Carbon Footprint

annuncio pubblicitario
CFP External Communication Report
Novembre, 2014
Progetto co-finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela e del Territorio e del Mare
nell’ambito del Programma per la valutazione dell’impronta ambientale
Analisi dell’impronta di carbonio
Prodotti di Veneplast s.r.l.
Ghost Basket Big
Ghost Basket Small
Indice
1.
Introduzione ...................................................................................................................................................... 5
Definizione della Carbon Footprint del Prodotto ...................................................................................... 5
Carbon Footprint e Carbon Management ................................................................................................. 5
2.
Metodologia per la quantificazione della CFP ................................................................................................... 6
Descrizione generale ................................................................................................................................. 6
Metodologia per la contabilizzazione della Carbon Footprint .................................................................. 6
Uso di CFP-PCR .......................................................................................................................................... 7
2.1
3.
Principi per la contabilizzazione della Carbon Footprint ........................................................................... 7
Obiettivo e campo di applicazione dello Studio della CFP ................................................................................ 8
3.1
Obiettivo .................................................................................................................................................... 8
3.2
Campo di applicazione ............................................................................................................................... 8
Unità funzionale ........................................................................................................................................ 8
Confini del sistema e sistema prodotto................................................................................................... 12
Raccolta dati e la valutazione della qualità dei dati ................................................................................ 13
Confini temporali ..................................................................................................................................... 14
Assunzioni relative alla fase di fine vita................................................................................................... 14
Procedure di allocazione ......................................................................................................................... 14
Trattamento delle emissioni e rimozioni dei gas serra specifici ............................................................. 15
4.
Analisi dell'inventario ...................................................................................................................................... 15
Descrizione generale ............................................................................................................................... 15
4.1
Raccolta dati ............................................................................................................................................ 15
Fattori di emissione GHG......................................................................................................................... 17
4.2
Validazione dei dati ................................................................................................................................. 17
4.3
Periodo di tempo per la valutazione delle emissioni e delle rimozioni GHG .......................................... 18
5.
Valutazione dell’impatto ................................................................................................................................. 18
5.1
Risultati CFP ............................................................................................................................................. 18
6.
Interpretazione ................................................................................................................................................ 24
6.1
Analisi di incertezza ................................................................................................................................. 24
6.2
Analisi di sensitività ................................................................................................................................. 25
6.3
Conclusioni, raccomandazioni e limitazioni............................................................................................. 25
Allegato A - Fattori di emissione.......................................................................................................................... 27
Allegato B: Analisi di incertezza, la valutazione della qualità dei dati ................................................................. 28
Allegato C: Dichiarazione di Verifica .................................................................................................................... 29
2
Tabelle
Tabella 1. Potenziale di riscaldamento globale (GWP) .............................................................................................. 5
Tabella 2. Principi fondamentali per la procedura di contabilizzazione della carbon footprint ............................... 8
Tabella 3.Composizione del prodotto, per tipologia del materiale ......................................................................... 10
Tabella 4. Upstream modulo-Fonte di emissione e racolta dati primari ................................................................. 16
Tabella 5. Core modulo– Fonti di emissioni e racolta dati primari .......................................................................... 16
Tabella 6. Downstream modulo - Fonti di emissioni e racolta dati primari ............................................................ 17
Tabella 7. Emissioni di gas serra disaggregati per le differenti fasi del ciclo di vita ................................................ 19
Tabella 8. Emissioni di gas serra dei unità funzionali Ghost Basket Small e Big disaggregate secondo la loro
origine biogenica ..................................................................................................................................................... 19
Tabella 9. Processi Upstream - Emissioni totali di GHG per le fonti di emissioni ................................................... 20
Tabella 10. Processi Core - Emissioni totali di GHG per le fonti di emissioni, 2013 ............................................... 21
Tabella 11. Impianto FV in situ – Produzione e consume di energia elettrica ........................................................ 22
Tabella 12. Processi Downstream - Emissioni totali di GHG per le fonti di emissioni, 2013 .................................. 22
Tabella 13. Incertezze cumulative ........................................................................................................................... 24
Tabella 14.Fase di fine vita – Analisi di sensitività ................................................................................................... 25
Figure
Figura 1. Disegno tecnico di Ghost Basket Big........................................................................................................... 9
Figura 2. Ghost Basket Big ......................................................................................................................................... 9
Figura 3. Ghost Basket Small ................................................................................................................................... 10
Figura 4. Imballaggio primario di Ghost Basket Small ............................................................................................. 11
Figura 5. Confini del sistema dell’azienda Veneplast srl per il prodotti Ghost Basket Big e Small ......................... 12
Figura 6. Emissioni di gas serra dei unità funzionali Ghost Basket Small e Big disaggregate per fasi del ciclo di vita
................................................................................................................................................................................. 19
Figura 7. Upstream Processi - Emissioni di gas serra per i unità funzionali Ghost Basket Big e Ghost Basket Small
................................................................................................................................................................................. 20
Figura 8. Core Processi - Emissioni di gas serra per i unità funzionali Ghost Basket Big e Ghost Basket Small ...... 20
Figura 9. Downstream Processi - Emissioni GHG per i unità funzionali Ghost Basket Big e Ghost Basket Small .... 22
Figura 10. Incertezze per le emissioni GHG del unità funzionale Ghost Basket Small ............................................ 24
3
Abbreviazioni
ADEME
French Agency for Environment and Energy Management
CEF
Carbon Emission Factor
DEFRA
UK Departmentfor EnvironmentFood & Rural Affairs
EPD
Environmental Product Declaration
GHG
Green House Gasses
GWP
Global Warming Potential
HFCs
Hydro fluorocarbons
ISO
International Standardization Organization
LCA
Life Cycle Assessment
PFCs
Per fluorocarbons
PCR
Product Category Rules
SF6
Sulphur hexafluoride
WRI
World Resource Institute
PP
Polypropylene with compound, 20% of talc
4
1. Introduzione
Definizione della Carbon Footprint del Prodotto
La Carbon Footprint rappresenta il valore delle emissioni di gas serra generate attraverso l’intero ciclo di vita di
un prodotto o un servizio, durante un determinato periodo. Per il calcolo della carbon footprint del prodotto, i
confini sono stabiliti in base al ciclo di vita del prodotto. Includono quindi tutti i processi produttivi e i servizi
relativi al prodotto, partendo dall’estrazione e produzione di materie prime, passando dalla fabbricazione del
prodotto e finendo con la fase di utilizzo e fine vita.
In conformità con quanto definito dal Protocollo di Kyoto, sei tipologie di gas appartengono al gruppo dei gas ad
effetto serra (GHG): anidride carbonica (CO2), metano (CH4), protossido d’azoto (N2O), idrofluorocarburi (HFCs),
esafluoruro di zolfo (SF6) e perfluorocarburi (PFCs).
L’unità di misura per il calcolo della carbon footprint è la CO2 equivalente, è un’unità di misura che permette di
pesare insieme le emissioni di gas serra diversi, con i differenti effetti climalteranti. La normalizzazione avviene
attraverso uno specifico indice denominato potenziale di riscaldamento globale (ing.Global Warming Potential GWP), elaborati dall’IPCC, come presentato nella Tabella 1. Ad esempio, 1 tonnellata di metano ha la stessa
capacità di assorbire il calore e di riscaldare l’atmosfera durante il periodo prestabilito (in questo caso 100 anni)
equivalente a 25 tonnellate di anidride carbonica.
1
Gas ad effetto serra
Formula chimica
GWP
Anidride carbonica
CO2
1
Metano
CH4
25
Protossido d’azoto
N2O
298
HFC-23 (Idrofluorocarburi)
CHF3
14.800
CH2FCF3
1.430
Esafluoruro di zolfo
SF6
22.800
PFC-14 (Perfluorocarburi)
CF4
7.390
PFC-116 (Perfluorocarburi)
C2F6
12.200
HFC-134a (Idrofluorocarburi)
Tabella 1. Potenziale di riscaldamento globale (GWP)
Il presente documento, CFP Study Report, sarà soggetto a una revisione critica in linea con la norma ISO 14044,
come prescritto da ISO/TS 14067 è verrà utilizzato al fine di comunicazione interna.
Carbon Footprint e Carbon Management
La carbon footprint nell’industria è definita come: "quantità di CO2 ed altri gas ad effetto serra emessi dalle
attività aziendali" (Carbon Trust). La CF viene calcolata utilizzando un approccio complessivo che riguarda
l’intero ciclo di vita (ing. Life Cycle). La valutazione del ciclo di vita (ing.Life Cycle Assesment, LCA) è
regolamentata dalle norme ISO 14040/14044, approvate a livello internazionale ed in vigore dal 1997.
La comunicazione dei valori della carbon footprint del prodotto attraverso l’etichettatura di beni e servizi ha
dimostrato benefici sia per i consumatori che per le imprese. I consumatori nella fase d’acquisto/utilizzo del
prodotto con l’apposita etichettatura si dimostrano più sensibili e informati, favorendo così un miglioramento
1
Fonte: 2007 IPCC Fourth Assessment Report (TAR)
5
delle performance ambientali di prodotto, mentre le imprese conseguono un vantaggio competitivo
dimostrando che stanno agendo in modo responsabile nei confronti dell’ambiente, dei consumatori e degli altri
partner commerciali.
Dal punto di vista di consumatori, la dichiarazione ambientale di prodotto è uno strumento essenziale per lo
sviluppo di un consumo sostenibile. La “pressione selettiva del consumatore” può quindi essere un fattore
importante per stimolare l’innovazione nelle imprese, la promozione di un consumo sostenibile e il
miglioramento delle performances ambientali.
2. Metodologia per la quantificazione della CFP
Descrizione generale
Uno studio della CFP del prodotto, secondo la specifica tecnica ISO/TS 14067:2013 (Greenhouse gases — Carbon
footprint of products — Requirements and guidelines for quantification and communication), comprende le
quattro fasi dell’Analisi del ciclo di vita (ing.Life Cycle Assessment, LCA):




Definizione di obiettivo e di campo di applicazione
Analisi dell’inventario (ing. Life Cycle Inventory Analysis, LCI)
Analisi degli impatti (ing. Life Cycle Impact Assessment, LCIA) e
Interpretazione (ing.Life Cycle Interpretation)
Mentre i processi unitari del sistema prodotto sono raggruppati in diverse fasi del ciclo di vita:
•
•
•
•
Acquisto di materie prime,
Produzione,
Distribuzione e
Utilizzo e fine vita.
Per l’elaborazione di questo studio della CFP, secondo PCR, il sistema prodotto e processi unitari saranno
raggruppati in tre fasi del ciclo di vita/processi:
•
•
•
Processi Upstream
Processi Core
Processi Downstream
Le emissioni e le rimozioni di gas serra durante l’intero ciclo di vita del prodotto vanno assegnate proprio a
quella fase del ciclo di vita in cui realmente si verificano.
Metodologia per la contabilizzazione della Carbon Footprint
La Carbon Footprint nasce negli anni ’80 come branca di LCA, quando l'analisi delle prestazioni ambientali dei
prodotti e dei servizi acquisisce una crescente importanza, dovuta all’interessamento dei consumatori alle
conseguenze ambientali dei loro acquisti. L’industria ha risposto definendo delle metodologie per l’analisi del
ciclo di vita dei prodotti e dei servizi forniti, dando vita a una nuova disciplina, il life-cycle assessment (LCA).
Questo approccio, noto anche come “dalla culla alla tomba” (ing. "from cradle to grave"), serve a valutare
l’impatto ambientale della produzione, dell’uso e dello smaltimento dei vari prodotti. La metodologia LCA è
regolamentata dalle norme ISO 14040/14044.
Uno dei principali impatti ambientali legati al LCA è il cambiamento climatico.
6
La norma che regola la CF del prodotto è la ISO 14067 (Greenhouse gases, Carbon footprint of products,
Requirements and guidelines for quantification and communication).
Un altro standard importante è il Publicly Available Specification(PAS) 2050, sviluppato da DEFRA, Carbon Trust e
BSI British Standards e derivato dallo standard ISO 14044. Esso fornisce una metodologia standard per il calcolo
della carbon footprint di prodotto o servizio, focalizzandosi esclusivamente sulle emissioni di gas serra lungo
tutto il ciclo di vita e tenendo conto delle emissioni associate all’intera filiera.
Per la categoria dei prodotti in esame esiste inoltre la Product Category Rules CPC Division36: Rubber and
plastics products, Version 1.0 dated 2010-11-26, riferita a tutti i prodotti in gomma e plastica, la quale riporta i
requisiti da rispettare per la conduzione dell’analisi della carbon footprint di tali prodotti.
Uso di CFP-PCR
Il presente studio della CFP si basa sui requisiti e sulle linee guida riportate nel "PCR Basic Module, CPC Division
36:" “Rubber and plastics products", version 1.0, November 26th 2010.
Il PCR identifica e determina l'obiettivo e l’ambito dello studio CFP per una determinata categoria di prodotti,
definendo le fasi del ciclo di vita da includere, come accennato nel capitolo precedente, incluse le relative fonti
di emissione GHG.
2.1
Principi per la contabilizzazione della Carbon Footprint
I principi fondamentali per la valutazione della carbon footprint, specificati nella ISO/DIS 14067 Carbon footprint
di prodotto, sono riportati nella Tabella 1:
Ciclo di vita
Tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto dovrebbero essere prese in considerazione durante la quantificazione e la
comunicazione della CFP.
Unità funzionale
Lo studio della CFP dovrebbe essere strutturato intorno ad un’unità funzionale; dovrebbero essere calcolati i risultati
relativi a tale unità funzionale.
Approccio iterativo
L’approccio iterativo di revisione continua contribuirà alla coerenza dello studio CFP e dei risultati riportati.
Approccio scientifico
Quando si prende una decisione all’interno di LCA, la preferenza dovrebbe essere data alle scienze naturali. Se questo
non è possibile, vanno utilizzati altri approcci scientifici oppure approcci di cui nelle convenzioni attinenti e valide.
Pertinenza
Il risultato finale della valutazione deve rappresentare una base comprensibile ed affidabile per le successive procedure
decisionali.
Completezza
Il rapporto relativo alla carbon footprint deve comprendere tutte le fonti nonchè rimozioni delle emissioni durante
l’intero ciclo di vita del prodotto, all’interno dei confini prestabiliti. Si devono riportare e giustificare tutti i passi
importanti ed eventuali esclusioni.
Uniformità
L’uniformità nell’applicazione delle metodologie è importante per ottenere una comparazione accurata e affidabile
delle informazioni nel corso degli anni. Ogni cambiamento va documentato in maniera trasparente.
Coerenza
Selezionare le metodologie, gli standard e i documenti di guida già riconosciuti ed adottati per le categorie di prodotti
per valorizzare la comparabilità tra le CFP all’interno di ogni specifica categoria di prodotto.
Accuratezza
La quantificazione delle emissioni di gas serra dovrebbe garantire il livello delle emissioni non significativamente
differente dal livello effettivo, con un basso livello di incertezza.
Trasparenza
Tutte le questioni devono essere documentate in modo effettivo e coerente, basandosi sulle apposite verifiche. Le
7
eventuali assunzioni o previsioni devono essere pubbliche e devono essere indicate le fonti utilizzate per i relativi dati e
le metodologie.
Evitare il doppio conteggio
Va evitato il doppio conteggio delle emissioni e rimozioni GHG all’interno del sistema di prodotto studiato, così come
l’allocazione delle emissioni e rimozioni GHG che sono già state prese in considerazione nell’ambito degli altri sistemi di
prodotto.
Partecipazione
Un processo aperto, con partecipazione di tutte le parti interessate, dovrebbe essere applicato nello sviluppo e
nell’attuazione dei programmi di comunicazione della CFP; vanno intrapresi gli sforzi necessari per raggiungere un
consenso durante il processo.
Equità
La comunicazione della CFP si basa sullo studio CFP che valuta una sola categoria di impatto, quella di cambiamento
climatico, senza implicare superiorità ambientale globale né esaminare implicazioni ambientali più ampie. Le emissioni
GHG quantificate non dovrebbero essere confuse con le riduzioni delle emissioni GHG.
Tabella 2. Principi fondamentali per la procedura di contabilizzazione della carbon footprint
3. Obiettivo e campo di applicazione dello Studio della CFP
3.1
Obiettivo
L'obiettivo dello studio della CFP completo è quello di quantificare l’impatto di un detrminato prodotto al
riscaldamento globale, espresso in CO2e, quantificando tutte le emissioni significative di gas a effetto serra,
nonchè le rimozioni, durante l’intero ciclo di vita del prodotto in esame.
L’azienda (ing.reporting company) ha selezionato i due prodotti, come i prodotti innovativi e nuovi,
recentemente lanciati sul mercato, considerando che lo studio della CFP può contribuire in maniera positiva alla
loro importanza, sia da un punto di vista commerciale che dal punto di vista dell’appeal del prodotto.
La CO2 equivalente è un’unità di misura che permette di pesare insieme le emissioni di gas serra diversi con i
differenti effetti climalteranti. La normalizzazione avviene attraverso uno specifico indice denominato
potenziale di riscaldamento globale (ing. Global Warming Potential - GWP), elaborato dall’IPCC (Tabella 1).
3.2
Campo di applicazione
Tenendo conto dei requisiti di cui nelle specificazioni tecniche ISO/TS 14067:2013 e PCR, nel definire il campo di
applicazione dello studio della CFP sono stati chiaramente descritti i seguenti elementi:
Unità funzionale
L’unità funzionale costituisce una prestazione quantificata di un sistema prodotto (come definito dalle norme sul
LCA: ISO 14040 e ISO 14044), da utilizzare come unità di riferimento in uno studio di valutazione del ciclo di vita.
I prodotti finali sono i beni che vengono consumati dall’utente finale e che non vengono utilizzati nella
produzione di un altro bene o servizio. Considerando che i prodotti selezionati (Ghost Basket Big & Small) sono i
prodotti finali, con funzione ben nota, l’unità di analisi è stata definita l’unità funzionale.
Considerando che nella presente relazione i risultati saranno presentati per i due prodotti della Veneplast srl, le
unità funzionali considerate rappresentano un pezzo del prodotto finale, compreso l'imballaggio primario
•
•
Ghost Basket Big
Ghost Basket Small.
8
Si tratta di due cestini per la raccolta dei rifiuti, in genere di tipo "verde” (resti di giardinaggio, etc), di struttura
pieghevole.
Entrambi i prodotti analizzati hanno la stessa funzione e la stessa struttura, con l'unica differenza che riguarda le
dimensioni (big – grande, small – piccolo). Si riporta un disegno tecnico munito di brevetto (Figura 1).
Figura 1. Disegno tecnico di Ghost Basket Big
Le foto dei due prodotti selezionati sono riportate in Figura 2 e 3.
Figura 2. Ghost Basket Big
9
Figura 3. Ghost Basket Small
I risultati della quantificazione della CFP sono riportati nello studio della CFP, espressi in quantità di CO2eq per
unità funzionale.
Specifiche del prodotto e del processo produttivo
Entrambi i prodotti sono realizzati principalmente in polipropilene con 20% di talco (PP), oltre il 98%, non
considerando la partecipazione della scatola di cartone come l’imballaggio primario. La seguente Tabella 3
presentano il contenuto dei diversi materiali (quello assoluto e quello relativo) per i due prodotti selezionati.
Ghost Basket Small
Ghost Basket Big
Gas ad effetto serra
PP
Acciaio (viti a blocca sacco)
Cartone (imballaggio primario
scatole)
[%]
[g]
[%]
[g]
1.281,24
62,631
1.419,04
62,74
2,36
0,12
22,82
1,01
762,00
37,25
820,00
36,25
Peso totale del prodotto
2.045,60
2.261,86
Peso netto del prodotto (senza
imballaggio)
1.283,60
1.441,86
Tabella 3.Composizione del prodotto, per tipologia del materiale
10
Le seguenti foto illustrano l'imballaggio primario (scatola di cartone) per il prodotto Ghost Basket Small.
Figura 4. Imballaggio primario di Ghost Basket Small
Tutte le parti del prodotto non in PP arrivano nell’impianto produttivo come prodotti prefabbricati (p.es. viti in
acciaio e blocca sacco, scatola di cartone), mentre tutte le altre parti del prodotto, in PP, vengono prodotte in
situ dalle apposite materie prime (PP granulare).
I prodotti vengono assemblati in situ, imballati ed inviati al centro di distribuzione.
Le differenze principali tra i prodotti selezionati, oltre alle dimensioni, sono:


Ghost Basket Small ha un coperchio (vedere la figura 4), mentre Ghost Basket Big non lo ha
Come l'imballaggio primario Ghost Basket Big ha un sacco di plastica (polipropilene) che fa parte del
prodotto, mentre Ghost Basket Small viene senza sacco
Classificazione dei prodotti secondo il PCR
I prodotti selezionati appartengono alle seguenti classi, in accordo con Central Product Classification (CPC) :

CPC divisione 36: Prodotti in gomma e plastica
o CPC Gruppo369: Altri prodotti in plastica
 CPC Classe 3699: Articoli in plastica n.e.c.
Società produttrice
Come previsto dal PCR, qui in seguito sono riportate le informazioni obbligatorie sulla società produttrice,
nonché una descrizione breve dell'azienda.



Denominazione sociale: Veneplast Srl
Impianto produttivo: Via Campo Dei Fiori 20, Venegono Superiore, Varese, 21040 Italia
Contatto: Sig. Renato Giola
Veneplast s.r.l.
Veneplast, fondata nel 1970, ha sede a Venegono Superiore in provincia di Varese. L'azienda opera nel settore
dello stampaggio di materie plastiche e possiede la certificazione CSQ UNI EN ISO 9001:2000. Durante gli anni ha
maturato esperienze nei più disparati campi d'applicazione: dall'elettrico al tecnico industriale, all'arredamento,
alla farmaceutica, alla cosmetica. Attualmente si avvale delle seguenti strutture: 27 presse a iniezione con
11
tonnellaggio che va da 6 ton. fino a 200 ton. tra le quali è compresa anche una macchina a bi-iniezione di 200
tonnellate; dispone, in un'area totale di circa 6.000 mq, di un'officina di costruzione stampi dove progetta,
costruisce stampi ed effettua le manutenzioni. La produzione è impostata su tre turni.
Confini del sistema e sistema prodotto
I confini del sistema sono strettamente legati al sistema prodotto. Un sistema di prodotto presenta una serie di
processi unitari, flussi elementari e flussi di prodotto nei confini del sistema.
Flow chart (diagramma di flusso) del Sistema Prodotto è presentato in Figura 1. I confini organizzativi
dell’azienda sono presentati in Figura 2.
Figura 5. Confini del sistema dell’azienda Veneplast srl per il prodotti Ghost Basket Big e Small
Figura 5 rappresenta i Moduli (processi) Core, Upstream e Downstream e tutti i processi unitari rilevanti che
fanno parte dei moduli summenzionati (Upstream, Core e Downstream) inclusi e trattati nello studio della CFP.
I processi upstream includono afflusso delle materie prime ed elementi energetici necessari per la produzione
del materaile di input:
•
Produzione di tutti i materiali di input
Il processo core comprende:
•
•
•
Produzione del prodotto (consumo di elettricita per i processi produttivi)
Produzione dell'imballaggio primario e secondario del prodotto
Trasporto esterno al processo principale di tutti i materiali di input, compreso l'imballaggio del
prodotto
L'unico processo all'interno del modulo downstream che, secondo PCR, è necessario includere nell'analisi è:
•
Trasporto dall’impianto di produzione finale fino alla piattaforma di distribuzione (media)
Tutti gli altri processi appartenenti a questo modulo sono volontari, inclusi i seguenti:
•
riciclaggio o gestione dei rifiuti di imballaggio/materiali dopo l'uso, tra cui
o rifiuti dal materiale di input per l’imballaggio
o rifiuti di imballaggio del prodotto
o fine vita del prodotto
12
Nel rapporto sulla CFP del prodotto, le emissioni di gas serra associate a ciascuna delle tre fasi del ciclo di vita
sono riportate separatamente.
Criteri cut-off
Sono esclusi dai calcoli i componenti che contribuiscono con meno dell’1% alle emissioni totali (in CO2eq) del
ciclo di vita di prodotto e/o 1% della massa dell’unità funzionale.
None of the processes attributable analyzed within the life cycle of the product, is not removed from the
analysis of the carbon footprint of the product.
Raccolta dati e la valutazione della qualità dei dati
Considerando l’importanza cruciale per l’attendibilità dei valori della carbon footprint, l’accertamento di
affidabilità dei dati raccolti costituisce un’importante fase preparatoria, che permette di ottimizzare i tempi
nelle fasi successive allo studio. In questa fase è quindi importante determinare il grado di dettaglio e altri
elementi da cui dipende la precisione dell’analisi. Ci sono due principali tipologie dei dati utilizzati per il calcolo
della carbon footprint che possono essere classificati come:
•
•
Dati primari – dati raccolti direttamente sul campo, da impianti specifici posseduti o controllati
dall’azienda di riferimento o da un’azienda che si trova all’interno della sua catena logistica, es.
fornitori di materiali, aziende per la gestione dei rifiuti, ecc.
Dati secondari – dati derivati ricavabili dalla letteratura o da banche dati appositamente predisposte
(es. azienda energetica del paese in cui si svolge l’analisi, le emissioni prodotte da un autocarro
impiegato per il trasporto, e così via). In genere, per essere pertinenti, i dati secondari devono
riflettere le condizioni tipiche dei rispettivi processi o servizi, e quando si usano dati derivati è inoltre
importante controllare e citare la fonte, la data di pubblicazione e tutti gli elementi che ne
permettano una gestione trasparente.
I dati specifici per il sito in esame, come una parte dei dati primari, sono stati raccolti per i singoli processi sotto
il controllo finanziario o operativo dell'organizzazione che prepara lo studio dellaCFP.
Per tutte le categorie dei dati relativi ai processi, e per i relativi fattori di emissione, viene fatta la valutazione
sulla qualità dei dati, per determinare i limiti di incertezza associati ai risultati ottenuti dai calcoli, nonchè per
procedere nel tempo alla riduzione di tale incertezza.
In conformità con il Product Life Cycle Accounting and Reporting Standard, per la valutazione della qualità dei
dati, vanno utilizzati i seguenti indicatori:
•
•
•
•
•
Rappresentatività tecnologica: il livello di conformità dei dati alla(e) tecnologia(e) effettivamente
utilizzata(e) nel processo;
Rappresentatività geografica: la conformità dei dati rispetto all’effettiva ubicazione geografica del
processo all’interno del confine d’inventario (es. paese o sito);
Rappresentatività temporale: il livello di conformità dei dati al tempo effettivo (es. anno) o al
periodo del processo;
Completezza: valutazione qualitativa sulla rappresentatività statistica dei dati;
Attendibilità: valutazione qualitativa del grado in cui le fonti, il metodo di raccolta dati e la
procedura di verifica sono affidabili.
Allo scopo di ridurre il livello di incertezza, va considerato quanto segue:
13
1. I dati primari devono essere valutati da parte dell’azienda e, ove possibile, controllati e documentati con
i documenti ufficiali.
2. Qualora i dati primari non fossero disponibili, andrebbero raccolti i dati secondari, tenendo conto dei
seguenti principi
i.
dati a livello locale, ove disponibili;
ii.
dati a livello nazionale rappresentano una scelta alternativa (per esempio: ISTAT, APAT);
iii.
dati a livello dell’UE si dovrebbero utilizzare solo se i dati di cui ai punti i. e ii. non fossero
disponibili (DEFRA, ADEME, EcoInvent ecc.);
iv.
dati a livello internazionale, usati solo se i dati di cui sopra non sono disponibili (IPCC, USA EPA,
ecc.).
Confini temporali
L’azienda ha selezionato l'anno 2013 come l’anno di riferimento per lo studio della CFP dei due prodotti
selezionati. Tutti i dati di attività raccolti si riferiscono all'anno 2013.
Assunzioni relative alla fase di fine vita
Secondo il PCR usato, l'inserimento della fase di fine vita (ing.End-of-life) nello studio della CFP è volontario.
Considerando che questo è un prodotto nuovo (la produzione è stata lanciata nel 2012) e che non era possibile
avere tutte le informazioni sulla fase di fine vite dei prodotti in esame, è stato ipotizzato lo scenario basato sulle
statistiche inerenti i rifiuti solidi urbani (Eurostat) per il 2011. Secondo tali statistiche, il 49% dei rifiuti solidi
urbani e il 11,6%, dei rifiuti di imballaggio in Italia viene depositato in discariche, e le emissioni GHG per la fase
di fine vita sono state calcolate utilizzando i dati statistici. La fase di fine vita è stata analizzata più
dettagliatamente nell’ambito dell'analisi di sensitività ed i risultati sono presentati in questo rapporto CFP.
Inoltre, sono state fatte le assunzioni anche sulla distanza di trasporto, in accordo con gli altri dati disponibili
sulle distanze, comunicati dall’azienda (ing.reporting company).
Procedure di allocazione
L’allocazione delle emissioni di gas serra al prodotto si basa sulla partecipazione di tale prodotto nel volume
complessivo della produzione, i.e. viene applicato il principio di allocazione basato sulla massa.
L’allocazione specifica è stata applicata nel caso del consumo di elettricità necessaria per i processi produttivi
“Core”. I dati primari, specifici per il sito in esame, sono stati raccolti per il consumo complessivo annuo di
energia elettrica, mentre per l’allocazione al prodotto sono utilizzati i seguenti dati:
•
•
•
•
Totale n. di ore operative/anno delle macchine utilizzate nei processi produttivi (presse per
stampaggio)
Tempo necessario per produrre (modellare) ciascuna delle parti del prodotto in polipropilene
Quantità di pezzi (per ogni parte del prodotto) per stampo
Quantità di pezzi (per ciascuna parte del prodotto) per ogni singolo prodotto
Si assume che il consumo totale annuo di elettricità si riferisce ai processi produttivi, senza considerare il
consumo di elettricità negli uffici, composti da due locali con i dispositivi elettrici standard (computer,
stampanti, telefoni, ecc.)
14
Trattamento delle emissioni e rimozioni dei gas serra specifici
Per rispettare la coerenza della quantificazione, sono state seguite le linee guida per le emissioni e rimozioni dei
gas serra specifici. Secondo la norma ISO/DIS 14 067, le emissioni derivanti dalle fonti e dagli assorbimenti fossili
e biogenici e dal carbonio stoccato nel prodotto devono essere riportate separatamente. Anche le emissioni
derivanti da LUC diretto, cambiamento di carbonio nel suolo, le emissioni e rimozioni che non sono CO2
derivanti da bestiame, letame e terreni, nonchè da trasporto aereo, se ci sono, devono essere riportate
separatamente, però nel caso di prodotto selezionato, le emissioni di carbon footprint dovute a queste fonti non
esistono.
Trattamento del carbonio fossile e biogenico
Le emissioni e rimozioni GHG derivanti dalle fonti e dagli assorbimenti fossili e biogenici sono state quantificate
separatamente e sono incluse nella quantificazione finale della CF del prodotto. Tenendo conto del fatto che
soltanto le fonti di emissioni del carbonio biogenico sono connesse al trattamento dei rifiuti da imballaggio
primario del prodotto (fase di fine vita – processo downstream), i risultati saranno presentati in totale con una
nota che descrive l’origine del carbonio biogenico.
Trattamento delle emissioni relative all’energia elettrica
Secondo la norma ISO/DIS 14 067, le emissioni GHG associate all’utilizzo di elettricità dovrebbero includere, ove
del caso, le emissioni GHG derivanti dal ciclo di vita del sistema di alimentazione elettrica; Queste emissioni
dovrebbero includere le emissioni GHG derivanti dalla generazione di elettricità, dalle perdite di distribuzione e
trasmissione nella rete, dalle emissioni upstream e downstream, nonché le emissioni GHG relative alla
costruzione, manutenzione e disattivazione del sistema di alimentazione elettrica.
Il Fattore di Emissione di Carbonio per la rete elettrica italiana (CEF), applicato in questo studio, è l’unico
disponibile a livello nazionale ed è riportato nel documento „Italian Greenhouse Gas Inventory (1990-2012) National Inventory Report (2014)“, pubblicato ufficialmente da ISPRA; Disponibile anche sul sito web
http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/fattori-di-emissione-per-la-produzioneed-il-consumo-di-energia-elettrica-in-italia/view; questo fattore di emissione non copre tutti i requisiti associati
all’uso di elettricità, prescritti dalla norma ISO/DIS 14 067, però applicando questo CEF nazionale, si evita
l’adozione di un CEF internazionale.
4. Analisi dell'inventario
Descrizione generale
L’analisi dell’inventario (ing. Life cycle inventory LCI) rappresenta una fase della valutazione del ciclo di vita (ing.
Life Cycle Assessment, LCA) che comprende la compilazione e la quantificazione degli inputs e uotputs relativi al
prodotto in esame, durante l’intero ciclo di vita.
Questa fase è composta da seguenti passi, elencati qui di seguito.
4.1
Raccolta dati
I dati qualitativi e quantitativi per LCI sono stati raccolti per tutti i processi unitari inclusi nei confini del sistema. I
dati raccolti (misurati, calcolati o stimati) sono stati utilizzati per quantificare gli inputs e gli outputs di un
processo unitario.
15
Upstream Modulo
Le principali fonti di emissioni ed i relativi dati di attività per la contabilizzazione delle emissioni upstream sono
presentati in Tabella 4.
Fonte di emissione
Produzione di tutti i
materiali di input
Dati primari
 Peso del materiale per prodotto
 Tipo di materiale di imballaggio

Dati secondari e fattori di emissione
Fattore di emissione dalla produzione per tipo di
materiale
Tabella 4. Upstream modulo-Fonte di emissione e racolta dati primari
Core Modulo
I dati di attività relativi alle fonti di emissione del modulo Core sono presentati in Tabella 5.
Fonte di emissione
Trasporto di tutti i materiali di
input
Produzione di imballaggio del
prodotto
Trasporto di imballaggio del
prodotto
Consumo di elettricità per i
processi produttivi





Dati primari
Peso del materiale per prodotto
Distanza dal fornitore
Tipo di combustibile impiegato
Peso del materiale per prodotto
Tipo di materiale di imballaggio





Peso del materiale per prodotto
Distanza dal fornitore
Tipo di combustibile impiegato
Consumo complessivo di elettricità
Consumo di elettricità per prodotto
Dati secondari e fattori di emissione
 Fattore di emissione basato su attività
(tkm)

Fattore di emissione dalla produzione
per tipo di materiale
 Fattore di emissione basato su attività
(tkm)
 Carbon Emission Factor per la rete
nazionale
 Perdite di trasmissione e distribuzione
della rete
Tabella 5. Core modulo– Fonti di emissioni e racolta dati primari
Downstream Modulo
Le principali fonti di emissione downstream ed i relativi dati di attività sono presentati nella Tabella 6.
Fonte di emissione
Rifiuti da imballaggio
per materiale di input
Rifiuti da imballaggio
per prodotto
End-of-life di prodotto
Dati primari
 Quantità di ogni tipo di rifiuti
generatioper prodotto
 Tipo di trattamento per ogni tipo di rifiuti
 Distanza tra l’azienda e l’impianto di
trattamento rifiuti
 Quantità di ogni tipo di rifiuti generato
per prodotto
 Tipo di trattamento per ogni tipo di rifiuti
 Distanza tra l’azienda e l’impianto di
trattamento rifiuti
 Massa di prodotto per il tipo di materiale
 Distanze di trasporto
Dati secondari e fattori di emissione
 Fattore di emissione per trattamento
dei rifiuti
 Tipo d0i trattamento dei rifiuti
 Fattore di emissione basato su attività
(tkm)
 Fattore di emissione per trattamento
dei rifiuti
 Tipo di trattamento dei rifiuti
 Fattore di emissione basato su attività
(tkm)
 Fattore di emissione per trattamento
dei rifiuti
 Tipo di trattamento dei rifiuti
 Fattore di emissione basato su attività
(tkm)
16
Distribuzione
 Peso dei prodotti trasportati, incluso
l'imballaggio
 Distanza tra l’azienda e il Centro di
distribuzione
 Tipo di veicolo
 Tipo di combustibile impiegato
 Fattore di emissione basato su attività
(tkm)
Tabella 6. Downstream modulo - Fonti di emissioni e racolta dati primari
Fattori di emissione GHG
Il fattore di emissione è definito come il rapporto tra l’emissione di un inquinante da una data sorgente emissiva
e l'unità di indicatore della sorgente stessa. Essi possono essere anche definiti come proporzione tra la quantità
di inquinamento generato e la quantità di materie prime trattate .
In generale, esiste una vasta gamma di fattori di emissione. Una lista di fattori di emissione suddivisi per
differenti settori, è sviluppata nei rapporti dell’International Panel on Climate Change (IPCC) e nelle ricerche dei
differenti enti governativi ed accademici. Il GHG Protocol è diventato uno dei principali standard per il calcolo
delle emissioni, riportando quindi i fattori di emissione che risultano essere i più utilizzati nelle relative
metodologie internazionali.
Successivamente, l’UK Department of Environment Food and Rural Affairs (DEFRA) ha sviluppato specifiche linee
guida per la rendicontazione delle emissioni di anidride carbonica nel Regno Unito, ed una serie di fattori
specifici relativi al Regno Unito.
In Francia, l’Agenzia dell’Ambiente e dell’Energia (ADEME) ha sviluppato il protocollo “Bilan Carbone manual”
per la contabilizzazione delle emissioni di gas serra, che include una delle serie più complete dei fattori di
emissione.
Lo Swiss Centre for Life Cycle Inventories - EcoInvent Centre ha compilato un esauriente Life Cycle Inventory
Data Base, con più di 4000 set di dati nei settori dell’agricoltura, fornitura dell’energia elettrica, trasporto,
biocombustibili, prodotti chimici, materiali per costruzione e imballaggio, metalli primari e preziosi, lavorazione
di metalli, dispositivi elettronici e trattamento dei rifiuti.
Per quanto riguarda il sistema nazionale, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA,
nell’ambito del programma SINA, ha stabilito un database di fattori di emissione medi per il parco veicoli
nazionale.
Le fonti utilizzate per i fattori di emissione, usati durante la quantificazione della CFP, sono presentate in
Allegato A.
4.2
Validazione dei dati
Durante il processo di raccolta dati, è stato condotto un controllo della validità dei dati, al fine di confermare e
dimostrare che sono stati rispettati tutti i requisiti di qualità dei dati. Durante la validazione dei dati il focus era
sui dati primari, quelli „site-specific“, come il consumo di elettricità e le specifiche del prodotto, nonchè quelli
che riguardano i bilanci di massa, bilanci energetici e/o l'analisi comparativa dei fattori di emissione. Dato che
ogni processo unitario rispetta le regole di conservazione di massa ed energia, i bilanci di massa ed energia
rappresentano un utile strumento per il controllo della validità della descrizione del processo unitario.
17
4.3
Periodo di tempo per la valutazione delle emissioni e delle rimozioni GHG
Per la CFP, le emissioni e le rimozioni GHG derivanti dal ciclo di vita del prodotto devono essere calcolate per
l'intero ciclo di vita del prodotto in esame, nel caso di questo studio della CFP sono esclusi soltanto quelli relativi
alla fase di utilizzo.
Per tutte le fasi del ciclo di vita, tranne la fase di fine vita, i dati di attività sono stati raccolti per l'anno 2013, in
quanto il periodo di valutazione selezionato.
Considerando il fatto che tutte le emissioni di gas serra derivanti dalla fase di fine vita dei prodotti avverranno
probabilmente entro dieci anni dopo il momento in cui il prodotto è stato messo in uso, tutte quelle emissioni di
gas serra sono state calcolate come se fossero rilasciate durante il selezionato periodo di valutazione (anno
2013) e inclusi nella CFP (secondo la norma ISO/TS 14067:2013).
5. Valutazione dell’impatto
Nella fase di Valutazione dell’impatto (ing. Life Cycle Impact Assessment, LCIA) nello studio della CFP, è stato
quantificato il potenziale impatto sui cambiamenti climatici di ciascuna fonte di emissione GHG individuata
all'interno dei confini del sistema. La CFP presenta la somma di questi singoli impatti calcolati.
Metodologia di calcolo
Terminata la raccolta dati, il passo seguente è il calcolo delle emissioni di gas serra relative alle singole fonti di
emissione. Il calcolo è sviluppato secondo l’approccio definito dall’IPCC, dove le emissioni vengono calcolate
moltiplicando i dati di attività con i relativi fattori di emissione:
Emissioni di gas serra [CO2eq] = Dati di attività [massa/volume/kWh/km] *
Fattore di emissione [CO2eq/(massa/volume/kWh/km)]
5.1
Risultati CFP
Considerando che i due prodotti selezionati, Ghost Basket Big e Ghost Basket Small, sono realizzati con lo stesso
materiale e lo stesso processo produttivo, i risultati saranno presentati parallelamente.
La carbon footprint per l’anno 2013 del prodotto Ghost Basket Big è pari a 6.188,65 gCO2eq, mentre per Ghost
Basket Small è pari a 6.428,22 gCO2eq. Le emissioni di gas serra disaggregate per le differenti fasi del ciclo di vita
(come da PCR usato) sono presentate in Figura 6 e Tabella 7, mentre le emissioni di gas serra disaggregate
secondo la loro origine biogenica sono presentate in Tabella 8. Tutte le emissioni biogenicge riportate in Tabella
8 provengono da modulo Downstream, fine vita del materiale di imballaggio.
Le seguenti parti del prodotto, nella loro fase di fine vita, presentano le fonti delle emissioni biogeniche:
- Sacco di carta utilizzata per l'imballaggio di polipropilene, come materiale di input, per entrambe le unità
funzionali
- Imballaggio primario di entrambe le unità funzionali fatto di scatola di cartone
18
Figura 6. Emissioni di gas serra dei unità funzionali Ghost Basket Small e Big disaggregate per fasi del ciclo di vita
Emissioni di gas serra disaggregati per le differenti fasi del ciclo di vita
Unità funzionale
Ghost Basket Big
[CO2eq]
[%]
Unità funzionale
Ghost Basket Small
[CO2eq]
[%]
Processi Upstream
3.348,39
54,11
3.332,04
51,83
Processi Core
2.519,41
40,71
2.750,99
42,80
320,85
5,18
345,19
5,37
Processi Downstream
Totale
6.188,65
6.428,22
Tabella 7. Emissioni di gas serra disaggregati per le differenti fasi del ciclo di vita
Emissioni di gas serra disaggregate secondo la loro origine biogenica, fase di fine vita
Unità funzionale
Ghost Basket Big
[CO2eq]
[%]
Unità funzionale
Ghost Basket Small
[CO2eq]
[%]
Rimozioni biogeniche
0,00
0,00
0,00
0,00
Emissioni biogeniche*
133,12
2,15
140,54
2,19
Rimozioni non biogeniche
0,00
0,00
0,00
0,00
Emissioni non biogeniche
6.055,54
97,85
6.287,68
97,81
0,00
0,00
0,00
0,00
Impatti del cambiamento d' uso del suolo
Totale
6.188,65
6.428,22
*Fase di fine vita (Downstream Processi), trattamento dei rifiuti da imballaggio primario del prodotto
Tabella 8. Emissioni di gas serra dei unità funzionali Ghost Basket Small e Big disaggregate secondo la loro origine biogenica
Non esistono cambiamenti diretti o indiretti nell' uso umano o nella gestione del terreno all'interno del sistema
di prodotto nonché eventuali emissioni di gas serra derivanti dal trasporto aereo.
Le seguenti figure 7, 8 e 9 e tabella 9, 10 e 12 presentano l'influenza delle diverse fonti di emissione di gas serra
per le diverse fasi del ciclo di vita (upstream – core – downstream), come indicato nel PCR (PCR basic Module,
CPC Division 36: Rubber and plastics products)
19
Figura 7. Upstream Processi - Emissioni di gas serra per i unità funzionali Ghost Basket Big e Ghost Basket Small
Processi Upstream - Emissioni totali di GHG per le fonti di emissioni
Unità funzionale
Ghost Basket Big
[CO2eq]
[%]
Materiali di input - Polipropilene + 20%
Talco
Materiali di input - Metallo
Materiali di input - Acciaio per la
produzione di stampa
Totale
Unità funzionale
Ghost Basket Small
[CO2eq]
[%]
3.334,89
99,59
3.275,59
98,31
5,10
0,15
49,36
1,48
8,59
0,26
7,09
0,21
3.348,39
6.428,22
Tabella 9. Processi Upstream - Emissioni totali di GHG per le fonti di emissioni
Le emissioni di gas serra dovute all'acquisto del materiale di input sono considerate le emissioni upstream.
Pertanto, tutte le emissioni conesse con la produzione dei materiali di input per il prodotto in esame (i.e.
polipropilene, parti metalliche, acciaio etc) fanno parte delle emissioni upstream.
Le emissioni derivanti dalla produzione dei materiali di input vengono calcolate sulla base di massa dei materiali
(i dati sono stati forniti dall’azienda).
Figura 8. Core Processi - Emissioni di gas serra per i unità funzionali Ghost Basket Big e Ghost Basket Small
20
Processi Core - Emissioni totali di GHG per le fonti di emissioni, 2013
Unità funzionale
Ghost Basket Big
[CO2eq]
[%]
Tutti i materiali di input - Trasporto
Unità funzionale
Ghost Basket Small
[CO2eq]
[%]
78,01
3,10
75,97
2,76
983,70
39,04
1.056,83
38,42
Imballaggio di prodotto - Trasporto
13,97
0,55
15,00
0,55
Consumo di elettricità per i processi
produttivi
1.443,73
57,30
1.603,18
58,28
Totale
2.519,41
Imballaggio di prodotto - Produzione
2.750,99
Tabella 10. Processi Core - Emissioni totali di GHG per le fonti di emissioni, 2013
Le emissioni relative ai processi core includono le emissioni relative al consumo di energia necessaria per i
processi produttivi nello stabilimento. Le emissioni vengono calcolate in base ai dati sul consumo annuale di
energia elettrica, forniti dall’azienda (ing. reporting company), mentre l'allocazione per il prodotto in esame
viene effettuata in base al num.complessivo delle ore operative/anno dei macchinari e alle specifiche del
processo di formatura di ogni parte del prodotto in PP (come descritto in capitolo su Allocazione).
Le emissioni relative al trasporto dei materiali di input vengono calcolate in base alla massa del materiale, alla
distanza e al tipo di veicolo impiegato, e questi dati sono stati forniti dall’azienda e classificati come processi
Core. Le emissioni “core” includono anche la produzione e trasporto di tutti gli imballaggi del prodotto, primario
e secondario. L’allocazione e calcoli sono stati fatti applicando lo stesso approccio descritto per gli altri materiali
di input.
Per quanto riguarda i dati di attività per il trasporto, sia per materiale di imballaggio che per altro materiale di
input, l'azienda Veneplast ha fornito i seguenti dati:
-
-
Tipo di mezzo di trasporto utilizzato: Autocarro leggero <3,5 t
o Eccezione: il trasporto di polipropilene, come materiale di input, è stato effettuato con:
Autocarro pesante, Rigido 3.5-7.5t
Fornitore città di origine, le distanze sono state prese dalla calcolatrice disponibile su internet (google
map),
o Eccezione: Distanza dal fornitore di acciaio per la produzione di stampa viene assunta da
Veneplast come una distanza massima da diversi fornitori utilizzata durante l'anno
Va sottolineato che l'azienda aveva installato all'interno della struttura di produzione l'impianto fotovoltaico,
con una capacità di 141,5 kW, e che la maggior parte dell'energia elettrica prodotta viene consumata
direttamente nel processo di produzione. La seguente tabella 8 presenta i dettagli sulla produzione di energia
elettrica per l'anno 2013. La tabella comprende anche il consumo di energia elettrica presa dalla rete nazionale.
21
Elettricità prodotta in situ con impianto FV
[kWh]
FV - Produzione annua totale, energia
venduta alla rete
FV - Produzione annua totale,
consumo diretto „on site“
Emissioni GHG evitate per
Unità funzionale Ghost
Basket Small
[gCO2e]
%
[%]
33.858
2,57
107.586
8,17
Energia elettrica da rete nazionale
1.174.733
89,25
Totale
1.316.177
137,93
2,15
Tabella 11. Impianto FV in situ – Produzione e consume di energia elettrica
Il calcolo delle emissioni evitate provenienti dalla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (sistema
fotovoltaico) è stato fatto assumendo che la quantità di energia elettrica prodotta dal sistema FV, e usata in sito,
in assenza del sistema FV verrà presa dalla rete nazionale. Per il calcolo di queste emissioni, legate all'energia
elettrica dalla rete nazionale, sono stati utilizzati i fattori di emissione per la rete nazionale italiana.
Figura 9. Downstream Processi - Emissioni GHG per i unità funzionali Ghost Basket Big e Ghost Basket Small
Processi Downstream - Emissioni totali di GHG per le fonti di emissioni, 2013
Unità funzionale
Ghost Basket Big
[CO2eq]
[%]
Unità funzionale
Ghost Basket Small
[CO2eq]
[%]
Rifiuti da imballaggio per il materiale di
input
Rifiuti da imballaggio per il prodotto
8,79
2,74
9,73
2,28
170,30
53,08
179,13
51,89
End - of - life di prodotto
103,49
32,25
114,62
33,20
38,28
11,93
41,71
12,08
Distribuzione
Totale
320,85
345,19
Tabella 12. Processi Downstream - Emissioni totali di GHG per le fonti di emissioni, 2013
Le emissioni “downstream” includono le emissioni relative alla gestione e al trasporto dei rifiuti, alla
distribuzione dei prodotti finali fino ai centri di distribuzione, nonchè al trattamento degli imballaggi primari e
secondari dopo il consumo del prodotto e la fase di fine vita del prodotto.
Le emissioni derivanti dalla gestione dei rifiuti vengono valutate in base alla quantità di ciascun tipo dei rifiuti,
per tipo di trattamento e per distanza di trasporto. La quantità dei rifiuti dalla produzione è assai limitata, e
22
consiste da imballaggi del materiale di input (PP) ed è allocata al prodotto utilizzando l’approccio basato sul
bilancio di massa. Il tipo di trattamento per il materiale d’imballaggio viene determinato in base alle statistiche
Eurostat sui rifiuti di imballaggio.Le emissioni derivanti dal trasporto dei rifiuti vengono valutate sulla base dei
dati relativi alle distanze, forniti dall’azienda (estimation), mentre le emissioni dovute ai rifiuti provenienti dalla
fase di fine vita,per cui i dati sulle distanze e sul tipo di veicolo non erano disponibili, le emissioni sono state
calcolate utilizzando i dati statistici Eurostat sui rifiuti, mentre le assunzioni sono fatte sulle distanze fino
all’impianto di trattamento finale.
Le emissioni GHG derivanti dal trattamento dei rifiuti sono calcolate in base ai dati sulla tipologia dei rifiuti
smaltiti e sul tipo di trattamento. In caso del tipo di smaltimento o trattamento sconosciuto, è stata fatta
un’ipotesi in base ai documenti publiccati da Eurostat.
Per le emissioni dovute al riciclaggio dei rifiuti, si è ipotizzato che fossero uguali a zero (ADEME – Emissions
Factors Guide, 2007). Si è inoltre ipotizzato che i vantaggi dovuti al riciclaggio fossero considerati attraverso i
fattori di emissione dei materiali di input.
Effetto di stoccaggio del carbonio non è incluso nella CFP dato che non è rilevante per la specifica categoria del
prodotto.
La distribuzione dei due prodotti selezionati nel 2013 è stata fatta con i camion, i dati sulla distanza di trasporto
e sul tipo di camion sono stati forniti dall’azienda. E’ stata applicata la metodologia basata sulle Attività, tenendo
conto del peso del prodotto, incluso imballaggio primario e secondario.
Le emissioni dovute al trasporto dei prodotti venduti sono calcolate in base alla tipologia di trasporto, usando i
fattori di emissione inerenti al trasporto cargo (es. kgCO2eq/tkm).
23
6. Interpretazione
I risultati della quantificazione della CFP, secondo LCI o LCIA, sono stati interpretati secondo l'obiettivo e campo
di applicazione del presente studio della CFP. L'interpretazione comprende:
•
•
•
Valutazione quantitativa e/o qualitativa di incertezza,
Analisi di sensitività
Conclusioni e raccomandazioni
6.1
Analisi di incertezza
L’analisi di incertezza dei parametri è stata condotta utilizzando l’approccio di matrice pedigree, basato
sull’indice di qualità dei dati. Gli indici di qualità dei dati considerati nell’ambito dell’analisi di incertezza sono
riportati nel documento PCR “PCR basic Module, CPC Division 36: Rubber and plastics products”. Le deviazioni
dai criteri relativi alla qualità dei dati sono trattate nelle analisi di incertezza.
I risultati della valutazione di incertezza sono stati ottenuti utilizzando i fogli di lavoro del GHG Protocol
Uncertainty Tool per le emissioni misurate indirettamente.
Considerando che per ambedue i prodotti selezionati le fonti e i dati di attività e i fattori di emissione GHG sono
gli stessi, l’analisi dell'incertezza sarà effettuata solo per un prodotto - Ghost Basket Small.
Le incertezze cumulative dell’inventario dei gas serra per il prodotto Ghost Basket Small (2013) sono presentate
come GSD2 in Tabella 9 e come barre d’errore in Figura10.
Unità funzionale Ghost Basket Small
GSD
2
1,286367235
Total Life Cycle GHG Inventory (t
CO2e) per 1
Tabella 13. Incertezze cumulative
Parameter Uncertainty for Baseline Scenarios
9000
8000
7000
6000
5000
4000
3000
2000
1000
0
Unità funzionale Ghost Basket Small,
anno 2013
Figura 10. Incertezze per le emissioni GHG del unità funzionale Ghost Basket Small
24
6.2
Analisi di sensitività
L’analisi di sensitività dovrebbe presentare l'influenza dei vari inputs significativi, outputs e scelte
metodologiche, compresi i metodi di allocazione, applicati ai risultati della CFP.
Per l'analisi di sensitività dei risultati CFP di questo studio, sono state elaborate le seguenti fonti di emissione
GHG:
•
Analisi di sensitività su l'influenza di diversi scenari di fine vita sul risultato finale per i seguenti
materiali, Tabella 10:
o fine vita del prodotto
o fine vita di imballaggio primario
Al fine di non appesantire la relazione, l'analisi di sensitività è stata eseguita per un solo prodotto (Ghost Basket
Small), considerando che entrambi i prodotti hanno distribuzione molto simile delle emissioni di gas serra lungo
l’intero ciclo di vita.
Unità funzionale Ghost Basket Big, scenari di fine vita
Fase di fine vita del prodotto
CFP studio scenario –
49% in discarica
[%] di totale
[gCO2eq]
CFP
58,93
0,92
Scenario 1 –
30% in discarica
[%] di
[gCO2eq]
totale CFP
36,08
0,56
Scenario 2 –
70% in discarica
[%] di
[gCO2eq]
totale CFP
84,19
1,31
CFP studio scenario –
11,6% in discarica
Scenario 1 –
7% in discarica
Scenario 2 –
16% in discarica
Fase di fine vita dell’imballaggio
primario
92,73
1,44
56,15
0,87
128,35
2,00
Tabella 14.Fase di fine vita – Analisi di sensitività
Come si può vedere dai due scenari utilizzati nell'analisi di sensibilità per la fase di fine di vita del prodotto e
dell'imballaggio primario, anche con i cambiamenti significativi del percentuale dei rifiuti conferiti in discarica, le
variazioni nelle emissioni di gas serra sono molto limitate.
Nel primo scenario, la quantità dei rifiuti inviati in discarica è stata ridotta per 40%, mentre nel secondo caso è
stata aumentata per 40%. L'influenza sul totale della CFP è assai limitata, dal minimo di 0,36% al massimo di
0,57%
6.3
Conclusioni, raccomandazioni e limitazioni
Lo Studio della CFP dimostra che le maggiori emissioni di gas serra per entrambi i prodotti provengono dal
modulo Upstream, ovvero dall'acquisto e pre-trattamento dei materiali di input, partecipando sul totale della
CFP con il 47,5-51,8%.
Seguono le fonti di emissione GHG con influenza di 25-27%, relative al consumo di energia elettrica nei processi
produttivi (modulo Core).
Oltre a queste due fonti di emissioni di gas serra, va menzionata solo un altra fonte di emissione, anche essa in
modulo Core, dentro i confini del sistema, con l’impatto significativo – si tratta di imballaggio primario del
prodotto. L'imballaggio primario è composto da scatola di cartone (Figura 4) e le relative emissioni sono dovute
alla produzione di cartone (16-18%).
25
Tutte le altre fonti di emissioni GHG incluse nei confini del sistema sono molto più basse, con l'impatto
individuale sulle emissioni totali di gas serra di circa 1%.
Considerando la distribuzione delle emissioni lungo il ciclo di vita del prodotto e il fatto che di gran lunga la
maggior influenza proviene dall’acquisto e pre-trattamento del materiale di input, le raccomandazioni principali
per il miglioramento della CFP dovrebbe concentrarsi su questo aspetto.
All'interno delle emissioni di gas serra dovute ai materiali di input, oltre il 99% di esse proviene da polipropilene,
la principale materia prima per la produzione di entrambi i prodotti in esame (senza prendere in considerazione
l’imballaggio del prodotto). Una delle possibilità per il miglioramento di questo studio CFP, o forse anche per la
riduzione della CFP del prodotto, sarebbe quella di cercare di ottenere i dati primari di attività dal produttore di
PP e di evitare l'applicazione dei fattori di emissione di PP nel calcolo.
Considerando la seconda maggiore fonte di emissione, il consumo di energia elettrica nel processo di
produzione, l’azienda ha già iniziato con l'applicazione delle misure di mitigazione, installando il sistema
fotovoltaico con la potenza installata di 141,5 kW, come già descritto nei capitoli precedenti.
Come sottolineato nelle linee guida della norma ISO/DIS 14067 Carbon footprint di prodotti, ci sono due
limitazioni più importanti relative alla carbon footprint di prodotti – limitazioni connesse al cambiamento
climatico come singola categoria di impatto (soltanto il calcolo della carbon footprint) e limitazioni relative alla
metodologia applicata.
La CF è espressa in CO2eq e riflette solo l’impatto del prodotto e del suo ciclo di vita sul cambiamento climatico
(emissioni del carbonio). Va sottolineato che il ciclo di vita dei prodotti ha pure altri impatti ambientali che
possono essere di interesse (impatti sul suolo, sull’acqua, sugli ecosistemi, ecc.), e che questi impatti non sono
contabilizzati nella carbon footprint dei prodotti. Per questo, le decisioni che si possono fare solo in base alla CF
del prodotto in esame possono essere in conflitto con altri possibili impatti ambientali dei prodotti. Quindi, i
risultati della CF dei prodotti studiati dovrebbero essere comunicati e utilizzati con prudenza e in modo corretto
– se i risultati della carbon footprint dei prodotti servono per informare ed influenzare le decisioni dei
consumatori, vanno sottolineati anche altri potenziali impatti ambientali relativi al ciclo di vita dei prodotti.
26
Allegato A - Fattori di emissione
Fonte di emissione
Fonte
Utilità e combustibili
CEF 2012
T&D losses 2012
Electricity grid SF6 leaking 2012
ISPRA 2014
ISPRA 2014
TERNA, Sustainability report 2011, Annual Repot 2012
Materiali
Metal working, average for steel product manufacturing, RER
Polypropylene production, granulate, RER
Silica (silicone) product production, RER
PP + talc
Kraft paper, unbleached, at plant, RER
Carton board box production service, with offset printing, RoW
Carton board box production service, RoW
Packaging film production, low density polyethylene, RER
Ecoinvent, average metal working; Life Cycle Inventories of Metal Processing and
Compressed Air Supply; 2007
Ecoinvent, polypropylene, granulate, at plant, RoW; Life Cycle Inventories of
Packaging and Graphical Paper; 2007
Ecoinvent, Life Cycle Inventories of Chemicals; 2004
Ecoinvent, Life Cycle Inventories of Chemicals; 2004
Ecoinvent, Life Cycle Inventories of Packaging and Graphical Paper, 2007
Ecoinvent, Life Cycle Inventories of Packaging and Graphical Paper, 2007
Ecoinvent, Life Cycle Inventories of Packaging and Graphical Paper, 2007
Ecoinvent, Life Cycle Inventories of Packaging and Graphical Paper, 2007
Trasporto
LCV, Diesel , up to 3.5 t
HGV, Diesel , 3.5-7,5 t
Municipal waste transport
2012 Guidelines to Defra
2012 Guidelines to Defra
Ecoinvent, Life Cycle Inventories of Waste Treatment Services, 2007
Rifiuti
Disposal, packaging paper, 13.7% water, to sanitary landfill
Disposal, packaging paper, 13.7% water, to municipal incineration
Disposal, plastics, mixture, 15.3% water, to sanitary landfill
Disposal, plastics, mixture, 15.3% water, to municipal incineration
Ecoinvent, Life Cycle Inventories of Waste Treatment Services, 2007
Ecoinvent, Life Cycle Inventories of Waste Treatment Services, 2007
Ecoinvent, Life Cycle Inventories of Waste Treatment Services, 2007
Ecoinvent, Life Cycle Inventories of Waste Treatment Services, 2007
Allegato B: Analisi di incertezza, la valutazione della qualità dei dati
Step Step 5: Update the Data
4. The Quality Ratings for the
perce Activity Data
Electricity, Italy, low voltage, at grid, supply
mix, kWh
Electricity, Italy, low voltage, at grid, supply
mix, kWh
Electricity, Italy, low voltage, at grid, supply
mix, kWh
0,03%
Fair
Fair
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Good
Good
1,05
Good
Fair
Very
Good
Very
Good
1,18%
Poor
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Fair
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
2
Good
Fair
1,05
Fair
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Electricity
358,3
0,00E+00
358,3
4,20
23,63%
Fair
Good
Electricity
22,924034
0,00E+00
22,92
4,20
1,51%
Fair
Good
Electricity
0,17915
0,00E+00
0,1792
4,20
0,01%
Consumption of PP
Industrial Products
2,18628
0,00E+00
2,186
1.489,99
51,11%
Fair
Very
Good
Good
Very
Good
Consumption of PP - paper bag
Industrial Products
0,854
0,00E+00
0,8540
0,25%
Fair
Fair
Consumption of PP - LDPE film
Industrial Products
2,9073
0,00E+00
2,907
Transport of PP products parts
Transport Services
585,42
0,00E+00
585,4
Consumption of metal
Production of product packaging - cardboard
box
Production of product packaging - cardboard
pellet
Industrial Products
2,1629
0,00E+00
2,163
18,65
0,73
0,13
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Good
1,05
Good
Good
Good
1,05
Good
Good
Good
Very
Good
1,05
Good
Good
1,05
Fair
Good
Good
1,05
Good
Industrial Products
1,26096
0,00E+00
1,261
Industrial Products
0,83
0,00E+00
0,8300
21,48
0,28%
Poor
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Production of product packaging - LDPE film
Industrial Products
2,9073
0,00E+00
2,907
1,73
0,08%
Fair
Fair
Good
Good
Fair
1,05
Fair
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Transport of product packaging
Waste - input material packaging treatment
Paper
Waste - input material packaging treatment
Plastic
Transport Services
527,94 0,00E+00
527,9
0,03
0,24%
Poor
Poor
Good
Fair
Good
2
Good
Fair
Industrial Products
0,97831 0,00E+00
0,9783
9,14
0,14%
Fair
Poor
Good
Good
Good
1,05
Good
Good
0,08475
0,36
0,00%
Fair
Good
Good
Good
Good
1,05
Good
Good
Poor
Very
Good
Very
Good
Poor
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Poor
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Poor
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Fair
Very
Good
Fair
Good
Industrial Products
0,084754
0,00E+00
22,82
820,00
0,77%
16,22%
Waste - input material packaging transport
Transport Services
1308,1
0,00E+00
1.308
0,00
0,01%
Waste - product packaging treatment Paper
Industrial Products
0,97831
0,00E+00
0,9783
134,52
2,06%
Waste - product packaging treatment Plastic
Industrial Products
0,084754
0,00E+00
0,08475
9,21
0,01%
Waste - product End-of-life Plastic
Industrial Products
0,084754
0,00E+00
0,08475
695,33
0,92%
Poor
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Waste transport - product End-of-life Plastic
Transport Services
1308,1
0,00E+00
1.308
0,04
0,87%
Poor
Fair
Distribution
Transport Services
527,94
0,00E+00
527,9
0,08
0,65%
Poor
Poor
Good
1,05
1,05
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Good
Technological
Representativeness
1h. Enter the
emission
factors for
each gas
1j. Determine
% GWP from other
the
sensitivity for
gases
other gases
1k. Determine
the total GWP
GWP per unit
per unit (Kg
CO2e per
unit)
2a. Enter
activity data
for the
Baseline Activity
baseline
scenario
(units
3. The
Percent contribution
percent
to Baseline inventory contributions
(sensitivity)
5a. Rank the
Activity Data Reliability Reliability of
Each
5b. Rank the
Activity Data
Completeness
Completeness
of Each
5c. Rank the
Activity Data Temporal
Temporal
Representativeness
Representativ
Activity Data
5d. Rank the
Geographic
Geographic
Representativeness
Representativ
Activity Data
5e. Rank the
Technological
Technologica
Representativeness
l
5f. The
Activity Data Base
Activity Data
Uncertainty
Base
6a. Rank the
Emission Factor Data
Reliability of
Reliability
Each
6b. Rank the
Emission Factor Data
Completeness
Completeness
of Each
Emission Factor Data
6c. Rank the
Temporal
Temporal
Representativeness
Representativ
Emission Factor Data
6d. Rank the
Geographic
Geographic
Representativeness
Representativ
Emission Factor Data
6e. Rank the
Technological
Technologica
Representativeness
l
Emission Factor Data
Base Uncertainty
Factor
6f. The
Emission
Emission Factor Data
Factory Data
Reliability Factor
Base
Emission Factor Data
Uncertainty
Completeness Factor
and Quality
Emission Factor Data
Rating
Temporal
Factors are
Representativeness
Filled in
Emission Factor Data
Based on the
Geographic
Pedigree
Representativeness
Matrix
Emission Factor Data
Step 6: Update the Data Quality Ratings for the
Emission Factor Data
CO2 emission factor
1g. Identify
the
technology
type from the
drop-down
Technology Type
Dataset Name
1b: Identify
the name of
the dataset
used
Step 1: Definition of Inventory Categories and Emission
Factors
Good
1,05
1,1
1,05
1
1
1,2
Good
1,05
1,1
1,05
1
1
1,2
Good
1,05
1,1
1,05
1
1
1,2
Good
Fair
1,05
1,2
1,1
1
1,02
1,5
Good
Fair
1,05
1,1
1
1
1,02
1,5
Good
Fair
1,05
1,1
1
1
1,02
1,5
Good
Fair
2
1,1
1,1
1
1,02
1,5
Fair
Good
1,05
1,2
1,1
1
1,05
1,2
Good
Good
1,05
1
1
1
1,02
1,2
Good
Good
1,05
1
1
1,1
1,02
1,2
Good
Very
Good
Good
Good
1,05
1
1
1,1
1,02
1,2
Good
Fair
2
1,1
1,1
1
1,02
1,5
Good
Good
1,05
1,1
1,05
1,1
1,02
1,2
Good
Fair
1,05
1,1
1,05
1
1,02
1,5
2
Good
Good
Good
Very
Good
Very
Good
Good
Good
2
1,1
1,05
1
1,02
1,2
1,05
Good
Good
Good
Good
Fair
1,05
1,1
1,05
1,1
1,02
1,5
1,05
Good
Good
Good
Good
Fair
1,05
1,1
1,05
1,1
1,02
1,5
1,05
Good
Good
Good
Fair
1,05
1,1
1,05
1,1
1,02
1,5
Fair
2
Good
Good
Good
Good
2
1,1
1,05
1
1,02
1,2
Fair
2
Good
Good
Good
Very
Good
Very
Good
Good
Good
2
1,1
1,05
1
1,02
1,2
Allegato C: Dichiarazione di Verifica
Scarica