PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE 4 E a.s. 2015-2016
INSEGNANTE: Prof.ssa Filomena Curcio
Testo
Ugo Amaldi
IL PRIMO
PRINCIPIO DELLA
TERMODINAMICA
IL SECONDO
PRINCIPIO DELLA
TERMODINAMICA
ENTROPIA E
DISORDINE
LE ONDE
ELASTICHE
IL SUONO
LE ONDE
LUMINOSE
LA CARICA
ELETTRICA E
LA LEGGE DI
COULOMB
“ L’Amaldi per i licei scientifici ”
Volumi 2,3
Gli scambi di energia
L’energia interna di un sistema fisico
Il Principio zero della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche reali e quasi statiche
Il lavoro termodinamico
Il Primo Principio della Termodinamica e le sue applicazioni
I calori specifici di un gas perfetto
Le trasformazioni adiabatiche quasi statiche e la relativa equazione
Le macchine termiche e le sorgenti di calore
Il Secondo Principio della Termodinamica: enunciato di Kelvin, enunciato di Clausius e loro
equivalenza
Il rendimento di una macchina termica e il Terzo enunciato del Secondo Principio della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili
Il Teorema di Carnot e il rendimento del ciclo di Carnot
Le macchine frigorifere, le pompe di calore, i condizionatori e loro efficienza
La disuguaglianza di Clausius
L’entropia e la variazione di entropia di un sistema fisico
L’entropia di un sistema isolato
Il quarto enunciato del Secondo Principio della Termodinamica
L’entropia di un sistema non isolato
Il Terzo Principio della Termodinamica
Le onde: onde su una corda, onde trasversali, onde longitudinali, fronti d’onda e raggi dell’onda
Le onde periodiche: la lunghezza d’onda, l’ampiezza, il periodo, la frequenza, la velocità di
propagazione
Le onde armoniche e la legge matematica: in un punto fissato, in un istante fissato
Il Principio di sovrapposizione delle onde
Il fenomeno dell’interferenza: interferenza su una retta e interferenza in un piano
Le onde sonore e la loro velocità
Caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro
L’intensità e il livello di intensità di un’onda sonora, limiti di udibilità
L’eco
Le onde stazionarie: frequenze dei modi normali di oscillazione e sovrapposizione di modi normali
I battimenti e la relativa equazione
L’ effetto Doppler del suono
Onde e corpuscoli: il modello ondulatorio e il modello corpuscolare della luce
L’interferenza della luce: l’esperimento di Young
La diffrazione delle onde d’acqua, del suono, della luce
Il modello ondulatorio e il modello corpuscolare della luce e loro confronto in relazione ai fenomeni di
propagazione rettilinea, formazione delle ombre, riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione,
dispersione ( colori )
L’elettrizzazione per strofinio e per contatto: conduttori e isolanti
La definizione operativa di carica: la sua unità di misura e la sua conservazione
La legge di Coulomb, la costante di Coulomb e la costante dielettrica del vuoto
La forza di Coulomb nella materia: la costante dielettrica relativa e assoluta
L’elettrizzazione per induzione dei conduttori e la polarizzazione dei dielettrici
IL CAMPO
ELETTRICO
IL POTENZIALE
ELETTRICO
FENOMENI DI
ELETTROSTATICA
LA CORRENTE
ELETTRICA
CONTINUA
LA CORRENTE
ELETTRICA
NEI METALLI,
NEI LIQUIDI,
NEI GAS
FENOMENI
MAGNETICI
FONDAMENTALI
IL CAMPO
MAGNETICO
II vettore campo elettrico e le sue linee di campo
Il campo elettrico generato da cariche puntiformi
Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss
Il campo elettrico generato da particolari distribuzioni continue uniformi di carica: lineare, piana, sferica
L’energia potenziale elettrica di un sistema di cariche puntiformi
Il potenziale elettrico e la sua unità di misura
La differenza di potenziale tra due punti di un campo elettrico e il moto spontaneo delle cariche
elettriche
Il potenziale elettrico di una carica puntiforme
Le superfici equipotenziali
La deduzione del campo elettrico dal potenziale
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico
Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico e il Teorema di Coulomb
Le convenzioni per lo zero del potenziale: all’infinito, a terra, a massa
La capacità di un conduttore
Il potenziale elettrico e la capacità di una sfera carica isolata
Il condensatore piano: campo elettrico, potenziale, capacità
I condensatori in serie e in parallelo e la loro capacità equivalente
L'energia immagazzinata in un condensatore: lavoro di carica e densità di energia elettrica di un
condensatore
La corrente elettrica, la sua intensità, la sua unità di misura, il suo verso
I generatori di tensione e i circuiti elettrici
La Prima Legge di Ohm: la resistenza di un conduttore metallico e la sua unità di misura
Il collegamento di resistenze in serie e in parallelo e le loro resistenze equivalenti
Le Leggi di Kirchhoff e la risoluzione dei circuiti
La trasformazione dell’energia elettrica e l’effetto Joule
La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore reale di tensione
La Seconda Legge di Ohm: la resistività di un conduttore metallico e la sua unità di misura
La dipendenza della resistività dalla temperatura: i superconduttori
Estrazione degli elettroni da un metallo
L’effetto termoionico, l’effetto fotoelettrico, l’effetto Volta, l’effetto termoelettrico
Principali caratteristiche della conduzione nei liquidi e nei gas
Magneti naturali e magneti artificiali, forze tra poli magnetici
Il campo magnetico e le sue linee di forza; il campo magnetico terrestre
Confronto tra campo magnetico e campo elettrico
Interazione tra magneti e correnti: l’esperienza di Oersted e l’esperienza di Faraday
Interazione tra correnti: l’esperienza di Ampere, l’intensità, la direzione e il verso della forza tra
correnti rettilinee, la definizione dell’ampere e la costante di permeabilità magnetica del vuoto
L’intensità del campo magnetico e la sua unità di misura
La forza magnetica su un filo percorso da corrente
Il campo magnetico generato da correnti: filo rettilineo, spira circolare ( nel suo centro ), solenoide
Il momento della forza magnetica su una spira e il momento magnetico di una spira
La forza di Lorentz e il moto di una carica in un campo magnetico uniforme: moto con velocità
perpendicolare e con velocità obliqua rispetto al campo magnetico
Il flusso del campo magnetico e il Teorema di Gauss per il magnetismo
La circuitazione del campo magnetico e il Teorema della circuitazione di Ampere
ROMA 30 Maggio 2016
Prof.ssa
Filomena Curcio
Alunni