Un esempio di efficienza energetica: l`impianto di

annuncio pubblicitario
Un esempio di efficienza energetica:
l’impianto di trigenerazione Ferrari
Maranello, 19/06/2013
Tecnologie e Infrastrutture
L’approccio di Ferrari verso la sostenibilità
Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula
Uomo la tematica ambientale ha assunto un
aspetto strategico
• tutte le nuove strutture sono state costruite con il
rispetto dell’ambiente
• si è adottato il processo di verniciatura ad acqua
• sono stati piantati centinaia di alberi fuori e dentro
i reparti
Dal 2001 Ferrari è certificata ISO 14001
• impegno concreto nel minimizzare l'impatto
ambientale dei processi e dei prodotti
• attestazione dell'affidabilità del sistema di gestione
ambientale applicato
Nel 2007 ha ottenuto l’Autorizzazione Integrata
Ambientale
• approccio integrato alle problematiche ambientali
connesse alle attività industriali e produttive
Dal 2009 Ferrari autoproduce più dell’80% del
proprio fabbisogno elettrico
• con l’impianto fotovoltaico e la centrale di
trigenerazione si sono ridotte le emissioni di CO2 del
35%
Tecnologie e Infrastrutture
2
Trigenerazione
ƒ Con il termine Trigenerazione si intende una particolare forma di cogenerazione che
implica la produzione contemporanea di tre forme di energia partendo da un unico
combustibile: energia elettrica, termica sottoforma di calore ed energia termica
sottoforma di freddo (CHCP = Cogeneration of Heat, Cooling and Power)
ƒ La trasformazione dell’energia termica in energia frigorifera è resa possibile
dall’impiego del ciclo frigorifero ad assorbimento il cui funzionamento si basa su
trasformazioni di stato del fluido refrigerante in combinazione con la sostanza
utilizzata quale assorbente come il bromuro di litio.
Tecnologie e Infrastrutture
3
Vantaggi
ƒ I principali benefici della trigenerazione sono:
▫ un risparmio economico conseguente al minor consumo di combustibile rispetto
quanto impiegato nella tradizionale produzione di energia;
▫ una riduzione dell'impatto ambientale, conseguente sia alla riduzione delle
emissioni sia al minor rilascio di calore residuo nell'ambiente;
▫ minori perdite di trasmissione e distribuzione per il sistema elettrico nazionale,
conseguenti all'autoconsumo dell'energia prodotta;
▫ la sostituzione di modalità di fornitura del calore meno efficienti e più inquinanti;
Tecnologie e Infrastrutture
4
Le motivazioni della scelta
ƒ L’evoluzione urbanistica industriale degli ultimi 10 anni ha comportato un aumento
esponenziale dei consumi energetici
ƒ La diffusione del condizionamento per esigenze produttive e di comfort in tutti i
reparti industriali ha conseguito una rilevante necessità di energia frigorifera
ƒ La scelta della trigenerazione si inquadra come una azione strategica per contenere i
costi della componente energia e contemporaneamente ridurre l’impatto ambientale
ƒ L’impianto produce energia elettrica per il processo industriale e mette a disposizione
acqua surriscaldata contribuendo in modo significativo al riscaldamento invernale,
nonché acqua refrigerata per il ciclo produttivo della Verniciatura, Meccanica e
Galleria del Vento.
Tecnologie e Infrastrutture
5
Step di progettazione
ƒ Definizione del Processo:
▫ Profili Orari dei consumi di Stabilimento per l’Energia Elettrica, l’Energia Termica
e l’Energia Frigorifera,
▫ Definizione dello schema di processo e delle soluzioni impiantistiche per
ottimizzare l’efficienza e la flessibilità,
▫ Scelta delle tipologie delle principali macchine da installare (motori, caldaie a
recupero …),
▫ Definizione ed ottimizzazione degli assetti di funzionamento dell’impianto
ƒ Definizione del layout dell’Impianto e delle dimensioni del fabbricato
ƒ Progettazione civile / architettonica del fabbricato
Tecnologie e Infrastrutture
6
Dati di partenza
ƒ Fabbisogni energetici primari dello stabilimento principale a Maranello
▫ Fabbisogno elettrico:
100.000 MWh
– Potenza MAX: 22 MW
– Consegna AT (132 kV)
– Esercizio con 2 TRAFO da 16 MVA
▫ Fabbisogno termico:
50.000 MWht
– Centrale termica per la produzione di acqua
surriscaldata 135 °C a servizio dello Stabilimento
e del ciclo produttivo della Verniciatura
10.860 MWhf
▫ Fabbisogno frigorifero:
– Potenza MAX: 9 MWf
– Gruppi frigo raffreddati ad acqua a servizio della
Verniciatura, Meccanica e Galleria del Vento
Tecnologie e Infrastrutture
7
Scelte tecniche di progetto
Produzione di energia elettrica
- 2 motori endotermici a gas da 8,55 MW
- 2 alternatori da 6,3 kV
- 2 trafo elevatori 6,3/15 kV da 12 MVA
Produzione di acqua surriscaldata 150°C
- 2 caldaie a recupero da 3,5 MWt
- l’energia termica prodotta è trasmessa, per
mezzo di scambiatori di disaccoppiamento
alla Centrale Termica
Produzione di acqua reffrigerata 5°C
- 2 frigo ad assorbimento da 2,5 MWf
- l’energia frigorifera prodotta è trasmessa, per
mezzo di scambiatori di disaccoppiamento
alle utenze
Tecnologie e Infrastrutture
8
Caratteristiche tecniche
ƒ Potenzialità termica complessiva dei 2 motori a gas: ………………..38 MWt
▫ intesa come potenzialità termica equivalente di gas naturale consumato dall’impianto
ƒ Potenza elettrica generata: ………………………………………………….…..17,1 Mwe
▫ intendendo come potenza elettrica quella fornita ai morsetti dell’alternatore
ƒ Potenza termica massima generata come acqua surriscaldata: …..7 MWt
▫ intesa come potenza termica massima di produzione di acqua surriscaldata a 150°C per
uso tecnologico ed ambientale da parte dello Stabilimento
ƒ Potenza termica massima generata come acqua refrigerata: ………5 MWt
▫ intesa come potenza termica massima di produzione di acqua refrigerata a 7°C per
uso ambientale e tecnologico da parte dello Stabilimento
Tecnologie e Infrastrutture
9
Schema di flusso
Gas
Naturale
MOTORE
Energia Elettrica
17,1 MW
Gas di
Scarico
Fluidi
Caldi
Energia Termica
7 MW
RECUPERO
TERMICO
Perdite
UTENZE
ELETTRICHE
UTENZE
TERMICHE
Energia
Frigorifera
GRUPPO
FRIGORIFERO
5 MW
UTENZE
FRIGORIFERE
Tecnologie e Infrastrutture
10
Schema di processo
Tecnologie e Infrastrutture
11
Prestazioni dell’impianto
ƒ Prestazioni Motori :
▫ Rendimento Elettrico : 44,1%
ƒ Prestazioni Impianto di Trigenerazione :
▫ Rendimento Complessivo (elettrico + termico) : 73,5%
▫ Calcolo IRE (Indice di Risparmio di Energia) e LT (Limite Termico)
CALCOLO IRE & LT
Ec =
239.705.425
Ee =
105.659.781
Et Civ =
70.452.200
Et Civ cor (*) =
56.361.760
πes =
0,4
π ts,civ =
0,8
Ee imm =
100.376.792
Ee autoc =
5.282.989
p imm =
0,972
p autoc =
0,957
p=
0,971
IRE =
0,300
LT =
0,348
(*) Fattore di correz Et = 0,8
kWh/anno
kWh/anno
kWh/anno
kWh/anno
kWh/anno
kWh/anno
Il comma 2.2 - art.2 - della Delibera AEEG
n.42/2002 afferma che l’indice IRE non
deve essere inferiore al 10%, mentre il
Limite Termico (LT) non deve essere
inferiore al 15%.
>0,100
>0,150
Tecnologie e Infrastrutture
12
Le tappe del progetto
2007
1
2
3
4
5
6
7
2008
8
9 10 11 12 1
2
3
4
5
6
7
2009
8
9 10 11 12 1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12
15/02/2007 gara d’appalto
31/07/2007 lettera d’intento per assegnazione appalto
29/02/2008 contratto quadro
01/05/2008 presentazione enti amministrativi dell’autorizzazioni
14/07/2008 inizio attività di cantiere
15/10/2008 rilascio dell’autorizzazione edile
17/02/2009 rilascio dell’autorizzazione ambientale
28/05/2009 rilascio dell’autorizzazione fiscale
01/06/2009 avviamento dell’impianto
Tecnologie e Infrastrutture
13
2012 – Collegamento elettrico della Gestione Sportiva
Due stabilimenti ed un
unico comprensorio industriale
collegati elettricamente per
sfruttare tutta l’energia elettrica
della trigenerazione
Impianto di Trigenerazione
E Sottostazione Elettrica
Alta Tensione
Gestione Industriale
Polo Vettori Energetici
Gestione Sportiva
Tecnologie e Infrastrutture
14
Bilancio Energetico
Principali centri di consumo Ferrari
Stabilimento Produttivo, Via Abetone
Stabilimento Gestione Sportiva + Pista di Fiorano
Stabilimento Scalietti, Via Emilia Est
Consumo totale
Principali centri di consumo Ferrari
Stabilimento Produttivo, Via Abetone
Stabilimento Gestione Sportiva + Pista di Fiorano
Stabilimento Scalietti, Via Emilia Est
Consumo totale
Emissioni di CO2
UdM
2008
2009
2010
2011
2012
(GW h)
(GW h)
(GW h)
(GW h)
105,1
8,7
2,9
116,8
93,1
9,8
2,6
105,5
102,4
9,8
2,7
114,8
107,7
11,0
3,2
121,9
110,2
13,0
3,0
126,2
UdM
2008
2009
2010
2011
2012
Smc
Smc
Smc
Smc
11.829.659
415.600
461.064
12.706.323
10.255.213
393.498
408.172
11.056.883
UdM
(tonCO2)
2008
107.658
2009
78.014
11.969.409 11.723.615 12.444.441
401.686
392.371
404.698
532.375
411.538
470.262
12.903.470 12.527.524 13.319.401
2010
64.378
2011
65.589
2012
63.591
Stabilimento Produttivo, Via Abetone: -36%
Totale Ferrari: -40%
Tecnologie e Infrastrutture
15
Impianto di trigenerazione
Potenza Elettrica: 17,1 MW
Potenza Termica: 7 MWt
Potenza Frigorifera: 5 MWf
Tecnologie e Infrastrutture
16
Scarica