PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE I sez. H ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa C. Barone Fortunato -Segni e suoni: alfabeto; vocali, dittonghi, sillabe; quantità vocalica e sillabica; come si legge il latino; la posizione dell’accento; la quantità della penultima sillaba -Preliminari sul verbo: il verbo in italiano e in latino: verbi transitivi e intransitivi; forma attiva e passiva; modi e tempi; persone e numero; le coniugazioni; i temi verbali e il paradigma completo; desinenze e terminazioni personali -Verbi attivi e passivi delle quattro coniugazioni regolari, irregolari, a coniugazione mista e deponenti: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, futuro anteriore, perfetto (perfetti dei verbi difettivi da ricordare, perfetti di verbi difettivi con significato di presente), piuccheperfetto, infinito presente, imperativo presente e futuro, imperativo negativo, congiuntivo presente e imperfetto -La frase passiva: dalla frase attiva alla frase passiva; il passivo impersonale, forma passiva in latino, “si” passivante in italiano -I verbi sum ( nel predicato nominale e come predicato verbale) e possum (come verbo servile) -I verbi composti; i composti di cado, di caedo, di sum -Verbi a coniugazione mista (in –io-) -Verbi irregolari: fero (significati del verbo fero e di alcuni suoi composti), volo, nolo, malo -I predicativi del soggetto e dell’oggetto; come individuare la funzione attributiva, predicativa o appositiva -il verbo eo e i composti di uso comune -Significati e costrutti di quaero, peto, utor -Valore assoluto e relativo dei tempi verbali -Le proposizioni subordinate temporali -Le proposizioni subordinate causali -Il congiuntivo esortativo -Il pronome relativo qui, quae, quod e la proposizione subordinata relativa -Uso del congiuntivo imperfetto nel periodo ipotetico -Proposizioni subordinate introdotte da ut/ne: circostanziali finali e completive volitive -La finale introdotta da qui/quae/quod ; la finale in forma implicita con il supino in -um -I verbi deponenti; coniugazione dei verbi deponenti; verbi deponenti a coniugazione mista -I pronomi personali soggetto -Aggettivi e pronomi possessivi: uso dei possessivi; il possessivo di 3° persona: uso di suus e di eius -Il pronome determinativo is, ea, id (uso e significati) -Dalle parole alla frase: la frase minima: predicato e complementi obbligatori; funzione dei casi: nominativo e accusativo; soggetto e oggetto; attributo e apposizione; genitivo, dativo, vocativo e ablativo -Determinazioni di luogo espresse con preposizioni (con l’accusativo e l’ablativo) -Usi di ut -Complemento di specificazione, termine, vocazione, agente e causa efficiente, dativo di possesso, stato in luogo, stato in luogo con nomi di città e piccola isola, moto a luogo, moto per luogo, moto da luogo, allontanamento, origine e provenienza, mezzo, modo, compagnia e unione, causa, materia, argomento, qualità, tempo determinato e continuato, dativo di interesse e di fine, doppio dativo, limitazione, origine e provenienza -Le congiunzioni coordinanti copulative -Preliminari sul nome: il nome in italiano e in latino:tema e terminazione; genere e numero; il caso; la declinazione -I declinazione: modello di declinazione; particolarità della I declinazione -II declinazione: sostantivi e aggettivi maschili e femminili; sostantivi e aggettivi in –us(particolarità), in –er-; sostantivi e aggettivi neutri in –um- (particolarità) -Il punto sugli aggettivi della I classe; dall’aggettivo all’avverbio; aggettivi pronominali; gli aggettivi sostantivati -III declinazione: ricerca del nominativo; primo, secondo e terzo modello (particolarità) -Aggettivi della II classe (a tre, due e una terminazione); aggettivi sostantivati e indeclinabili; dall’aggettivo all’avverbio -IV declinazione (particolarità) -V declinazione (particolarità) IL DOCENTE GLI STUDENTI LAVORO ESTIVO DI LATINO CLASSE I SEZ. H ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. ssa C. BARONE FORTUNATO Per tutti gli studenti, da “ Lingua e cultura latina” di Flocchini, Bacci, Moscio, Sampietro, Lamagna ed. Bompiani, lettura, analisi, traduzione + paradigmi verbali delle seguenti versioni: 1)La patria potestà Pag. 242 n. 41 2)La battaglia di Filippi “ 268 n. 44 3)Cicerone ottimo governatore della Cilicia “ 291 n. 49 4)Al lupo! Al lupo! “ 333 n. 59 5)Funesti presagi per il destino di Roma “ 334 n. 61 6)Augusto e il ruolo imperiale di Roma “ 355 n. 65 7)Calamità durante l’impero di Tito “ 385 n. 71 8)Mosè salvato dalle acque “ 419 n. 77 Per tutti gli studenti con sospensione del giudizio o lavoro estivo: -ripasso sistematico di tutto il programma svolto e dei brani tradotti durante il corso dell’anno scolastico; -da “ Lingua e cultura latina” di Flocchini, Bacci, Moscio, Sampietro, Lamagna ed. Bompiani, lettura, analisi, traduzione + paradigmi verbali delle seguenti versioni, oltre alle summenzionate: 9)Promesse elettorali 10)Il satiro e l’uomo 11)Il leone e la capretta 12)Spaventose manifestazioni della volontà di Giove 13)Modestia del filosofo Platone 14)Solone e Pisistrato 15)Presagi della morte di Cesare 16)Vaticini e prodigi 17)Il grande incendio di Roma 18)Doveri del buon fattore 19)Romolo e Remo salvati da una lupa e allevati dal pastore Faustolo Pag. “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ 209 n. 32 217 n. 33 218 n. 34 241 n. 40 268 n. 46 322 n. 58 334 n. 60 335 n. 62 386 n. 72 409 n.74 420 n. 78 N.B.Il lavoro estivo sarà controllato e analizzato all’inizio del secondo anno a tutti gli studenti, mentre per gli studenti con sospensione del giudizio sarà determinante per l’ammissione alla classe successiva. Buon lavoro