1 FENOMENI ONDULATORI SUONI ED ULTRASUONI FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE elio giroletti, giroletti, 2005 classe lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEDICA e RADIOPROTEZIONE FENOMENI ONDULATORI SUONI ED ULTRASUONI FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE elio giroletti, giroletti, 2005 - onde sonore - rumore – suono - livello di pressione sonora - decibel – livelli di rumore - effetto doppler - ecografia – ecodoppler lucidi di Domenico Scannicchio, rivisti da Elio Giroletti Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Suoni ed ultrasuoni SUONO 1 suono: vibrazione meccanica delle particelle di un mezzo materiale (gas, liquido, solido) S(t) ≡ x(t) = x(t + T) funzione periodica generica funzione periodica semplice: S(t) ≡ x(t) = A sen (ωt + φ) moto armonico intorno alla posizione di equilibrio punto di equilibrio molecola in moto A CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica x(t) 2 SUONO punto di equilibrio molecola in moto A fluidi: x(t) = spostamento spostamenti delle particelle addensamenti e rarefazioni compressioni e dilatazioni x(t) ≡ p(t) =pressione onda di pressione o di spostamento che si propaga CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica sorgente sonora/rumorosa Fonte: Medioacustic, fond.–di acustica, CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI Acustica Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Suoni ed ultrasuoni RIFRAZIONE Foto: Giancoli, Giancoli, Fisica, ed. Ambrosiana, 2000 CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica 2 sensibilità sensibilità orecchio umano ν, freq. freq. infrasuoni 16 Hz λ, lunghezza d’ d’onda 21,4 m 90,6 m λ= SUONO UDIBILE 20.000 Hz 1,72 cm 7,25 cm 0,03 mm 0,15 mm vel ν ultrasuoni 10 MHz 343 m/s 1450 m/s velocità velocità suono, suono, vel in H2O aria CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – in Acustica orecchio AAVV, Enciclopedia del corpo umano, cd-rom, CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica 1997 Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Suoni ed ultrasuoni Orecchio AAVV, Enciclopedia del corpo umano, cd-rom, CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica 1997 3 Suono & rumore caratteristiche di un suono altezza frequenza timbro composizione armonica energia ΔS Δt intensità • Suono: pressione sonora variabile nel tempo • Frequenza: altezza del suono, Δ = 1.250:1 • Pressione sonora: intensità, potenza fonica, volume, Δ =3.500.000:1 CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica banda udibile Fonte: Medioacustic, fond.–di acustica, CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI Acustica Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Suoni ed ultrasuoni Livello di pressione sonora 10,00 Sensazione 8,00 6,00 4,00 2,00 Pressione [Pa] 0,00 0 1 2 3 4 5 CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica soglia minima uditiva: 0,00002 Pa (20 μPa) Pa) per tono puro a 1000 Hz nel soggetto normale soglia del dolore: 20 Pa (≅120 dB) rottura timpano: 70 Pa (≅ (≅145 dB) orecchio sente variazioni di pressione molto ampie: 7 ordini di grandezza sensibilità sensibilità orecchio è: proporzionale a logaritmo energia di eccitazione variabile sullo spettro di frequenze 1 Pa = 1N/mq = 0,1 bar =10dine/cmq =10dine/cmq 4 5 Il decibel Poiché la scala della pressione sonora è troppo ampia, se ne è introdotta una logaritmica, il decibel 2 ⎛ Pressione ⎞ ⎛P ⎞ = 20 ⋅ log10 ⎜ ressione −5 ⎟ −5 ⎟ ⎝ 2⋅10 ⎠ ⎝ 2⋅10 ⎠ dB = 10 ⋅ log ⎜ 10 alla minima pressione udibile corrisponde dB=0 1 dB rappresenta il suono più più debole che l’l’orecchio può rilevare, 20 μPa , che corrisponde allo spostamento della membrana timpano di 1/10 diametro atomo di idrogeno, rumore "termico" di fondo: rumore del mare nella conchiglia al raddoppio dell’ dell’energia sonora (pressione) corrisponde un incremento di 3 dB ad un incremento di 30 dB corrisponde un aumento di 1000 dell’ dell’intensità intensità sonora CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica 1000 Soglia dolore Pressione [Pa] I livelli di rumore 100 10 1 0 ,1 0 ,0 1 0 ,0 0 1 dB 0 ,0 0 0 1 0 ,0 0 0 0 1 Soglia udito 0 14 34 54 74 94 114 134 154 CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica Livelli di rumore ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Suoni ed ultrasuoni Vari tipi di rumore Soglia uditiva Fruscio di foglie Voce bisbigliata o sussurrata Rumore medio diurno un in locale pubblico Musica a basso volume Conversazione normale Autovettura in moto Traffico stradale medio/intenso Officine meccaniche di media rumorosità Trombe di automobile, veicolo pesante Laminatoio, metropolitana Presse, magli, motore di aeroplano Perforatrici, martello pneumatico, seghe circolari Colpo di cannone Soglia di dolore Motore di aviogetti, amplificatori alla massima potenza Missili in partenza Fonte: Dossier Ambiente, n. 39, 1997 CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica Intens. [dB] 0 10 30 40 40 50/60 60/70 70-80/90 70 90 100 110 120 130 130 140 180 velocità velocità onde acustiche Mezzo Aria, a 0 °C e 1 atm di pressione Aria, a 20 °C e 1 atm di pressione Acqua, 0 °C Acqua, a 20 °C Velocità Velocità, m/s 331 343 1402 1482 Acqua mare, a 20 °C e 3,5% salinità salinità Acqua del corpo umano 1522 1558 Legno 3350 Vetro Acciaio Granito 5200 5941 6000 Alluminio 6420 CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica ecografia Foto: Giancoli, Giancoli, Fisica, ed. Ambrosiana, 2000 LE ONDE E GLI OSTACOLI ULTRASUONI: 10 MHz ⇒λ In H2O è 0,15 mm CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Suoni ed ultrasuoni ecografia CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica 6 7 Ecografia Foto: Giancoli, Fisica, ed. Ambrosiana, 2000 CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica ecografia Spessore, X =Velocità =Velocità·2·Tempo a) b) Foto: Giancoli, Fisica, ed. Ambrosiana, 2000 CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Suoni ed ultrasuoni effetto doppler in medicina sorgente si avvicina(-) / si allontana(+) ricevitore si avvicina(+) / si allontana(-) ⎛ velocità ν percepita = ν sorgente ⎜⎜ ⎝ velocità suono suono ± velocità ricevitore ± velocità sorgente ⎞ ⎟ ⎟ ⎠ In avvicinamento la frequenza percepita è maggiore di quella reale, in allontanamento diminuisce Poiché frequenza e lunghezza d’onda sono inversamente proporzionali, ne segue che in avvicinamento la lunghezza d’onda percepita è minore di quella reale, in allontanamento la lunghezza d’onda percepita è maggiore CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica 8 effetto doppler in medicina ⎛ velocità ν percepita = ν sorgente ⎜⎜ ⎝ velocità suono suono ± velocità ricevitore ± velocità sorgente ⎞ ⎟ ⎟ ⎠ In avvicinamento la frequenza percepita è maggiore di quella reale, in allontanamento diminuisce Limitazioni: • Stessa direzione tra onda e ricevitore • Velocità non relativistica • Velocità sorgente e ricevitore inferiori a quella dell’onda effetto doppler anche nella luce delle galassie CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica Doppler Il doppler rivela la velocità del flusso sanguigno tramite il riflesso di un segnale di ultrasuoni emesso da una sonda esterna applicata sopra un vaso sanguigno. È un esame rapido e di routine, che permette di accertare o escludere la presenza di forti restringimenti (stenosi) nel circolo extra- o intracerebrale (Doppler TSA - dei tronchi sovraortici - o Doppler transcraniale), perché nel tratto ristretto di un vaso si registra un aumento del segnale (velocità accelerata dei globuli rossi) oppure la mancanza del segnale (chiusura del vaso). Inoltre, si possono registrare le turbolenze associate a processi arteriosclerotici che producono irregolarità sulla superficie interna dei vasi, che normalmente è liscia. CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Suoni ed ultrasuoni EcoDoppler (dupplex) dupplex) 20 cm/s 60 cm/s Mentre il doppler indica solamente la velocità e la direzione del flusso del sangue, l‘ecodoppler (duplex) sovrappone questa informazione a una visualizzazione ecografica dei vasi, e con ciò è in grado di fornire ulteriori informazioni sulla estensione e sulla localizzazione di un processo arteriosclerotico. Inoltre, possono essere visualizzati altri processi più rari ma importanti, come l'aneurisma disseccante dell'arteria carotide. CL-INF/OST - FENOMENI ONDULATORI – Acustica 9 FENOMENI ONDULATORI SUONI ED ULTRASUONI FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE elio giroletti, giroletti, 2005 dispense su internet www.unipv.it/webgiro elio giroletti . Università Università degli Studi di Pavia dip. Fisica nucleare e teorica [email protected] - 038298.7905 Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Suoni ed ultrasuoni