La ricerca si racconta - Università degli Studi di Firenze

Prato
ore 17- 19,30
Piazza Ciardi, 25 – Piazza dell’Università
La ricerca si racconta
Programma dettagliato
Laboris – laboratorio di Scienze del Lavoro
Annalisa Tonarelli, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS)
Studiare il lavoro. Per promuoverlo, per regolarlo, per scoprirne le criticità, per analizzare le
relazioni industriali, per conoscere la contrattazione così come la sociologia del lavoro. E’ l’oggetto
dell’attività del Laboratorio di Scienze del Lavoro che collabora da anni in un’ottica
multidisciplinare con istituzioni pubbliche, associazioni di rappresentanza degli interessi e imprese
che operano sul territorio. Per capire il lavoro di oggi e quello di domani.
La Galleria del Vento
Gianni Bartoli, Claudio Borri, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA)
Sarà un buon vento? Quando si progettano grandi opere è necessario conoscere preventivamente
i carichi da vento e la loro interazione con l’ambiente costruito, inclusi gli aspetti di fuido–dinamica
ambientale come la concentrazione e diffusione di inquinanti, gli studi di micro-clima urbano e di
comfort. Di questo si occupa il Laboratorio di Ingegneria del Vento, grande attrezzatura scientifica
del polo pratese a cui, oltre a Firenze, partecipano altri cinque atenei italiani.
I laboratori cinesi del pronto moda a Prato. Incomprensioni, equivoci e problemi aperti. Quali
possibili soluzioni?
Stefano
Becucci,
Dipartimento
di
Scienze
politiche
e
sociali
(DSPS)
Quali sono stati i motivi dello sviluppo dei laboratori cinesi del pronto moda a Prato, come si
inseriscono all’interno dell’economia del distretto industriale e quali reazioni hanno suscitato nella
popolazione locale? Si tratta, come sembrerebbe a prima vista, di un’attività imprenditoriale in
competizione con la storica vocazione del distretto locale o, al contrario, rappresenta una forma di
innovazione produttiva in precedenza inesistente in città? Il pubblico di Bright 2014 potrà
conoscere gli esiti della ricerca, condotta col metodo dell’osservazione partecipante, su questi
temi. La ricerca ha cercato di rispondere ai molti interrogativi evidenziando una serie di
incomprensioni e problemi aperti legati alla presenza degli imprenditori cinesi in città e indicando
alcune linee guida per superare la convivenza “problematica” fra immigrati cinesi e popolazione
locale.
Arco – Action research for Co- Development
Mario Biggeri ed Enrico Testi, Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI)
Svolgere attività di ricerca per coinvolgere i migranti nella crescita dei propri paesi d'origine. E’la
mission del laboratorio ARCO (Action Research for Co-development) del quale fanno parte
economisti, statistici, scienziati sociali e antropologi. Nel corso della Notte dei Ricercatori verranno
presentate le principali linee di intervento del laboratorio: la valutazione qualitativa e quantitativa
dell’impatto di singoli progetti; la ricerca e la consulenza nell’ambito della cooperazione
internazionale in materia di salute e disabilità; la ricerca, la valutazione e formazione sui temi
dell’impresa sociale e dell’innovazione sociale.
Laboratorio di Elettronica Industriale - Wearable Smart Textiles
Lorenzo Capineri, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DINFO)
Cosa sono i tessuti intelligenti. Un viaggio tra le applicazioni dei sensori elettronici di tipo tessile
per interagire con l'ambiente, rilevando stimoli da sorgenti meccaniche, termiche, chimiche,
elettriche o magnetiche. L’iniziativa per la Notte è a cura del laboratorio di Elettronica Industriale
del Polo Universitario Città di Prato.
FORLAB Laboratorio di Scienze forensi e la sezione di Antropologia Molecolare Forense dei
Laboratori di Antropologia Molecolare e Paleogenetica
Alessandro Piva e Alessia De Rosa, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DINFO)
Indossa i panni del detective, verifica l’autenticità di immagini e contenuti multimediali e
smaschera le eventuali contraffazioni per fornire un supporto alle indagini. L’analisi e il
trattamento dei dati digitali a scopo forense è a cura di Forlab, il Laboratorio di Scienze Forensi del
Polo universitario Città di Prato dell’Università di Firenze, che offre assistenza a tutti gli operatori
del settore della giustizia nel campo della Computer e Multimedia Forensics. I partecipanti saranno
chiamati a esaminare un’immagine campione a occhio nudo. Poi con un apposito software
dovranno ricostruirne il ciclo di vita e identificare possibili successive elaborazioni.
Le
smart
cities:
una
sfida
per
un
futuro
energeticamente
sostenibile
Francesco
Grasso,
Dipartimento
di
Ingegneria
dell’Informazione
(DINFO)
Recenti studi ipotizzano che entro il 2050 nelle aree urbane del mondo si concentrerà il 70% della
popolazione, che a quella data dovrebbe toccare i 9 miliardi di individui. Già adesso il 50% degli
abitanti della Terra vive in contesti urbani, consumando il 70% dell’energia planetaria e
producendo l’80% delle emissioni a effetto serra. Serviranno Smart Cities, dotate di un sistema di
trasporti più efficiente e attrezzate per ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti.
Durante il laboratorio si parlerà in particolare della gestione intelligente dell’energia elettrica
prodotta da fonti rinnovabili e il pubblico verrà coinvolto per dimostrare come risparmiare fino al
30% della bolletta.
LabMi – Laboratorio di Marketing e Internazionalizzazione
Simone Guercini e Silvia Ranfagni Dipartimento Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI)
Il marketing industriale e di consumo nei processi di internazionalizzazione del mercato con
particolare riferimento alla filiera del tessile e dell’abbigliamento. Le dinamiche che in questo
comparto si sono manifestate più di recente attraverso fenomeni come il pronto moda e i modelli
di business derivanti dall’applicazione delle nuove tecnologie. Nel corso della presentazione
verranno illustrate queste attività di cui, dal 2000, si occupa per ricerca e supporto alla didattica il
Laboratorio di Marketing e Internazionalizzazione (LabMI).
Segni e meccanismi di malattia al microscopio: l'interpretazione della Patologia Generale
Antonella Mannin del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Cosa possiamo comprendere dalla 'lettura' di un vetrino di cellule o di un tessuto, con gli occhi
della Patologia Generale? Il pubblico potrà collegarsi con la banca dati della Scuola di Scienze della
Salute Umana per immergersi nel mondo dell'istopatologia e per 'leggere', insieme ai ricercatori, i
preparati di alcuni tessuti, osservando i segni delle malattie fra le più frequenti dell’uomo. Un
punto di partenza per studiare i meccanismi biologici alla base delle patologie
LATI – Laboratorio per le applicazioni delle Tecnologie dell’Informazione
Lorenzo Mucchi e Federico Trippi del Dipartimento Ingegneria dell’Informazione (DINFO)
Il trasferimento tecnologico di competenze universitarie nelle aziende che operano nel settore ICT.
E’questo il must di LATI (Laboratorio per le applicazioni delle Tecnologie dell’Informazione) che si è
specializzato nel settore delle telecomunicazioni e della elaborazione dei segnali, in particolare
modo in quello delle comunicazioni wireless e della sensoristica. L’appuntamento si preannuncia
stimolante anche per conoscere le ultima novità riguardo ai sistemi di comunicazione di nuova
generazione terrestri e satellitari di cui Lati si occupa.
Vast-Lab – Laboratorio di ICT applicate ai Beni culturali
Franco Niccolucci, responsabile scientifico del laboratorio Vast-Lab
Una App al posto della guida turistica. E’questo uno dei prodotti che Vast-Lab (Laboratorio di ICT
applicate ai Beni culturali) realizza tipicamente per la valorizzazione dei beni culturali. Altri
esempi? Piante interattive e video tridimensionali. Tutto a portata di smartphone ovviamente.
Anatomia, istruzioni per l’uso
Ferdinando Paternostro del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Conoscere il nostro corpo, saperne rispettare le funzionalità, fuggire i pericoli che possono
nuocergli. E’ lo scopo di questo laboratorio in cui, attraverso la descrizione di alcuni organi e
apparati, secondo l’Anatomia clinica, si vogliono suggerire alcune “istruzioni per l’uso” del nostro
strumento più prezioso.
Presentazione delle attività di CsaVRI –
Evaristo Ricci e Antonella Casu del Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e
la gestione dell'Incubatore universitario (CSAVRI) illustreranno i progetti, le attività e gli obiettivi
della struttura.
Un laboratorio di Archeologia Pubblica per Prato medievale(LAM- Laboratorio di Archeologia
Medievale)
Guido Vannini Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS)
Il Laboratorio di Archeologia Medievale compie da anni sul territorio pratese progetti di ricerca
dedicati alla conoscenza e alla comunicazione del patrimonio storico e culturale medievale: dalle
ultime indagini in piazza delle Carceri fino agli scavi pioneristici nella Badia di Vaiano, negli anni
Settanta, passando per le ricerche sul Cavalciotto di Santa Lucia – la chiusa sul fiume Bisenzio - sul
Palazzo Pretorio o sulla chiesa di San Domenico. Un patrimonio di conoscenza utile non solo a
sostegno delle indagini archeologiche in atto, ma anche per realizzare attività di formazione
specialistica e avanzata e promuovere in modo consapevole i Beni Culturali pratesi, ad esempio
realizzando un progetto scientifico per la costituzione di percorso museale urbano sul Medioevo. I
ricercatori dello spin-off accademico Laboratori Archeologici San Gallo presenteranno videodocumentari sulle ricerche archeologiche a Prato e risponderanno alle domande del pubblico.
Alla “Notte” saranno presenti con una loro postazione Radiospin, la radio universitaria di Prato,
che seguirà la manifestazione con interviste ai protagonisti, e il Museo di Scienze Planetarie di
Prato.