R01_Relazione generale - Università degli Studi di Parma

1
Indice
1 2 3 Premessa......................................................................................................................................................... 3 Iter amministrativo ..................................................................................................................................... 4 Il Tecnopolo ................................................................................................................................................... 6 3.1 Il Portale della Rete Alta Tecnologia ........................................................................................... 6 3.2 Piattaforma Agroalimentare .......................................................................................................... 7 3.2.1 Laboratorio SITEIA. PARMA ....................................................................................................... 7 3.2.2 Laboratorio CIPACK ...................................................................................................................... 8 3.2.3 Laboratorio CIM ............................................................................................................................. 9 3.3 Piattaforma Ict & Design................................................................................................................ 10 3.3.1 Laboratorio RFID&VISION......................................................................................................... 10 3.4 Piattaforma di Scienze della Vita ............................................................................................... 10 3.4.1 Laboratorio BIOPHARMANET-TEC ........................................................................................ 10 3.4.2 Laboratorio COMT ...................................................................................................................... 11 3.4.3 Laboratorio CIM ........................................................................................................................... 11 4 Inquadramento Urbanistico .................................................................................................................. 12 5 Stato di fatto reale ed amministrativo ............................................................................................... 13 5.1 Stato dei luoghi ................................................................................................................................ 13 5.2 Progetto preliminare ...................................................................................................................... 13 6 Progetto Definitivo ................................................................................................................................... 14 6.1 Criteri di progettazione e descrizione generale ................................................................... 14 Soluzione strutturale ...................................................................................................................... 15 6.2 6.3 Percorsi ................................................................................................................................................ 15 6.4 Flessibilita’ .......................................................................................................................................... 16 6.5 La Sostenibilita’ Ambientale ........................................................................................................ 17 6.6 L’impianto distributivo .................................................................................................................. 17 6.6.1 Piano terra ..................................................................................................................................... 18 6.6.2 Piano primo ................................................................................................................................... 18 6.6.3 Copertura e vani tecnici............................................................................................................ 19 6.7 Materiali e finiture ........................................................................................................................... 19 6.7.1 Involucro esterno ........................................................................................................................ 19 6.7.2 Interni .............................................................................................................................................. 20 6.8 Le interferenze con le reti esistenti ........................................................................................... 20 6.9 Verifica degli standard urbanistici ............................................................................................. 21 7 Progetto esecutivo d’appalto ............................................................................................................... 22 7.1 Soluzione strutturale ...................................................................................................................... 22 7.2 L’impianto distributivo .................................................................................................................. 23 7.2.1 Piano terra ..................................................................................................................................... 23 7.2.2 Piano primo ................................................................................................................................... 23 7.2.3 Copertura e vani tecnici............................................................................................................ 24 7.3 Materiali e finiture ........................................................................................................................... 24 NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
2
7.3.1 Involucro esterno ........................................................................................................................ 24 7.3.2 Interni .............................................................................................................................................. 25 7.4 Le interferenze con le reti esistenti ........................................................................................... 26 7.5 Verifica degli standard urbanistici ............................................................................................. 26 8 Inserimento ambientale.......................................................................................................................... 28 8.1 Mitigazione e tutela del paesaggio naturale ......................................................................... 28 8.2 Inserimento e contestualizzazione del fabbricato ............................................................... 29 8.3 Controllo microclimatico .............................................................................................................. 29 ALLEGATI: PARERI................................................................................................................................................ 30 NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
3
1 Premessa
Oggetto del presente progetto è il nuovo Tecnopolo dell’Università di Parma: una struttura
di carattere strategico che rientra nell’ambito degli accordi intercorsi tra Regione Emilia
Romagna e Università degli Studi di Parma volti al consolidamento della rete regionale
dell’alta tecnologia, secondo quanto previsto dall’Associazione ASTER tra Regione,
Università ed Enti di ricerca presenti in Regione.
Conseguentemente alla Delibera della Giunta Regionale del 16 Novembre 2009 in cui sono
stati approvati l’elenco e gli accordi per la realizzazione dei Tecnopoli, infatti, l’Università
degli Studi di Parma e la Regione si sono impegnate alla costruzione di una struttura da
adibire a Tecnopolo all’interno del Campus universitario del Parco Area delle Scienze.
L’impianto del progetto preliminare rispettava la sagoma definita in sede di Piano Attuativo
che prevedeva un corpo triplo centrale chiuso da due ali laterali a delimitazione della corte
interna.
In sede di Progettazione Definitiva, sulla base delle indicazioni dell’Università di Parma è
stata modificata la sagoma del fabbricato al fine di ottimizzarne l’impostazione in funzione
della sua destinazione d’uso.
La progettazione è stata condotta in modo multidisciplinare, attraverso una visione
sistemica del fabbricato, al preciso scopo di garantire il massimo livello di flessibilità con un
elevato livello di efficienza e qualità, impiegando sistemi costruttivi flessibili sia in termini di
spazi che di tecnologie impiegate nella sua realizzazione, per consentire i necessari
mutamenti nel corso del tempo, connessi ai diversi progetti che la struttura si troverà ad
ospitare, e ottimizzando i costi di manutenzione e di gestione anche grazie ad un uso
innovativo delle tecnologie disponibili. La nuova struttura deve infatti garantire l’efficienza
tecnico-scientifica ed il comfort degli utenti, insieme ad un rapporto di stretta integrazione
con il territorio. Si impone, pertanto, l’utilizzo di accorgimenti e di tecnologie che,
migliorando il comfort interno, consentano una significativa politica di risparmio energetico,
per farne non solo un oggetto all’avanguardia ed economicamente vantaggioso, ma anche
un modello virtuoso di costruzione moderna ed ambientalmente sostenibile.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
4
2 Iter amministrativo
L’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva è avvenuto tramite gara pubblica,
alla base della quale era posto un progetto preliminare rappresentante la tipologia e la
consistenza dell’opera.
Tale progetto preliminare prevedeva un finanziamento economico messo a disposizione
dalla Regione Emilia Romagna pari ad € 6.920.000,00, di cui € 5.196.000,00 per lavori e €
1.724.000,00 per somme a disposizione (IVA, imprevisti, spese tecniche, ecc.).
In data 15.03.2011, con Delibera del C.A. n. 485/28975, l’Università di Parma, a seguito
dell’esperimento della gara suddetta, ha affidato alla Binini Partners s.r.l. l’incarico
professionale per la progettazione integrale e coordinata definitiva ed esecutiva e
coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione, per i “Lavori di costruzione della
sede del nuovo tecnopolo regionale al Campus per attività di ricerca industriale nell’ambito
della Rete Alta Tecnologia”. In data 04.04.2011, con nota prot. n. 11633, l’Università di Parma
ha comunicato alla Binini Partners srl l’aggiudicazione definitiva dell’incarico professionale.
In data 26.05.2011 è stato sottoscritto il contratto tra l’Università di Parma e la Binini Partners
srl.
Successivamente all’incontro iniziale e collegiale di cui sopra con tutti i referenti dei diversi
dipartimenti interessati, sono stati poi effettuati numerosi successivi incontri con specifici
istituti o laboratori e con i referenti dell’Area Tecnica per la messa a punto e la definizione
del progetto definitivo secondo le diverse indicazioni fornite.
A completamento di tale prima fase di sviluppo, la soluzione di progetto definitivo
concordato prevede che il complesso del Tecnopolo sia costituito da tre edifici distinti (corpi
A, B e C), articolati attorno ad un nucleo comune centrale (corpo D), in modo da unificare i
centri di risalita, ridurre la lunghezza e l’estensione dei corridoi e delle distribuzioni, dare
chiarezza funzionale e maggiore economicità di realizzazione dell’edificio. Ciascuna
struttura, composta da due piani utili oltre al vano tecnico in copertura, sarà poi
interamente prefabbricata e, per maggiore economia e flessibilità, realizzata con campate di
8 x 16m sulle quali si attesterà un ballatoio metallico esterno su un lato, a livello del primo
impalcato, per le uscite di sicurezza distribuite, con una scala terminale per ogni ala.
Due dei tre edifici principali (corpi A e B) avranno identica configurazione strutturale, a
vantaggio della flessibilità d’uso del fabbricato e dell’economicità dell’opera, mentre il terzo
(corpo C) manterrà il medesimo interasse tra gli appoggi, ma si prevede una parte a doppio
volume con copertura a shed per ospitare quei laboratori per i quali è richiesta un’altezza
netta superiore ai 6m.
In data 10.06.2011, con lettera prot. n. 03/561/11, la Binini Partners srl ha provveduto a
consegnare il Progetto Definitivo.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
5
In data 15.06.2011, con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 489-29083, l’Università
di Parma ha approvato tale prima elaborazione e schema di Progetto Definitivo, per poterlo
poi presentare subito dopo in Regione, al fine di confermare il finanziamento assegnato.
Successivamente, l’Università degli Studi di Parma, sulla base dei finanziamenti disponibili,
ha provveduto ad individuare, congiuntamente alla Binini Partners s.r.l., le opere da inserire
nel progetto esecutivo destinato all’appalto.
Dopo un lavoro congiunto di ulteriore approfondimento e confronto tra le opzioni possibili,
la Committenza ha definito le opere da appaltare, di cui al presente Progetto Esecutivo
d’Appalto, che consiste nella realizzazione dell’edificio di ingresso (corpo D) e dell’Ala
posteriore (corpo C), concentrando al suo interno tutti i Dipartimenti, che sono presenti con
le funzioni essenziali in prima fase, ridistribuendo e rimodulando adeguatamente gli spazi
interni.
Successivamente, la Binini Partners s.r.l. ha provveduto pertanto alla redazione della
presente Progetto Esecutivo d’Appalto, congruente con il precedente progetto definitivo
generale, sulla base del quale sono stati raccolti i pareri degli Enti ispettivi che si allegano
alla presente.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
6
3 Il Tecnopolo
Il sistema dei Tecnopoli è stato ideato con l'obiettivo di realizzare aree organizzate capaci di
favorire la ricerca e lo sviluppo, attirando iniziative imprenditoriali ad alto contenuto
tecnologico all’interno del sistema universitario; si tratta quindi di luoghi privilegiati per
favorire il dialogo tra la cultura scientifica e quella imprenditoriale, luoghi che aggregano
risorse umane e tecnologie, spazi in cui il mondo accademico dialoga con le imprese, ovvero
una tappa fondamentale nel processo di posizionamento dell’Emilia-Romagna tra le regioni
più evolute del contesto europeo.
Nei Tecnopoli trovano collocazione i laboratori e i centri della Rete Alta Tecnologia, le
competenze scientifiche e le risorse umane che ne fanno parte ma anche incubatori e
imprese che costituiscono il sistema produttivo regionale; sono luoghi in cui il sapere viene
trasferito al sistema produttivo e in cui l’accesso all’innovazione e alle nuove tecnologie da
parte delle imprese viene sostenuto e sviluppato da tutto il sistema della ricerca pubblica in
Emilia-Romagna.
3.1 Il Portale della Rete Alta Tecnologia
L’impianto progettuale comprende un punto di accesso denominato “Portale della Rete
Alta Tecnologia” finalizzato a favorire la visibilità e l’accessibilità del tecnopolo stesso e
della Rete nel suo insieme, in particolare nei confronti delle imprese. Si tratta di una
struttura con funzione di accoglienza ed indirizzamento a tutti i servizi offerti dal tecnopolo,
un collegamento tra la realtà fisica delle aziende e del territorio con la realtà virtuale della
rete.
Il Portale favorirà, cioè, il trasferimento di tecnologie e conoscenze tra i diversi attori
coinvolti e supporterà le imprese nell’accesso ai servizi erogati direttamente dal tecnopolo e
dagli altri soggetti che operano nel territorio regionale.
L’offerta integrata di servizi comuni ad alto valore aggiunto messa a disposizione dal Portale
perseguirà due finalità principali:

ridurre, in linea con l’obiettivo più ampio del Programma tecnopoli, la distanza fra
domanda e offerta di ricerca;

favorire la creazione di un mercato dei servizi per la ricerca e l’innovazione erogati dai
soggetti che operano nei tecnopoli.
Da un punto di vista operativo, il Portale svolgerà le seguenti funzioni:

accoglienza dell’utenza (in particolare imprese) che necessita di un primo
orientamento nell’accesso ai servizi del tecnopolo e alla Rete Alta Tecnologia (analisi
del problema e indirizzamento)

individuazione del/dei partner accademici e/o dei fornitori dei servizi di interesse
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
7


organizzazione dei primi incontri di verifica ed approfondimento
ospitalità per utenti che desiderano realizzare incontro con potenziali
partner/fornitori per attivare collaborazioni o commesse di ricerca

ospitalità per laboratori di ricerca interni o esterni al tecnopolo interessati a realizzare
azioni di promozione e diffusione orientate alle imprese

ospitalità per realizzare azioni di individuazione delle esigenze delle imprese in
relazione alle nuove traiettorie tecnologiche e di messa a punto di possibili soluzioni

supporto in materia di contrattualistica e di gestione degli aspetti burocratici
relativamente a collaborazioni o commesse di ricerca.
Il Portale potrà inoltre ospitare altre funzioni coerenti alla mission generale del tecnopolo,
fra le quali la promozione e il supporto alla creazione di nuove imprese spin off della ricerca,
il supporto al trasferimento tecnologico, all’accesso a strumenti di finanza agevolata, ecc.
Queste funzioni potranno essere svolte attraverso la collocazione presso il Portale di
operatori specializzati fra cui per esempio quelli degli Spinner point, delle antenne We Tech
Off, degli uffici per il TT degli enti di ricerca (ILO, KTO, ecc.) e di eventuali altri enti. I servizi
erogati dal Portale saranno organizzati in collaborazione con gli attori presenti nel territorio,
in particolare le associazioni imprenditoriali, i centri per l’innovazione e le altre strutture
dedicate alla ricerca e all’innovazione.
Le modalità di erogazione e le procedure che consentano l’accesso a tutte le risorse della
Rete attraverso ciascun singolo tecnopolo saranno definite da ASTER, quale soggetto che
realizza il coordinamento della Rete Alta Tecnologia e lo sviluppo delle azioni e dei servizi
comuni di promozione e valorizzazione della Rete insediata nei tecnopoli, in accordo con la
Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con i soggetti coinvolti.
Il progetto del Tecnopolo prevede, poi, bandi di assegnazione degli spazi e delle risorse a
progetti di ricerca avanzati ed innovativi nei diversi campi e, ad oggi, è ipotizzabile che a
regime impieghi di 144 persone a tempo parziale e 68 giovani ricercatori in sei laboratori per
le piattaforme di agroalimentare, scienze della vita, tecnologie per la salute e ICT.
I laboratori ospitati nel centro alla sua messa in funzione saranno, in particolare, i seguenti:
3.2 Piattaforma Agroalimentare
3.2.1
Laboratorio SITEIA. PARMA
Si tratta di un laboratorio per la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna nel Programma Regionale per la Ricerca
industriale, l’innovazione e il trasferimento tecnologico (PRRIITT); appartiene alla Rete Alta
Tecnologia dell’Emilia-Romagna ed offre alle imprese del comparto alimentare il proprio
supporto per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi, per la caratterizzazione e selezione
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
8
delle materie prime, per la progettazione e validazione di macchine e impianti per la
produzione ed il confezionamento degli alimenti.
In quest’ottica le attività istituzionali di SITEIA sono finalizzate alla ricerca per le imprese
(ricerca industriale) ed alla diffusione dei risultati della ricerca di base e delle innovazioni
(trasferimento tecnologico), mentre quella su commessa è orientata a comprendere i
bisogni di innovazione da parte delle imprese e a fornire, in risposta, specifiche soluzioni
tecnologiche mediante servizi di formazione, informazione e aggiornamento, oltre che di
consulenza e svolgimento di attività di ricerca e sviluppo di processi e prodotti.
Il Laboratorio è dedicato ai settori agroalimentare e meccano-alimentare, con particolare
riferimento alla qualità e sicurezza delle materie prime, dei processi e delle macchine negli
impianti industriali e dei prodotti finiti, nonché agli aspetti salutistici, agli alimenti funzionali,
al rapporto alimentazione-salute ed alla valorizzazione dei prodotti tipici
Ciascuna di queste linee è sviluppata secondo due direttrici di lavoro diverse ma fra loro
fortemente integrate; quella sull'alimento, per la conoscenza di ciò che avviene negli
alimenti lungo la filiera dalla terra alla trasformazione tecnologica e alla conservazione, e
quella tecnologica, per lo sviluppo di innovazioni di processo, macchine, impianti e di
prodotto funzionali sia alle esigenze industriali sia a quelle dei consumatori.
3.2.2
Laboratorio CIPACK
È il Centro Interdipartimentale per il Packaging istituito nel luglio 2009 con l’obiettivo di
promuovere e coordinare attività di ricerca di base e applicata legate al mondo del
packaging e dell'imbottigliamento, in particolare per il settore agroalimentare e
farmaceutico.
Al Cipack afferiscono i seguenti dipartimenti dell'Università di Parma:
- Il Dipartimento di Ingegneria Industriale,
- Il Dipartimento di Chimica Organica e Industriale,
- Il Dipartimento Chimica Generale e Inorganica, Chimica Analitica, Chimica Fisica,
- Il Dipartimento Patologia e Medicina di Laboratorio,
- Il Dipartimento Farmaceutico,
- Il Dipartimento di Scienze farmacologiche, Biologia e Biochimica,
- Il Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Veterinarie, Qualità e Sicurezza degli
Alimenti.
Questi conferiranno al Centro attrezzature e conoscenze specifiche attraverso la
competenza dei rispettivi docenti, tra cui Professori Ordinari, Associati e Ricercatori.
Gli ambiti di ricerca previsti nel laboratorio riguarderanno lo studio:
1.
di materiali innovativi per il packaging, ovvero i trattamenti superficiali per ottenere
migliori prestazioni dai film per imballaggio in materiale plastico,
2.
della qualità e dell’igiene nel confezionamento, studiati in relazione all’influenza del
materiale e della tecnologia di packaging sulla shelf life dei prodotti alimentari
unitamente al mantenimento di elevate qualità sensoriali del prodotto ed alla
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
9
3.
4.
valutazione del rischio di sviluppo di microorganismi patogeni in contenitori
confezionati ad uso alimentare o farmaceutico,
di impianti evoluti per il confezionamento alimentare e farmaceutico, teso al
miglioramento impiantistico di sistemi di packaging complessi, alla standardizzazione
degli impianti con possibilità di impiego con maggiore flessibilità in più ampi range di
applicazione, allo sviluppo di sistemi di sterilizzazione dei contenitori per il
confezionamento primario in impianti a contaminazione controllata
dell’impatto ambientale degli imballaggi, ovvero l’analisi dell'impatto dell'imballaggio
verso l'ambiente (sustainable packaging), lo studio di materiali e tecniche di
trattamento per imballaggi e film bio ed ecocompatibili.
L’attività del laboratorio si strutturerà su tre aree distinte, ovvero quella degli impianti pilota,
quella chimica e quella microbiologica.
3.2.3
Laboratorio CIM
Tale laboratorio si occupa dell’applicazione della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) per
la Qualità e la Sicurezza degli alimenti trasformati e, più nel dettaglio, di:
1.
Qualità e sicurezza degli alimenti trasformati: studio della presenza di sostanze
desiderate (antiossidanti, flavor enhancers, peptidi funzionali) e di sostanze
indesiderate (metaboliti di micotossine e di xenobiotici) per il miglioramento della
qualità e della sicurezza di alimenti, mediante tecniche NMR ad alta Risoluzione
(HRNMR) e Spettrometria di Massa ad alta risoluzione.
2.
Ottimizzazione e innovazione di processo/prodotto: studio della influenza di vari
processi tecnologici sulle caratteristiche nutrizionali e funzionali di prodotti
alimentari. Determinazione di marker molecolari per la valutazione delle
caratteristiche funzionali.
3.
Tracciabilità molecolare e sistemi per la rintracciabilità: messa a punto di nuovi metodi
di determinazione della tipicità e della origine geografica di alimenti mediante
tecniche di NMR allo stato solido HRMAS e spettrometria di massa ad alta risoluzione
4.
Fornitura di servizi di NMR, Spettrometria di Massa, AFM, Spettroscopie Ottiche e
Microcalorimetria per i Centri Interdipartimentali del Tecnopolo di Parma e per tutti
gli utenti afferenti agli altri Tecnopoli Regionali
Tali attività saranno svolte da personale dedicato che, però, collaborerà in compresenza con
altri laboratori e, pertanto, non si prevede la necessità di individuare spazi dedicati.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
10
3.3 Piattaforma Ict & Design
3.3.1
Laboratorio RFID&VISION
Il laboratorio è destinato all’attività di ricerca industriale e trasferimento tecnologico sui
temi:
1.
RFID Logistics Pilot in Fashion
2.
RLP – from chain to networks nel settore food a largo consumo
3.
Cybercars e mobilità
4.
Sicurezza e controllo accessi
ed, in particolare, si occuperà di:
1.
Automotive
2.
Visione artificiale
3.
Radio Frequency Identification (RFID)
4.
Supply chain management
Tali ricerche avranno grande impatto innanzitutto sul settore automobilistico e su quello
dell’automazione, sui mercati di largo consumo e sulla grande distribuzione organizzata, ma
sono facilmente immaginabili applicazioni estese al settore tessile e dell’abbigliamento, alle
aziende impiantistiche ed alla pubblica amministrazione.
Le attività qui previste, evidentemente ad ampio spettro, necessiteranno di spazi
differenziati e con caratteristiche particolari, quali laboratori tecnologicamente avanzati,
grandi volumi per la simulazione dei magazzini e delle automazioni e piste di prova per i
veicoli.
3.4 Piattaforma di Scienze della Vita
3.4.1
Laboratorio BIOPHARMANET-TEC
Rispetto a tutti i laboratori previsti nel nuovo Tecnopolo, questo è sicuramente quello con
requisiti impiantistici più significativi poiché si occupa di tecnologia, ingegneria e chimica
farmaceutica, oltre che della corrispondente tecnologia di processo, il tutto con riferimento
alle tematiche di drug delivery, drug discovery, fabbricazione e qualità dei medicinali,
sicurezza, efficacia e strumenti di indagine dedicati. Una parte di questo laboratorio, inoltre,
dovrà possedere i requisiti per la classificazione GMP.
È evidente l’impatto di tali campi di ricerca sul settore farmaceutico, cosmetico, biomedicale
ed alimentare inteso nel senso nutrizionale, ovvero per gli aspetti regolatori di qualità.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
11
3.4.2
Laboratorio COMT
Il laboratorio sviluppa la ricerca sul tema delle terapie antitumorali con particolare
riferimento a:
1.
Diagnostica molecolare: disegno, elaborazione e messa a punto di kit diagnostici
a.
Marcatori prognostici e predittivi della risposta terapeutica
b.
Nuove piattaforme genetico molecolari per il monitoraggio clinico del paziente
oncologico
2.
Sviluppo e convalida pre-clinica di agenti terapeutici biologici (farmaci anticorpali)
a.
Farmaci anticorpali/immunoterapia
b.
Target therapy
c.
Sviluppo e trasferimento a sperimentazione clinica di farmaci biologici per
target therapy anti-neoplastica finalizzata ad approcci di terapia personalizzata
Tale tipologia di ricerca, espressamente destinata ai settori farmaceutico-biotecnologico e
sanitario, necessita, oltre che di spazi laboratoriali, anche di un settore da dedicare a
stabulari per la ricerca sulle cavie.
3.4.3
Laboratorio CIM
L’attività del laboratorio, già descritta precedentemente all’interno della Piattaforma
Agroalimentare, afferisce anche al settore di Scienze della Vita.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
12
4 Inquadramento Urbanistico
L’area di sedime del nuovo fabbricato ricade all’interno della Tavola n. 34 del POC di Parma
ed è normata dall’art. 76 Campus Universitario e nel polo funzionale PFE 25a del PSC vigente,
rispetto al quale si colloca nel sub-ambito 25 S2 Parco Scientifico Tecnologico, istituito con
Decreto Dirigenziale n. 28 del 18/03/2010.
L’area, poi, ricadeva nel comparto A del Piano Particolareggiato del Campus Universitario,
rispetto al quale era individuato con il codice A02. Tale strumento urbanistico, approvato nel
1998, non è più efficace in quanto trascorsi i termini di validità e, pertanto, non può più
essere considerato cogente sull’area in esame. In attesa che venga approvato il nuovo piano,
al momento in fase di definizione, l’unico possibile riferimento normativo è costituito dal
RUE ed, in particolare, si richiamano l’art. 2.3.14 Ul) Istruzione Superiore, sottocategoria Ulb)
università, l’art. 3.1.8 Sub-ambiti urbani di trasformazione e l’art. 3.2.52 Schede Norma – Sub
ambiti di trasformazione.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
13
5 Stato di fatto reale ed amministrativo
5.1 Stato dei luoghi
L’area sulla quale insisteranno il fabbricato e le relative pertinenze è contenuta all’interno di
un comparto più ampio delimitato a nord da un fosso che corre parallelamente all’Istituto di
Scienze della Terra, a est dal margine sud ovest del Campus, in parte edificato ed in parte
ancora a prato, a sud dalla viabilità comunale a chiusura del comparto e ad ovest dal
torrente Cinghio, parallelamente al quale è visibile il tracciato della linea di media tensione.
Tale comparto è oggi parzialmente inedificabile a causa della presenza di una macchia
arborea nella zona più meridionale e della fascia di rispetto legata alla presenza
dell’elettrodotto sul margine occidentale del comparto, mentre l’aerea nella quale sorgerà il
nuovo Tecnopolo è completamente libera e si trova nella porzione più settentrionale del
comparto, su un lotto pianeggiante ora occupato da un ampio prato in posizione adiacente
all’edificio di Scienze della Terra.
5.2 Progetto preliminare
Il progetto preliminare del fabbricato rispettava la sagoma individuata in sede di Piano
Attuativo e si componeva di tre corpi di fabbrica accostati a formare una “C” ad ali ingrossate
rispetto all’anima centrale. Tali corpi erano inframmezzati da due vani scale parzialmente
esterni. Le parti laterali, aventi un’altezza complessiva di circa 9 metri, erano previste in parte
a due livelli ed in parte a doppio volume. Il corpo centrale era a tre piani ed aveva un’altezza
complessiva di circa 13m.
L’ingresso del fabbricato era collocato lungo l’asse di simmetria centrale, mentre la
distribuzione interna si dispiegava da lì attraverso un corridoio centrale, baricentrico rispetto
ai diversi corpi di fabbrica, che doveva attraversare l’intero fabbricato. I collegamenti
verticali erano concentrati in corrispondenza della hall d’ingresso, mentre i vani tecnici
erano esterni al fabbricato.
A completamento del fabbricato erano previste le relative opere di urbanizzazione, quali la
viabilità di accesso, i parcheggi e la pista per i test dei veicoli teleguidati, quale infrastruttura
necessaria allo svolgimento delle attività previste.
L’impianto sopra descritto, imposto dal Piano Attuativo, non permetteva di isolare una
funzione rispetto alle altre in quanto i corridoi di distribuzione attraversavano
necessariamente tutti i corpi di fabbrica con percorsi lunghi e dispersivi.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
14
6 Progetto Definitivo
La nuova fase progettuale ha fornito l’occasione di superare l’impianto imposto dal Piano
Attuativo, non più cogente, per abbracciare una soluzione planimetrica più coerente e
funzionale rispetto alle necessità della struttura.
Mantenendo pressoché invariate l’ubicazione del fabbricato rispetto alla struttura del
Campus Universitario e la superficie prevista di progetto, si è infatti ritenuto necessario
superare la forma a “C” per abbracciare una soluzione che consentisse risposte più efficaci
alle necessità del Centro.
Come anticipato in premessa, infatti, era necessario strutturare l’edificio in modo da far
convivere più funzioni diverse ed indipendenti, estremamente complesse sul piano
tecnologico, mantenendo un’elevata possibilità di scambi, relazioni e sinergie, in un sistema
intrinsecamente flessibile, in grado di adeguarsi al mutare delle necessità in funzione non
solo dei progressi scientifici e tecnologici, ma anche delle diverse attività da svolgere in
funzione delle differenti tipologie di ricerca che si susseguiranno nel corso degli anni.
Tali requisiti dovevano poi sposarsi con la necessità di realizzare un fabbricato razionale,
rappresentativo dell’importante ruolo rivestito sia sul piano istituzionale che su quello del
progresso tecnico e scientifico, avanzato sul piano tecnologico e, ovviamente, sensibile
rispetto ai temi del risparmio energetico e della compatibilità ambientale.
Un simbolo, quindi, di progresso scientifico e tecnologico nel rispetto delle risorse e
dell’ambiente.
6.1 Criteri di progettazione e descrizione generale
La conformazione ed il dimensionamento del nuovo fabbricato sono sostenuti non solo
dagli studi preliminari svolti dall’Ateneo e dal confronto con i professionisti che saranno
responsabili dei diversi settori di attività, ma anche dalla letteratura e dalla pratica
internazionale in materia.
Il risultato ottenuto è quello di prevedere una struttura dinamica e flessibile, in grado di
seguire e di favorire l’evoluzione che sta alla base della ricerca, di ampliarsi nel tempo
secondo diverse direttrici, secondo necessità che eventualmente dovessero emergere in
futuro e di modificare in modo semplice ed efficace configurazione e dotazioni
impiantistiche.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
15
Questa politica, ormai imprescindibile per una corretta progettazione, ha generato, sul
piano delle scelte urbanistiche, un organismo razionale ed estremamente funzionale,
coerente con l’impianto del Campus e che lascia, inoltre, ampie possibilità per gli sviluppi
futuri.
6.2 Soluzione strutturale
L’edificio si compone di tre corpi distinti ed articolati attorno ad un nucleo comune centrale.
Ciascuna struttura, composta da due piani utili oltre al vano tecnico in copertura, sarà
interamente prefabbricata e realizzata con campate di 8 x 16m sulle quali si attesterà un
ballatoio metallico esterno a livello del primo impalcato.
Due dei tre corpi principali avranno identica configurazione strutturale, a vantaggio della
flessibilità d’uso del fabbricato e dell’economicità dell’opera, mentre il terzo manterrà il
medesimo interasse tra gli appoggi, ma si prevede una parte a doppio volume con
copertura a shed per ospitare quei laboratori per i quali è richiesta un’altezza netta superiore
ai 6m.
La maglia individuata, regolare, modulare e prefabbricata con elementi di sostegno solo sul
perimetro esterno e completamente libera di appoggi intermedi, garantisce la massima
libertà distributiva interna e un’ottima flessibilità d’utilizzo presentandosi, quindi, come
quella ottimale non solo sul piano funzionale, ma anche economico.
Negli spigoli dei corpi di fabbrica trovano collocazione i cavedi impiantistici, in particolar
modo meccanici, ed i locali tecnici dell’impianto elettrico, dei quali si prevede una
distribuzione regolare con un locale per ciascun livello in testa ad ogni elemento. Questo
tipo di distribuzione, insieme alla possibilità di utilizzare le coperture per i vani tecnici e,
quindi, le calate dall’alto per le mandate e le riprese dell’aria all’ultimo piano, garantiscono la
massima flessibilità d’uso interna e la possibilità di gestire ristrutturazioni, manutenzioni e
trasformazioni in modo sicuro e circoscritto, con il minimo impatto sulle attività limitrofe.
6.3 Percorsi
L’organizzazione della struttura è stata pensata in modo tale da suddividere adeguatamente
i differenti flussi, ottimizzando gi spazi distributivi e minimizzando le duplicazioni.
In dettaglio:
1. I veicoli in prova: è prevista una pista dedicata in corrispondenza della fascia di rispetto
della linea di media tensione. Si tratta di un’area per far circolare i veicoli sperimentali in
sicurezza con incroci, curve e una rotatoria, oltre ad un tratto rettilineo di almeno 40m da
attrezzare con chiodi e segnali ai fini della calibrazione dei sensori.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
16
La scelta di ubicare tale servizio lungo il margine occidentale del comparto ha permesso
di realizzare un percorso protetto e dedicato, segregabile rispetto a ogni altra attività, in
un’area marginale in modo da evitare cesure all’interno del Campus, e che non sarebbe
stato possibile sfruttare in nessun altro modo dato che lì il livello di elettromagnetismo è
incompatibile con la presenza continuativa di persone.
2. il personale impiegato: l’ingresso principale è ben visibile e riconoscibile dalla viabilità
principale di accesso in quanto direttamente collegato con il parcheggio antistante il
fabbricato e sottolineato sul piano architettonico da un’importante facciata continua. Da
questo spazio di ingresso è possibile raggiungere tutti i laboratori presenti al piano terra
e, attraverso una grande scala a giorno ed un ascensore, quelli del piano superiore. Tutti i
percorsi, cioè, si congiungono in questo nodo centrale che disbriga completamente le
connessioni interne, evitando di creare percorsi passanti attraverso reparti ed
ottimizzando i collegamenti verticali che si riducono unicamente a quello centrale, se si
escludono le scale di sicurezza esterne sulle testate.
3. La logistica: materiali ed attrezzature arriveranno sul retro del fabbricato e potranno
essere scaricate sull’ampio piazzale presente e collegato con i principali fruitori, ovvero i
laboratori a doppio volume del piano terreno e gli stabulari, oltre che con il lato
posteriore della hall d’ingresso; da qui i materiali, tanto quelli provenienti dall’esterno,
quanto quelli di passaggio tre i diversi reparti, potranno essere comodamente trasportati
ai piani attraverso il montacarichi dedicato.
6.4 Flessibilita’
La struttura organizzativa e formale dell’edificio è stata studiata in modo da garantire la
possibilità di introdurre funzioni differenti ai diversi livelli, oltre che di potervi apportare
modifiche nel tempo senza che questo ne comprometta l’intrinseca coerenza.
Sussistono, infatti, distinti livelli di flessibilità:
1.
interna edilizia – i sistemi costruttivi scelti, quali l’impiego di pareti in cartongesso e
l’utilizzo di pareti attrezzate, nonché la maglia modulare completamente libera
prevista e gli impalcati alti 5 metri, con interpiani liberi netti di 4 metri, consentono di
modificare le partizioni interne senza difficoltà e, quindi, di adeguare la struttura e
l’impiantistica alle diverse necessità.
2.
interna funzionale – lo schema distributivo e l’ubicazione ponderata e baricentrica dei
collegamenti verticali consentono di suddividere lo spazio per aree funzionali, senza
compromettere la viabilità ed i collegamenti generali e conservando, quindi,
l’interrelazione tra i diversi servizi e le differenti funzioni.
3.
esterna planimetrica – l’ubicazione, il dimensionamento e la morfologia del nuovo
edificio sono stati studiati in modo da garantire la possibilità in futuro di realizzare
ampliamenti delle singole ali del fabbricato, nel caso in cui l’evoluzione del quadro
operativo del Centro lo rendesse necessario, così come i due ulteriori corpi di fabbrica
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
17
già previsti dal piano attuativo. Il primo di questi due fabbricati, poi, potrà essere
completamente indipendente da questo, oppure ad esso collegato secondo schemi
compositivi già studiati e coerenti all’impianto originale.
6.5 La Sostenibilita’ Ambientale
L’edificio è stato progettato in osservanza di tutte le normative vigenti sul risparmio
energetico e sulla qualità edilizia e, quindi, con l’adozione di tutti i dispositivi necessari a
garantire il contenimento dei consumi, il risparmio energetico, il comfort acustico ecc.
A livello delle compartimentazioni esterne (pareti, tetto e chiusure vetrate) saranno seguiti
tutti i dettami stabiliti dai parametri e dalle valutazioni specifiche relative al contenimento
delle dispersioni termiche ed al controllo dell’irraggiamento solare attraverso l’opportuna
modulazione degli elementi frangisole e le specifiche scelte in merito alla tipologia di vetri
camera.
Per quanto concerne le strutture di copertura sono stati adottati strati di coibentazione che,
abbinati alla soluzione del vano tecnico coperto, permetteranno uno “sfasamento” del
picco termico non inferiore alle 14 ore così da garantire anche una ottimale prestazione
nella stagione estiva.
Verranno adottati accorgimenti costruttivi atti a garantire l’areazione dei vespai sotto i solai a
contatto con il terreno si prediligerà l’utilizzo di materiali ecocompatibili e biocompatibili, in
particolar modo negli spazi confinati, finalizzati al benessere ambientale, al fine di ridurre il
più possibile i fattori di produzione dell’inquinamento indoor.
Sul piano acustico è opportuno ricordare che l’edificio in questione deve essere verificato
secondo i limiti imposti dalla Classe I (Ospedali e Scuole DPCM 14/11/1997) e, quindi, sono
state scelte soluzioni all’avanguardia ed efficaci che garantiscano non solo un adeguato
isolamento acustico dell’edificio stesso, ma che riducano anche l’emissione di rumore verso
l’esterno.
Tali argomenti, comunque, sono stati debitamente affrontati nella specifica relazione, a cui
si rimanda, e verranno successivamente approfonditi nel corso di avanzamento della
progettazione.
6.6 L’impianto distributivo
Il progetto si articola su due diversi livelli, ciascuno dei quali suddiviso nei tre corpi di
fabbrica, creando così sei aree indipendenti, ciascuna destinata ad una specifica attività e
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
18
internamente distribuita in un’ottica di modularità, ottimizzazione degli spazi e
massimizzazione delle relazioni interdisciplinari, in funzione dell’attività svolta.
6.6.1
Piano terra
Il piano terreno del corpo alla destra del fabbricato d’ingresso è dedicato al COMT e propone
la realizzazione di una serie di laboratori, modulati in ragione di due spazi identici per
ciascuna campata, distribuiti lungo un corridoio centrale. Sulle prime 4 campate sul lato
esterno sono previsti gli stabulari che hanno un accesso dedicato al personale proveniente
dall’interno attraverso una coppia di spogliatoi ed uno dall’esterno per gli animali ed i
materiali. Tale settore è completamente indipendente dal resto del laboratorio.
Il corpo a sinistra dell’ingresso è destinato ad ospitare il Portale della Rete Alta Tecnologia e
gli uffici centralizzati del Tecnopolo, modulabili secondo necessità su multipli di 4m, ovvero
mezza campata. Il primo ufficio che si incontra provenendo dall’ingresso si affaccia sulla hall
d’ingresso e, quindi, può avere funzioni di front-office, reception e controllo, mentre gli altri
saranno ripartiti fra i vari gruppi di ricercatori secondo necessità. Per la loro configurazione
tali spazi potranno essere facilmente convertiti in locali con funzioni laboratoriali nel caso,
in futuro, emergesse tale necessità.
Il terzo corpo, posto in posizione opposta rispetto all’ingresso principale, è quello che
presenta gli spazi a doppia altezza per assolvere i particolari requisiti richiesti da alcuni
laboratori del SITEIA e dell’RFID&VISION. All’ingresso troviamo i servizi igienici centralizzati
per l’intero piano seguiti dai locali ad altezza normale sulla sinistra e da quelli a doppio
volume sulla destra. Questi ultimi sono ripartiti per attività secondo la normativa di
prevenzione incendi ed accessibili sia dall’interno che dall’esterno tramite ampi portoni.
L’ultima campata, poi, presenta tre ampi portoni sul lato ovest per la movimentazione dei
mezzi teleguidati. Gli interni, estremamente flessibili, potranno ospitare qualunque tipo di
attrezzatura richiesta, tra cui le strutture specifiche per prove fisiche di tipo acustico,
termico, ecc.
6.6.2
Piano primo
Analizzando i fabbricati nello stesso ordine utilizzato per il piano terreno, il primo piano
ospita nel primo blocco il laboratorio BIOPHARMANET-TECH per lo studio e la produzione di
prodotti farmacologici. La semiala affacciata sull’interno del complesso è dedicata ad
un’open space di laboratori chimici di supporto che danno accesso alle due zone: la GLP e la
GMP. Entrambe sono filtrate rispetto alla zona d’ingresso e suddivise in più laboratori chiusi,
sempre modulati sulla mezza campata. Date le caratteristiche specifiche di questo
laboratorio che richiedono un’atmosfera particolarmente protetta, severi protocolli di
sicurezza e un controllo impiantistico estremamente sofisticato, si è preferito utilizzare
moduli di facciata sigillati, con l’unica eccezione per l’uscita di sicurezza presente in fondo al
corridoio. In tutti gli altri casi, invece, ogni campata ha due portefinestre apribili sull’esterno
affacciate sul marciapiede perimetrale al piano terreno e sul ballatoio circostante l’edificio al
primo piano; questo sistema consentirà di disporre di una seconda uscita direttamente
sull’esterno per ciascun laboratorio utilizzabile in caso di emergenza.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
19
Il secondo corpo è destinato al CIPACK ed è suddiviso in tre open space per i laboratori ed
alcuni locali ad uso ufficio. La macrosuddivisione dello spazio, comunque modificabile nel
tempo, permette grandi possibilità di modifiche nell’articolazione interna dei locali,
comunque prevista con pareti attrezzate e banconi da laboratorio.
Il terzo corpo ospita, oltre ai servizi igienici centralizzati del primo piano, i restanti laboratori
richiesti dal SITEIA, articolati secondo la modulazione data dalle campate strutturali.
6.6.3
Copertura e vani tecnici
Il vano tecnico in copertura è accessibile dai collegamenti presenti nel nucleo verticale
centrale ed accoglierà, in appositi locali e spazi esterni, la sottostazione termica, il gruppo
elettrogeno, la cabina di trasformazione e le macchine per il trattamento aria, suddivise fra i
vari corpi di fabbrica.
Le canalizzazioni scenderanno poi direttamente nel controsoffitto del primo piano
attraverso la copertura ed arriveranno al piano terra utilizzando i cavedi predisposti sulle
testate dei tre corpi principali.
Unico elemento tecnologico che, per motivi di sicurezza, non potrà essere contenuto nella
sagoma dalla struttura è il fabbricato per i gas a cui verrà affiancato un piccolo deposito per
lo stoccaggio delle sostanze in uso nei laboratori.
6.7 Materiali e finiture
6.7.1
Involucro esterno
Il progetto prevede l’utilizzo di pannelli prefabbricati in cls a rivestimento delle porzioni
cieche, quali i cavedi tecnologici di testata e le fascie corrispondenti agli impalcati del primo
e del secondo solaio ed ai sottostanti passaggi impiantistici, alternati a nastri vetrati a
chiusura delle aree laboratoriali, mentre il corpo centrale di cerniera fra le diverse ali sarà
interamente rivestito da facciate continue dall’aspetto leggero e tecnologicamente
avanzato. Tutte le specchiature leggere saranno realizzate con parti vetrate e moduli opachi
in vetro smaltato con retrostanti pannelli in lamiera coibentati che garantiscono alti livelli di
comfort abitativo grazie alle elevate prestazioni dei materiali individuati e danno la
possibilità di illuminare gli interni con ampie vetrate, opportunamente schermate attraverso
i ballatoi del primo piano e gli elementi frangisole di coronamento, nonché grazie a tende
veneziane poste nella camera esterna del vetro, regolabili indipendentemente l’una
dall’altra dall’interno.
A coronamento del fabbricato si prevede di inserire una schermatura per gli impianti tecnici
in copertura realizzata tramite lamelle continue in alluminio estruso montate su
sottostruttura in acciaio.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
20
6.7.2
Interni
Gli interni saranno particolarmente curati e realizzati con materiali che garantiscano
durabilità, igiene e manutenibilità, tre caratteristiche imprescindibili per la tipologia di
fabbricato.
Per citare alcuni esempi, le porte saranno di tipo rinforzato e protetto, i corridoi di
distribuzione saranno dotati di fasce paracolpi e di una adeguata segnaletica informativa e
di sicurezza, mentre tutti gli impianti saranno ispezionabili e segnalati a controsoffitto.
Si prevede, in linea di massima, di utilizzare pavimenti in gres in modo diffuso, fatta
eccezione per i locali che presentino requisiti particolari, quali il Biopharmanet-Tech e il
Comt, dove si dovranno preferire pavimenti e rivestimenti resilienti in P.V.C. a quadrotti o
teli saldati; allo stesso modo verranno utilizzati in modo diffuso i controsoffitti in gesso
alleggerito, mentre per tutti i laboratori la scelta ricadrà su un controsoffitto metallico a
tenuta. I controsoffitti avranno altezza variabile a seconda della tipologia dei locali: almeno
3m nei locali di lavoro, almeno 2,40m negli spazi di distribuzione e nei locali di servizio.
6.8 Le interferenze con le reti esistenti
Il nuovo edificio e le relative opere di urbanizzazione si situano su un terreno agricolo che
non risulta interessato da sottoservizi particolari o altre opere superficiali di regimazione
delle acque o alberature di pregio sia in filare che isolate. L’elemento di maggiore vincolo è
la rete elettrica ad alta tensione che corre lungo la parte ovest di tale terreno.
La fascia di rispetto opportunamente considerata per la salvaguardia dei residenti
nell’edificio fa riferimento alle nuove elaborazioni grafiche della cartografia di piano
ottenibili presso il Comune. Tali elaborati, in virtù di un’apposita verifica realizzata da TERNA,
ridefiniscono i suddetti ambiti di rispetto considerando il limite massimo degli 0,3
microtesla.
Nel caso in questione l’edificio rispetta in modo congruo tale limite di prossimità,
considerando che tale fascia risulta essere di circa 70m.
Per quanto concerne invece gli allacciamenti alle diverse reti (energia elettrica,
teleriscaldamento, acquedotto, fognature) si considera necessaria la derivazione delle stesse
dalla loro posizione esistente (in vari punti presso l’edificio esistente del Dipartimento di
Geologia) fino all’edificio in progetto nella sua estremità a nord est. In tale posizione si
prevede di fare confluire tutte le dorsali che si dipartono dal fabbricato stesso.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
21
6.9 Verifica degli standard urbanistici
In assenza di un piano urbanistico valido, il riferimento normativo è rintracciabile nella
scheda del PSC che per il sub-ambito Parco Scientifico e Tecnologico 25 S2 prevede la
possibilità di realizzare 133.879m² di Superficie Lorda Utile non ancora utilizzata in quanto
questo si configura come il primo edificio del comparto.
Il progetto prevede la realizzazione di 5.110m² di Slu, come si evince dall’elaborato grafico
A.16 Calcolo Superficie Lorda Utile dove si illustrano le aree computate a tal fine secondo
quanto prescritto dall’art. 2.1.2 Definizione dei parametri edilizi comma 8 Superficie lorda utile
(Slu) del RUE vigente, che fornisce le seguenti indicazioni:
“a)Per Superficie lorda utile di un edificio si intende la somma delle superfici lorde agibili e/o
abitabili di tutti i piani fuori ed entro terra, con esclusione di:
a1) scale comuni, androni comuni e vani ascensore, ciascuno con i relativi muri di
competenza;
(…)
a6) le logge, i balconi, i porticati d’uso pubblico, privato o condominiale;
(…)
a8) I vani esclusivamente destinati ad ospitare impianti tecnologici (impianti elettrici, di
riscaldamento e condizionamento, del gas, idrici, di scarico, di sollevamento ed
ascensori, antincendio; reti e impianti di trattamento, allontanamento e depurazione di
rifiuti liquidi, solidi e aeriformi) le cui dimensioni dovranno essere definite in relazione
alle reali esigenze tecnologiche;
a9) I locali pertinenziali ad attività non residenziali destinati a deposito o archivio, con altezza
non superiore a m. 2,60 e fino al limite del 25% della superficie utile delle unità
immobiliari delle quali costituiscono pertinenze;
(…)”
Sempre il vigente RUE richiede, all’art. 2.3.14 Ul) Istruzione superiore, sottocategoria Ulb)
Università, che vengano previsti 40m² di parcheggio pubblico ogni 100m² di Slu realizzata e
3m² di parcheggi privati ogni 10m² di Slu.
I posti auto di nuova realizzazione per il rispetto degli standard sono stati così quantificati:
parcheggi pubblici = 40m ²/100m² Slu =
2.044m²
parcheggi privati =
3m ²/10m² Slu =
1.533m²
totale =
3.577m² (per totali 143 posti auto)
Nella planimetria di progetto è stata definita una superficie per gli stalli pari a 1.865mq alla
quale si va a sommare una superficie per le aree di manovra, correlate alla prima, pari a
1.733mq per una superficie complessiva pari a:
totale =
3.598m² (per totali 148 posti auto di cui 3
per disabili)
L’ubicazione dei nuovi posti auto è riportata nel relativo elaborato grafico.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
22
7 Progetto esecutivo d’appalto
Come già riportato al paragrafo 2 ripercorrendo l’iter amministrativo fino ad oggi seguito, il
progetto esecutivo d’appalto del Tecnopolo, così come definito dalla Committenza, consiste
nella realizzazione dei soli corpi “ D - edificio di ingresso” e “C – ala posteriore”.
All’interno di quest’ultimo si concentreranno, in questa prima fase, tutti i Dipartimenti
previsti nel progetto definitivo generale, ovviamente in forma ridotta, con le funzioni
essenziali, adeguatamente ridistribuite e rimodulate, necessarie ad un efficace
funzionamento del complesso.
A tal fine, si è reso necessario strutturare l’edificio in modo tale da far convivere le diverse
funzioni, estremamente complesse sul piano tecnologico, in uno spazio ridimensionato,
mantenendo al contempo un sistema quanto più flessibile, in grado di adeguarsi al mutare
delle necessità e soprattutto in funzione del già prefigurato assetto finale. I sistemi
costruttivi prescelti, quali l’impiego di pareti in cartongesso e l’utilizzo di pareti attrezzate,
nonché la maglia modulare completamente libera consentiranno infatti di modificare le
partizioni interne senza difficoltà e, quindi, di adeguare nel tempo la struttura alle diverse
necessità.
Nell’ottica di una realizzazione per appalti successivi, si è infine provveduto al ripensamento
di quanto stabilito nel progetto definitivo generale, da un punto di vista architettonico, ma
soprattutto strutturale ed impiantistico, individuando soluzioni tecniche indispensabili a
rendere ogni edificio, via via costituente il Tecnopolo, indipendente.
7.1 Soluzione strutturale
Il corpo C, oggetto di questa prima fase, manterrà la stessa conformazione prevista nel
progetto definitivo generale; la struttura sarà quindi costituita da due piani utili oltre al vano
tecnico in copertura e sarà interamente prefabbricata, con campate di 8x16m e di 8x11m.
In corrispondenza del lato nord verranno realizzati gli ambienti a doppio volume, provvisti
di copertura a shed, destinati ad ospitare quei laboratori per i quali è richiesta un’altezza
netta superiore ai 6m, mentre a sud ed in parte ad ovest, sulle campate si attesterà un
ballatoio metallico esterno a livello del primo impalcato.
Nel presente progetto esecutivo d’appalto, il primo piano verrà ampliato, rispetto a quanto
previsto nel progetto definitivo generale, al fine di aumentare la superficie adibita a
laboratori; riducendo la superficie a doppio volume, verrà pertanto realizzato un soppalco
metallico, che potrà poi essere agevolmente smontato per ripristinare la configurazione
prevista nel progetto definitivo generale.
Per quanto riguarda i cavedi degli impianti meccanici ed i locali tecnici dell’impianto
elettrico, si conferma quanto stabilito nel progetto definitivo generale.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
23
7.2 L’impianto distributivo
Come già previsto per il progetto complessivo, la struttura sarà costituita da due livelli, dove
verranno concentrate, in via temporanea, tutte le funzioni essenziali dei diversi Dipartimenti,
e da un terzo livello adibito a vano tecnico.
7.2.1
Piano terra
Il corpo di ingresso rimane sostanzialmente inalterato rispetto a quanto precedentemente
previsto, fungendo da unico grande elemento di connessione interno al complesso. Si
prevede, però, l’introduzione di un bancone di appoggio che possa essere utilizzato da
reception per il Portale della Rete Alta Tecnologia. Si tratta di un punto di front office da
utilizzarsi in caso di convegni, congressi ed incontri estesi a coloro che non lavorano
abitualmente nell’edificio; tale postazione verrà pertanto utilizzata in modo saltuario.
Il corpo C, collocato in posizione opposta rispetto all’ingresso principale, ospiterà, a destra
del corridoio di distribuzione, i laboratori del SITEA.PARMA, pensati a doppio volume al fine
di soddisfare i particolari requisiti richiesti da tali attività, e gli ambienti dell’RFID & VISLAB,
dei quali il solo magazzino è previsto a doppio volume. Questi ambienti saranno accessibili
sia dall’interno che dall’esterno tramite ampi portoni, che verranno utilizzati per il
carico/scarico di materiali ed attrezzature. Analogamente, l’ultima campata presenta due
ampi portoni sul lato ovest per l’entrata e l’uscita dei mezzi “teleguidati”.
A sinistra del disimpegno, nelle immediate vicinanze dell’atrio principale, troviamo i servizi
igienici generali, che serviranno l’intero piano anche nell’assetto finale. Non si prevede
l’introduzione di spogliatoi per il personale perché nessuna delle attività che si svolgeranno
all’interno del tecnopolo lo richiede.
A seguire, sempre sulla sinistra, si incontra il grande open space occupato dai laboratori del
centro Cipack: qui la suddivisione dello spazio, comunque modificabile nel tempo, sarà
realizzata mediante pareti attrezzate e banconi da laboratorio.
7.2.2
Piano primo
Salendo al primo piano si sbarca su un ampio atrio sul quale prospettano una sala per
convegni o seminari ed un locale adibito ad uffici e sale riunioni. In tale luogo, direttamente
accessibile dall’ingresso principale del fabbricato ed i posizione privilegiata rispetto agli
affacci, si è deciso di ubicare il cuore del Portale della Rete Alta Tecnologia.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
24
Accedendo al corpo C dall’atrio principale si incontrano, immediatamente sulla sinistra ed
analogamente al piano sottostante, i servizi igienici generali del piano; proseguendo, si
raggiungono invece i laboratori dedicati al COMT, modulati sulla mezza campata.
Per tale piano è prevista inoltre la realizzazione del laboratorio BIOPHARMANET-TECH, per lo
studio e la produzione di prodotti farmacologici, suddiviso nelle due distinte aree: la GLP
che si affaccerà sul lato sud del fabbricato e la GMP collocata nel soppalco temporaneo, sulla
destra del corpo di fabbrica. Le due zone sono suddivise in laboratori chiusi, modulati
anch’essi sulla mezza campata, e sono filtrate rispetto al corridoio di distribuzione a servizio
dei laboratori COMT.
7.2.3
Copertura e vani tecnici
Il secondo piano, così come i sottostanti, sarà accessibile dai collegamenti verticali del
blocco D; a tale piano troveranno collocazione il locale trasformatori, il locale server e, sulla
terrazza scoperta, sul lato nord del fabbricato, il gruppo elettrogeno (in questo stalcio
attuativo è prevista la sola predisposizione). Tale collocazione rimane inalterata rispetto a
quanto previsto nel progetto complessivo, proprio per poter avere, nell’assetto completo,
tali dotazioni in posizione centrale rispetto ai futuri corpi di fabbricati principali.
Il corpo C sarà occupato dalla sottostazione termica e dalle macchine per il trattamento aria;
le canalizzazioni scenderanno direttamente nel controsoffitto del primo piano ed
arriveranno al piano terra utilizzando i dedicati cavedi predisposti nel corpo di fabbrica.
L’unico elemento tecnologico che, per motivi di sicurezza, non potrà essere contenuto nella
sagoma della struttura è il fabbricato per i gas, collocato sull’area di pertinenza, a nord ovest
del complesso principale, a cui verrà affiancato un piccolo deposito per lo stoccaggio delle
sostanze in uso nei laboratori.
7.3 Materiali e finiture
7.3.1
Involucro esterno
Il progetto prevede, come finiture dei due piani utili, l’alternanza di facciate continue, in
corrispondenza del corpo di ingresso, nastri vetrati a chiusura dei locali adibiti a laboratori e
pannelli prefabbricati in cls posti a rivestimento delle porzioni cieche, quali, ad esempio, i
cavedi impiantistici e le fasce marcapiano.
In quest’ultimo caso, la stratigrafia prevista per l’involucro sarà così composta:
 pannello esterno prefabbricato in cls, spessore: 16cm
 controparete interna dello spessore di 17,5cm composta da:
strato coibente in polistirene, spessore: 10+4cm
rivestimento interno in doppia lastra di cartongesso, spessore complessivo: 2,5cm.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
25
Tutte le facciate continue ed i serramenti esterni saranno realizzati in alluminio a taglio
termico e dovranno soddisfare il requisito minimo di legge relativo alla trasmittanza termica
media. Le specchiature saranno costituite da moduli trasparenti e moduli opachi in vetro
smaltato, secondo necessità, con retrostanti pannelli in lamiera coibentati, ad alta
prestazione, che garantiranno alti livelli di comfort abitativo.
Le ampie superfici vetrate in corrispondenza dei laboratori, verranno opportunamente
schermate mediante i ballatoi del primo piano e gli elementi frangisole, nonché grazie a
tende veneziane poste nella camera esterna del vetro, regolabili indipendentemente l’una
dall’altra dall’interno.
A coronamento del fabbricato, a partire da un’altezza di circa 1 metro dal piano di calpestio
del piano tecnico, si prevede la realizzazione di una schermatura di facciata realizzata
tramite lamelle continue in alluminio estruso, montate su una sottostruttura di sostegno in
acciaio, e raccordate al sottostante rivestimento in cls mediante una scossalina in lamiera di
alluminio.
Per una trattazione esaustiva delle caratteristiche tecniche dei materiali di cui sopra, si
rimanda ai Capitolati tecnici d’appalto.
Da un punto di vista acustico, infine, l’edificio, secondo la D.R. 673/04-Regione Emilia
Romagna, è soggetto ad una valutazione di clima acustico volta alla determinazione dei
principali requisiti acustici passivi dell’edificio tramite una verifica degli ambienti interni e la
caratterizzazione degli standards che dovranno essere garantiti in opera per rispettare i
requisiti imposti dalla normativa.
7.3.2
Interni
Le partizioni interne saranno realizzate con tecnologie a secco, mediante utilizzo di pareti in
cartongesso e pareti attrezzate, per favorire future modifiche nell’assetto distributivo.
Per quanto riguarda i pavimenti, si prevede la finitura in gres limitatamente al blocco di
ingresso, al corridoio di distribuzione del piano terra e a parte del disimpegno del primo
piano ed infine ai servizi igienici di entrambi i piani.
I laboratori del SITEIA.PARMA e dell’RFID & VISLABS, collocati al piano terra, saranno rifiniti
con pavimentazione in battuto di cemento, così come l’intero piano tecnico, mentre tutti i
restanti locali destinati a laboratori saranno dotati di pavimenti e rivestimenti resilienti in
P.V.C. a quadrotti o teli saldati.
Per quanto riguarda i controsoffitti, per tutti i laboratori ed i relativi disimpegni è previsto un
controsoffitto in acciaio verniciato a tenuta, mentre nel blocco di ingresso verrà utilizzato un
controsoffitto in pannelli di legno. Per i restanti locali, quali ad esempio i servizi igienici sarà
invece posato un controsoffitto in gesso alleggerito. Tali controsoffitti avranno altezza
variabile a seconda della tipologia dei locali: di norma saranno considerati 3m nei locali di
lavoro e 2,50m nei locali di servizio e nei corridoi di distribuzione.
Questi ultimi potranno essere dotati di fasce paracolpi e di una adeguata segnaletica
informativa e di sicurezza.
Tutti gli impianti saranno ispezionabili e segnalati a controsoffitto.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
26
7.4 Le interferenze con le reti esistenti
Come già osservato durante la stesura del progetto definitivo, l’elemento di maggiore
vincolo è la rete elettrica ad alta tensione che corre lungo la parte ovest del terreno oggetto
di intervento.
Relativamente ad essa, la fascia di rispetto opportunamente considerata fa riferimento alle
nuove elaborazioni grafiche della cartografia di piano che ridefiniscono gli ambiti di rispetto
considerando il limite massimo degli 0,3 microtesla.
Nel caso in questione l’edificio rispetta in modo congruo tale limite di prossimità,
considerando che tale fascia risulta essere di circa 70m.
Per quanto concerne gli allacciamenti alle diverse reti (energia elettrica, teleriscaldamento,
acquedotto, fognature) sarà necessaria la derivazione delle stesse dalla loro posizione
esistente (in vari punti in adiacenza all’edificio esistente del Dipartimento di Geologia) fino
all’edificio in progetto nella sua estremità a nord est. In tale posizione si prevede di fare
confluire tutte le dorsali che si dipartono dal fabbricato stesso.
Il limite di appalto del presente progetto esecutivo è il piede del fabbricato (vedasi elaborati
grafici); sarà cura dell’Università adeguare e portare le reti tecnologiche fino al punto di
consegna individuato.
7.5 Verifica degli standard urbanistici
Analogamente a quanto già specificato al paragrafo 6.9 in merito al progetto complessivo,
per il calcolo della Superficie lorda utile ci si rifà a quanto prescritto dall’art. 2.1.2 Definizione
dei parametri edilizi comma 8 Superficie lorda utile (Slu) del RUE vigente, che fornisce le
seguenti indicazioni:
“a)Per Superficie lorda utile di un edificio si intende la somma delle superfici lorde agibili e/o
abitabili di tutti i piani fuori ed entro terra, con esclusione di:
a1) scale comuni, androni comuni e vani ascensore, ciascuno con i relativi muri di
competenza;
(…)
a6) le logge, i balconi, i porticati d’uso pubblico, privato o condominiale;
(…)
a8) I vani esclusivamente destinati ad ospitare impianti tecnologici (impianti elettrici, di
riscaldamento e condizionamento, del gas, idrici, di scarico, di sollevamento ed
ascensori, antincendio; reti e impianti di trattamento, allontanamento e depurazione di
rifiuti liquidi, solidi e aeriformi) le cui dimensioni dovranno essere definite in relazione
alle reali esigenze tecnologiche;
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
27
a9) I locali pertinenziali ad attività non residenziali destinati a deposito o archivio, con altezza
non superiore a m. 2,60 e fino al limite del 25% della superficie utile delle unità
immobiliari delle quali costituiscono pertinenze;
(…)”
Il presente progetto esecutivo d’appalto prevede pertanto, così come riportato nel
relativo elaborato grafico una Slu pari a 2.775m², a fronte dei 5.110m² del progetto
complessivo.
Come in precedenza riportato, per quanto riguarda la dotazione di parcheggi, l’art. 2.3.14
del RUE Ul) Istruzione superiore, sottocategoria Ulb) Università richiede che vengano previsti
40m² di parcheggio pubblico ogni 100m² di Slu e 3m² di parcheggi privati ogni 10m² di Slu.
Pertanto, se nell’assetto finale complessivo la dotazione di posti auto previsto era di n. 148
stalli, la quota parte di parcheggi relativa al presente progetto esecutivo è stata
riquantificata come di seguito riportato:
parcheggi pubblici =
parcheggi privati =
Totale superficie =
Totale posti auto =
40m ²/100m² Slu =
3m ²/10m² Slu =
1.102,0m²
826,5m²
1.928,5m²
1.928,5/25= 78
Come si evince anche nel relativo elaborato grafico, di questi 78 stalli n. 2 posti auto saranno
riservati ai disabili.
L’esecuzione di tali parcheggi è demandata ad altro appalto a cura dell’Università.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
28
8 Inserimento ambientale
Il progetto sorge ai margini del Campus universitario di Parma, un comparto prossimo alla
saturazione, già fortemente urbanizzato e strutturato su un impianto impostato su evidenti
assi ortogonali. Come già ampiamente descritto nei paragrafi precedenti, nonché negli
elaborati grafici e nella relazione fotografica, l’area sulla quale sorgerà il Tecnopolo è libera e
pianeggiante. Essa prospetta su uno dei principali assi viari di tutto il comparto e si inserisce
all’interno di un evidente schema a maglie ortogonali, disegnato dalla viabilità interna e dai
corpi di fabbrica esistenti, generalmente impostati sulle due direttrici principali. In
particolare, osservando la planimetria generale, emergono nettamente l’edificio che ospita i
dipartimenti di ingegneria e quello di scienze della terra, con il quale il nuovo tecnopolo si
rapporta in modo diretto.
Scendendo più nel dettaglio del contesto in cui il nuovo fabbricato va ad inserirsi, si rileva la
presenza di una macchia boscata di impianto artificiale, nuovamente strutturata sulla stessa
maglia ortogonale.
Si tratta, pertanto, di un sistema già fortemente antropizzato e privo di qualunque
connotazione naturalistica originaria.
Il Torrente Cinghio, che disegna il confine ovest del comparto, costituisce l’unico elemento
dell’area che conservi ancora aspetti e caratteristiche di naturalità.
La sistemazione a verde dell’area d’intervento è stata progettata tenendo conto delle
caratteristiche fondamentali di questo impianto, oltre che dell’importante ruolo che il
tecnopolo riveste anche a livello regionale, nonché del messaggio che l’immagine del
fabbricato è chiamata a trasmettere, in termini di modernità e sviluppo: il tecnopolo
dev’essere, cioè, un simbolo di progresso scientifico e tecnologico nel rispetto delle risorse e
dell’ambiente.
Il progetto del sistema vegetazionale, pertanto, nasce con lo scopo di preservare e rafforzare
gli elementi naturalistici, laddove questi siano già presenti, di contribuire positivamente ad
un coerente ed efficace inserimento della nuova architettura nel contesto del Campus e di
mitigare gli effetti sul microclima dell’inevitabile aumento di impermeabilizzazione dei
luoghi conseguente alla realizzazione dell’edificio.
8.1 Mitigazione e tutela del paesaggio naturale
Il progetto prevede il potenziamento e la valorizzazione della fascia arboreo-arbustiva
presente sul margine ovest del comparto, lungo la riva del Torrente Cinghio.
Lo scopo dell’intervento è di mantenere il carattere naturale e la valenza ecologica delle
aree più prossime all'alveo, incrementandone i valori ecologici e rafforzando gli aspetti
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
29
legati al mascheramento visivo dell’elemento antropico rispetto alle aree naturali
dell’intorno, a tutela del corridoio ecologico legato al corso d’acqua.
8.2 Inserimento e contestualizzazione del fabbricato
Il verde verticale è qui utilizzato quale importante complemento dell’architettura nella
contestualizzazione del fabbricato all’interno del sistema del Campus universitario.
La previsione di impiantare alberature di prima grandezza lungo i viali d’ingresso è
funzionale ad evidenziare la coerenza intrinseca del progetto che, pur prevedendo un
edificio caratterizzato da un’interessante articolazione spaziale, si basa comunque sul
medesimo sistema di assi ortogonali su cui è costruito l’esistente. Tale soluzione, peraltro,
rimanda ad elementi già presenti nel contesto del Campus e rafforza l’impianto del bosco
artificiale esistente nell’area accanto a quella oggetto d’intervento.
8.3 Controllo microclimatico
Si prevede di dotare il parcheggio di alberature di seconda grandezza che corrano lungo le
aiuole tra gli stalli ad ombreggiare le auto in sosta ed a schermarle dalla vista, tanto rispetto
al contesto, quanto dalle finestre del nuovo fabbricato.
Questa previsione sortirà benefici effetti non solo sul piano estetico e percettivo, ma
riducendo l’impatto dovuto all’impermeabilizzazione dei luoghi, si otterrà anche un’efficace
mitigazione microclimatica, la riduzione dell’elettrosmog, dell’inquinamento sonoro e delle
polveri, con effetti positivi non solo per le auto in sosta, ma anche per tutti gli utenti
dell’aerea.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica
30
ALLEGATI: PARERI
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
Relazione tecnico-illustrativa
e paesaggistica