L.S.S. “Renato Caccioppoli” di Napoli Programma di filosofia Classe IV sez. F Anno scolastico 2014/15 Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida Politica, società e cultura nell’età ellenistica. Le strade della scienza e della filosofia in un’epoca di splendore e di crisi Stoicismo e scetticismo: -Caratteri generali -La figura del saggio L’epicureismo -La scuola epicurea -La filosofia come quadrifarmaco -La fisica -l’etica Il pensiero cristiano : caratteri generali della patristica e della scolastica S. Agostino La dimensione esistenziale e soggettiva della ricerca di Dio La teoria dell’illuminazione Il problema del male La lotta contro le eresie La visione della storia La “secolarizzazione” della visione agostiniana Rinascimento e Platonismo -Genesi e carattere del movimento -Disputa platonici-aristotelici - Niccolò Cusano La dotta ignoranza La coincidenza degli opposti in Dio Dio, il mondo e l’uomo La nuova concezione dell’universo fisico I platonici italiani: l’Accademia, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola Rinascimento, Aristotelismo e Naturalismo -Caratteri generali -L’interesse per la natura -Magia e scienze occulte -Giordano Bruno Personalità e opere L’amore per la vita e la religione della natura La natura e l’infinito L’etica “eroica” La rivoluzione scientifica -Un evento capitale nella storia -Lo schema concettuale della scienza moderna -Il nuovo modo di vedere la natura -Il nuovo modo di concepire la scienza Circostanze storiche, politiche e culturali che hanno preparato il terreno per la nascita e lo sviluppo della scienza Dal mondo “chiuso” di Copernico all’universo “infinito” di Bruno Da Copernico a Bruno Il ripresentarsi di un’idea sconfitta: l’infinità dell’universo Astronomia e filosofia in Bruno Le tesi cosmologiche rivoluzionarie Gli effetti dirompenti della rivoluzione astronomica nel campo delle idee La nuova cosmologia e la religione La rivoluzione astronomica e il posto dell’uomo nell’universo Galileo Galilei -La polemica contro la chiesa e i teologia -La polemica contro gli aristotelici -Le scoperte astronomiche ed il “funerale della scienza aristotelica” -Il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” e la difesa del copernicanesimo -La scoperta del cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico Francesco Bacone -Il Problema della tecnica -La nuova logica della scienza -I pregiudizi della mente -il metodo induttivo -La teoria delle forme e i limiti scientifici del metodo baconiano Renato Cartesio -Il Metodo -Il dubbio e il “cogito ergo sum” -Le discussioni intorno al cogito -Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane -La morale provvisoria Blaise Pascal -esprit de finesse, esprit de geometrie - i limiti della scienza - i limiti della filosofia - la metafilosofia e la ragionevolezza del cristianesimo L’empirismo inglese: caratteri generali John Locke -Ragione ed esperienza -Idee semplici e passività della mente -Le attività della mente e le idee -La conoscenza e le sue forme David Hume -La “scienza” della natura umana -Impressioni e idee -Il principio di associazione -Proposizioni che concernono relazioni fra idee e proposizioni che concernono fatti -L’analisi critica del principio di causa IMMANUEL KANT Il criticismo come filosofia del limite e l’orizzonte storico del pensiero kantiano La ”Critica della ragion pura” Il problema generale I giudizi sintetici a priori Le facoltà della conoscenza e la partizione della “Critica della ragion pura” L’ Estetica trascendentale La teoria dello spazio e del tempo La fondazione kantiana della matematica L’Analitica trascendentale Le categorie Gli schemi trascendentali I principi dell’intelletto puro e l’io “legislatore della natura” Gli ambiti d’uso delle categorie e il concetto di noumeno Dialettica trascendentale La genesi della metafisica e delle sue tre idee Critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale La critica alle prove dell’esistenza di Dio La funzione regolativa delle idee Il nuovo concetto di metafisica in Kant La “Critica della ragion pratica” La ragion pura pratica e i compiti della nuova critica Realtà e assolutezza della legge morale La categoricità dell’imperativo morale La “formalità” della legge e il dovere L’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale La teoria dei postulati pratici e la fede morale Il primato della ragion pratica La “Critica del giudizio” Il problema e la struttura dell’opera L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico L’universalità del giudizio estetico La giustificazione dell’universalità del giudizio di gusto e la rivoluzione copernicana estetica Il sublime, le arti belle e il “genio” Analisi del giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato alla nostra mente Napoli, Gli alunni La docente Giuseppina Di Guida