5BE ESTRATTO DOCUMENTO DI CLASSE

annuncio pubblicitario
Istituto Tecnico Industriale Statale
Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate
“GUGLIELMO MARCONI”
20064 Gorgonzola (Milano)
Via Adda 1 – Tel. 02/9513516 – Fax 02/95300662 – e-mail
[email protected]
ESTRATTO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI
CLASSE
5 BE
Elettrotecnica ed Elettronica
Articolazione:Elettrotecnica
a.s. 2014/2015
PROGRAMMI SVOLTI NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE: Marcella Balconi
RELAZIONE FINALE
Il programma previsto per l’anno scolastico 2014/2015 è stato interamente svolto.
Le lezioni sono state seguite con frequenza regolare per tutto il corso dell’anno dall’intero
gruppo classe. Nel complesso gli studenti hanno mantenuto un impegno costante durante tutto
l’anno, partecipando alle lezioni con vivacità e interesse, anche se non sempre con ordine.
La metodologie di lavoro maggiormente impiegate sono state la lezione frontale con spazio
dedicato alla discussione sui temi trattati, l’analisi di testi biblici tratti dall’antico e dal nuovo
Testamento, l’utilizzo di audiovisivi. Tutti gli argomenti proposti sono stati trattati sempre
cercando di valorizzare gli interessi, le domande e le esperienze emergenti dalla vita degli alunni.
Per quanto riguarda la valutazione, si è tenuto conto in maniera significativa dell’attenzione,
della partecipazione, dell’interesse degli studenti durante le lezioni, così come della disponibilità
a collaborare con i compagni, della capacità di esprimere il proprio punto di vista e di saper
rispettare quello degli altri anche se diverso dal proprio. Gli obiettivi didattici specifici sono stati
raggiunti in modo soddisfacente da tutti gli studenti.
OBIETTIVI DEL CORSO
-
Interrogarsi sul concetto di libertà, confrontarsi sui significati che oggi vengono dati alla
libertà e comprendere in che cosa consiste la libertà antropologica;
Individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali;
Saper analizzare alcuni testi biblici e documenti diversi (Magistero, film, ecc.)
Saper discutere dal punto di vista etico su potenzialità e rischi delle nuove tecnologie
CONTENUTI DEL CORSO EFFETTIVAMENTE SVOLTI
LA LIBERTA’
 Libertà e libero arbitrio
 Libertà: sogno o realtà?
 Libertà da/Libertà di
 Paura di libertà
LA MORALE CRISTIANA
 Libertà, responsabilità e Legge
 La Legge Antica: il Decalogo (Es 20, 1-17)
 La Legge Nuova: il Discorso della Montagna (Mt 5-7)
 Centralità di Cristo nell’impegno etico cristiano
 La morale cristiana di fronte alle sfide culturali della società odierna
 Gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale
IL COMPLESSO UNIVERSO DELLA BIOETICA
 Cos’è la bioetica e il contesto in cui nasce
 I principi fondamentali della bioetica
 Alcune questioni di bioetica
 Gli orientamenti della Chiesa
Pagina 3 di 20
MATERIA: ITALIANO
DOCENTE: Francesco PRAVATA’
Obiettivi disciplinari:
1. padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le
esigenze comunicative nei vari contesti;
2. riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle
arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di
tipo scientifico, tecnologico ed economico;
3. stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali;
4. riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali;
5. individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche
con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in
rete.
Testo in adozione: Cataldi, Angioloni, Panichi, L’esperienza della letteratura. Il secondo
Ottocento + Il Novecento e gli scenari del presente, vol. III, tomi A e B, Palumbo editore.
Contenuti:
GIACOMO LEOPARDI
 La vita, la poetica e le opere.
 Lo Zibaldone, passim.
 Le Operette morali, Dialogo della natura e di un Islandese.
 Lettura e analisi dei seguenti testi poetici:
 L'infinito, Il sabato del villaggio, Il passero solitario, La ginestra.
Pagina 4 di 20
IL REALISMO E IL NATURALISMO FRANCESE
 Caratteri generali.
IL VERISMO
 Caratteri generali.
GIOVANNI VERGA
 La vita, la poetica e le opere.
 Lettura e analisi di Rosso Malpelo.
 Il Ciclo dei vinti: lettura di alcuni brani de I Malavoglia.
GOSUE CARDUCCI
 La vita, la poetica e le opere.
 Lettura e analisi dei seguenti testi poetici: San Martino, Traversando la Maremma
toscana.
LA POESIA DECADENTISTA
 Caratteri generali.
GIOVANNI PASCOLI
 La vita, la poetica e le opere.
 Lettura e analisi dei seguenti testi poetici: Lavandare, Il lampo, Il tuono, Il temporale, X
Agosto.
GABRIELE D’ANNUNZIO
 La vita, la poetica e le opere.
 Lettura e analisi dei seguenti testi poetici: La pioggia nel pineto.
 Lettura di alcuni brani de Il notturno.
LE AVANGUARDIE EUROPEE
 Caratteri generali.
IL FUTURISMO.
 Caratteri generali. Il manifesto del uturismo.
 FILIPPO TOMMASO MARINETTI. Zang tumb tumb.
IL CREPUSCOLARISMO
 Caratteri generali.
GUIDO GOZZANO. La signorina Felicita, brani.
Govoni e Palazzeschi.
Pagina 5 di 20
LA CULTURA ITALIANA DURANTE IL FASCISMO
 Caratteri generali.
LUIGI PIRANDELLO
 La vita e le opere.
 Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila: temi e struttura.
ITALO SVEVO
 La vita e le opere.
 La coscienza di Zeno: temi e struttura
LA POESIA ERMETICA
 Caratteri generali.
GIUSEPPE UNGARETTI
 La vita, la poetica e le opere.
 Lettura e analisi dei testi: I fiumi, Soldati, Fratelli, San Martino del Carso, Veglia, La
madre.
UMBERTO SABA
 La vita, la poetica e le opere.
 Lettura e analisi dei testi: Amai, Goal, A mia moglie, Città vecchia.
EUGENIO MONTALE
 La vita, la poetica e le opere.
 Lettura e analisi dei testi: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola,
Spesso il male di vivere ho incontrato, Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di
scale.
LA RINASCITA DEL ROMANZO IN ITALIA
 Moravia, Gadda, il Neorealismo.
Lettura integrale dei seguenti testi:
 E. Lussu, Un anno sull’altipiano;
 M. Rigoni Stern, Il sergente nella neve;
 P. Levi, Se questo è un uomo.
Visione integrale del film Tempi moderni, di C. Chaplin.
Visione integrale dell’opera teatrale: Il sergente di Marco Paolini, tratto da Il sergente nella neve
di M. Rigoni Stern.
Pagina 6 di 20
MATERIA:STORIA
DOCENTE: Francesco PRAVATA’
Obiettivi disciplinari:
1. riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato
cogliendo elementi di persistenza e discontinuità;
2. analizzare problematiche significative del periodo considerato;
3. riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne
i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e
culturali;
4. individuare i rapporti tra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli
ambiti professionali;
5. analizzare
storicamente
campi
e
profili
professionali,
anche
in
funzione
dell’orientamento;
6. applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere
mutamenti socio-economici, aspetti demografici, e processi di trasformazione;
7. utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche
pluri/multidisciplinari;
8. interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico;
9. utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti
laboratoriali per affrontare, in un ottica storico-interdisciplinare, situazioni e problemi,
anche in relazione agli indirizzi di studio ed ai campi professionali di riferimento;
10. analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte
costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali
Testo in adozione: Brancati, Pagliarani, Voci della storia e dell’attualità. L’età contemporanea,
vol. 3, La Nuova Italia.
Pagina 7 di 20
Contenuti:
L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento
 La seconda rivoluzione industriale e la nascita della questione sociale.
 La Francia del secondo impero: Napoleone III
 La Prussia di Bismarck.
 L'Europa del secondo Ottocento.
 L'Italia postunitaria e la destra storica.
 La questione romana.
 Il governo della sinistra storica.
L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo
 Imperialismo occidentale alla fine del XIX secolo.
 La Germania di Guglielmo II
 La Belle Epoque.
 L’ascesa del Giappone.
 La Russia tra 800 e 900.
 La guerra russo-giapponese.
 Gli Usa tra Ottocento e Novecento.
L'età giolittiana
 I progressi sociali e lo sviluppo industriale.
 La politica interna.
 La politica estera.
La prima guerra mondiale.

Lo scoppio della I Guerra mondiale.

1914

1915-1916

1917-1918.
Pagina 8 di 20
Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica

Dalla rivoluzione di febbraio a quella d’ottobre.

Lenin.

La guerra civile

La Nep e la nascita dell’Urss.
L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto

Il primo dopoguerra.

I trattati di pace e la Società delle Nazioni.

La situazione geopolitica nel primo dopoguerra.
L’Unione Sovietica di Stalin

Ascesa di Stalin.

Lo stalinismo.

Consolidamento dello stato totalitario.
Il primo dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

Difficoltà economiche.

Nuovi partiti.

La questione di fiume e il biennio rosso.

Ascesa del fascismo.
Gli Usa e la crisi del ‘29.
La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

La repubblica di Weimar.

Hitler e l’ascesa del nazismo.

Il nazismo al potere.

Ideologia nazista e antisemitismo.
Pagina 9 di 20
Il regime fascista in italia

Nascita del regime fascista.

Politica interna ed economica.

La macchina del consenso.

I rapporti con la chiesa.

La politica estera.

Le leggi razziali.
Verso una nuova guerra

I governi fascisti in Europa.

La guerra civile in Spagna.

La politica espansionistica della Germania nazista.
La seconda guerra mondiale

Lo scoppio della guerra.

1939-1940.

Dal 1940 al 1941.

1942-1945.

La guerra di liberazione

La guerra dei civili.

Lo sterminio degli ebrei.
La guerra fredda
La decolonizzazione
L’Italia del secondo dopoguerra
Nell’ambito di Cittadinanza e costituzione si sono affrontati durante l’anno i seguenti argomenti:
l’evoluzione del sistema elettorale italiano, la repubblica presidenziale e quella parlamentare,
l’Onu e la costruzione di un nuovo ordine mondiale, la Costituzione italiana.
Visione integrale dei film: La grande guerra, di M. Monicelli; Il pianista, di R. Polanski.
Visione integrale dell’opera teatrale: Il sergente di Marco Paolini, tratto da Il sergente nella neve
di M. Rigoni Stern.
Pagina 10 di 20
MATERIA: INGLESE
DOCENTE: Manuela Pirola
OBIETTIVI:
1) Acquisizione di competenza comunicativa che permetta agli studenti di servirsi della
lingua, sia scritta che orale, in modo adeguato al contesto.
2) Acquisizione lessico e competenze relativi al settore specifico di indirizzo
3) Approfondimenti e riflessioni in ambito culturale più ampio (civiltà, brevi cenni di
letteratura)
Programma di technology
Testo: K. O’Malley, “English for new technology”, Pearson Longman
UNIT 3 – ELECTROMAGNETISM AND MOTORS
Electricity and Magnetism (pag. 32 es. 2 e 3; pag. 33 lessico es. 4 e 5)
Simple applications of electromagnetism: the electric motor (pag. 35 es. 13)
Types of electric motor: AC Motors (pag. 36)
UNIT 4 – GENERATING ELECTRICITY
Methods of generating electricity (pag. 44 only reading, pag. 45 lessico es. 5 e 6)
The generator (pag. 46 es. 10)
Fossil fuel power station (pag. 47 es. 15)
Nuclear reactor (pag. 48 “How reactors produce heat”)
Renewable energy 1: water and wind
Hydroelectric power (pag. 50, first paragraph up to “downstream”, es. 22)
Wind power (pag. 51 es. 25)
Renewable energy 2: sun and earth
Solar power (pag. 52 es. 28)
Geothermal energy, biomass and biofuels (pag. 53 es. 31 e 32)
Pagina 11 di 20
UNIT 5 - DISTRIBUTING ELECTRICITY
The distribution grid (pag. 56 es. 2, lessico pag. 57 es. 4 e 5)
The transformer (pag. 58 es. 9)
Approfondimento di civiltà
Materiale fornito dall’insegnante
The Governmental System in the UK and in the USA
Approfondimento di letteratura
Materiale fornito dall’insegnante
Aestheticism, Oscar Wilde and “The Picture of Dorian Gray” (materiale e riassunti forniti
dall’insegnante)
N.B. E’ consentito l’uso del dizionario monolingua e bilingue durante lo svolgimento della Terza
Prova
.
.
Pagina 12 di 20
MATERIA:
DOCENTI:
SISTEMI AUTOMATICI
Alfredo BOCCASILE – Roberto CLAVENNA
___________________________________________________________________________
OBIETTIVI
Conoscere le caratteristiche dei sistemi di controllo analogici;
Saper analizzare semplici sistemi di controllo analogici;
Conoscere il principio di funzionamento e le caratteristiche dei principali trasduttori;
Conoscere e saper utilizzare gli strumenti informatici per l'analisi dei sistemi di controllo a
tempo continuo. Conoscere e saper utilizzare un sistema HMI.
Testo in uso: P. Guidi – SISTEMI AUTOMATICI 3 / SISTEMI CONTROLLO. APPLICAZIONI
PLC E MICROCONTROLLORI. FOND. ROBOTICA–ZANICHELLI vol. III
Analisi dei sistemi lineari con la trasformata Laplace
La trasformata di Laplace: definizioni, principali proprietà: linearità, trasformata dell'integrale,
trasformata della derivata
Trasformata dei segnali di prova
Teorema del valore finale e del valore iniziale
Definizione di poli e zeri di una funzione
Risposta temporale dei sistemi del primo ordine al segnale a gradino, alla rampa, alla parabola
Risposta temporale dei sistemi del secondo ordine al segnale a gradino
Parametri caratteristici della risposta nel dominio del tempo
Definizione di funzione di trasferimento
Analisi del comportamento dei sistemi del prim'ordine e del secondo ordine.
Sistemi di controllo
Definizione di sistema di controllo. Sistemi di controllo a catena aperta
Sistemi di controllo analogici a catena chiusa
La funzione di trasferimento di un sistema di controllo a retroazione: risposta alla sollecitazione
a gradino dei sistemi del primo e del secondo ordine
Posizione dei poli nel piano complesso e stabilità del sistema
Specifiche a regime nel dominio del tempo: tempo di ritardo, tempo di salita, tempo di
assestamento e sovraelongazione massima
I regolatori industriali e metodo di Ziegler-Nicholson.
Laboratorio: sistemi di misura
Principio di funzionamento e caratteristiche dei trasduttori
Trasduttori di posizione: potenziometrici, encoder ottici, sensori di contatto e sensori ad
ultrasuoni. Sensore di luminosità.
Laboratorio: SCILAB
Principali funzionalità del modulo XCOS di SCILAB. Analisi dei sistemi lineari invarianti con
particolare riferimento alla risposta dei sistemi del primo e del ordine a catena aperta ai segnali
canonici. Analisi e simulazione del comportamento dei sistemi retroazionati. Simulazione di
sistemi con regolatore PID.
Laboratorio: sistemi Human Machine Interface (modulo CLIL)
Generalità sui sistemi HMI. Principali compiti di un sistema HMI: rappresentazione del
processo, comando del processo, emissione di segnalazioni, archiviazione di segnalazioni e
valori di processo, documentazione di valori di processo e segnalazioni. Amministrazione utente.
Moduli pagina. Interfaccia multilingua. Componenti e funzionalità del sistema HMI WinCC
Flexible.
Pagina 13 di 20
MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
DOCENTI: Giovanni IMPICCIATORE , Roberto CLAVENNA
OBIETTIVI
-
Saper risolvere un circuito trifase contenente un trasformatore.
Conoscere il principio di funzionamento e il circuito equivalente di un motore asincrono
trifase. Conoscere le problematiche inerenti all’avviamento e alla variazione di velocità di
un m.a.t.
Conoscere il principio di funzionamento e il circuito equivalente di una macchina sincrona
trifase funzionante come generatore.
Conoscere il di principio funzionamento e il circuito equivalente di una macchina in
corrente continua funzionante come generatore e motore e per le principali configurazioni
di eccitazione.
Saper risolvere un circuito trifase dove sono presenti più macchine elettriche.
Conoscere le caratteristiche principali degli interruttori statici
Conoscere i principi di funzionamento di raddrizzatori e inverter
Testi di riferimento: Elettrotecnica per Elettrotecnica e Automazione Vol. 2
( per macchine elettriche) Ed. Cedam , Autori : L. Olivieri ,E. Ravelli
Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per articolazione Elettrotecnica Vol 3
( per elettronica di potenza) Ed. Hoepli , Autori: G. Conte , M. Ceserani , E. Impallomeni.
Appunti dell’insegnante.
Trasformatore
Trasformatore trifase
Gruppi dei trasformatori
Parallelo trasformatori monofasi e trifasi
Macchina asincrona trifase
Campo magnetico rotante. Principio di funzionamento come motore. Scorrimento e f.e.m.
indotte.
Circuito equivalente. Funzionamento a vuoto e a rotore bloccato. Funzionamento a carico.
Diagramma vettoriale. Coppie, potenze, perdite e rendimento. Caratteristica meccanica.
Avviamento del motore asincrono trifase. Regolazione della velocità. Cenni motore asincrono
monofase. Cenni macchina asincrona funzionante come generatore e freno
Macchina sincrona trifase
Principio di funzionamento come generatore. F.e.m. generata da un alternatore. Funzionamento a
vuoto e a carico. Reazione di indotto. Diagramma vettoriale e circuito equivalente secondo
Bhen-Eshemburg. Calcolo della potenza resa in funzione dell’angolo di carico. Perdita di passo.
Impedenza e reattanza sincrona. Coppie, potenze, perdite e rendimento.
Pagina 14 di 20
Macchina a corrente continua
Principio di funzionamento come dinamo. Circuiti di eccitazione. Funzionamento a vuoto
Caratteristica a vuoto. Caratteristiche esterne della dinamo ad eccitazione indipendente, derivata
, serie e composta. Funzionamento a carico. La reazione d’ indotto.
Coppie, potenze perdite e rendimento.
Principio di funzionamento come motore. Funzionamento a carico e a vuoto. Avviamento.
Caratteristica meccanica di un motore con eccitazione indipendente, serie e derivata.
Coppie, potenze perdite e rendimento.
Elettronica di Potenza
Interruttori statici : diodi , tiristori SCR , Triac, tiristori GTO , transistor BJT e transistor
MOSFET funzionanti come interruttori statici , tiristori MCT.
Convertitori statici di potenza: raddrizzatore monofase a diodo su carico resistivo, raddrizzatore
a ponte di Graetz, raddrizzatore trifase a semionda , raddrizzatore trifase a ponte. Raddrizzatori
che alimentano carichi R-L. Effetti di un condensatore in parallelo all’uscita di un raddrizzatore.
Raddrizzatori con controllo di fase : raddrizzatore monofase a semionda , raddrizzatore
monofase a ponte semicontrollato , raddrizzatore trifase a ponte semicontrollato
Inverter : inverter monofase e trifase
Esercitazioni di laboratorio
 Prova a vuoto trasformatore trifase
 Prova in corto circuito trasformatore trifase
 Prova a vuoto del motore asincrono trifase
 Prova a rotore bloccato del motore asincrono trifase
 Regolazione della velocità di un motore asincrono trifase in funzione della frequenza
.
Pagina 15 di 20
MATERIA:TECNOLOGIA
ELETTRONICI (TPS)
E
PROGETTAZIONE
DI
SISTEMI
ELETTRICI
ED
DOCENTI: Oscar PALERMO – Roberto CLAVENNA
OBIETTIVI
Conoscere gli aspetti fondamentali delle apparecchiature e dei macchinari e le problematiche
relative alla generazione, alla conversione e al trasporto dell'energia elettrica;
Saper progettare (progetto di massima), impianti di media e bassa tensione;
Saper operare la scelta dei componenti sulla base di criteri tecnici ed economici, in relazione alla
tipologia degli impianti;
Saper scegliere i dispositivi di sicurezza in relazione alle particolarità dell'impianto;
Avere conoscenza delle problematiche relative all'utilizzazione dell'energia elettrica con
riferimento al risparmio energetico, al rifasamento ed alla tariffazione
Conoscenze e operatività specifiche della programmazione in AWL( PLC).
Saper scegliere possibili soluzioni e individuare le componenti tecnologiche e gli strumenti
operativi occorrenti per la realizzazione di semplici circuiti pneumatici ed elettropneumatici.
Saper progettare il rifasamento di un impianto.
Comprendere documenti tecnici vari .
Testo in adozione :
-Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
Autore : G. Conte M. Conte
M. Erbogasto G. Ortolani E. Venturi ed. Hoepli;
-Appunti dalle lezioni.
PRODUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Aspetti generali
Le fonti primarie
Produzione, costi e tariffe
Servizio di base e di punta
Centrali idroelettriche
Energia primaria e trasformazioni energetiche
Tipi di centrali e opere di sbarramento e di presa
Centrali di generazione e pompaggio
Centrali termoelettriche
Energia primaria e trasformazioni energetiche
Impianti con turbine a vapore
Componenti dell’impianto termico
Potenze rendimento e consumo
Impianti con turbina a gas (cenni)
Impianto con motore Diesel (cenni)
Pagina 16 di 20
CALCOLO DELLE LINEE ELETTRICHE
Conduttori per linee e confronto
Classificazione e struttura dei cavi elettrici
Caratteristiche funzionali e tipi costruttivi
Parametri elettrici e sigle di designazione
Modalità di posa e fattori che ne determinano la portata
Criteri di scelta
Determinazione dei carichi convenzionali dei circuiti e degli impianti
Calcolo elettrico delle linee R-L
Calcolo di progetto e di verifica
Criterio della perdita di potenza ammissibile
Criterio della temperatura ammissibile
Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati
Momenti amperometrici
Linea aperta con carichi distribuiti
Linea aperta diramata
TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE, TRASFORMAZIONE E UTILIZZAZIONE
DELL’ENERGIA ELETTRICA
Trasmissione e distribuzione
Criteri di scelta del sistema di trasmissione:confronto tra i pesi delle linee in c.c. e c.a.
Condizione del neutro in bassa media ed alta tensione
Cabine elettriche
Definizioni e classificazioni
Lato MT
Dimensionamento dei componenti MT
Trasformatore MT/BT
Lato BT
Dimensionamento dei componenti BT
Protezioni e loro scelta
Impianto di terra
Progetto di massima di una cabina
Sistemi di distribuzione a media e bassa tensione
Baricentro elettrico di un impianto
Criteri di scelta dei sistemi di distribuzione in media tensione
Distribuzione centralizzata
Distribuzione a centri di carico
Distribuzione pubblica
Distribuzione in bassa tensione
Pagina 17 di 20
CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI ( PLC )
Linguaggio di programmazione AWL S7
Istruzioni di base (ripasso)
Programmazione avanzata :
Operazioni di caricamento, confronto, di salto di decremento incremento, aritmetiche e
trasferimento
Tipo dati semplici e composti
Operazioni di blocco OB, FB,FC,DB.
Operazioni di controllo BEA, BEB, CALL, CC, UC.
Funzioni di sistema (cenni).
RIFASAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
Aspetti teorici
Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza
Formule di calcolo
Criteri di scelta del collegamento
Modalità di rifasamento
Caratteristiche funzionali dei condensatori
Scelta delle apparecchiature di protezione e manovra
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Radiazione solare e Funzionamento della cella fotovoltaica
Generatore fotovoltaico
Impianti mono inverter e multi inverter
Inclinazione e orientamento dei pannelli
Valutazione della producibilità di un impianto fotovoltaico
Parallelo con la rete e misura dell'energia
Esempio applicativo
PNEUMATICA
Unità di misura della pressione (richiami)
Potenza , energia pneumatica e portata
Leggi fondamentali del comportamento dei gas
La compressione dell’aria
Attuatori pneumatici a semplice e a doppio effetto
Consumo d’aria di un cilindro
VALVOLE E COMANDI PNEUMATICI
Valvola 3/2,Valvola 5/2
Valvola selettrice (OR) Valvola a due Pressioni (AND) Finecorsa
Pilotaggio manuale elettrico e pneumatico
CICLI E SEQUENZE PNEUMATICHE
Rappresentazione grafica dei cicli pneumatici
Rappresentazione fase - temporali dei cicli pneumatici
Segnali bloccanti
Progetto di sequenze di più cilindri
Circuiti elettropneumatici
Pagina 18 di 20
LABORATORIO
PLC - esercitazioni di programmazione AWL
Gestione serbatoi
Sistema di imbottigliamento
Esercitazione con dati tipo string (display)
Allarme di orologio
Rifasamento automatizzato
PNEUMATICA
Circuiti pneumatici
Comando da pulsanti per l’uscita ed il rientro di un cilindro
Comando di un cilindro a doppio effetto con rientro automatico a fine corsa
Comando di un cilindro con funzionamento in ciclo singolo e in ciclo continuo
Circuiti elettropneumatici
Circuito per il ciclo continuo di un cilindro
Circuito con rientro ritardato
Pagina 19 di 20
MATERIA : EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE: : Ernesto PREMOLI
PRATICA
U.D. 1
Esercizi di mobilità, di potenziamento-atletica leggera (corsa velocità e resistenza-salto in altogetto del peso-salto in lungo).
U.D. 2
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra.
U.D.3
Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra.
U.D. 4
Calcetto: fondamentali individuali e di squadra.
U.D. 5
Unihockey: fondamentali individuali e di squadra.
U.D. 6
Potenziamento muscolare specifico con pesi ed attrezzi.
U.D. 7
Tennis da tavolo con torneo finale di classe
U.D. 8
Badmington
TEORIA
U.D.1
Movimento e sport:
1. le qualità motorie di base.
U.D.2
Sport di squadra
1. la pallavolo
2. regolamento
U.D.3
Sport di squadra
1. la pallacanestro
2. regolamento
U.D.4
Sport di squadra
1. il calcetto
2. regolamento
U.D.5
Educazione alla salute: elementi di pronto soccorso
Pagina 20 di 20
MATERIA : MATEMATICA
DOCENTE: : Lucia Casapollo
OBIETTIVI

Utilizzare le tecniche e procedure di calcolo apprese scegliendo quelle più opportune

Comprendere il senso dei formalismi matematici introdotti

Utilizzare i termini specifici

Riconoscere la correttezza di un ragionamento

Esprimersi in modo appropriato e di motivare e spiegare esaurientemente le proprie
affermazioni

Affrontare problemi di varia natura avvalendosi dei modelli matematici atti alla loro
rappresentazione

Potenziare la capacità di astrazione
Testo: Re Fraschini Grazzi – “Lineamenti di matematica” volume 5 – ed ATLAS
CALCOLO INTEGRALE
Integrale definito di una funzione continua
Integrale indefinito
Proprietà dell’integrale indefinito
Proprietà dell’integrale definito
Integrazione di funzioni che sono derivate di funzioni composte
Integrazione di funzioni razionali fratte
Integrazione per parti
Funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo
formula di Newton Leibniz
Calcolo di aree e volumi utilizzando gli integrali
Integrazione numerica:
metodo dei rettangoli
metodo dei trapezi
PROBABILITA’ E INFERENZA STATISTICA
Fenomeni aleatori: spazio degli esiti ed eventi
Probabilità e sue proprietà: probabilità contraria, totale, composta
Legge delle alternative e teorema di Bayes
Distribuzioni di probabilità discrete e continue
Distribuzione binomiale con parametri n e p – valore atteso e varianza
Distribuzione normale con parametri μ e σ
Funzione di ripartizione
Standardizzazione
Utilizzo delle tavole della funzione di ripartizione della normale standardizzata
Teorema del limite centrale: qualche applicazione
Pagina 21 di 20
Scarica