LICEO “G. PIAZZI – C. LENA PERPENTI” Sospensioni di giudizio-Indicazioni di lavoro estivo Anno Scolastico 2015-2016 Disciplina: LATINO Docente: Alessandra Benini Classe: 2^ Sezione: A Liceo: indirizzo SCIENZE UMANE Libri di testo: Titolo Lingua viva, Grammatica Lingua viva, Lezioni 1 Autore A.Diotti A.Diotti Editore B.Mondadori B.Mondadori Contenuti disciplinari: Ripasso sistematico del programma di latino svolto l’anno precedente, ovvero: declinazioni 1 e 2; Complementi di luogo; Gli aggettivi della prima classe. Verbi attivi e passivi di Modo Indicativo (tempi presente, imperfetto e perfetto). Morfologia: La flessione nominale (casi e declinazioni). La declinazione dell'aggettivo e del nome. La terza declinazione e sue particolarità (del numero, nomi pluralia tantum, nomi con significato diverso sing./plurale). La quarta declinazione e la quinta declinazione, loro particolarità. Gli aggettivi della terza classe. I gradi dell'aggettivo qualificativo e dell'avverbio: comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza; il secondo termine di paragone. Il comparativo assoluto. Il superlativo. Il superlativo assoluto e il superlativo relativo. Comparativi e superlativi particolari, formati da temi diversi dall’aggettivo di grado positivo, comparativi e superlativi e forme sintetiche di comparazione. I numerali (numeri cardinali, ordinali, distributivi) e agli vverbi numerali. I pronomi: Pronomi personali; Pronomi riflessivi di terza persona. Pronomie aggettivi possessivi, differenza nell’uso del possessivo suus e eius/eorum; Aggettivi sostantivati. Pronomi e aggettivi dimostrativi e determinativi; Pronomi relativi Pronomi e aggettivi indefiniti (aliqui, quisquam, ullus, alter, alius, quidam, quivis, quilibet, quisque, unusquisque, unus,); indefiniti che significano "altro", "altri", "la maggior parte" (ceteri e reliqui) e "tutto", "ogni" (cunctus, universus, totus, omnis). Pronomi e aggettivi indefiniti negativi (nemo, nihil, nullus). I pronomi (QUIS, QUID) e gli aggettivi interrogativi QUI, QUAE, QUOD e UTER, UTRA, UTRUM. La flessione verbale Il paradigma dei verbi latini. Comprendere il significato di un verbo in base al contesto. Il verbo attivo e passivo. Le quattro coniugazioni latine. Indicativo: Piuccheperfetto; Futuro anteriore. Imperativo Presente e Futuro (differenze nell’uso). Infinito: Presente, perfetto e Futuro. Infinito con funzione nominale (infinito semplice) e infinito con funzione verbale (infinito storico/narrativo e infinitive). Congiuntivo: Presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto; Congiuntivo esortativo. Participio latino: formazione e funzioni (attributo/sostantivo/predicativo), tempi e "declinazione". Il verbo SUM e i suoi composti (compreso verbo POSSUM) nei modi Indicativo, Imperativo, Infinito e Congiuntivo. I verbi in –io (es. Venio, Capio) Verbi ad alta frequenza e che formano composti: FERO, TOLLO, EO, MITTO, CAPIO, GERO, DUCO. Costruzione di PETO e QUAERO. Verbi IMPERO e IUBEO; VOLO, NOLO, MALO. Verbi ad alta frequenza con raddoppiamento del perfetto: CANO, PARIO, TANGO, CURRO, PELLO, DO, STO, CONDO. Verbi che “reggono” le proposizioni infinitive soggettive/oggettive. Gli avverbi e loro classificazione (di modo o qualità; di quantità; di tempo; di luogo; ecc.): in –er, -us, -e. Gradi dell’avverbio. Le preposizioni (con accusativo/con ablativo): apud, propter, per, ante, post, sub. Le congiunzioni (coordinative e subordinative). Complementi: di luogo (Particolarità delle terminazioni di luogo DOMUS e RUS); di denominazione; di argomento; predicativo del soggetto e dell'oggetto; di materia; di separazione e allontanamento, origine e provenienza; di tempo determinato e continuato; d'agente e causa efficiente; mezzo, modo, fine e scopo, compagnia e unione, vantaggio e svantaggio, partitivo (con genitivo plurale; inter+ acc.; e,ex o de +abl.); complemento di qualità (morali e fisiche). Proposizioni causali (quod, quia, quotiam) e temporali (cum, dum) con indicativo; Proposizioni relative e il nesso relativo; Proposizioni con Ut e Congiuntivo: Proposizione finale (traduzione in forma esplicita e implicita, raccordo con l’italiano); Proposizione completiva di tipo volitivo. La proposizione finale con relativa o introdotta da quo se contente un comparativo. Proposizioni con Cum + congiuntivo (cum narrativo): temporali, causali e concessive (traduzione in forma esplicita e implicita, raccordo con l’italiano). Proposizioni infinitive (Accusativo+Infinito): oggettive e soggettive (confronto con l’italiano). Le infinitive epesegetiche (o dichiarative). Proposizioni interrogative dirette retoriche con "nonne". Introduzione alla sintassi dei casi: Nominativo e accusativo con verbi che richiedono il predicativo del soggetto e dell'oggetto; Dativo di possesso; i complementi in dativo (fine o scopo, vantaggio/svantaggio, effetto); il doppio dativo; dativo con Sum e suoi composti Ablativo strumentale con alcuni verbi deponenti (Utor), ablativo di limitazione, di misura (con i numerali). Strategie: Il recupero del debito presuppone un intenso lavoro estivo da parte dello studente. Tale lavoro si propone l’obiettivo di colmare le lacune relative ai contenuti fondamentali della classe I BS. In tale prospettiva fornisco indicazioni utili all’attività di recupero: Ripasso degli argomenti della Teoria svolti nel corso dell’anno scolastico (copia del programma svolto è inserito sopra); Svolgere in forma scritta, oltre alle versioni del libro di testo già assegnate a tutta la classe come compiti delle vacanze (inviati alla mail di classe), le versioni già svolte durante l’anno scolastico in classe o come compiti per casa, analizzando e trascrivendo i paradigmi dei verbi incontrati, i complementi o i costrutti particolari (es. costruzione verbi peto e quaero), le proposizioni secondarie (es.temporali, causali, finali, completive, infinitive, ecc.). Esercizi in più a discrezione dello studente sono graditi e sicuramente utili al consolidamento delle regole grammaticali e all’apprendimento della lingua latina. Solo un lavoro estivo così articolato può consentire una proficua frequenza del corso di Storia dell’anno successivo. Rammento inoltre che, nel prossimo anno scolastico, l’eventuale mancato pieno recupero del debito formativo e il persistere di gravi lacune nella materia possono condizionare l’ammissione alla classe successiva. Sondrio, 13 giugno 2016 Il Docente Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs n. 39 del 1993 AMM-2015-16 Scrutini finali – sospensione di giudizio Pagina 3 di 3