Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti Fondamenti statistici : Test d’Ipotesi (1) • Ipotesi statistica: • È una assunzione formulata su un particolare aspetto della popolazione – considerazioni teoriche – Informazioni relative a popolazioni analoghe – Informazioni relative a popolazioni collegate a quella indagata Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 1 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti Fondamenti statistici : Test d’Ipotesi (2) • Ipotesi statistica non parametrica: • L’ipotesi riguarda la forma della distribuzione di un carattere della distribuzione Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 2 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità Fondamenti statistici : Test d’Ipotesi (3) • Ipotesi statistica parametrica: • È una ipotesi legata ai valori dei parametri di una distribuzione di probabilità (es.: media, varianza, frequenza) . Tipo di ipotesi: Semplice { H0: H1: Composta H1: H1: { θ = θ0 (Ipotesi nulla) θ ≥ θ0 (Ipotesi alternativa bilaterale) θ ≤ θ0 θ ≠ θ0 (Ipotesi alternativa unidirezionale) } Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 3 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti Fondamenti statistici : Test d’Ipotesi (4) • Verifica d’Ipotesi statistica: • Osservazione di un campione casuale della popolazione • Calcolo della statistica (Funzione Test) • Definizione della regola di decisione: – l’insieme dei valori della funzione test che porta al rifiuto dell’ipotesi nulla è detta regione critica o regione di rifiuto ¾ Regione di accettazione Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 4 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti Fondamenti statistici : Test d’Ipotesi (5) • Individuazione della regione critica: • La distribuzione del carattere nella popolazione • il parametro • Il sistema di ipotesi a confronto • La funzione Test • La probabilità di commettere gli errori di prima e seconda specie Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 5 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti Fondamenti statistici : Test d’Ipotesi (6) • Tipi di errori: • Errore di I specie: – Ipotesi nulla rifiutata quando è vera • Errore di II specie: – Ipotesi nulla non rifiutata quando non è vera – α= P{errore di I specie}= P{rifiutare H0H0 è vera} – β= P{errore di II specie}= P{accettare H0H0 è falsa} Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 6 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti Fondamenti statistici : Test d’Ipotesi (7) • Le procedure di verifica d’ipotesi richiedono di specificare il valore della probabilità assegnata all’errore di I specie α (rischio) • α = livello di significatività del test; consente di individuare il punto di confine tra la regione critica e quella di accettazione • La probabilità di commettere un errore di I specie è legata alla dimensione della regione critica e quindi alla soglia di significatività individuata da α Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 7 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti Verifica d’ipotesi sul valore medio Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 8 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità Fondamenti statistici : Implicazioni del Test d’Ipotesi (1) • La possibilità di accettare l’ipotesi nulla quando è falsa determina l’errore di II specie. E’ possibile determinarne il valore calcolando la probabilità: P (H 0 / H 1 ) = β H 0 :θ = θ0 H1 : θ = θ1 • Indica la possibilità di accettare l’ipotesi H0 quando invece risulta vera l’ipotesi H1 Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 9 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità Fondamenti statistici : Implicazioni del Test d’Ipotesi (2) • Nel caso di test unilaterale destro P(H 0 / H1 ) = P(θ ≤ θ c / H1 ) = β • Nel caso di test unilaterale sinistro P(H 0 / H1 ) = P(θ ≥ θ c / H1 ) = β • Nel caso di test bilaterale ( ) P(H 0 / H1 ) = P θ c' ≤ θ ≤ θ c'' / H1 = β Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 10 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti Fondamenti statistici : Implicazioni del Test d’Ipotesi (3) • Nel caso di test unilaterale destro sulla media con varianza nota: xc − µi / H1 β (θ i ) = P(H 0 / H1 ) = P (X ≤ xc / H1 ) = P Z ≤ σ/ n • La probabilità β, assegnati α ed n, è funzione del parametro θ. • E’ possibile, assegnato α, tracciare una famiglia di curve al variare di n. Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 11 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti Fondamenti statistici : Implicazioni del Test d’Ipotesi (4) Probabilità di errore di I specie: • Concludere che il processo è fuori controllo quando non lo è • Probabilità di errore di II specie: • Concludere che il processo è sotto controllo quando non lo è • Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 12 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità Fondamenti statistici : Implicazioni del Test d’Ipotesi (5) • Esempio: • Fasce elastiche per pistoni di automobili: – µ = 74 mm σ = 0,01 mm n=5 Scelto α si ha che 100(1-α)% dei campioni cadono tra: 74+Z α /2(σ’) e 74- Z α /2(σ’) con σ '= σ n Per Z α /2 = 3 Limiti di controllo a 3 σ Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 13 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità Fondamenti statistici : Implicazioni del Test d’Ipotesi (6) H0: µ=74 H1: µ≠74 Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 14 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità Fondamenti statistici : Implicazioni del Test d’Ipotesi (7) µ−3σ µ−2σ µ−σ µ µ +σ µ+2 σ µ +3σ 68.26% 95.46% 99.73% Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 15 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità Fondamenti statistici : Implicazioni del Test d’Ipotesi (8) 100(1-α)% = 99,73% Errore di I specie: 0,0027 µ−3σ µ−2σ µ−σ µ µ +σ µ+2 σ µ +3σ 27 volte ogni 10000 campioni 68.26% 95.46% 99.73% La probabilità che un punto superi uno dei limiti a 3-sigma è 0,00135 Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 16 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità Fondamenti statistici : Lunghezza media delle sequenze Lunghezza media delle sequenze (ARL, Average Run Lenght): 1 ARL = p Tempo medio al segnale (ATS, Average Time to Signal): ATS = ARL ⋅ h Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 17 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità Fondamenti statistici : Lunghezza media delle sequenze : esempio La probabilità che un punto cada fuori dai limiti di controllo a 3σ è: 0,0027 µ−3σ µ−2σ µ−σ µ µ +σ 68.26% 95.46% µ+2 σ µ +3σ 1 1 ARL = = = 370 p 0,0027 99.73% Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 18 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità Fondamenti statistici : Dimensione minima del campione z1−α 2 ⋅ σ n ≥ ε 2 Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 19 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti Fondamenti statistici : Definizioni ¾ ¾ ¾ Inferenza statistica: insieme di metodi statistici, basati sul calcolo della probabilità, tendenti a valutare i risultati di una indagine campionaria Il collettivo statistico oggetto di inferenza prende il nome di popolazione (N) La parte di collettivo sottoposta all’osservazione prende il nome di campione (n) ¾ Rappresentatività ¾ Correttezza ¾ Campione casuale Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 20 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità CONTROLLO PER ACCETTAZIONE (1) Tutte quelle attività che hanno lo scopo di verificare la rispondenza dei “materiali “ grezzi, semilavorati o finiti che provengono dall’esterno o dall’interno dell’azienda ¾Accettazione di componenti / parti di fornitura esterna ¾Controllo di lotti di fornitura (da parte del fornitore o da parte del cliente) ¾Controllo di processi ¾Controllo di prodotti ¾Controllo di dati ¾……… Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 21 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti CONTROLLO PER ACCETTAZIONE (2) • In uno scambio commerciale vengono stabilite le regole per verificare: • L’aderenza alle specifiche • La frazione massima di elementi difettosi ammessi dal fornitore • La frazione massima di elementi difettosi ammessi dal produttore Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 22 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti CONTROLLO PER ACCETTAZIONE (3) • Effettuati dal fornitore – Evitare il rifiuto del prodotto da parte del committente • Effettuati dal produttore – Evitare di accettare materiale non conforme Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 23 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (1) Il piano di campionamento è l’insieme delle regole che definiscono: • La partita o il lotto di elementi (grezzi, semi –finiti, finiti) da considerare • Dimensione del campione da estrarre • Condizioni di accettazione o di rifiuto • Caratteristica di qualità richiesta dalla specifica tecnica: – LQA: livello di qualità accettabile – LQT: livello di qualità tollerabile Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 24 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (2) Distribuzione gaussiana f (x ) = 1 *e σ 2π 1 x− µ 2 − 2 σ Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 25 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (3) La conformità del lotto è valutata in base al numero di unità conformi che costituiscono il campione • Rifiutare il lotto che dovrebbe essere accettato • Accettare il lotto che dovrebbe essere rifiutato Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 26 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (4) Rischio del fornitore: Rf • Rifiuto del lotto che dovrebbe essere accettato essendo di qualità uguale o migliore di quella specificata dal LQA Rischio del committente: Rc • Accoglimento del lotto che dovrebbe essere rifiutato essendo di qualità peggiore di quella specificata negli accordi dal LQT Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 27 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti IL CAMPIONAMENTO STATISTICO: I PIANI DI CAMPIONAMENTO (5) • Dimensione del lotto: N • Dimensione del campione: n • numero di accettazione : na – Numero massimo di elementi difettosi ammessi nel campione • numero di rifiuto : nr – Numero massimo di elementi difettosi nel campione che determinano il rifiuto • • • • LQA= na /n LQT= nr /n Percentuale di pezzi difettosi: p Probabilità d accettare il lotto: P(A) Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 28 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti IL CAMPIONAMENTO STATISTICO: I PIANI DI CAMPIONAMENTO (6) Semplice: l’accettazione dipende dal controllo di un solo campione Doppi: l’accettazione dipende dal controllo di due campioni Multipli: l’accettazione dipende dal controllo di più campioni Sequenziali: l’accettazione del lotto dipende dal risultato ottenuto dopo ogni elemento collaudato Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 29 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (7) La probabilità d accettare o rifiutare un lotto, per uno stesso piano di campionamento, viene descritta mediante la “curva caratteristica operativa” • Distribuzione binomiale • Distribuzione di Poisson – n elevato e p piccolo Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 30 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (8) Distribuzione Binomiale: n k n−k ( ) P ( A) = ∑ p 1 − p k =0 k nA Possiamo pensare di costruire la Curva Caratteristica Operativa a partire dalla tabella: p1 p2 p3 … pm P(A) P(A1) P(A2) … P(Am) Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 31 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (8) Distribuzione di Poisson: nA P( A) = ∑ k =0 (np ) k k! e np Da utilizzare per valori elevati di n e p piccolo Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 32 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (9) Accettazione o rifiuto dei lotti • La curva operativa illustra i comportamento di un qualsiasi piano di campionamento • Fissato Rf (α) e Rc (β) si possono determinare LQA e LQT Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 33 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (10) P0 = limite superiore per la frazione difettosa del lotto ritenuta accettabile P1 = limite inferiore per la frazione difettosa del lotto ritenuta da rifiutare CURVA CARATTERISTICA OPERATIVA È un diagramma che indica la probabilità di accettazione di lotti in funzione della difettosa presente negli stessi Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica α = rischio del produttore o fornitore β = rischio del cliente 34 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti IL CAMPIONAMENTO STATISTICO: Esempio IL CONTROLLO PER CAMPIONAMENTO Considerazioni e risultati relativi a campioni con diversa numerosità: La scelta della dimensione del campione deve essere un giusto compromesso tra sicurezza del risultato e tempi / costi di esecuzione. Si consideri il seguente esempio. Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 35 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti IL CAMPIONAMENTO STATISTICO: Esempio (2) Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 36 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (11) TABELLA PER IL CONTROLLO ORDINARIO PER CAMPIONAMENTO SEMPLICE PER ATTRIBUTI Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 37 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (12) LIVELLO DI COLLAUDO Il livello di collaudo scelto determina il potere discriminante della prova. Il livello S1 è quello con minor potere discriminante, il livello III è quello con maggior potere discriminante. Salvo diversa indicazione e per normali necessità si usa Il livello II. I livelli speciali S1, S2, S3, S4 sono usati quando sono necessarie numerosità di campione piccole, e possono o devono essere tollerati i rischi determinati dal minor potere discriminante (ad es. controlli su materiali ricavati da un processo continuo). La scelta di collaudo ordinario, rinforzato o ridotto (vedi oltre) è completamente indipendente dal livello di collaudo scelto. Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 38 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (13) Piano di Campionamento Ordinario Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 39 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (14) Piano di Campionamento Ridotto Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 40 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (15) Piano di Campionamento Rinforzato Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 41 Affidabilità e Controllo Qualità 2 – Gli Strumenti IL CAMPIONAMENTO STATISTICO (16) Regole di commutazione tra i piani di campionamento Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 42 2 – Gli Strumenti Affidabilità e Controllo Qualità IL CAMPIONAMENTO STATISTICO: SINTESI QUANDO È NECESSARIO Prove distruttive Grandi quantitativi Controlli molto onerosi QUANDO È OPPORTUNO Per ridurre i costi di controllo Per stimolare il fornitore all’autocontrollo e al miglioramento Quando il livello di qualità ha raggiunto valori elevati che non giustificano un controllo al 100% FASI PRINCIPALI DEL CONTROLLO PER CAMPIONAMENTO Stabilire in anticipo la frazione difettosa accettabile Definire la numerosità del campione, sulla base della confidenza statistica richiesta e della complessità / costo della prova Effettuare materialmente il controllo Nota: è sbagliato considerare aprioristicamente che un controllo al 100% dia più garanzie di un controllo statistico! Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica 43