2ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO, N. 10 CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010 – 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: TEDESCO CLASSE 5a SEZ. A INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO LINGUISTICO MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO SCIENZE DELLA FORMAZIONE MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO SOCIO-BIOLOGICO FIRMA LEGGIBILE DEL DOCENTE _______________________________________ ISTITUTO STATALE “G. V. GRAVINA" - CROTONE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI All’inizio dell’anno scolastico sono state effettuate verifiche orali atte a testare le conoscenze di base, il livello di preparazione e il grado di interiorizzazione di quanto svolto nel precedente anno scolastico, prerequisiti questi necessari per affrontare il nuovo percorso di studio. B. LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI Nel passaggio dal quarto al quinto anno di studio il gruppo classe appare più maturo e partecipe al dialogo educativo in quanto desideroso di apprendimento. Il numero esiguo di allievi e l’ atteggiamento intellettivamente vivace ma discretamente educato che li contraddistingue facilita lo svolgimento delle lezioni, delle attività didattiche motivazionali di volta in volta proposte e di conseguenza l’ assimilazione di quanto spiegato dall’insegnante. L’interesse per la letteratura del 20° secolo è vivo, le tematiche che si andranno via via a trattare si avvicinano maggiormente alle problematiche odierne e ciò potrà avere un’influenza positiva sugli allievi motivandoli maggiormente nello studio autonomo pomeridiano. Da una analisi di partenza del gruppo si evincono, per alcuni, ancora carenze morfosintattiche causanti incertezze sia nell’approccio con la lingua scritta che con quella orale ma comunque colmabili, almeno in parte, grazie ad un maggiore impegno, ad uno studio più costante e puntuale. Per altri invece la costanza e la qualità dell’ impegno di studio sono maggiormente evidenti e apprezzabili e tale metodo di lavoro consente loro di conseguire risultati sufficienti, discreti e persino buoni. C. MODALITA’ E TEMPI DI EVENTUALI ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E/O RECUPERO PER COLMARE LACUNE EMERSE Al fine di colmare le carenze morfo-sintattiche rilevate verrà effettuato un recupero in itinere consistente in frequenti e puntuali riepiloghi di quanto già precedentemente Modello Programmazione 2 ISTITUTO STATALE “G. V. GRAVINA" - CROTONE svolto in classe cui seguiranno esercizi mirati di rinforzo e fissaggio della grammatica. Non mancheranno inoltre le esercitazioni orali per un arricchimento del lessico ed un miglioramento delle capacità espositive. . In caso di gravi lacune e negatività nel profitto i nominativi degli allievi individuati verranno segnalati in seno al Consiglio. Per loro verranno istituiti, come previsto e stabilito dal Collegio Docenti, dei corsi di recupero intensivi finalizzati al superamento delle carenze evidenziate INDIVIDUAZIONE E PRECISAZIONE DEGLI OBIETTIVI A. SCELTA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI Obiettivo primario sarà la formazione dell’alunno come individuo capace di interagire con altri cittadini nel mondo mediante l’uso di una o più lingue diverse dalla propria. La formazione di una persona che si arricchisce interiormente, umanamente, socialmente e culturalmente attraverso la conoscenza e l’apprezzamento degli altri valori, comportamenti, atteggiamenti e patrimoni istituzionali. Lo sviluppo della personalità dell’allievo come cittadino che dal confronto fra i diversi sistemi ed usi linguistici e le diverse manifestazioni del pensiero e dell’arte nelle varie comunità sappia trarre spunti per una maggiore comprensione dell’altro ed accettazione critica del diverso. B. SCELTA DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI SPECIFICI Obiettivo primario sarà l’acquisizione di competenze letterarie che però non può essere disgiunta dallo sviluppo di abilità strettamente linguistiche. Si continuerà ad insistere sul rafforzamento delle quattro abilità di base (comprensione e produzione scritta e orale) mirando soprattutto all’acquisizione di un nuovo lessico più strettamente letterario. Lo studio della letteratura permette l’accesso alla conoscenza di importanti aspetti della realtà spirituale, storica, sociale e antropologica attraverso Modello Programmazione 3 ISTITUTO STATALE “G. V. GRAVINA" - CROTONE una riflessione estetica sull’opera. L’analisi testuale infatti permette di cogliere le caratteristiche comunicative ed espressive dei testi letterari. L’approccio letterario è quindi fondamentale per questo anno di studio. Esso non deve essere inteso come qualcosa di isolato è al contrario un evento contestualizzato nella storia e nella “civiltà”, intendendo per civiltà l’insieme dei tratti che sembrano caratterizzare una data cultura ed un dato popolo. In un itinerario di educazione letteraria tale concezione giustifica, dopo l’analisi del testo, l’esplorazione del contesto, il che significa ricercare coerenze e collegamenti con l’opera da cui il brano è tratto, con la personalità e la produzione globale dell’autore, con la stagione storico-letteraria e il panorama di civiltà in cui esso ha visto la luce . Gli alunni dovranno quindi saper comprendere globalmente un testo, estrapolare le informazioni principali in esso contenute, saper comprendere la spiegazione di nuovi vocaboli, saper produrre oralmente riassunti, fare conversazione sui temi trattati ed esprimere la propria opinione, sia pure con qualche incertezza grammaticale ed una sufficiente padronanza lessicale, saper scrivere un riassunto o una composizione personale su quanto trattato. ________ CONTENUTI DA FARE APPRENDERE A. LORO DEFINIZIONE A conclusione dell’anno scolastico gli alunni dovranno aver sviluppato conoscenze e competenze, lungo un percorso letterario che individui tematiche “forti” e valori comuni, attraverso raccordi interdisciplinari. Dovranno cioè saper comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali; stabilire rapporti interpersonali sostenendo una conversazione funzionale al contesto, produrre testi orali più complessi e lessicalmente più ricchi; riconoscere ed interpretare testi letterari analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-culturale; individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario del XIX e XX secolo nel contesto europeo. Modello Programmazione 4 ISTITUTO STATALE “G. V. GRAVINA" - CROTONE B. LORO ORGANIZZAZIONE IN SEQUENZE O UNITA’ DIDATTICHE ED INDICAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE: SEQUENZA O UNITA’ DIDATTICHE TEMPI DI ATTUAZIONE IL 19° SECOLO: -La rivoluzione francese e Napoleone -La vita culturale -Il Romanticismo -Il primo Romanticismo: Die Jenaer Gruppe -Novalis -Il secondo Romanticismo -Joseph von Eichendorff ANALISI TESTUALE DI: -Il Realismo -Theodor Fontane ANALISI TESTUALE DI: “ Die I Hymne an die Nacht” e „Christenheit oder Europa“ di Novalis „Heimweh“ e „Aus dem Leben eines Taugenichts“ di Eichendorff „Effi Briest“ di Theodor Fontane -Il Naturalismo -Gerhart Hauptmann Weber” “Die Hauptmann di Gerhart LA VITA CULTURALE TRA IL 19° E IL 20° SECOLO: -Simbolismo -Hugo von Hofmannsthal - R. M. Rilke ANALISI TESTUALE DI: „Terzinen über Vergänglichkeit“ di Hofmannsthal „ Der Panther“ Modello Programmazione 5 ISTITUTO STATALE “G. V. GRAVINA" - CROTONE LA VITA CULTURALE TRA IL 19° E IL 20° SECOLO: -Impressionismo -Thomas Mann -Hermann Hesse -Una voce da Praga: Franz Kafka ANALISI TESTUALE DI: „Der Tod in Venedig“- „Tonio Kröger“ di T. Mann „Der Steppenwolf“ „Brief an den Vater“ di Kafka – „Der Prozess“ IL 20° SECOLO -L’Espressionismo -Contro la tradizione ANALISI TESTUALE DI: -G. Trakl “Grodek” di G. Trakl -La seconda guerra mondiale e la persecuzione ebraica -Bertolt Brecht „Der gute Mensch von Sezuan“ di Brecht LA SECONDA META’ DEL 20° SECOLO: -Dalla divisione alla riunificazione delle due Germanie -Il peso del passato -H. Böll -Christa Wolf - Nelly Sachs Modello Programmazione ANALISI TESTUALE DI: „Bekenntnis zur Trümmerliteratur“ di H. Böll „Der geteilte Himmel“ di C. Wolf „ O der weinenden Kinder Nacht“ di N. Sachs 6 ISTITUTO STATALE “G. V. GRAVINA" - CROTONE SCELTA DEI MEZZI, DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO. Nel corso delle lezioni si distingueranno due fasi: 1) fase motivazionale o preparatoria che consiste nell’ascolto di una cassetta o nella lettura di un brano o in un discorso iniziale schematizzato in associogramma contenenti le informazioni di base riguardanti il tema da trattare 2)analisi del testo in base al contenuto ed alla forma tramite esercizi guidati e liberi che rendono possibile il passaggio dalla comprensione del testo alla interpretazione dello stesso e che richiedono all’alunno una produzione linguistica più o meno guidata. La prima fase serve a motivare e risvegliare l’interesse e le conoscenze degli alunni spingendoli ad esprimere le proprie esperienze e conoscenze derivanti dallo studio delle altre lingue straniere e dalla lingua madre. La seconda fase inizia con la presentazione del testo. Alla comprensione globale del testo seguirà quella dettagliata ed interpretativa che avranno la funzione di sviluppare il senso critico ed analitico degli alunni. Infine si passa all’analisi linguistica. __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ Modello Programmazione 7 ISTITUTO STATALE “G. V. GRAVINA" - CROTONE STRUMENTI DI LAVORO A. LIBRI DI TESTO E LORO USO Il testo di letteratura adottato è “Momente der Literatur in deutscher Sprache” della casa editrice Valmartina. Il lavoro sul testo procede dalla comprensione generale del brano antologico (zur Kontrolle des Verständnisses) alla scoperta delle caratteristiche peculiari di ogni testo (Suchen wir im Text) e si chiude spesso con una sezione di libera produzione (Freies Schaffen o Auf heute bezogen) che vuole essere un suggerimento per una delle tante attività libere sul testo. Ogni capitolo si chiude con una sezione “Zur Wiederholung” che offre una possibilità di sintesi del lavoro compiuto, e con un “kleines Glossar” che dà brevi spiegazioni in italiano delle parole chiave della corrispondente parte generale. B. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE ETC… Si farà principalmente uso del libro di testo che verrà tuttavia supportato da altro materiale didattico al fine di poter meglio conseguire gli obiettivi prefissati. _____ C. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI Si cercherà di fare il maggior uso possibile del lettore CD e del computer portatile per l’ascolto di brani contenuti nel libro di testo, di canzoni e per la visione di presentazioni su power-point. Importante sarà anche l’utilizzo del videoregistratore per la visione di films. Se possibile, visti i problemi logistici e strutturali che affliggono l’istituto, si ricorrerà anche all’utilizzo del laboratorio linguistico. In tal senso molto utile sarà la collaborazione con l’insegnante di madre lingua e dell’assistente tedesca inviataci dal Ministero che mireranno allo sviluppo ed al potenziamento della produzione orale e scritta grazie anche al ricorso di attività motivazionali sempre connesse con il programma da svolgere. Modello Programmazione 8 ISTITUTO STATALE “G. V. GRAVINA" - CROTONE EVENTUALI ATTIVITA’ INTEGRATIVE (VISITE GUIDATE, TEATRO, FILMS, ECC.) Gli allievi verranno coinvolti nella realizzazione di uno spettacolo da allestire in occasione della “Giornata europea delle lingue”. Alla manifestazione che si terrà il ventisei settembre dell’anno 2011, parteciperanno alcune classi della scuola media Giovanni XXIII e dell’Istituto alberghiero di Le Castella. Con canti, balli e prodotti culinari tipici di varie nazioni europee e ulteriori lavori in forma cartacea o multimediale i cittadini crotonesi verranno allietati e coinvolti nel festeggiamento dell’Europa, delle lingue e delle culture europee. Per gli allievi tale esperienza sarà molto formativa perché fungerà da ampliamento o persino approfondimento del proprio bagaglio culturale sia per quanto concerne il lessico, la pronuncia e le funzioni linguistiche delle lingue già oggetto di studio sia per quanto concerne la cultura, gli usi e i costumi di altre nazioni europee non previste nel loro percorso di studi. Altrettanto formativo sarà lo scambio culturale che verrà realizzato con una scuola della provincia di Francoforte e che vedrà impegnati i nostri alunni per una settimana (ancora da concordare) per l’accoglienza del gruppo tedesco presso le famiglie crotonesi dei ragazzi coinvolti, e un’ulteriore settimana per la permanenza della nostra delegazione presso le famiglie tedesche. . . STRUMENTI DI VERIFICA* Le verifiche avranno la funzione di testare l’avvenuto apprendimento di quanto svolto in classe e il conseguimento degli obiettivi didattici prefissati. Le prove scritte consisteranno in composizioni su temi di attualità o letteratura, riassunti e questionari miranti anche all’analisi di poesie o brani letterari svolti in classe. Le verifiche orali saranno frequenti in modo da offrire all’allievo l’opportunità di verificare il proprio livello di preparazione raggiunto ed, in caso di profitto negativo, di procedere ad uno Modello Programmazione 9 ISTITUTO STATALE “G. V. GRAVINA" - CROTONE studio più approfondito. Esse consisteranno sia in interrogazioni quadrimestrali cioè verifiche sommative, che in verifiche giornaliere cioè formative. Queste ultime mireranno non solo a testare la conoscenza degli alunni delle strutture morfosintattiche e della letteratura tedesca ma anche le loro capacità produttive orali tramite l’esposizione in lingua libera o pilotata di quanto appreso. * INDICARE CON PRECISIONE I TIPI DI PROVE SCRITTE (TESTS – QUESTIONATI – TEMI – RIASSUNTI, ETC…) E ORALI, LA QUANTITA’, I TEMPI. _________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ _________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ Modello Programmazione 10 ISTITUTO STATALE “G. V. GRAVINA" - CROTONE METODI DI VALUTAZIONE Tramite composizioni, questionari, riassunti, formulazioni di domande si cercherà di verificare le capacità di comprensione, l’uso corretto delle strutture, l’uso produttivo della lingua cioè si cercherà di testare se gli obiettivi educativi prefissati sono stati perseguiti. Nel valutare verranno tenute presenti anche le capacità intellettive, la qualità dell’impegno personale di studio, il livello di partecipazione e la disponibilità al dialogo di ogni singolo alunno.. ______________________________________ _____________________________________________________________________ VALUTAZIONE FORMATIVA La valutazione formativa sarà continua e avrà lo scopo di informare il discente sul cammino che gli resta da fare per il conseguimento degli obiettivi educativi e consisterà nel valutare il progresso, il profitto ottenuto dal discente dal momento in cui inizia un programma fino a quello in cui lo conclude. In tal modo l’alunno verrà stimolato al potenziamento delle proprie capacità di valutazione e autovalutazione. __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ VALUTAZIONE SOMMATIVA La verifica e la valutazione sommativa verranno effettuate tramite i compiti in classe (tre per quadrimestre) ed interrogazioni quadrimestrali. Gli alunni, come già precedentemente accennato, saranno valutati tenendo presenti le loro capacità intellettive, la qualità dell’impegno personale di studio, il livello di partecipazione e la disponibilità al dialogo. _______________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ Modello Programmazione 11