1000 µ F I è una corrente sinusoidale di intensità I=2° e di frequenza f=50Hz. Si calcoli la tensione ai capi del tronco di circuito. SOLUZIONE: V = VR + VC = ( R − j V = I R2 + ( 1 )I ωC 1 2 1 ) = 2 (5) 2 + = 11,85V ωC 2π 50 ⋅10−3 Esercizio 24: R = 10Ω L = 31,83mH VM = 100V ← valore efficace 2 f = 50 Hz V= Si calcolino la corrente assorbita dal bipolo e lo sfasamento: SOLUZIONE: V 2 V = 100 + jl I= I= I = V R + jω L V R 2 + (ω L) 2 arg I = 0 − tg −1 ωL R = 100 = 7, 07 A 200 = tg −11 = 45o Esercizio 25: Dato il circuito: Ricavare la tensione tra i punti A e B. SOLUZIONE: Circuito simbolico → ω = 4rad s , R rimane invariato. Il condensatore: 1 1 1 = = Ω jωC j 4 ⋅1 j 4 L’induttanza: jω L = j ⋅ 4 ⋅ 0, 5 = j 2 H La tensione del generatore ha ampiezza 2 e fase nulla ⇒ fasore è 2. CIRCUITO SIMBOLICO: Si applica la LKC al nodo A: IC + I R + I L = 0 Applichiamo la legge di Ohm simbolica, introducendola nella relazione precedente: V V − 2 VC V ⇒ C + C + =0 1 Z 1 j2 j4 j4 VC = V −7 + j 2 4 4 VC = = ≅ 0,55V 49 + 4 53 ⎛ 2⎞ arg VC = 90o − tg −1 ⎜ − ⎟ − 180o ≅ 74o ⎝ 7⎠ I= vC (t ) ≅ 0,55cos(4t − 74o )V Esercizio 26: SOLUZIONE: Circuito simbolico ⇒ I resistori restano invariati. Il condensatore: 1 1 = = − j ⋅10Ω jωC j ⋅100 ⋅10−3 L’induttore: jω L = j ⋅10Ω La tensione del generatore ha ampiezza 1 e fase nulla ⇒ fasore 1. Il circuito può essere semplificato come: Il condensatore e la resistenza sono in serie: Z1 = 2 − j ⋅10Ω L’induttore e la resistenza sono in serie: Z 2 = 5 + j ⋅10Ω Z1 e Z2 sono in parallelo: ZP = Z1Z 2 Z1 + Z 2 ZP = (2 − j10) ⋅ (5 + j10) 110 − j 30 = Ω (2 − j10) + (5 + j10) 7 L’impedenza vista dal generatore è: Z = 3 + ZP = 131 − j 30 Ω 7 Circuito equivalente: 1 7 = A Z 131 − j 30 7 ≅ 0, 052 A I = 1312 − 30 2 ⎛ −30 ⎞ o arg I = 0 − tg −1 ⎜ ⎟ ≅ 12,9 ⎝ 131 ⎠ I= i (t ) ≅ 0, 052 cos(100t + 12,9o ) A Esercizio 27: 10∠0° 2∠0° Ricavare il circuito equivalente di Thevenin. SOLUZIONE: 1) Calcolo della tensione a vuoto VT: Si applica la LKC al nodo 1 con corrente che attraversa l’induttore di valore 2 e fase 0. V − 10 V + 2 =2 2 j Da cui: V= 14 = 7 − j 7V 1+ j Applicando la LKT alla maglia 1234: VT = 2 − j 2 + V = j 4 + 7 − 7V = 7 − j 3V 2)Impedenza equivalente: − j 2 ⋅ (2) − j2 j 2 (1 − j ) + j 2 j 2 + 2 − j 2 2 ZT = j + = j + = = = 1 + jΩ 2 − j2 1− j 1− j 1− j 2