Il Farmacista Online: Integratori: oltre la moda, c\222

15/04/2011
Il Farmacista Online: Integratori: oltre l…
| Redazione | Uffici Commerciali | Contatti |
Scienza e Farmaci
EDIZIONI HEALTH COMMUNICATION
Home
Share
Federazione
e Ordini
Cronache
Quotidiano della Federazione
Governo e
Parlamento
Regioni
e Asl
Lavoro e
Professioni
Ordini Farmacisti Italiani
Scienza e
Farmaci
stampa
Studi e
Rapporti
Ven erdì 15 APRILE 201 1
Cerca nel sito
segui ilFarmacistaonline.it
Integratori: oltre la moda, c’è la scienza
Un consumatore su due in Italia fa uso di integratori e alimenti salutistici e il settore
non risente della crisi. Intanto sulla loro efficacia si accumulano evidenze
scientifiche: non siamo stati progettati per vivere così a lungo e le sostanze
assunte attraverso di esse possono contribuire a prevenire le malattie
dell’invecchiamento e aumentare il benessere.
15 APR - Negli ultimi dieci anni è cresciuta una cultura attiva della salute, che valorizza la prevenzione e
punta a qualcosa che va al di là della cura: al benessere.
È grazie a questa nuova coscienza che è aumentato anche il gradimento per alimenti salutistici e
integratori, che non sono farmaci e non possono sostituirsi a un’alimentazione corretta e a un sano stile di
vita, ma che hanno un ruolo oggi sempre più certificato dalla scienza, soprattutto alla luce dei nostri stili di
vita e dell’invecchiamento della popolazione.
Per illustrare le ragioni scientifiche del ruolo dell’integrazione nella società moderna si è svolto a Milano un
convegno promosso da Federsalus, associazione di categoria attiva anche nella divulgazione (suo il sito
www.sanostiledivita.it).
UN SETTORE SENZA CRISI - Un consumatore su due in Italia fa uso di questi prodotti. “La salute e il
prendersi cura di sé restano un bisogno primario che resiste alla crisi economica, tanto che gli integratori
sono penultimi come riduzione dei consumi, appena sopra gli alimentari”, ha premesso Isabella Cecchini,
direttore Dipartimento Gfk Eurisko HealthCare, riferendo su due ampie ricerche decennali. “Cinque milioni di
persone sono migrate verso una cultura progettuale della salute, attenta a controlli, alimentazione,
efficienza fisica. Ai segmenti tradizionali - le donne e le élite - si sono aggiunti anche gli uomini e i “nuovi”
anziani. E nella dimensione benessere rientrano pratiche di salute, acquisizione d’informazioni, alimenti
salutistici (come yogurt) e integratori (vitamine, sali minerali, ecc)”.
SE LA PREVENZIONE NON BASTA - Per questa nuova categoria sociale, l’attenzione alla salute, però, va
oltre al benessere e le nuove abitudini tendono a rafforzare la prevenzione contro le malattie degenerative.
Le pratiche consuete sono infatti insufficienti. “Questo perché probabilmente non siamo geneticamente
“programmati” per vivere così a lungo”, ha osservato Andrea Poli, direttore scientifico di Nutrition Foundation
Italy. L’aumento di speranza di vita è stato imponente nell’ultimo secolo ma i geni non si adattano così in
fretta. “I cambiamenti alimentari e di stile di vita hanno «desincronizzato» l’adattamento evolutivo tra funzioni
biologiche e apporto di alimenti”, ha spiegato. “Basti pensare alla preferenza per cibi grassi e calorici che
oggi causa obesità e diabete, o per quelli ricchi di sale che si lega a ipertensione. Perciò una dieta come
quella attuale può non bastare per una piena efficienza metabolica specie in età avanzata e per contribuire
a prevenire le malattie degenerative. Gli alimenti che consumiamo - ha aggiunto - non sono modellati sulle
nostre esigenze nutrizionali o d’invecchiamento (per esempio la disponibilità di una quantità sufficiente di
antiossidanti per controllare lo stress ossidativo o di fitosteroli per ridurre il colesterolo) e più la vita si
allunga più i fattori di rischio hanno tempo di fare danni. Questo, sempre facendo attenzione alla dieta, apre
uno spazio all’uso di integratori con presupposti di utilità fisiopatologica ed efficacia”, ha concluso poli.
L’ALIMENTAZIONE INCONTRA LA GENETICA - Intanto ci si avvicina alla nutrigenomica. “Singoli
componenti alimentari possono influenzare l’attività di geni”, ha spiegato Giovanni Scapagnini, professore
associato di biochimica clinica dell’Università del Molise. “Gli studi hanno mostrato che la restrizione
calorica allunga la vita in animali da esperimento e si sono trovati geni che condizionano la longevità, come
le sirtuine: un attivatore delle sirtuine è il resveratrolo, un polifenolo che ha un’azione protettiva rispetto a
patologie metaboliche e cardiovascolari; sono in fase di sviluppo alcuni sirtuin activators. Alimenti ricchi di
acidi grassi polinsaturi, poi, riducono lo stress ossidativo attraverso il fattore Nrf 2 che attiva meccanismi di
difesa delle cellule, sui quali agiscono anche i polifenoli del tè verde. Analoghi meccanismi per un derivato
di un omega-3 assunto con l’alimentazione e abbondante nel curry che contrasta processi infiammatori e
neurodegenerativi. Si può affermare - ha concluso Scapagnini - che la genomica nutrizionale avrà
probabilmente un futuro importante”.
LA NATURA CHE CURA - Approdando dalla ricerca alla clinica, un campo nel quale ci sono svariate
evidenze per gli integratori vegetali è la ginecologia. “Tra i fitoterapici, a vari livelli di evidenza, in età
adolescenziale sono utilizzati per esempio ribes nigrum e rubus per l’amenorrea, angelica o pappa reale per
disturbi alimentari, ferro e vitamina B12 per anemia e basso peso, igname selvatico per infezioni vaginali,
detergenti con propoli e gel con aloe vera”, ha illustrato Vincenzo De Leo, del Dipartimento di Ostetricia e
Ginecologia del Policlinico Le Scotte di Siena. “In età riproduttiva - ha proseguito - i noti agnocasto o
magnesio per la sindrome premestruale, vitamina B6 o calendula per la dismennorea, Maca o carnitina per
l’infertilità. Capitolo importante è poi il climaterio, dalla sindrome post-menopausale alla prevenzione
dell’osteoporosi: con i fitoestrogeni dei quali solo isoflavoni e lignani hanno dimostrata attività nella specie
umana e gli isoflavoni attività più elevata (i fitoestrogeni sono comunque cento volte meno potenti
dell’estradiolo); soia e trifoglio rosso, salvia officinalis, angelica contro le vampate; soia, calcio, vitamina D
contro le vampate; acido folico contro iperomocisteinemia; mirtillo anti-infezione urinarie”, ha concluso.
SUPPORTARE LE PERFORMANCE - Un settore di sicuro interesse per gli integratori è la pratica sportiva.
“Se è dubbio che l’alimentazione normale copra sempre tutte le esigenze, questo mi sembra valga a
ilfarmacistaonline.it/…/articolo.php?arti…
iPiùletti (u l t i mi 7 gi orn i )
1 Inchiesta. Collaboratori di farmacia. In 60
mila in attesa del contratto. Ghiani
(Federfarma): fare i conti con la crisi
2 Taglio al prezzo dei farmaci. Ecco la nuova
lista di trasparenza, in vigore dal 15 aprile
3 Nucleare: nella centrale giapponese livello di
rischio pari a Chernobyl
4 In Francia il farmacista diventa “di fiducia”
5 Osteoporosi: disponibile un nuovo farmaco
6 Disturbo bipolare: attenzione alle
comorbidità
7 Taglio Aifa al prezzo dei generici.
Federfarma chiede di prorogare l’entrata in
vigore
8 Serve un farmaco? Cercalo sullo
smartphone!
9 Glutine: non c’è solo la celiachia
10 Sonno dei bambini: la genetica non è tutto
1/2
15/04/2011
Il Farmacista Online: Integratori: oltre l…
“Se è dubbio che l’alimentazione normale copra sempre tutte le esigenze, questo mi sembra valga a
maggior ragione nello sportivo”, ha commentato Marco De Angelis, della Facoltà di Scienze Motorie
dell’Università dell’Aquila. “È difficile che ci siano delle carenze nello sportivo, ma l’obiettivo è mettere
l’organismo nelle migliori condizioni possibili per lo sforzo, considerando tutte le differenze rispetto alla
condizione di sedentarietà, in termini di intensità del metabolismo, lavoro muscolare, nervoso o articolare.
L’integrazione ha sicuramente un ruolo nell’attività sportiva, senza per questo arrivare agli eccessi come
l’abuso di bevande fortemente ipertoniche contro la disidratazione”.
NON CONFONDERLI CON I FARMACI - L’uso oculato di integratori di provata efficacia, dunque, può
essere la via maestra per un invecchiamento in salute e per sopperire ai limiti dell’alimentazione in
condizioni particolari. Un aspetto su cui però però ci sono forti contrasti con l’Autorità europea per la
sicurezza alimentare (Efsa). “Le sue valutazioni - dice FederSalus - non possono basarsi sugli stessi criteri
di evidence based medicine usati per i farmaci, ma dovrebbe fare riferimento ai dati scientifici disponibili e
alle evidenze della tradizione d’uso, in assenza di strumenti idonei a stimare gli effetti fisiologici di un
costituente alimentare sulla popolazione sana”.
Elettra Vecchia
15 aprile 2011
© RIPRODUZIONE RISERVATA
articoli precedenti
:: Tumore al seno: promossa la super-chemioterapia mirata
:: In 20 anni dimezzata la fertilità maschile
:: Taglio Aifa al prezzo dei generici. Federfarma chiede di prorogare l’entrata in vigore
:: Ipotesi Zamboni: la CCSVI potrebbe essere un effetto, non la causa della SM
:: Un’infanzia difficile soffoca i bambini
IlFarmacista online
Quotidiano della Federazione
degli Ordini
dei Farmacisti Italiani
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Direttore editoriale
Cesare Fassari
Redazione
Eva Antoniotti, Lucia Conti,
Luciano Fassari, Ester Maragò,
Antonino Michienzi, Mariano
Rampini, Giovanni Rodriquez,
Stefano Simoni
Editore
Health Communication
[email protected]
P.I. 08842011002
Riproduzione riservata.
Copyright 2010 © Health Communication Srl. T utti i diritti sono riservati | P.I. 08842011002 | iscritta al ROC n. 14025 | Per la Uffici Commerciali Health Communication Srl
ilfarmacistaonline.it/…/articolo.php?arti…
2/2