Italiano, programma svolto in IV BT nell’a.s. 2014/2015 Prof. S. Menza Retorica Funzioni della retorica nel mondo classico Le parti della retorica (inventio, dispositio, elocutio, pronuntiatio, memoria) L’apostrofe l’esergo La captatio benevolentiae La predicazione nel ‘600 (la poetica della meraviglia e la predicazione: procedimenti retorici) Tropo, simbolo e allegoria Anastrofe, epifrasi e iperbato Reduplicazione elativa in Dante e in siciliano Machiavelli: la nascita delle scienze politiche. Selezione di testi dal Principe, http://genius.com/Salvomenza-niccolo-machiavellis-antologia-di-testi-dalprincipe-annotated L’epistemologia della letteratura in Tasso (proemio della Liberata) Controriforma e Barocco. Marino e la poetica della meraviglia. L’Adone: elogio della rosa. L’illuminismo. Sensismo, materialismo, cosmopolitismo, anticlericalismo. Alfieri, Goldoni e Parini. Parini e la parodia (Il giorno: la vergine cuccia, il giovin signore). Neoclassicismo e preromanticismo: Foscolo (Ortis, Alla sera, In morte del fratello Giovanni, Dei sepolcri) L’associazione ‘sera’-‘morte’. Intertestualità. Manzoni, una metrica più popolare (Sparsa le trecce morbide, Dagli atri muscosi). Dante, Commedia, Pg. I, II, VI, IX. Laboratorio di scrittura Formato del testo: virgolette (alte, basse, singole e doppie) e corsivo. Rientri, capoversi, forme di evidenziatura. Abbreviazioni e uso del puntino. Coerenza e coesione. I connettivi testuali. Aspettativa e controaspettativa. Analisi di alcuni connettivi: infatti, dunque, inoltre, quindi, perciò, pertanto, tant’è vero che, così, difatti, ad esempio, perciò, per questi motivi, inoltre, infine; (controasp.) al contrario, tuttavia, ciononostante, però, invece, anzi, tutt’al più, semmai. La virgola e il punto come segnali sintattici (demarcazione di frase e distinzione tra aggiunti e argomenti) Fonologia aferesi, sincope, apocope in sincronia e diacronia; troncamento, elisione accento e ictus Fenomeni fonologici e diacronia. Storia e varietà dell’articolo determinativo in italiano (forma aferetica e forma apocopata; forma e distribuzione dell’articolo nell’it. settentrionale e in it. standard). L’ultimo accento di ogni parola: parole tronche piane e sdrucciole Teoria della letteratura Epistemologia della letteratura. Storia dell’epistemologia della letteratura italiana. Idea di letteratura e poetica. Poetica implicita e poetica esplicita. Le funzioni assegnate alla letteratura (politica, conoscitiva, ricreativa, pedagogica, ecc.) La poetica di Aristotele L’estetica desanctisiana L’arte come scarto dalla norma, l’arte come procedimento. L’importanza dell’ipertesto Storia della lingua italiana La periodizzazione della storia della lingua italiana: italiano prebembesco, premanzoniano, postmanzoniano. Plurilinguismo e monolinguismo (Contini) Accademia e vocabolario della crusca. Ariosto e Tasso di fronte alla norma bembesca. Principali caratteristiche dell’italiano pre- e postbembesco. Normalizzazione della grafia e tratti regionali. Le scriptae medievali. La proposta di Trissino. Normalizzazione morfologica. Perfetto in –ro. La formazione del futuro e del condizionale: dalle forme perifrastiche a quelle sintetiche. La legge Tobler-Mussafia. La posizione dei clitici in it. moderno, in it. antico, in siciliano. Revisioni del Furioso: prima e dopo Bembo. La formazione del lessico scientifico italiano: Galileo. Il complemento partitivo: analisi diacronica. Il partitivo in Dante, difficoltà filologiche (porta di giunchi o porta dei giunchi) e residui del partitivo latino in italiano moderno (es. di macchine ne ho cambiate). Metatesi, analogia. Metrica e metricologia definizione di verso la metrica sillabica Figure metriche Aritmie: scontri e valli accentuali e loro risoluzione (accentuazione, deaccentuazione, cesura) Endecasillabo a maiore e a minore Ictus e piede tipi di piede attacco andamento e uscita ritmica del verso contorno accentuale del verso struttura ritmico-musicale. velocità e raggruppamenti Enjambement: definizione e teorie sulla sua esecuzione (Pazzaglia, Grammont). Storia della letteratura LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO-LERA “ Anno scolastico 2014/2015 Classe 4° Bsa PROGRAMMA di STORIA L’assolutismo di Luigi 14° La seconda rivoluzione inglese La guerra di successione spagnola La formazione della Prussia La Russia di Pietro il Grande La politica dell’equilibrio La guerra dei sette anni e la spartizione della Polonia L’Illuminismo (caratteri generali) L’assolutismo illuminato e l’Europa delle riforme La rivoluzione americana La rivoluzione francese La Francia e l’Europa nell’età napoleonica La restaurazione I moti europei del ‘20/ ’21 e del ‘30/’31 Il Quarantotto Il Risorgimento italiano La formazione del secondo Impero in Francia La nascita dell’Impero tedesco La nascita del Regno italiano Il governo della” destra storica” L’insegnante Rosalba Speciale LICEO SCIENTIFICO “ E. BOGGIO-LERA” Anno Scolastico 2014/2015 Classe 4° sez. Bsa PROGRAMMA DI FILOSOFIA - Umanesimo e Rinascimento (caratteri generali) La politica di N. Machiavelli e T. Moro La rivoluzione scientifica (caratteri generali) Galileo Galilei Il razionalismo: Cartesio; Spinoza; Leibniz Pascal L’empirismo: Locke; Hume Il giusnaturalismo (caratteri generali) Hobbes (politica) Newton Vico L’Illuminismo ( caratteri generali) Rousseau Kant L’Idealismo Fichte Schelling Hegel :“ Fenomenologia dello Spirito“ e Filosofia dello Spirito ( sintesi del“ grande sistema“) L’Insegnante Rosalba Speciale ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Programma di lingua e letteratura inglese Classe IV BSA Insegnante LA SPINA FEBRONIA RITA LETTERATURA LIBRO DI TESTO: MILLENIUM -THE RESTORATION: -History and society -Culture -THE RISE OF THE NOVEL -The 18th century novel -DANIEL DEFOE -Robinson Crusoe -JONATHAN SWIFT -Gulliver’s travels SAMUEL RICHARDSON -Pamela THE ROMANTIC AGE -History and society -Culture -Romantic poetry -WILLIAM BLAKE -SONGS OF INNOCENCE AND EXPERIENCE -The Lamb -The tiger -WILLIAM WORDSWORTH -Daffodils -SAMUEL COLERIDGE -The rime of the ancient mariner DA INTO SCIENCE: -Biotechnology Da Gold First : UNIT 1 : Bands and Fans -Writing a letter LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” - CATANIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUARTA SEZIONE BSA Disegno: Prospettiva di figure piane e solidi Prospettiva di solidi sovrapposti e accostati Piantina della classe Natura morta Storia dell'arte Barocco: caratteri generali Annibale Carracci (1560-1609): Il mangiafagioli; Trionfo di Bacco e Arianna Caravaggio (1571-1610): Testa di Medusa; Canestra di frutta; Bacco; Vocazione di San Matteo; Crocifissione di San Pietro; Morte della Vergine Gian Lorenzo Bernini (1598-1680): Apollo e Dafne; Estasi di Santa Teresa; Baldacchino di San Pietro; Colonnato di Piazza San Pietro Francesco Borromini (1599-1667): Facciata e Chiostro della Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane; Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza Pietro da Cortona (1597-1669): Trionfo della Divina Provvidenza Guido Reni (1575-1642): Strage degli innocenti; Atalanta e Ippomene; Nesso e Deianira Settecento: caratteri generali Filippo Juvara (1678-1736): Basilica di Superga; Palazzina di caccia di Stupinigi Luigi Vanvitelli (1700-1773): Reggia di Caserta Giambattista Tiepolo (1696-1770): Banchetto di Antonio e Cleopatra; Affreschi sulla volta dello scalone d'onore della Residenza di Wurzburg; Il sacrificio di Ifigenìa Il vedutismo: caratteri generali Antonio Canaletto (1967-1768): Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo; Il Canal Grande verso Est; Eton College Francesco Guardi (1712-1793): Molo con la Libreria verso la Salute; Laguna vista da Murano Neoclassicismo: caratteri generali Antonio Canova (1757-1822): Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Adone e Venere; Ebe; Paolina Borghese come Venere vincitrice; Le Grazie; Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria Jacques-Louis David (1748-1825): Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat; Le Sabine; Leonida alle Termopili; Marte disarmato da Venere e dalle Grazie Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780-1867): L'apoteosi di Omero; Il sogno di Ossian; La grande odalisca Francisco Goya (1746-1828): Ritratto della Duchessa d'Alba; Maya vestida e Maya desnuda; Le fucilazioni del 3 maggio1808 sulla montagna del Principe Pio Romanticismo: caratteri generali Théodore Géricault (1791-1824): La zattera della Medusa Eugène Delacroix (1798-1863): La Libertà che guida il popolo Francesco Hayez (1791-1882): Il bacio Camille Corot (1796-1875): La Cattedrale di Chartres Gustave Courbet (1819-1877): Gli spaccapietre; L'atelier del pittore; Fanciulle sulla riva della Senna L'insegnante Barbara Laudani LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2014-2015 Testo in adozione: Luigi Solinas “ Tutti i colori della vita“ ed. SEI, Torino, 2009 - ClasseVI B Sa Argomenti del Programma 1° Modulo: Scienza e Religione 1.1 La dimensione religiosa: La ricerca di Dio tra fede e ragione. 1.2 •Il senso del mistero nella ricerca scientifica 1.3 • Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea. 1.4 •Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia? 1.5 •Il caso Galilei 1.6 •Creazione ed evoluzione. 1.7 Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, altro. 1.Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, Un solo Dio, tre Verità"; 2. Religione e Politica 1.8 Esperienza multimediale di laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI° secolo 2° Modulo: La ricerca di Dio nelle Religioni 2.1 Mappa concettuale: Politica e Religione; Stati totalitari; Teocrazia 2.2 Nozione di Dio e problema di Dio 2.3 Mappa concettuale: Religioni e Politica 2.4 Stato, Religione, Giustizia nelle Religioni Monoteiste 2.5 Potere e Democrazia nel pensiero delle tre grandi Religioni Monoteiste 3 3° Modulo: La questione femminile 3.1 La Figura delle Donne nelle Confessioni Religiose 3.2 Donne e religioni: il valore delle differenze 3.3 Donne tra saperi e poteri nella storia delle religioni Catania giugno 2015 Docente: Aletta Patrizia LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe IV SEZ.B IND.SA a.s. 2014/2015 Geometria Analitica: L’iperbole. L’iperbole equilatera e la funzione omografica. Goniometria: La misura degli angoli. Angoli orientati. Le funzioni seno, coseno, tangente e cotangente. Le funzioni inverse delle funzioni goniometriche .Gli angoli associati. Le formule di addizione e s sottrazione. Le formule di duplicazione e di bisezione. Equazioni e disequazioni goniometriche. La trigonometria: I teoremi sui triangoli rettangoli.Il teorema della corda. IL teorema dei seni ed il teorema del coseno. I numeri complessi: Definizione di numero complesso.Le operaqzioni con i numeri complessi.La forma algebrica dei numeri complessi.La forma trigonometrica di un numero complesso. Il calcolo combinatorio: Disposizioni,permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione. Il calcolo delle probabilità: La concezione classica della probabilità.La probabilità soggettiva. La probabilitàd4ellasomma logica di eventi.La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Salvatore Lolicato. Liceo Scientifico “E. Boggio Lera” – Catania A.S. 2014/2015 Classe IVBsa – Programma di Fisica 1. Le leggi dei gas. I gas dal punto di vista macroscopico. I parametri di stato e l'equilibrio termodinamico. Il principio zero della Termodinamica. La temperatura. Le trasformazioni termodinamiche. Trasformazioni isobare e prima legge di GayLussac. Trasformazioni isocore e legge di Charles (seconda di Gay-Lussac).Trasformazioni isoterme e legge di Boyle. Definizione di "gas perfetto". Termometri a gas e temperatura assoluta. Le leggi dei gas in termini della temperatura assoluta. L'equazione di stato dei gas perfetti. Legge di Dalton delle pressioni parziali. 2. La teoria cinetica dei gas. Il modello molecolare dei gas perfetti. Urti molecolari e pressione. Velocità quadratica media e pressione. Teorema di equipartizione dell'energia. Deduzione dell'equazione di stato. Velocità quadratica media e temperatura. La costante di Boltzmann. Energia cinetica media ed interpretazione microscopica della temperatura di un gas. L'analisi statistica dei sistemi di molte particelle. Distribuzione di Maxwell delle velocità molecolari. Le proprietà dei gas reali, raggio d'azione delle forze intermolecolari, libero cammino medio. L'equazione di Van der Waals. Isoterme dei gas reali. Liquefazione dei gas. Temperatura critica. Punto triplo. 3. Il primo principio della Termodinamica. L'equivalente meccanico della caloria. Calore e temperatura. Capacità termica. Calore e cambiamenti di stato. Calori latenti. Sistemi termodinamici. Stati di equilibrio e trasformazioni. Reversibilità ed irreversibilità. Termostati. Il lavoro termodinamico. Trasformazioni isobare e trasformazioni isoterme. L'energia interna come funzione di stato. Il primo principio della Termodinamica. Applicazione del primo principio alle trasformazioni isocore. Energia interna di un gas perfetto. Espansione libera di Joule. Applicazione del primo principio alle trasformazioni isoterme e cicliche. Il primo principio per il gas perfetto. Calori specifici dei gas. Relazione di Mayer. Calori molari ed energia cinetica. Il primo principio e le trasformazioni adiabatiche. Trasformazioni politropiche. 4. Il secondo principio della Termodinamica. Macchine termiche. Rendimento di una macchina. Enunciato di Kelvin. Enunciato di Clausius. Diagrammi di Fermi. Equivalenza degli enunciati del secondo principio. Ciclo, teorema e macchina di Carnot. Ciclo Stirling. Terzo principio della Termodinamica. Le macchine frigorifere e la loro efficienza. Cicli reversibili, cicli irreversibili e disuguaglianza di Clausius. L'entropia come funzione di stato. Disuguaglianza di Clausius applicata alle trasformazioni aperte (irreversibili). L'entropia di un sistema isolato, l'entropia dell'universo e principio di accrescimento dell'entropia totale. Variazione dell'entropia di un gas perfetto. Espansione libera del gas perfetto. Morte termica dell'universo. Il paradosso di Maxwell. Interpretazione microscopica dell'entropia: macrostati e microstati, probabilità e disordine, equazione di Boltzmann per l'entropia. 5. La carica elettrica e la legge di Coulomb. L'elettrizzazione per strofinio. Conduttori ed isolanti. Definizione operativa della carica elettrica. L’elettroscopio. La conservazione della carica elettrica. La carica elementare. La bilancia di torsione e la deduzione della legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. La polarizzazione degli isolanti e la costante dielettrica. Elettrizzazione per induzione. 6. Il campo elettrico. Il concetto di campo. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Le linee di un campo elettrico. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il teorema di Gauss per il campo elettrico. Calcolo del campo elettrico generato da una distribuzione piana ed infinita di carica elettrica. Calcolo del campo elettrico generato da una distribuzione di carica elettrica a simmetria sferica. 7. Il potenziale elettrico. L'energia potenziale elettrica dei campi elettrostatici (campo uniforme e campo coulombiano). La conservazione dell'energia meccanica in un campo elettrostatico. Il potenziale elettrico, la differenza di potenziale e l'integrale di linea del campo elettrico. La circuitazione del campo elettrostatico. Le superfici equipotenziali ed il potenziale elettrico di conduttori in equilibrio elettrostatico. Effetto disperdente delle punte. Catania, li 9/6/2015 Il docente Prof. Nunzio Mario Stivala ________________________________________ LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 4 SEZ. Bsa CLASSE Riguardo ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale: - Corsa lunga e lenta a ritmo costante. Fartlek, circuito e percorsi con attrezzi. Vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa. Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata, corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione anche ritmici ( passo avanti e indietro, galoppo laterale, scivolamenti laterali). - Esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati braccia-gambe-busto. - Esercizi a coppie dalle varie stazioni. - Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta in quadratura, in decubito (prono,supino e laterale), protesa. - Esercizi addominali in decubito supino. - Esercizi dorsali in decubito prono. - Esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare riguardanti le articolazioni coxo-femorale,scapola-omerale,colonna vertebrale. - Esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità. - Miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente l’intensità degli esercizi. Riguardo ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale: Sono state svolte lezioni pratiche e teoriche nel tentativo di dare una presentazione il più possibile semplice e completa dei principali sport. Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, con regole, ruoli, tecnica individuale e schemi collettivi. Questi i contenuti : pallavolo, pallacanestro,atletica leggera (salto in alto,corsa veloce e lancio del peso). Riguardo al modulo 6 della programmazione iniziale: Lezioni teoriche e verifiche scritte sulle qualità fisiche: resistenza e velocità. Metodologia dell’allenamento. L’insegnante