LICEO LINGUISTICO- SC. UMANE” CICERONE” FORMIA
ANNO SCOLASTICO 2015/16, CLASSE I AL
Docente: Giovanna Chiappalone
MATERIA: ITALIANO
IL TESTO
Le caratteristiche di un testo: coerenza, coesione, accordo morfologico, ripetizione,
sostituzione, ellissi, connettivi testuali, punteggiatura, parti del testo,
Vari tipi di testo: descrittivi,informativo-espositivi.
IL TESTO DESCRITTIVO
Caratteristiche generali
Descrizione soggettiva e oggettiva
Tecniche della descrizione
Produzione di descrizioni
TESTI INFORMATIVI-ESPOSITIVI
Il riassunto
Il verbale
I TESTI LETTERARI
Elementi costitutivi di un testo narrativo:trama,luoghi-ambiente,tempo,personaggi,narratore
Le azioni
La scomposizione del testo in sequenze
La fabula e l’intreccio
Lo schema narrativo
Rapporto tra la durata narrativa(TR) e la durata reale(TS)
• Ritmo narrativo
•
•
•
•
Lo spazio
•
•
•
•
•
Reale
Realistico
fantastico;
La dimensione spaziale: alto/basso, aperto/chiuso, vicino/lontano;discontinuo/continuo.
La funzione dello spazio.
Il tempo
•
•
•
•
•
•
Momento storico
tempo della storia
tempo del racconto
ordine
distanza
durata
I personaggi
•
Il personaggio piatto, a tutto tondo, statico dinamico.
1
•
•
•
La caratterizzazione: fisica,psicologica, sociale,culturale,ideologica.
La presentazione: indiretta, diretta (o “messa in scena”), mista.
Attributi, ruolo,sistema dei personaggi.
Il narratore
•
•
I livelli della narrazione e i gradi del narratore
Il narratore omodiegetico ed eterodiegetico palese o occulto.
La focalizzazione
•
•
•
Zero
Interna fissa, variabile e multipla
Esterna.
Tecniche mediante le quali l’ autore dà la parola ai personaggi
•
•
•
•
•
•
•
Discorso diretto,
Discorso indiretto
Discorso indiretto libero
Soliloquio
Monologo
Monologo interiore
Flusso di coscienza.
SCELTE ANTOLOGICHE
G. Boccaccio- Dal “ Decameron”, Lisabetta da Messina; Una risposta da Dio; Fresco da
Celatico e Cesca.
D. Buzzati, da “La boutique del mistero”, La giacca stregata.
Guy de Maupassant, La paura
Muratami Haruki, La citta dei gatti
G. Verga, Cavalleria rusticana
Standhal, Nel bel mezzo di una battaglia
H. de Balzac,da “ Papà Goriot” Una pensione parigina
C Fruttero- F. Lucentini, Lo sfavillante spettacolo del palio
H. P. Lovecraft, Il vecchio Terribile
Petronio, dal “ Satyricon”, La matrona di Efeso
Apuleio, dalle “Metamorfosi”Amore e Psiche
Apollodoro, Il fuoco e il diluvio
I. CALVINO – ”MARCOVALDO, le stagioni in città”: lettura integrale.
EPICA
Il mito
La tragedia greca
Il genere epico: caratteristiche formali
La questione omerica
L’ILIADE
Il Proemio: la peste e l’ira
Libro VI
Ettore e Andromaca
ODISSEA
Proemio
ENEIDE
Virgilio: la vita, le opere e il pensiero.
2
Il Fato e la Pietas
Libro I
Il proemio e la tempesta
L’ira di Giunone
Libro II
Laocoonte e Sinone
Fuga da Troia in fiamme
TIPI DI COMPONIMENTO DELLA PROSA NARRATIVA
Fiaba
Favola
Novella
Racconto
MORFOLOGIA
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Il sostantivo
Gli aggettivi qualificativi e determinativi
I pronomi:
i pronomi personali soggetto, i pronomi personali complemento (forme atone e forme
toniche), i pronomi personali riflessivi, le particelle pronominali, possessivi, dimostrativi,
relativi semplici e misti, interrogativi, esclamativi , indefiniti.
IL VERBO
Il genere dei verbi : transitivi ed intransitivi.
La forma dei verbi: attiva e passiva, il passaggio dalla forma attiva alla forma passiva, i modi
di formare il passivo.
Le” variabili del verbo”: persona, numero, il tempo, il modo.
Il modo indicativo e i suoi tempi.
Il modo congiuntivo e i suoi tempi.
Il modo condizionale e i suoi tempi.
I modi indefiniti: infinito, participio e gerundio.
I verbi ausiliari
I verbi servili
I verbi fraseologici
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE O ANALISI LOGICA
L’analisi: grammaticale e logica
Gli elementi essenziali della proposizione
La grammatica valenziale e la valenza dei verbi
Il soggetto
Il predicato verbale e nominale
L’attributo
L’apposizione
Il complemento oggetto
Il complemento predicativo del soggetto
Il complemento predicativo dell’oggetto
3
I COMPLEMENTI INDIRETTI
• Il complemento di specificazione.
• Il complemento di vocazione
• Complemento di termine
• Complemento d’agente o causa efficiente
• Complemento di mezzo o strumento
• Il complemento di qualità
• Complemento di causa
• Complemento di compagnia e unione
• Complemento di modo o maniera
• Complemento di denominazione
• Complemento partitivo
• Complementi di tempo determinato e continuato
• Complemento di argomento
• Complemento di materia
• Complementi di luogo
Nozioni di sintassi del periodo
•
•
•
Proposizioni dipendenti e indipendenti
La proposizione reggente
Coordinazione e subordinazione
La docente
Prof.ssa Giovanna Chiappalone
Formia, li 08-06-2016
4