2D Programma svolto A.S. 2015/2016 di tutte le materie

I.P.G. Marconi – anno scolastico 2015-2016
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
MATERIA: CHIMICA
CLASSE: II D
INSEGNANTE: CHIARA FERRO
LIBRO DI TESTO: CHIMICA SMART. Frank, Wysession, Yancopoulos. Linx.
ARGOMENTI:
- La struttura dell’atomo: proprietà delle particelle subatomiche: protoni,
neutroni ed elettroni. Numero atomico e numero di massa. Gli isotopi.
- La moderna teoria atomica: il modello atomico di Bohr, i livelli energetici, gli
orbitali atomici, la nuvola elettronica. La configurazione elettronica, lo stato
fondamentale e lo stato eccitato, la tecnica del saggio alla fiamma, lo spettro
di emissione.
- La tavola periodica degli elementi: i periodi e i gruppi. La massa atomica.
- Classificazione degli elementi: metalli, non metalli e semimetalli.
- Proprietà degli elementi lungo un periodo: l’energia di ionizzazione,
l’elettronegatività, gli elettroni di valenza. I metalli alcalino, alcalino-terrosi, la
famiglia del boro, la famiglia del carbonio, la famiglia dell’azoto, la famiglia
dell’ossigeno, gli alogeni e i gas nobili.
- I legami chimici: gli elettroni di valenza, la rappresentazione di Lewis, il
legame ionico. I composti ionici, il reticolo cristallino, proprietà dei composti
ionici. Il legame metallico.
- Il legame covalente: condividere gli elettroni, le molecole, i legami covalenti
multipli, il legame covalente polare e il legame covalente puro.
- Molecole polari e molecole apolari
- Legami intermolecolari: legami dovuti a forze dipolo-dipolo, legami dovuti a
forze di London, legami idrogeno.
- Nomi e formule dei composti: i composti ionici, i composti ionici binari, gli
ioni poliatomici. I composti molecolari. La classificazione dei composti
ionorganici secondo la nomenclatura iupac. Composti binari : gli ossidi, gli
idruri, gli idracidi, e Sali binari. Composti ternari: gli idrossidi, gli ossiacidi, i Sali
degli ossiacidi, i Sali idrogenati.
Programma di laboratorio:
- Sicurezza in laboratorio
- La relazione chimica
- Polarità e miscibilità delle sostanze
- Livelli energetici: saggio alla fiamma
Prato il 30/06/2016
Docente
Chiara Ferro
I.P. INDUSTRIA E ARTIGIANATO” GUGLIELMO
MARCONI" DI PRATO
A.S. 2015/2016
PROF.: CARMELA MANGIOLA
PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA
CLASSI 2°C - 2°D
DIRITTO
MODULO 4: ORGANI COSTITUZIONALI ITALIANI
UNITA’ 1 : IL PARLAMENTO
1)
2)
3)
4)
5)
LA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE
IL PARLAMENTO E LE DUE CAMERE
LA FUNZIONE LEGISLATIVA
IL PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE
LE ALTRE COMPETENZE DEL PARLAMENTO
UNITA’ 2 : IL GOVERNO
1)
2)
3)
4)
5)
IL GOVERNO E LA SUA COMPOSIZIONE
LA FORMAZIONE DEL GOVERNO
LE FUNZIONI ESECUTIVE DEL GOVERNO E LA RESPONSABILITA’ DEI MINISTRI
LE FUNZIONI NORMATIVE DEL GOVERNO
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
UNITA’ 3 : LA MAGISTRATURA
1)
2)
3)
4)
LA MAGISTRATURA
I PRINCIPI COSTITUZIONALI CHE DISCIPLINANO L’ATTIVITA’ DEI GIUDICI
DIVERSI TIPI DI GIUDICI E DI PROCESSI
IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA (CSM)
UNITA’ 4 : PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E CORTE COSTITUZIONALE
1)
2)
3)
4)
5)
GLI ORGANI GARANTI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
L’ELEZIONE E LA RESPONSABILITA’ DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LA CORTE COSTITUZIONALE
LE FUNZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE
UNITA’ 5 : REGIONI, PROVINCE E COMUNI
1)
2)
3)
4)
IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO
LE REGIONI
I COMUNI E LE PROVINCE
LA RIFORMA COSTITUZIONALE DEGLI ENTI LOCALI
ECONOMIA
MODULO 3: MERCATI, EURO E LAVORO
UNITA’ 1 : DOMANDA, OFFERTA E TIPI DI MERCATO
1)
2)
3)
4)
5)
IL MERCATO
LA DOMANDA
L’OFFERTA
IL PREZZO DI EQUILIBRIO
LE DIVERSE FORME DI MERCATO
UNITA’ 2 : IL MERCATO DELLA MONETA
1) LA MONETA TRA PASSATO E PRESENTE
2) LA MONETA OGGI
3) LE FUNZIONI DELLA MONETA
MODULO 4: LEGGERE IL TERRITORIO. UGUAGLIANZE E DIVERSITA’ IN ITALIA E NELLA UE
UNITA’ 1 : IL REDDITO NAZIONALE ED ALTRI INDICATORI ECONOMICI
1) UGUAGLIANZE E DIVERSITA’ NELLA UE
2) IL PRODOTTO INTERNO LORDO, IL REDDITO NAZIONALE E GLI ALTRI INDICATORI
ECONOMICI
3) LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO SUL TERRITORIO
4) LA REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO
LE CITTA’ IN CUI SI VIVE MEGLIO IN ITALIA
UNITA’ 2 : L’ITALIA NELLA UE : ASPETTI SOCIALI ED ECONOMICI A CONFRONTO
1)
2)
3)
4)
L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA E LA POSIZIONE IN ITALIA
LA RIPARTIZIONE DELL’ECONOMIA NEI TRE SETTORI ECONOMICI FONDAMENTALI
L’ISTRUZIONE
IL MERCATO DEL LAVORO
MODULO 5: RAPPORTI ECONOMICI TRA GLI STATI
UNITA’ 1 : LE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
1) LE RELAZIONI ECONOMICHE IN UN MONDO GLOBALIZZATO
2) IL PROTEZIONISMO ED IL LIBERO SCAMBIO
DISCIPLINA: Scienze Integrate: FISICA
CLASSI 2B – 2C – 2D – 2E
A.S. 2015/16
Prof. CARLA TARCHI
Contenuti Didattici
ARGOMENTI
Modulo 0:

Le forze e il movimento. Il 1° principio della dinamica (inerzia). Il 2°
principio. Il Newton e la relazione fra massa e peso. Il 3° principio
(azione e reazione).

Il lavoro e la potenza. Lavoro di una forza. Potenza. Unità di misura.

L’energia: forme, trasformazioni, conservazione. Energia cinetica.
Energia potenziale gravitazionale. Principio di conservazione
dell’energia meccanica.
I PRINCIPI DELLA
DINAMICA
Modulo 1:
LAVORO ED ENERGIA
LABORATORIO: Rotaia a cuscino d’aria: conservazione dell’energia
meccanica
Modulo 2:

La temperatura. Termometri e scale termometriche Celsius e Kelvin.
Principio dell’equilibrio termico. Dilatazione termica lineare e di volume.

Il calore. Equivalenza fra calore e lavoro. La caloria. Calore specifico e
legge fondamentale della termologia. Il calorimetro. La propagazione del
calore.
TERMOLOGIA
LABORATORIO: Misura del calore specifico di un solido col calorimetro

Scambi di energia e primo principio. Trasformazioni dei gas. Lavoro
in una trasformazione. 1° principio della termodinamica. Energia interna.
Trasformazioni adiabatiche. Applicazione del primo principio alle varie
trasformazioni.

Macchine termiche e secondo principio. Macchine termiche e loro
rendimento. 2° principio della termodinamica. Ciclo di Carnot.

Forza e campo elettrico. L’interazione fra cariche elettriche: legge di
Coulomb. Il campo elettrico. Campo di una carica puntiforme. Confronto
col campo gravitazionale. L’energia elettrica e la differenza di
potenziale.

Corrente elettrica. L’intensità di corrente. Il circuito elettrico. Il ruolo del
generatore. Prima legge di Ohm: la resistenza elettrica. Seconda legge
di Ohm: la resistività. Resistenze in serie e in parallelo. L’effetto termico
della corrente: legge di Joule.
Modulo 3:
TERMODINAMICA
Modulo 4:
CARICHE E CORRENTI
ELETTRICHE
LABORATORIO: Prima legge di Ohm

Campo magnetico. Fenomeni magnetici fondamentali. Campo
magnetico di una corrente rettilinea. Forza fra corrente e campo
magnetico. Regola della mano destra. Forza fra due correnti.

Induzione elettromagnetica. Fenomeni di induzione. Flusso
magnetico. Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz.
Modulo 5:
ELETTROMAGNETISMO
Testo in adozione
Dispense prodotte dall’insegnante pubblicate nella sezione Materiale Didattico del sito dell’Istituto:
Prof.ssa Carla Tarchi - Dispense di Fisica per le Classi Seconde
Prato, 10 giugno 2016
DISCIPLINA DI: ITALIANO
CLASSE II D
A.S. 2015/16
Prof. ssa Monica Soldani
Contenuti Didattici
Modulo 1
Contenuti: GRAMMATICA: ripasso dell’ortografia (appunti); la tipologia della
lettera ufficiale (appunti); Come si prendono gli appunti p. 465; regole di
punteggiatura nell’articolazione del periodo (appunti); le subordinate completive
(appunti) p. 381
Contenuti: ANTOLOGIA: IL TESTO TEATRALE: La locandiera di Carlo
Modulo 2 (Percorso Goldoni scheda: Goldoni e la riforma del teatro: Commedia dell’arte, maschere,
canovaccio, commedia di carattere (appunti), pp. 716-717; lettura, pp. 718-728 da
5, unità 6)
La locandiera dell’Atto I, scena quinta e sesta, Atto I, scena nona e decima, Atto
III, scena diciottesima, diciannovesima e ultima.
Modulo 3 (Percorso Contenuti: ANTOLOGIA: L’articolo di giornale: 5 W + 1 H, titolo caldo, lead,
6)
occhiello, sottotitolo (appunti; possibilità di verifica degli appunti a p. 761 e sgg.)
Modulo 4 (Percorso
2, unità 4, Percorso
3, unità 3, Percorso
4, unità 2)
Contenuti: ANTOLOGIA: lettura dei seguenti brani: M. Lodoli, L’ossessione per
il denaro da parte dei miei studenti p. 144, Sampat Pal Devi, La nascita della
Gulabi gang p. 258, R. Saviano, un terribile fatto di cronaca p. 273, S. Garambois
e M. Ricci Sargentini, Il femminicidio nel mondo p.493
Contenuti: ANTOLOGIA: IL TESTO POETICO p. 540 e sgg. e p. 555 e sgg.:
Rima, sillaba tonica, enjambement, tipi di rima (perfetta, imperfetta, interna,
baciata, alternata, incrociata, incatenata, invertita, irrelata, identica, equivoca), la
strofa.
Figure fonetiche: allitterazione, assonanza, onomatopea, paronomasia/gioco di
Modulo 5 (Percorso
parole
5, unità 1)
Figure sintattiche (o di ordine): anafora, asindeto, chiasmo, climax, ellissi, iperbato,
poliptoto, polisindeto, zeugma
Figure semantiche (o di significato traslato): allegoria, similitudine/paragone,
analogia, metafora, simbolo, antifrasi, apostrofe, iperbole, ipotiposi, litote,
metonimia e sineddoche, ossimoro, antitesi, perifrasi, prosopopea, sinestesia
Contenuti: sintesi del contenuto dei seguenti testi poetici e individuazione di alcune
Modulo 6 (Percorso figure retoriche e/o delle rime: V. Cardarelli “Gabbiani” p. 549, G. Caproni “Per
5, unità 1 -2 e 4-5) lei” p. 565, E. Montale, “Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale”
p. 567, Saffo “Tramontata è la luna” p. 573, Alcmane “La notte” p. 589, G. Pascoli
“Lavandare” p. 604, G. Pascoli “Temporale” p. 607, A. Merini “Anche oggi sarà
dentro la storia” p.665, R. Kipling, “Se …” p. 690, G. Caproni “Donna che apre
riviere” p. 699, E. Montale “Non recidere, forbice, quel volto” p.705
Modulo 7
 Visione del film “Mi spaccio la famiglia” (sul narcotraffico e i valori della
famiglia moderna)
 Visione di alcune scene dalla rappresentazione teatrale de La locandiera
nella versione interpretata da Nancy Brilli
 Visione del film “Un poliziotto alle elementari” (sulla disciplina in classe e
il rapporto genitori - figli)
 Visione del film “Questione di cuore” (sul tema dell’amicizia)
Testo in adozione
 Marcello Sensini, ITALIANO DA SAPERE in teoria e in pratica, A. Mondadori Scuola, 2009, ISBN
978 – 88 - 247 – 2976 – 5
 M. Carlà – A. Chiaino INCONTESTO G.B. Palumbo editore, 2014 , ISBN 9788860178312
Prato, 30 giugno 2016
DISCIPLINA DI Laboratorio Elettrico
CLASSE 2D
A.S. 2015/16
Prof. Giancarlo Candita
Contenuti Didattici
Modulo 1
sicurezza
Modulo 2
Apparecchiature
elettromeccaniche
Sicurezza nei laboratori, norme comportamentali, interruttore differenziale,
interruttore magnetotermico, impianto di terra,
Motori trifase, relè elettromeccanici, relè temporizzati, relè termici, contattori,
contatti di fine corsa, pulsanti a scambio.
Schema funzionale delle porte logiche not, and, or
Modulo 3
Disegno degli
schemi funzionali
di un impianto
elettromeccanico
Schema funzionale del motore in avanti
Schema funzionale del motore avanti e indietro
Schema funzionale di un motore con avviamento in ritardo
Schema funzionale di in motore con commutazione stella triangolo
Schema funzionale di un semaforo pedonale
Schema funzionale di un cancello automatico con contatti di fine corsa
Modulo 4
Montaggio impianti Seguendo gli schemi funzionali delle varie esercitazioni montaggio delle stesse su
pannello didattico
su pannello
didattico
Prato, 30 giungo 2016
DISCIPLINA DI: MATEMATICA
CLASSE; 2D
A.S. 2015/16
Prof. Cutropia Giovanni
Contenuti Didattici
Contenuti
CALCOLO LETTERALE
RIPASSO POLINOMI
 I polinomi
 Operazioni tra i polinomi
 Prodotti notevoli
MODULO 1:
 ARITMETICA E
ALGEBRA


DIVISIBILITA’ TRA I POLINOMI
 Introduzione alla divisione nell’insieme dei polinomi
 La divisione con resto tra due polinomi
 La regola di Ruffini
SCOMPOSIZINE DI POLINOMI
 Introduzione alle scomposizioni e raccoglimenti totali e parziali
Il
CALCOLO
 Scomposizione mediante prodotti notevoli
LETTERALE
 Scomposizione di trinomi di secondo grado
FRAZIONI
 Massimo comune divisore e minimo comune multiplo
ALGEBRICHE
FRAZIONI ALGEBRICHE
 Frazione algebrica
 Condizione di esistenza e dominio
 Semplificazione frazioni algebriche
 Addizione e sottrazione frazioni algebriche
 Moltiplicazione e divisione frazioni algebriche
MODULO 2
Contenuti

RELAZIONI E
FUNZIONI

LE
EQUAZIONI

LE
DISEQUAZION DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE INTERE E FRATTE
I
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE INTERE E FRATTE
 Introduzione alle equazioni
 Principi di equivalenza per le equazioni
 Equazioni intere di primo grado
 Le equazioni numeriche fratte
 Le disequazioni di primo grado
 Le disequazioni numeriche intere

PIANO
CARTESIANO
E LA RETTA

SISTEMI
LINEARI
PRIMO
GRADO
 Le disequazioni fratte
 I sistemi di disequazioni
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
DI









Le coordinate di un punto
I segmenti nel piano cartesiano
Il punto medio di un segmento
L’equazione di una retta passante per l’origine
L’equazione generale della retta
Il coefficiente angolare
Le rette parallele e perpendicolari
Retta passante per due punti
Distanza di un punto da una retta
I SISTEMI LINEARI





I sistemi di due equazioni in due incognite
Il metodo di sostituzione
I sistemi determinati, impossibili, indeterminati
Il metodo del confronto
Il metodo di Cramer
Testo in adozione
Titolo: Matematica . bianco – Edizione Zanichelli – Volume 1-2 – Autori Massimo Bergamini, Anna
Trifone, Graziella Barozzi
Prato, 07 giugno 2016
DISCIPLINA DI: STORIA
CLASSE II D
A.S. 2015/16
Prof. ssa Monica Soldani
Contenuti Didattici
Modulo 1 (unità 1
Contenuti: Il principato di Augusto pp. 1-12
capitolo 1)
Contenuti: La dinastia Giulio-Claudia (Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone,)
Modulo 2 (unità 1
capitolo 2)
 I Saturnalia e l’origine del Natale
La dinastia Flavia (Vespasiano, Tito, Domiziano)
Modulo 3 (unità 1, Contenuti: Gli imperatori adottivi (Cocceio Nerva, Traiano, Adriano, Antonino
Pio, Marco Aurelio, Commodo)
capitolo 3)
La dinastia dei Severi (Settimio Severo, Caracalla, Alessandro Severo)
Massimino il Trace e l’anarchia militare (Filippo l’Arabo, Valeriano e Gallieno,
Aureliano)
Modulo 3 (unità 2,
Diocleziano
capitoli 1-2)
Costantino + scheda eresia/ortodossia p.63
Giuliano l’Apostata; Teodosio e l’Editto di Tessalonica
SCHEDE DI SINTESI, DISTRIBUITE IN CLASSE, RIELABORATE SUI
Modulo 4 (Unità 3, QUADERNI dei seguenti argomenti: le invasioni barbariche e l’inizio del
capitoli 1-4; Unità Medioevo, i regni romano-barbarici, la guerra greco-gotica, l’editto di Rotari, la
4, capitoli 1-2)
Chiesa e il monachesimo, l’impero bizantino, l’Islam, le conquiste islamiche.
Sul manuale tali argomenti si trovano a p. 106 e sgg.
Modulo 5
 Visione di un documentario sulla fine di Pompei e Ercolano
 Visione del film L’ultima legione (sulla fine dell’Impero romano
d’Occidente)
Testo in adozione
 Storia e Storie settoriali di Di Caro – Cristino – Castellano, vol. 2 (Da Auguasto all’Alto
Medioevo) Petrini editore, 2014 ISBN 978 88 49 41 85 52
Prato, 30 giugno 2016
DISCIPLINA DI: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
CLASSE 2D
A.S. 2015/16
Prof. Riccardo TODARO
Contenuti Didattici
MODULI TEI 2D
ARGOMENTI
COMPETENZE E ABILITA'
1 - Conoscere gli algoritmi e i linguaggi
2 - L’algebra di Boole (le variabili Booleane e le
1 - La soluzione
proposizioni).
di problemi
mediante gli 3 - Gli operatori logici (AND, OR, NOT).
algoritmi
5 - Conoscenza delle selezioni e delle condizioni logiche
COMPETENZE E ABILITA' nella progettazione.
I loro spessori dipendono fortemente dalla
capacità volitiva degli allievi.
7 - Conoscenza della iterazione definita e indefinita
1 - La gestione dei dati e di funzioni di uso comune
2 - Modalità di funzionamento dei fogli di calcolo
3 - Uso di formule e funzioni
2 - Il foglio
elettronico
4 - Creazione di grafici con una variabile
5 - Creazione di grafici con due variabili [criteri e/o concetti di
tipo avanzato, da considerarsi "non minimi" o complessi]
Competenza nelle funzioni tecniche,
matematiche e di contabilità aziendale
Abilità nelle applicazioni delle funzioni
tecniche, matematiche e di contabilità
C. A. nella creazione di figure, disegni e grafici
semplici e a dispersione, dipendenti da una variabile,
ed eventualmente anche a due variabili.
7 - Gestione dei dati
Abilità nell'uso delle funzioni tecniche, matematiche
e di contabilità aziendale
8 - Protezione di un foglio di lavoro.
C. A. nella creazione di un foglio "protetto".
1 - Testi documenti e wordprocessor
2 - Programmi di videoscrittura (Microsoft Word)
3 - Ipertesti e ipermedia [criteri e/o concetti di tipo avanzato, e
quindi da considerarsi "non minimi" o complessi]
3 - Diffusione
dei dati con gli 4 - Strumenti della multimedialità
ipertesti e le 5 - Creazione di semplici ipertesti con word
pagine web
6 - Creazione di ipertesti con word [criteri e/o concetti di
COMPETENZE E ABILITA' nella creazione di
ipertesti e strutture correlate fra diversi
pacchetti applicativi.
tipo avanzato, e quindi da considerarsi "non minimi" o complessi]
7 - La funzione stampa unione.
8 - Inserimento di campi da database.
1 - Le diapositive (Le caselle di testo, Inserimento di un testo).
2 - Formato forma (Dimensioni, Stile forma).
4 - Power Point 3 - Caratteristiche di carattere (Tipi di carattere, Dimensione
del carattere).
4 - Transizioni di pagina, le animazioni personalizzate.
Abilità nelle applicazioni delle funzioni
tecniche e di rappresentazione grafica.
Testo in adozione
TIC - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione / OFFICE 2003 e WINDOWS XP
Vol. Unico
Camagni P. Nikolassy R.
Hoepli ISBN 978 88 203 4579 2
Prato, 30 giungo 2016
DISCIPLINA DI: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica
CLASSE 2D
A.S. 2015/16
Prof. Lorenzo Melani
Contenuti Didattici
Modulo 1: Metodi
di rappresentazione
grafica
1.1 – Rappresentazione grafica mediante proiezioni ortogonali
1.2 - Produzione di proiezioni ortogonali relative a gruppi di solidi
2.1 - Proiezioni ortogonali relative a semplici componenti meccanici
Modulo 2: Disegno
meccanico
2.2 - Le viste in sezione: Campitura – Classificazione delle sezioni
2.3 - La quotatura: Quota nominale – Quote di grandezza e di posizione – Quote funzionali, non
funzionali, ausiliarie
3.1 – Metalli, non metalli e leghe metalliche
Modulo 3: Proprietà 3.2 - Proprietà chimiche, fisiche, meccaniche e tecnologiche
dei metalli
3.3 - Le sollecitazioni meccaniche e loro tipi
3.4 - Prove sperimentali per determinare le caratteristiche di un metallo
4.1 – Introduzione al software AutoCAD
Modulo 4: Disegno
computerizzato con
software CAD
4.2 – Comandi fondamentali
4.3 – Esecuzione di disegni di componenti meccanici
4.4 – Quotatura
Modulo 5: IeFP
5.1 – ADA 1 – U.C. 1807 - Pianificazione e organizzazione del processo di realizzazione
dell’impianto elettrico
5.2 – ADA 4 – U.C. 1810 - Manutenzione dell’impianto elettrico
Testo in adozione
Nuovo Lezioni di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica – Edizione Openschool – Volume
unico – Autori: Angelo Infussi, Andrea Chini, Carmelo Cammarata - Editore Ulrico Hoepli Milano –
ISBN 978-88-203-6128-0
Prato, 30 giugno 2016