ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE CURRICOLO DI MATEMATICA COMPETENZE A.S. 2014-2015 Classe TERZA ABILITA’ 2° BIMESTRE CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Indicazioni NUMERI L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo la consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. o o o o o o o o o I numeri naturali nell’ordine delle migliaia La famiglia delle migliaia; composizione e scomposizione con diverse modalità,; confronto e riordino; ll valore posizionale delle cifre la posizione dei numeri sulla retta dei numeri. la valenza. Tecniche per la lettura e la scrittura veloce di numeri. I termini delle quattro operazioni -SPAZI: Aula Palestra Aula informatica -ATTORI Alunni insegnanti -RISORSE Quaderni, fagioli, gettoni colorati -METODOLOGIA: La motivazione alla proposta prenderà spunto dall’esperienza quotidiana dei bambini. La dimensione 1 spazio/temporale ha una rilevanza particolare Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni …). Eseguire mentalmente operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Le strategie per velocizzare il calcolo orale: o i numeri amici (del 10, del 12…); o le proprietà dell’addizione e della sottrazione funzionali alla velocizzazione del calcolo orale (commutativa, invariantiva); ° le proprietà della moltiplicazione (commutativa, associativa,dissociativa e distributiva); La tavola pitagorica: o dalle numerazioni allo studio mnemonico delle tabelline. Gli algoritmi delle 4 operazioni: o Addizioni: in colonna con più cambi o Sottrazione: in colonna con più cambi. o Moltiplicazioni da sequenza di numeri (numerazioni) a prodotto tabelline moltiplicazioni con 2/3/4 cifre al moltiplicando e 1 cifre al moltiplicatore, sia in riga che in colonna. o Moltiplicazioni con 2 cifre al nell’acquisizione dei concetti matematici sarà quindi importante, in accordo con le insegnanti di geografia e di ed. motoria intervenire laddove si evidenziassero ancora difficoltà nell’orientamento e nel dominio dello spazio e del tempo. La dimensione ludica costituirà lavvio dell’attività per prendere poi una veste sempre più formale e “matematica”. Le attività/esperienze condotte saranno oggetto di riflessione con la classe per stimolare la ricerca di “regole” generalizzazione. Il lavoro sarà proposto in forma laboratoriale,, con lavori in piccoli gruppi e con lezioni frontali. Le esercitazioni avverranno in forma collettiva, in piccoli 2 moltiplicatore. o o o o moltiplicazioni in riga per 101001000 in riga con i numeri interi. Il concetto di divisione come partizione e come contenenza gruppi, a squadre e individualmente. Si utilizzerà materiale non strutturato (“cassettiera”,”tortiera”) per esercitazioni di calcolo per le quattro operazioni. Algoritmo della divisione con 2 o più cifre al dividendo e una cifra al divisore, con e senza resto; divisioni per 101001000 in riga con i numeri interi. Le prove delle 4 operazioni o Proprietà commutativa per l’addizione. o Addizione per la sottrazione. o Prova del 9 per la moltiplicazione. o Moltiplicazione per la divisione. 3 ABILITA’ COMPETENZE CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO SPAZIO E FIGURE Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati ( destra/ sinistra, dentro/fuori). Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. Disegnare figure geometriche. - - Le abilità di orientamento con particolare riferimento al davanti/dietro – dentro/fuori destra/sinistra rispetto ad altri. Classificazione dei poligoni e non. I poligoni : classificazione in base al numero dei lati e degli angoli. SPAZI: Aula Palestra Giardino della scuola Aula informatica. -ATTORI alunni Insegnanti (matematica, geografia, ed. fisica -RISORSE Quaderni, fogli bianchi e/o con diverse quadrettature, post-it colorati, nastro adesivo, etichette bianche e colorate, geopiano, Righello Software di geometria. -METODOLOGIA: 4 tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, …). Disegnare figure geometriche e costruire modelli. COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE Si parte dal presupposto che in classe terza viene avviata una geometria che non si può vivere attraverso il corpo” ma attraverso il movimento, l’atto motorio che questo compie generando quindi delle linee. Le attività, soprattutto iniziali, dovranno partire quindi dai percorsi realizzati attraversi giochi motori in palestra. Le diverse tipologie di percorsi consentiranno poi di riflettere e di giungere alla classificazione degli elementi che si vogliono studiare. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Ricerca dati per ricavare Classificare numeri, figure, oggetti in informazioni e base a una o più costruisce proprietà, utilizzando rappresentazioni rappresentazioni (tabelle e grafici). opportune, a seconda Ricava informazioni dei contesti e dei fini. anche da dati rappresentati in tabelle Argomentare sui e grafici criteri che sono stati Procedure per la classificazione in base a uno, due attributi utilizzando: o Diagramma di Carrol; o Diagramma ad albero Fasi per la rappresentazione della soluzione di un problema attraverso l’uso del diagramma. Fasi per la verbalizzazione della 5 usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. COMPETENZE Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. soluzione del problema. Procedure per la raccolta di dati attraverso la conduzione di semplici indagini statistiche relative alla vita scolastica. Procedure per la registrazione delle informazioni raccolte in tabelle, istogrammi e ideogrammi ABILITA’ CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PROBLEMI Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo , sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito. Utilizzare con consapevolezza le 4 operazioni in contesti concreti Procedure per la rappresentazione grafica e simbolica del problema con l’uso delle 4 operazioni. Fasi per la costruzione e la soluzione di semplici problemi concreti che richiedano l’uso di due o più delle 4 operazioni acquisite. Ambiti lessicali e morfo-sintattici per l’esposizione del percorso di soluzione attraverso parole, schemi, diagrammi. 6 OBIETTIVI TRASVERSALI Riesce a risolvere facili problemi negli ambiti di contenuto esplorati, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. 7