SuapLOCAL
SuapLOCAL
SUAP
12/01/2012
SuapLOCAL
1
Sommario
Sommario ....................................................................... 1
Descrizione del sistema .................................................. 2
Attori............................................................................... 3
Profili applicativi ............................................................. 3
Ruoli Arpa ....................................................................... 3
Funzionalità .................................................................... 4
Componenti utilizzate, stack tecnologico....................... 4
Modello dati ................................................................... 6
Casi d’uso........................................................................ 7
Diagramma UC................................................................ 7
Caso d’uso 1 – Ricerca e visualizzazione scheda attività 7
Descrizione del caso d’uso .............................................. 7
Sequence Diagram.......................................................... 9
Caso d’uso 2 – Modifica localizzazione attività ............ 10
Descrizione del caso d’uso ............................................ 10
Sequence Diagram........................................................ 12
Caso d’uso 3 – Visualizzazione endoprocedimenti....... 13
Descrizione del caso d’uso ............................................ 13
Sequence Diagram........................................................ 15
3/06/2017
SuapLOCAL
2
Descrizione del sistema
L’applicazione SuapLOCAL, dove LOCAL è
acronimo di Localizzatore, nasce per permettere
agli utenti (Operatore Suap) di navigare la Banca
Dati Regionale per ricercare e visualizzare le
attività, nonchè quello di gestire la
localizzazione delle schede attività (Endoprocedimenti di tipo 1).
La Banca Dati Regionale è composta dal Dizionario, una struttura ad albero, in cui le “foglie”
rappresentano le attività produttive e gli endoprocedimenti collegati.
Ad ognuna di queste foglie corrisponde uno Standard1 nel caso delle attività economiche o uno
Standard4 nel caso degli endoprocedimenti collegati.
I due Standard contengono tutti i dati relativi alle attività produttive ed agli endoprocedimenti
collegati.
3/06/2017
SuapLOCAL
3
Attori
L’applicazione SuapLOCAL è destinata agli operatori dello Sportello e permette oltre alla
navigazione dell’elenco attività economiche del Dizionario anche la gestione dell’eventuale
localizzazione delle schede attività (Endoprocedimenti di tipo 1).
Operatore SUAP
Utente riconosciuto come operatore SUAP appartenente a un generico Ente locale toscano.
Profili applicativi
Sulla base degli attori sopra descritti, si fornisce l’elenco dei profili gestiti all’interno
dell’applicazione:
o
Operatore SUAP:
può navigare il Dizionario delle Attività, visualizzare le Schede e
le eventuali localizzazioni presenti, limitatamente all’ambito territoriale di sua
competenza;
o
Minimo:
dell’applicazione;
permette di segnalare all’utente la mancanza di diritti all’utilizzo
Ruoli Arpa
Profilo Applicativo
Ruolo Arpa
Attributo
Funzioni = OpSUAP
Operatore SUAP
Operatore SUAP
AmbitoSUAP = {Comune1 [+ ... + ComuneN]}
Minimo
Dipendente Giunta RT
Per Operatore SUAP:

Funzioni: l’attributo monovalore, può contenere uno dei seguenti valori:

OpSUAP: operatore SUAP

RespSUAP: responsabile SUAP
3/06/2017
SuapLOCAL
4
Funzionalità
Nome – Descrizione
profili
Operatore SUAP
Localizzatore – Ricerca e visualizzazione di una scheda attività
Funzionalità che permette la ricerca e la visualizzare di una scheda attività
presente nel Dizionario delle attività della Banca Dati Regionale. La funzione di
ricerca è ovviamente propedeutica alla funzione di Visualizzazione.

Localizzatore – Modifica localizzazione Endoprocedimenti
Funzionalità che permette la modifica di una determinata localizzazione di
Endoprocedimenti di tipo 2 del Dizionario.

Localizzatore – Visualizzazione Endoprocedimenti
Funzionalità che permette la visualizzazione degli Endoprocedimenti di tipo 1 del
Dizionario.

Componenti utilizzate, stack tecnologico
Srty-Arpa è un framework che può essere visto a tutti gli effetti come un client dell’
infrastruttura Arpa. Il framework permette, analogamente all’srty classico, di strutturare le
applicazioni nella varie funzionalità che le compongono.
Le funzionalità sono poi raggruppate in profili applicativi tipici dell’applicazione. I profili
applicativi sono quindi associati ai ruoli utente. Ad un utente, una volta autenticatosi sul sistema
Arpa, vengono quindi attribuiti uno o più ruoli istituzionali. Le informazioni sull’ utente loggato
ed i relativi ruoli vengono quindi passate al framework srty-arpa e da qui all’applicazione
sviluppata mediante tale framework. L’associazione fra ruoli e profili applicativi determina
quindi le funzionalità applicative a disposizione dell’utente loggato. All’interno dei ruoli, sempre
tramite l’infrastruttura Arpa, vengono anche valorizzati gli eventuali attributi specifici del singolo
ruolo. Il repository di srty–arpa è costantemente aggiornato nella struttura dei ruoli con quanto
definito nel role-manager, tramite cooperazione applicativa. In pratica ogni variazione dell’
albero dei ruoli viene propagata via cart alle componenti portal ed srty; queste due componenti
sono quindi allineate in tempo reale, a meno del tempo di transito attraverso l’infrastruttura
cart, con le informazioni impostate a livello della componente centrale role–manager.
L’amministratore di srty–arpa, tramite l’applicazione web di amministrazione, ha quindi la
possibilità di effettuare l’associazione fra ruoli e profili applicativi. Tale associazione può essere
3/06/2017
SuapLOCAL
5
soggetta a delle restrizioni sui valori degli attributi dell’utente. E’ infatti possibile definire delle
espressioni regolari, relativamente al valore degli attributi, che consentono un’associazione
condizionale del profilo applicativo al ruolo d’interesse.
Tale framework risulta fuori standard per nuove applicazioni; può essere utilizzato solamente
per migrare applicazioni pre-esistenti e sviluppate sul framework SRTY.
Hibernate è una piattaforma middleware open source per lo sviluppo di applicazioni Java che
fornisce un servizio di Object-relational mapping (ORM), ovvero che gestisce la rappresentazione
e il mantenimento su database relazionale di un sistema di oggetti Java.
Lo scopo principale di Hibernate è quello di fornire un mapping delle classi Java in tabelle di un
database relazionale; sulla base di questo mapping Hibernate gestisce il salvataggio degli oggetti
di tali classi su database. Si occupa inoltre del reperimento degli oggetti da database,
producendo ed eseguendo automaticamente le query SQL necessarie al recupero delle
informazioni e la successiva reistanziazione dell'oggetto precedentemente "ibernato" (mappato
su database).
L'obiettivo di Hibernate è quello di esonerare lo sviluppatore dall'intero lavoro relativo alla
persistenza dei dati. Hibernate si adatta al processo di sviluppo del programmatore, sia se si
parte da zero sia se da un database già esistente. Hibernate genera le chiamate SQL e toglie lo
sviluppatore dal lavoro di recupero manuale dei dati e dalla loro conversione, mantenendo
l'applicazione portabile in tutti i database SQL.
Hibernate è tipicamente usato in applicazioni Java EE facenti uso di servlet o EJB session beans.
modulo CART è un componente di tipo libreria da includere tra le librerie degli applicativi e
che si occupa di realizzare delle api semplificative per la interazione con CART in modalità
Integration Manager. In particolare semplifica la gestione delle credenziali per l’erogazione e la
fruizione di messaggi e la gestione dell’intero ciclo di vita dei messaggi, con e senza attachment:
creazione, invio, ricezione e cancellazione.
3/06/2017
SuapLOCAL
6
Modello dati
Figura 1: Schema logico del db (negli allegati in alta risoluzione)
3/06/2017
SuapLOCAL
7
Casi d’uso
Di seguito verranno descritti i casi d’uso delle funzionalità più significative.
Diagramma UC
Caso d’uso 1 – Ricerca e visualizzazione scheda attività
Descrizione del caso d’uso
Titolo
Descrizione
Ricerca e visualizzazione di una scheda
attività.
L’attore esegue la ricerca di una scheda
attività navigando il Dizionario o impostando il
parametro di ricerca richiesto (e preme
“filtra”).
Precondizioni
Postcondizioni
Attori
Operatore Suap
Note
3/06/2017
SuapLOCAL
8
Scenario principale
A1. L'attore seleziona la voce “Scheda attività” presente nel menù dell'applicazione web
“Localizzatore”.
A2. Il sistema presenta una pagina web dove il Dizionario delle schede attività
(endoprocedimenti di tipo 2) è strutturato a forma di albero. Ogni “nodo” di tale albero è una
categoria di attività mentre ogni “foglia” rappresenta la specifica attività economica.
A3. L'attore navigando le categorie (nodi) dell’albero degli endoprocedimento di tipo 2 seleziona
un’attività economica (foglia), rappresentativa di una specifica attività. L’attore può anche
eseguire una ricerca mirata dell’attività economica, valorizzando apposito parametro (“filtra”).
A4. Il sistema presenta la pagina web con la visualizzazione della “Scheda attività economica”
selezionata o ricercata per parametro, con l’evidenza di:
 Codice attività
 Nome attività
 Tipologia Endoprocedimento
 Suap
Il sistema permette di visualizzare, mediante scelte successive, ulteriori informazioni:
 Individuazione attività;
 Che requisiti deve avere;
 Endoprocedimenti relativi alla verifica dei requisiti previsti per fabbricati, impianti e altri
luoghi in cui si svolgono tutte o parte delle fasi di produzione di beni e servizi;
 Cosa serve per iniziare l’esercizio dell’attività;
 Adempimenti successivi: prima dell’inizio lavori e dopo fine lavori;
 Scadenza endoprocedimento relativo all’esercizio attività;
 Note;
 Riepilogo validità scheda;
A5. L’operatore esegue la visualizzazione di dettaglio della scheda attività d’interesse.
3/06/2017
SuapLOCAL
9
Scenario alternativo
B1. L’attore al punto A5, se non vuole visualizzare la scheda attività ma intende tornare al
Dizionario, impartisce il comando “Indietro”.
B2. Il sistema ripresenta la pagina web con il Dizionario ad albero delle attività economiche
(endoprocedimenti di tipo 2).
Sequence Diagram
3/06/2017
SuapLOCAL
10
Caso d’uso 2 – Modifica localizzazione attività
Descrizione del caso d’uso
Titolo
Descrizione
Modifica localizzazione attività.
L’attore dalla voce “Scheda attività” del
Dizionario degli Endoprocedimento di tipo 1
esegue la modifica localizzazione di una
scheda attività.
Precondizioni
Postcondizioni
Attori
Operatore Suap
Note
Scenario principale
A1. L'attore ricerca o seleziona nella navigazione una specifica “Scheda attività” presente nel
menù dell'applicazione web “Localizzatore”. (Use Case 1)
A2. Il sistema presenta la pagina web con la scheda attività d’interesse (endoprocedimenti di
tipo 2).
A3. L'attore preme “Modifica localizzazione”.
A4. Il sistema presenta la pagina web “Modifica localizzazione” con la visualizzazione della
scheda attività economica:
 Codice attività
 Nome attività
 Tipologia Endoprocedimento
 Suap
E di ulteriori informazioni, da visualizzare mediante scelte successive:
 Individuazione attività;
 Che requisiti deve avere;
3/06/2017
SuapLOCAL
11
 Endoprocedimenti relativi alla verifica dei requisiti previsti per fabbricati, impianti e altri
luoghi in cui si svolgono tutte o parte delle fasi di produzione di beni e servizi;
 Cosa serve per iniziare l’esercizio dell’attività;
 Adempimenti successivi: prima dell’inizio lavori e dopo fine lavori;
 Scadenza endoprocedimento relativo all’esercizio attività;
 Note;
 Riepilogo validità scheda;
A5. L’operatore esegue la modifica della localizzazione e preme “Salva modifiche”.
A6. Il sistema presenta la pagina web “Localizzazione scheda avvenuta con successo” dove
vengono proposti i dati essenziali della scheda attività modificata:
 codice
 nome
 tipologia
Contemporaneamente è presente l’opzione:
 “Tornare alla home”
 “Tornare alla scheda”
A6. L’operatore sceglie di “Tornare alla home”.
A7. Il sistema rimanda l’utente alla Home dell’applicazione.
Scenario alternativo
B1. L’attore al punto A5, se intende annullare la modifica eseguita ma non ancora salvata,
impartisce il comando “Annulla”.
B2. Il sistema ripresenta la pagina web con la scheda attività economica d’interesse.
3/06/2017
SuapLOCAL
12
Sequence Diagram
3/06/2017
SuapLOCAL
13
Caso d’uso 3 – Visualizzazione endoprocedimenti
Descrizione del caso d’uso
Titolo
Descrizione
Visualizzazione Dizionario degli
Endoprocedimenti di tipo 1.
L’attore seleziona la voce “Endoprocedimenti”
per navigare il Dizionario degli
Endoprocedimento di tipo 1.
Precondizioni
Postcondizioni
Attori
Operatore Suap
Note
Scenario principale
A1. L'attore seleziona la voce “Endoprocedimenti” presente nel menù dell'applicazione web
“Localizzatore”.
A2. Il sistema presenta una pagina web con il Dizionario degli Endoprocedimenti di tipo 1
strutturato a forma di albero. Ogni “nodo” di tale albero è una tipologia di endoprocedimenti :
 igienico sanitari
 prevenzione incendi
 prevenzione
 edilizia/urbanistica
 ambiente
Per ciascuna tipologia di endoprocedimento esistono “categorie” di endoprocedimenti che
hanno specifiche “foglie” rappresentative di schede endoprocedimento.
A3. L’attore naviga l’albero degli Endoprocedimenti di tipo 1, seleziona il “tipologia”, la
“categoria” e la specifica “foglia”,che rappresenta il dettaglio della “scheda endoprocedimento”
con l’evidenza del:
 codice: codice endoprocedimento;
 nome: descrizione endoprocedimento;
3/06/2017
SuapLOCAL
14
 tipologia: tipologia degli endoprocedimenti;
 Chi è interessato: soggetti interessati;
 Quali requisiti deve possedere il fabbricato/impianto: requisiti agibilità, di destinazione
uso;
 Cosa si deve fare: parere preventivo;
 Normativa applicabile: adempimenti richiesti da normativa nazionale o regionale;
 Quando e come pagare: bolli, diritti istruttoria;
 Flusso endoprocedimento;
 Allegati da produrre e relative spiegazioni;
 Adempimenti successivi: dichiarazione ultimazione lavori, conformità progetto, agibilità;
 Scadenza provvedimento conclusivo dell’endoprocedimento: data scadenza, come e
dove si rinnova;
 Note Regionali;
 Quadri aggiuntivi;
 Dichiarazioni per Quadri aggiuntivi;
Scenario alternativo 1.
B1. Al passo A3, se la scelta dell’attore non visualizza il dettaglio della scheda endoprocedimento
di tipo 1, perché non esiste alcuna scheda valida, l’attore con il pulsate “Indietro” sceglie di
ritornare all’albero degli endoprocedimenti di tipo 1.
B2. Il sistema ripresenta la pagina web con il Dizionario Endoprocedimenti di tipo 1 strutturato a
forma di albero.
3/06/2017
SuapLOCAL
15
Sequence Diagram
3/06/2017