Dipartimento di Filosofia –Scienze Sociali e Scienze della Formazione

Dipartimento di Filosofia –Scienze Sociali
e Scienze della Formazione
Scheda di consultazione Obiettivi minimi
LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
SCHEDA DI CONSULTAZIONE-OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI per SCIENZE SOCIALI
Classi prime
Classi
seconde
Classi terze
Classi
quarte
Obiettivi minimi a conclusione del primo Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
quadrimestre
L’aggressività: la prospettiva delle principali scienze Sociologia: l’oggetto di studio. I contributi storici allo studio
sociali
della vita sociale e della società. La psicologie: l’oggetto di
Psicologia: l’oggetto di studio
studio. Antropologia culturale: l’oggetto di studio. I
Concetti chiave della Psicologia
concetti chiave dell’Antropologia culturale. Breve storia
Breve storia della Psicologia
dell’Antropologia culturale. Le Scienze della formazione:
Le aree d’intervento della Psicologia
l’oggetto di studio. I concetti e i processi fondamentali
inerenti alla formazione. Le radici storiche delle Scienze
della formazione
Obiettivi minimi a conclusione del primo Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
quadrimestre
I metodi e gli strumenti delle Scienze Sociali. Da individuare sulla base della realtà sociale di provenienza
Osservazione, questionario, Intervista, inchiesta, degli alunni e in corrispondenza dei loro bisogni, interessi e
sondaggio,
colloquio
clinico,
osservazione aspettative all’interno del seguente ventaglio di nuclei
partecipante. Test, esperimento, esame dei documenti Tematici: Riproduzione e organizzazione sociale. La
e delle fonti d’informazione, indagini longitudinali e Famiglia. I luoghi della formazione. I cicli di vita.
trasversali
Socializzazione e comunicazione. Cultura, comunicazione e
linguaggi. Il sistema mass-mediale. Disuguaglianze sociali.
Aggressività e conflitto. Disagio e devianza. le istituzioni
economiche e sociali. Istituzioni e associazioni. Società e
sistemi di produzione.
Obiettivi minimi a conclusione del primo Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
quadrimestre
La nascita della sociologia differenziazione, Tecnologia della comunicazione: la cultura orale, la civiltà
globalizzazione. Che cos’è la società? La scientificità della scrittura.
della sociologia. Alle origini della conflittualità Le origini del concetto antropologico di cultura: la
sociale: Durkheim e l’anomia, la stratificazione, Marx definizione di Tylor. Un nuovo concetto di cultura, un
e le classi sociali, la stratificazione secondo Weber. nuovo ruolo dell’antropologia: la scomparsa dei nativi; la
Stratificazione e disuguaglianze. Nuove forme di rivisitazione del concetto di cultura; nuovi spazi per la
povertà. La mobilità sociale nella società comunicazione culturale. Il metodo della ricerca
contemporanea. La devianza. Studi sociologici sulla antropologica: tecniche di raccolta e di analisi dei dati;
devianza, L’influenza sociale Studi classici: Asch, strategia di ricerca; epistemologia e programma di ricerca. Il
Sherif, Stoner, Moscovici. L’influenza dell’autorità: materialismo culturale di Marvin Harris. L’approccio
gli esperimenti di Milgram. Effetto primacy, teorie interpretativo di Clifford Geertz. Il lavoro sul campo:
implicite di personalità, stereotipi sociali. Il l’osservazione partecipante. Mailowski alle Trobriand: un
ragionamento sociale. la centralità sociale della modello di ricerca. L’evoluzione del concetto di “campo”.I
comunicazione. ai segni agli atti linguistici: la lingua popoli studiati oggi dagli antropologi. La monografia
tra gli altri sistemi di segni; i segni linguistici tra etnografica. Dalla separazione alla collaborazione tra le
denotazione e connotazione; la teoria degli atti scienze sociali. Antropologia e folklore.
linguistici. Il problema della comunicazione: la
comunicazione mancata,; lingua e classi sociali.
Obiettivi minimi a conclusione del primo Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
quadrimestre
Alla ricerca di una definizione; L’insediamento
urbano; ; La vita urbana e le implicazioni socio- Dallo studio della famiglia allo studio della parentela;
psicologiche; La natura sociale del tempo. Il tempo Sociologia della famiglia e antropologia della parentela;
nella società preindustriale. La società industriale e la Concetti e termini fondamentali della parentela; Famiglia e
disciplina del tempo. La nascita del tempo libero. Il discendenza;
Modelli
psicologici,
sociologici
e
turismo: un fenomeno complesso e variegato. Gli antropologici; Dalla nascita all’età adulta; Dalla maturità alla
effetti
dell’industrializzazione
sulla
cultura; vecchiaia;L’universalità
dell’esperienza
religiosa;
I
L’industria culturale: la nascita; La stampa; Lo principali tipi di apprendimento: la prospettiva
spettacolo; La fotografia; Il cinema; La musica; comportamentista e cognitivista; L’apprendimento all’inizio
L’industria culturale nella società di massa; I nuovi del ciclo di vita; Lo sviluppo prima della nascita; La nascita;
percorsi della parola scritta; Nuovi strumenti e nuovi Le competenze del neonato; L’apprendimento nella prima
assetti per la cultura; La fabbrica dell’immaginario;
La cultura nell’era del digitale; Gli intellettuali di
fronte alla cultura di massa: apocalittici e integrati; Le
prime reazioni contro la società di massa; ; Scienza e
senso comune: un rapporto complesso; Salute e
malattia tra esperienza e informazione;
infanzia; Il primo anno di vita; L’apprendimento del
linguaggio; La socializzazione; L’importanza del gioco nello
sviluppo psicologico; Le teorie piagetiane; Lo sviluppo
dell’intelligenza; Piaget e l’educazione; La condizione degli
anziani; Esperienze di apprendimento con gli anziani.
Classi quinte Obiettivi minimi a conclusione del primo
quadrimestre
Il processo di inculturazione. Le migrazioni e il
pluralismo culturale. Gli ambienti e le agenzie di
socializzazione. Il conflitto e la guerra
Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
Il legame sociale Le basi dell’attrazione interpersonale La
socializzazione nello sviluppo: le cure parentali, i pari, la
socializzazione
nell’adolescenza
Stratificazione
e
disuguaglianza La mobilità sociale L’organizzazione
economica: teoria della produzione, divisione del lavoro
Concezione sociale e sociologica del lavoro
LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
SCHEDA DI CONSULTAZIONE-OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI per FILOSOFIA
Classi terze
Obiettivi minimi a conclusione del primo
quadrimestre
Unità 1 – Che cos’è la filosofia? Le linee generali.
L’inizio della ricerca filosofica. Gli ionici, i primi
filosofi. I pitagorici. Unità 2 – I sensi ci ingannano? La
prima esperienza filosofica del conflitto tra verità ed
errore. L’universo mutevole di Eraclito. L’essere uno e
immobile degli eleati. Unità 3 – Sapere scientifico
nell’antica Grecia. I fisici pluralisti. Unità 4 – La civiltà
della parola e del dialogo: i sofisti e Socrate. Il
movimento della sofistica. Alle radici della nostra civiltà:
Socrate.
Unità 5 – Platone. Platone: le idee e l’anima. Platone:
l’amore.
Classi quarte
Obiettivi minimi a conclusione del primo
quadrimestre
Unità 1 - Alle radici della modernità. Bruno, Galileo,
Bacone e la rivoluzione scientifica. L’uomo artefice del
proprio destino, da Petrarca a Bruno. La scienza dei
moderni e la rivoluzione astronomica. Galileo: dal
“mondo di carta” al metodo della scienza. Bacone: il
potere della scienza.
Unità 2 – L’analisi dell’io e la “filosofia della salute”.
Montaigne. Montaigne: l’etica del limite e la relatività
delle culture, la filosofia della salute Unità 3 – Cogito
ergo sum. Cartesio e la razionalità forte dei moderni.
Cartesio, il metodo del dubbio e la certezza del cogito.
Cartesio, la verità di Dio. Cartesio: l’etica e il rapporto tra
corpo e anima
Obiettivi minimi a conclusione del primo
quadrimestre
Il pensiero contemporaneo. Unità 1 - La razionalità del
reale. Hegel e l’interpretazione dialettica della verità e
della storia. I concetti fondamentali dell’ hegelismo. Il
romanzo della coscienza La filosofia politica. La filosofia
della storia Unita 2 - La storia come rivoluzione. Marx e
la critica della modernità. Il lavoro umano nella società
capitalistica. Un mondo di merci: l’analisi economica del
Capitale. Il materialismo storico Il superamento dello
Stato borghese. La socialdemocrazia tedesca e le critiche
di Lenin. Gramsci e il marxismo italiano Unità 3 - Tra
dolore e noia, angoscia e disperazione. Schopenhauer e
Kierkegaard contro l’ottimismo dei filosofi. Tra dolore e
noia: il mondo di Schopenhauer. L’esistenza in
Kierkegaard e la fede come paradosso.
Classi quinte
Obiettivi minimi a conclusione del secondo
quadrimestre
Platone: la città e la politica. Platone: l’educazione,
l’arte e la dialettica. Unità 6 – Aristotele. Aristotele: il
progetto filosofico. Aristotele: la metafisica.
Aristotele: la fisica e la psicologia. Aristotele: l’etica e
la politica. Aristotele: l’arte e la retorica. Aristotele: la
logica Unità 7 - Che cos’è la felicità? La risposta
edonistica. Lo scetticismo. L’epicureismo – Che cos’è
la felicità? La risposta dell’etica del dovere. L’etica
degli stoici. Unità 9 – Dalla sapienza degli antichi alla
novità cristiana. Agostino e la confessione ad alta voce.
Aurelio Agostino. Unità 10 – La domanda su Dio.
Tommaso d’Aquino, la filosofia medievale. Tommaso
d’Aquino
Obiettivi minimi a conclusione del secondo
quadrimestre
Unità 4 – La politica necessaria. Hobbes. Tra passioni
e interessi: l’uomo di Hobbes. Hobbes: assolutismo e
autonomia del “politico”. Unità 5 – La svolta empirista.
Locke, Hume e la ragione nei limiti dell’esperienza.
Locke: poteri e limiti della conoscenza. Sviluppi
dell’empirismo: Hume.
Locke: la dottrina politica e l’affermazione della
tolleranza. Unità 6 – Il coraggio del pensiero. Kant e la
filosofia come istanza critica. Le linee generali.
Il problema della conoscenza e la Critica della ragion
pura. Il problema morale: la Critica della ragion pratica.
Unità 7 – Che cos’è l’Illuminismo? Sapere aude!
Obiettivi minimi a conclusione del secondo
quadrimestre
Unità 4 – Nietzsche: il pensiero della crisi. La
decadenza del presente e l’epoca tragica dei Greci. La
morte di Dio. L’oltre-uomo e l’eterno ritorno
dell’uguale. La volontà di potenza.
Unità 5 - Freud e la psicanalisi. Il sogno come via di
accesso all’inconscio. La struttura della psiche. La
nevrosi e la terapia psicoanalitica. La teoria della
sessualità. Il disagio della civiltà.
Unità 6 – La teoria critica della società: la scuola di
Francoforte. La dialettica dell’illuminismo: Horkheimer
e Adorno.
Repressione e arte: Marcuse, Adorno e Benjamin.
LICEO SOCIO PSICO PEDAGOGICO
SCHEDA DI CONSULTAZIONE-OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI PER
SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Classi prime
Obiettivi minimi a conclusione del primo Obiettivi minimi a conclusione del secondo
quadrimestre
quadrimestre
Percezione e apprendimento
Comunicazione e relazione e le tappe di sviluppo della
Memoria
società
Comunicazione
La prima relazione e le relazioni orizzontali
Linguaggio
Dall’empatia al senso morale
I profili professionali
Classi seconde
Obiettivi minimi a conclusione del primo Obiettivi minimi a conclusione del secondo
quadrimestre
quadrimestre
Evoluzione e genesi della cultura
Lo studio degli atteggiamenti, e delle opinioni.
Evoluzione e organizzazione sociale
Stereotipi e pregiudizi
I fenomeni e i processi sociali.
Aree di ricerca
Forme diverse di vita collettiva
Metodi e uso della statistica nelle scienze sociali
Classi terze
Obiettivi minimi a conclusione del primo
quadrimestre
Origini della filosofia e la ricerca del
fondamento. I presocratici (monisti). I
presocratici
(pluralisti).
Educazione
ed
esperienza. I modelli educativi di Sparta e Atene.
I sofisti.. Socrate. La pratica maieutica e
l’intellettualismo etico di Socrate. Educazione,
educabilità e potenziale formativo.
I modelli formativi.
Obiettivi minimi a conclusione del secondo
quadrimestre
Il pensiero filosofico ed educativo di Platone: le idee e
l’anima. L’amore. la città e la politica. L’educazione,
l’arte e la dialettica. Unità 6 – Aristotele. Aristotele: il
progetto filosofico. Aristotele: la metafisica.
Aristotele: la fisica e la psicologia. Aristotele: l’etica e la
politica. Aristotele: l’arte e la retorica. Aristotele: la logica
Obiettivi minimi a conclusione del primo
quadrimestre
La pedagogia di Tommaso e Agostino. .
Il pensiero filosofico umanistico-rinascimentale.
Obiettivi minimi a conclusione del secondo
quadrimestre
Il secolo dei “lumi” e l’educazione. ROUSSEAU. I luoghi
Classi quarte
Significato pedagogico della Riforma e della
Controriforma. La rivoluzione scientifica.. GALILEI
E BACONE. I luoghi dell’educazione e della
formazione: la famiglia. Il problema del metodo
CARTESIO Cogito ergo sum. La razionalità forte
dei moderni.Il metodo del dubbio e la certezza del
cogito, la verità di Dio. Cartesio: l’etica e il
rapporto tra corpo e anima. Scienza tecnica e
Classi quinte
metodologia educativa nel seicento. COMENIO.
I luoghi dell’educazione e della formazione: la
scuola.
Obiettivi minimi a conclusione del primo
quadrimestre
I capisaldi del pensiero hegeliano. Educazione e
progetto di vita sociale.. Il Marxismo.
Schopenhauer. La vita tra dolore e noia.
Esistenza e possibilità. L’esistenza in
Kierkegaard e la fede come paradosso.
Il Positivismo filosofia e educazione: Comte e
Spencer. Il Positivismo italiano
Attivismo pedagogico e le scuole nuove: Dewey
e Montessori. I concetti di esperienza, natura e la
pedagogia scientifica. La “casa dei bambini”.
Il pensiero pedagogico nell’antica Roma: Quintiliano e /o
Seneca. La pedagogia cristiana:Agostino e/o Tommaso. Lo
sviluppo della personalità.
dell’educazione e della formazione: il territorio, mass-media.
L’empirismo di Locke. Kant Educazione e progetto di vita
individuale. Il coraggio del pensiero. Kant e la filosofia come
istanza critica. Le linee generali. Il problema della
conoscenza e la Critica della ragion pura. Il problema
morale: la Critica della ragion pratica. L’ideale formativo
dell’età romantica e dell’idealismo: Fichte, Schelling,
Froebel, Pestalozzi.
Obiettivi minimi a conclusione del secondo
quadrimestre
Il pensiero della crisi: Nietzsche. Unità 4 – Nietzsche: il
pensiero della crisi. La decadenza del presente e l’epoca
tragica dei Greci. La morte di Dio. L’oltre-uomo e l’eterno
ritorno dell’uguale. La volontà di potenza.. Due percorsi a
scelta tra Fenomenologia, Epistemologia, Psicanalisi, Etica
contemporanea, Epistemologia contemporanea, la scuola di
Francoforte. La psicopedagogia nel ‘900: Piaget, Bruner.
La pedagogia come sapere significativo e problema
epistemologico. Il processo formativo: approcci, regole,
strutture e linguaggi. Crisi pedagogica e crisi
educativa.Nuove domande formative e nuove figure
educative professionali.
LICEO MUSICALE
SCHEDA DI CONSULTAZIONE-OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI PER SCIENZE
DELL’EDUCAZIONE – FILOSOFIA E PEDAGOGIA
Classi prime
Obiettivi minimi a conclusione del primo
quadrimestre
INDIVIDUO-GRUPPO SOCIETÀI fenomeni e i
processi sociali. Lo studio degli atteggiamenti e
delle opinioni. Stereotipi e pregiudizi
Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
I PROFILI PROFESSIONALI E I METODI DELLA
RICERCA. Che cosa fanno gli psicologi e i sociologi. Aree di
ricerca. Applicazione del metodo di indagine statistica. Cenni
storici, approcci, teorie
Classi
Obiettivi minimi a conclusione del primo Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
seconde
quadrimestre
I PROCESSI COGNITIVI1 I processi cognitivi di LA PROSPETTIVA EVOLUTIVA. La comunicazione negli
base: Percezione. Apprendimento. Memoria. Le animali.
Le
diverse
forme
di
comunicazione
tappe di sviluppo della società
nell’uomo.Evoluzione e genesi della cultura: fattori biologici e
sociali I fenomeni e i processi sociali
Classi terze Obiettivi minimi a conclusione del primo Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
quadrimestre
Origini della filosofia e la ricerca del fondamento
Il pensiero filosofico ed educativo di Platone: le idee e l’anima.
Educazione ed esperienza. I modelli educativi di Platone: l’amore. la città e la politica. Platone: l’educazione,
Sparta e Atene. Virtù, bene e felicità
l’arte e la dialettica. Aristotele: il progetto filosofico. Aristotele:
I sofisti. I Sofisti ad Atene. La pratica maieutica e la metafisica. Aristotele: la fisica e la psicologia. Aristotele:
l’intellettualismo etico di Socrate.
l’etica e la politica. Aristotele: l’arte e la retorica. Aristotele: la
I modelli formativi.
logica Sant’Agostino - San Tommaso. Il rapporto fede e ragione
Arte e bellezza nell'antichità
nel pensiero medievale Sviluppo della personalità e educazione.
Sviluppo del linguaggio e educazione
Classi
Obiettivi minimi a conclusione del primo Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
quarta
quadrimestre
Il pensiero filosofico umanistico-rinascimentale. ROUSSEAU I luoghi dell’educazione e della formazione: La famiglia,
Significato pedagogico della Riforma e della la scuola, il territorio, il gruppo dei pari, i mass-media. L’empirismo di
Controriforma. GALILEI E BACONE. Il problema Locke. Kant e la filosofia come istanza critica. Il problema della
del metodo CARTESIO Cogito ergo sum. Cartesio, il conoscenza e la Critica della ragion pura. Il problema morale: la
metodo del dubbio e la certezza del cogito. Cartesio, la Critica della ragion pratica. Educazione e progetto di vita
verità di Dio. Cartesio: l’etica e il rapporto tra corpo e individuale. L’ideale formativo dell’età romantica e
anima Scienza tecnica e metodologia educativa nel dell’idealismo: Fichte, Schelling, Froebel, Pestalozzi. I capisaldi
seicento. COMENIO.
Il secolo dei “lumi” e del pensiero hegeliano. Educazione e progetto di vita
l’educazione.
individuale e di vita sociale
Classi quinta Obiettivi minimi a conclusione del primo Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre
quadrimestre
Il Marxismo. La reazione all’ hegelismo: Nietzsche. La decadenza del presente e l’epoca tragica dei
Kierkegaard e Schopenhauer. Esistenza e Greci. La morte di Dio. L’oltre-uomo e l’eterno ritorno
possibilità. Il Positivismo filosofia e educazione: dell’uguale. La volontà di potenza. Due percorsi a scelta tra
Comte e Spencer. Attivismo pedagogico e le Fenomenologia,
Epistemologia,
Psicanalisi,
Etica
scuole nuove: Dewey e Montessori. I concetti di contemporanea, Epistemologia contemporanea, la scuola di
esperienza, natura e la pedagogia scientifica. La Francoforte. La psicopedagogia nel ‘900: Piaget, Bruner. Nuove
“casa dei bambini”.
domande formative e nuove figure educative professionali. Il
processo formativo: approcci, regole, strutture e linguaggi.
CRITERI DI SUFFICIENZA
L’alunno per ottenere la sufficienza dovrà aver conseguito gli obiettivi minimi programmati per il primo e secondo quadrimestre.
Conoscenze: saper ripetere, indicare, riconoscere e definire in modo essenziale i concetti oggetto del programma svolto
Competenze: comprensione globale del pensiero occidentale, comprensione del cambiamento e della diversità dei tempi storici ; collocare
l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
Capacità: orientarsi e decodificare le parti essenziali dei processi cognitivi di base.Saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei
filosofi allo stesso problema; saper esporre e argomentare coerentemente i contenuti appresi
Valutazione numerica = 6: conoscenza manualistica di base del lessico e dei contenuti, corretta impostazione del discorso,
esposizione lineare degli argomenti studiati.