Docente Materia Classe Ambrogio Barbieri LATINO 1A Programmazione Anno Scolastico Data Preventiva 2012/13 30/11/2012 Obiettivi Cognitivi 1. Conoscere il latino come codice-lingua nei suoi elementi formali e strutturali (lessico, morfologia, sintassi e stile). 2. Riconoscere l’importanza del latino come lingua da cui derivano le lingue romanze, in particolare l’italiano 3. Conoscere alcuni elementi specifici della civiltà latina. Obiettivi Operativi 1. Saper tradurre dal latino in italiano facili testi, con correttezza formale secondo una acquisita competenza ricettiva 2. Saper risalire all’origine latina del lessico italiano 3. Saper contestualizzare sotto il profilo storico-culturale alcuni testi. Contenuti e Tempi Preliminari allo studio della grammatica latina: le parti del discorso, la flessione nominale e verbale, tema e desinenza. Segni e suoni: l’alfabeto, le sillabe, pronuncia “scolastica” e pronuncia “classica”, il concetto di quantità, l’accento e le sue regole. Preliminari sul verbo: forma, modi e tempi, il numero e le persone. Le quattro coniugazioni verbali Il paradigma verbale, i temi verbali, le desinenze. Indicativo: presente, attivo e passivo, Futuro, attivo e passivo, Imperfetto, attivo e passivo. Il sistema del Perfetto, attivo e passivo. Il Piuccheperfetto, attivo e passivo. L’infinito presente. Imperativo, presente e futuro. Il verbo sum. I verbi volo, nolo e malo. Il verbo eo. Preliminari sul nome: il genere, il numero e il caso. Casi e declinazione. Confronto tra il latino e l’italiano (o altre lingue moderne non flessive). Funzione sintattica dei casi. La prima declinazione, compresi i nomi notevoli. La seconda declinazione, compresi i nomi notevoli. La terza declinazione, compresi i nomi notevoli. La quarta declinazione La quinta declinazione. Le regole della concordanza. Apposizione, parte nominale del predicato. Gli aggettivi della I classe. Gli aggettivi della II classe. Gli aggettivi possessivi, pronominali e sostantivati. Funzione dei casi: determinazioni di luogo, di tempo, di causa, di modo, di compagnia, unione, materia, argomento, denominazione, agente, predicativo del soggetto e dell’oggetto. Uso di cum con valore temporale e di quia con valore causale. La casa romana (anche attraverso la visita guidata al complesso delle domus romane di Santa Giulia a Brescia). Il banchetto e i cibi romani. La famiglia romana. Metodi e Strumenti STRUMENTI Libro di testo: DIOTTI, Lingua viva, B. Mondadori. Materiale in fotocopia per esercitazioni in classe e interventi di recupero. METODOLOGIA Lezione frontale, esercizi in classe, individuali e in gruppo, correzione e spiegazione di lavori domestici. Verifiche Le verifiche sono tutte scritte, cinque per quadrimestre. Anche la valutazione orale è misurata con test individuali scritti, di natura diversa (esercizi strutturati, a scelta multipla, di trasformazione e di completamento) rispetto alle prove della valutazione scritta (traduzioni dal latino in italiano di testi). La scelta di avvalersi di esercizi scritti è dettata dalle seguenti motivazioni: 1. il numero di allievi e l’esiguo numero delle ore (2) a disposizione. 2. la possibilità per gli allievi di svolgere esercizi alla lavagna o sul quaderno, senza "stress" da interrogazione