Salute e Sistemi Sanitari - Dipartimento di Sociologia e Ricerca

annuncio pubblicitario
“Salute e Sistemi Sanitari”
Elementi di politica sanitaria
Cdl Specialistica in Programmazione e Gestione delle
Politiche e dei Servizi Sociali
“Le politiche per la salute”
Milano 21-22 Gennaio 2010
Annalisa Ornaghi
[email protected]
Di che cosa parliamo?
Le tipologie dei sistemi sanitari
1.
•
•
•
2.
3.
2
Il modello sanitario a dominanza di mercato
Il modello misto
Il modello sanitario a dominanza statale
Dai modelli sanitari alle misure
implementate
Le macroregioni sanitarie europee
La Salute…
• E’ un bisogno fondamentale del cittadino e
un’esigenza primaria della società.
• E’ condizionata da una molteplicità di fattori, il
cui controllo non è esercitato dal solo sistema
sanitario.
• Ha permesso alla società di produrre risorse
culturali ad hoc e specifici apparati
istituzionali, differenti da contesto a contesto.
3
Il processo di trasformazione dei
bisogni di salute in domanda di
prestazioni
4
Fonte: Nostra elaborazione da Mapelli V., (1999), Il sistema sanitario italiano, Il Mulino,
Bologna
Sistemi sanitari complessi
“strutture di ruoli differenziati che si
specializzano nelle attività di prevenzione,
diagnosi, prognosi terapia e riabilitazione e che
utilizzano risorse economiche e conoscenze
tecnico – scientifiche sulla base di un mandato
conferito dalla società”
5
Sistemi sanitari come sistemi
salute
6
I sistemi sanitari sono condizionati
da diversi fattori
7
L’OMS individua tre categorie di
compiti che i sistemi sanitari devono
prefiggersi per raggiungere i loro
obiettivi:
obiettivi:
1. Better Health
2. Responsiveness
3. Fair Financing
8
Al fine di annoverare meglio le
evoluzioni dell’oggi dei sistemi sanitari
e prevedere i possibili scenari futuri …..
Percorriamo un excursus storico negli
ultimi due secoli cercando di cogliere i
fattori che hanno maggiormente
influito sulla loro trasformazione.
9
Le tipologie dei sistemi sanitari (1)
Field1 individua 5 tipologie fondamentali:
1.
2.
3.
4.
5.
10
Privato
Pluralistico
Delle Assicurazioni / Sicurezza Sociale
Servizio Sanitario Nazionale
Socializzato
Field M.,(1980), “The Health System and the Policy” in, Social Science and Medicine, vol. 14.
TIPO DI SISTEMA SANITARIO
Dimensioni
analitiche
Privato
Pluralista
Assicurazioni
Sicurezza Sociale
Servizio Sanitario
Nazionale
Socializzato
Assistenza
sanitaria come
bene di consumo
personale
Assistenza sanitaria
come bene di
consumo o servizio
Assistenza sanitaria
come bene di
consumo o servizio
assicurato o garantito
Assistenza sanitaria
come bene di
consumo o servizio a
carico dello Stato
Assistenza sanitaria
come servizio
pubblico erogato dallo
Stato
Posizione del
medico
Libero
professionista
Libero professionista
e membro di diverse
organizzazioni
Libero professionista
e membro di
organizzazioni
sanitarie
Libero professionista
e membro di
organizzazioni
professionali
Dipendente dello
Stato e membro di
organizzazioni
professionali
Ruolo delle
associazioni
professionali
Potente
Molto forte
Forte
Abbastanza forte
Debole o inesistente
Proprietà delle
strutture sanitarie
Privata
Privata e pubblica
Privata e pubblica
In prevalenza pubblica
Completamente
pubblica
Forme di
pagamento
Diretta
Diretta e indiretta
In prevalenza
indiretta
Indiretta
Esclusivamente
indiretta
Definizione
generale
11
Le tipologie dei sistemi sanitari (2)
Martinelli, limitandosi esclusivamente all’analisi delle
tipologie di sistema sanitario vigenti nelle società
industriali avanzate dell’occidente,individua:
1.
2.
3.
12
Dominanza di mercato
Misto:
Misto: mod. Bismarckiano
Dominanza statale: mod. Beveridgeano
A dominanza di mercato
Dimensioni analitiche
Modello USA
TIPOLOGIA DI SISTEMA SANITARIO
Misto o delle assicurazioni
obbligatorie
Modello Bismarckiano
A dominanza statale
Modello Beveridgeano
Modalità di finanziamento e
proprietà delle risorse
Prevalentemente private
(assicurazioni volontarie,
contributi aziendali);ospedali
prevalentemente privati
Assicurazioni sociali obbligatorie
con contributi pagati in parti
uguali da lavoratori e datori di
lavoro; ospedali prevalentemente
privati
Grado di copertura
assistenziale e requisiti di
accesso ai servizi
Parziale,
Parziale accesso diseguale,
connesso al reddito e alla
occupazione, a servizi di qualità
e in quantità elevate
Quasi totale,
totale per lavoratori
dipendenti e autonomi,
pensionati e familiari a carico;
ampia gamma di servizi
Totale (tutti i residenti nel Paese
hanno diritto all’assistenza) e
gamma di servizi quasi completa
Status del medico e tipo di
remunerazione
Libero professionista; parcelle
Libero professionista; onorari
stabiliti mediante contratti
collettivi con i fondi di malattia
Libero professionista pagato
dallo stato in base al numero di
pazienti o dipendente pubblico
Amministrazione,
programmazione,
coordinamento e controllo
Pluralistica, decentrata,
privatistica, controllo misto
(ordini professionali, stato,
clienti privati)
Decentrata e pluralistica,
controllo misto (stato, fondi di
malattia, ordini dei medici)
Due livelli di amministrazione
(regionale e locale) e controllo
misto (stato e ordini dei medici)
Potere degli ordini
Molto elevato
Elevato
Abbastanza elevato
Prevalentemente pubbliche;
pubbliche
ospedali di proprietà statale
Mercato come garante di
Codeterminazione di imprenditori
Il recupero dei malati è un
Orientamenti culturali circa la efficienza; assistenza sanitaria e lavoro con garanzia dello stato;
dovere dello Stato, la salute è un
salute e l’assistenza sanitaria
come servizio vendibile,
rapporto prestazione diritto di ogni uomo
pluralismo
contribuzione
13
Il modello sanitario a dominanza di
mercato
Siamo in un regime di mercato quando:
fornitori (medici, ambulatori, strutture ospedaliere ecc..)
e fruitori di servizi sanitari interagiscono direttamente,
senza la mediazione di terzi .
E’ caratterizzato dalla centralità del sistema come
“meccanismo di allocazione e distribuzione delle
risorse, dalla diversificazione degli apparati istituzionali,
dal decentramento delle responsabilità amministrative,
dal pluralismo degli attori sociali coinvolti”.
14
Vantaggi
• Gli utenti hanno massima libertà nello scegliere il
fornitore
• Pagano solo per i servizi che effettivamente
consumano
Svantaggi
I pazienti meno abbienti potrebbero non avere modo di
accedere a certe prestazioni perché troppo costose.
Le persone malate pagano di più di quelle sane.
15
Modello di Mercato = INEQUO
Il modello a dominanza di mercato:
il sistema sanitario americano
Gli Stati Uniti sono il paese OCSE che spende di più in
cure sanitarie.
Spesa Sanitaria complessiva = 15,3% del PIL
Spesa privata = al 54,2% di quella complessiva
8,3% del PIL
Spesa pubblica = 7% del PIL (OECD,2008)
Secondo i dati 2008 dello US Census Bureau, in NON
ASSICURATI superano il 15% dell’intera popolazione.
popolazione
16
Modello organizzativo del sistema sanitario
negli Stati Uniti
17
Il sistema sanitario è il più costoso, tra i paesi OCSE,
perché:
1. Le assicurazioni sono compagnie private for profit
2. I fornitori sono liberi professionisti
3. Le strutture sanitarie sono in larga misura private
e a scopo di lucro.
La maggior parte delle risorse che il governo americano
destina alla sanità servono a sovvenzionare i
programmi MEDICARE e MEDICAID.
MEDICAID
Coloro che non rientrano in questi programmi sono
liberi, se ne hanno la possibilità economica, di
sottoscrivere un’assicurazione privata.
18
MEDICARE
Si occupa di assicurare la copertura sanitaria a tutti i
cittadini con 65 o più anni di età indipendentemente dal
livello di reddito, agli affetti da patologie terminali e ad
alcune categorie di disabili.
disabili
Il programma MEDICARE viene finanziato da quattro
fonti: lo stato, attraverso la tassazione generale, i
contributi obbligatori di imprese e dipendenti, i premi
pagati dai beneficiari e le co – partecipazioni.
19
MEDICAID
E’ il programma di assicurazione sanitaria più diffuso
negli Stati Uniti, ha lo scopo di fornire copertura
sanitaria a particolari categorie di cittadini con bassi
redditi, giovani sotto i ventuno anni, anziani, disabili
e ciechi.
E’ finanziato congiuntamente dal Governo Federale e
dai singoli Stati.
“MEDICAID agisce anche come programma di assicurazione
supplementare per gli anziani e i disabili di basso reddito che
beneficiano di MEDICARE, pagando per loro il premio
mensile, coprendo le co – partecipazioni richieste e i costi dei
servizi addizionali e le prescrizioni farmaceutiche”.
20
Al di fuori dei programmi pubblici per la sanità
(MEDICARE- MEDICAID), è il sistema assicurativo
privato che fa da intermediario fra i cittadini e le
strutture erogatrici di servizi sanitari.
Le agenzie assicurative possono scegliere sia di
acquistare direttamente le prestazioni, attraverso
convenzioni stipulate con le strutture sanitarie che le
erogano (ospedali, studi medici, ambulatori), sia
rimborsare successivamente le spese sostenute
dall’assicurato.
21
Ogni soggetto è responsabile della propria
assicurazione sanitaria, ed è libero di scegliere, sia di
non assicurarsi, sia di stipulare dei contratti che gli
permettano di ricevere le cure necessarie in qualsiasi
struttura sanitaria.
“E’ il cittadino che decide quanta parte del proprio
reddito destinare alla tutela della salute, quali
modalità e quale estensione dare a questa scelta”.
22
Gli orientamenti culturali implicati nel sistema sanitario
americano sono chiari:
• l’affermazione del mercato come meccanismo che
garantisce l’efficienza dei servizi e la soddisfazione dei
bisogni;
• l’assistenza sanitaria come bene di consumo e servizio
vendibile;
• la moneta come mezzo di regolazione dei rapporti
interpersonali,
• la tradizione federalista
• la diffidenza verso ogni forma
coordinamento statale centralizzato.
23
di
controllo
e
di
La riforma del sistema americano
“Il sogno di Obama”
1. Polizza sanitaria obbligatoria.
2. Accesso alla copertura sanitaria a tutti coloro
che non hanno possibilità economica.
3. Obbligo per tutti i datori di lavoro di assicurare i
propri dipendenti.
4. Obbligo della copertura assicurativa ai minori.
5. Estensione dell’eleggibilità per il programma
Medicaid.
24
6. Nuovo programma assistenziale pubblico: New
National Health Plan.
New National Health Plan
• E’ rivolto a coloro che non rientrano nel
MEDICARE o MEDICAID ma non possono
permettersi l’assicurazione privata.
• E’ caratterizzato da prezzi contenuti.
• Entrerà in competizione con le assicurazioni
private.
• Creazione di un nuovo organismo
“New National Insurance Exchange”
25
Regolamentare le assicurazioni privare
stabilendo standard di qualità, efficienza e di
equità (impedire le pre-existing conditions)
Il sistema misto: modello
bismarckiano (ASM)
Nasce in Germania nel 1883 grazie alla volontà del
cancelliere Bismarck.
L’ obbligo dell’ Assicurazione Sociale di Malattia (ASM), era
inizialmente
circoscritta
ai
soli
lavoratori.
Successivamente venne estesa ai familiari dei lavoratori e
anche ai pensionati.
24
Il sistema ASM divide la popolazione in gruppi in base
all’appartenenza a una professione secondo una logica
“occupazionale” .
Caratteristiche generali
1. Il governo può obbligare alcune categorie di
persone a sottoscrivere una polizza sanitaria
2. Il ruolo di assicuratore non è svolto dallo Stato ma
da casse di malattia (organizzazioni no profit) su
base categoriale e/o territoriale
3. I contribuiti di malattia sono uguali per tutti gli
iscritti al medesimo fondo (stessa categoria
professionale/ stessa area territoriale)
27
Il modello ASM contempla la presenza contemporanea di più
attori assicurativi (casse mutue, fondi di malattia,
assicurazioni private) che si sostituiscono allo Stato nel
compito di tutelare la salute dei cittadini e si fanno carico del
rischio di malattia.
Le casse mutue hanno come compito fondamentale la
gestione corrente della sanità.
sanità
Contrattano direttamente con le singole strutture
ospedaliere, sia private che pubbliche, con le associazioni
dei medici per garantire un’adeguata assistenza ai cittadini.
28
Il finanziamento delle spese sanitarie è basato sui
contributi sanitari obbligatori che vengono versati
sia dal datore di lavoro, nella misura più
consistente, sia dall’assistito proporzionalmente al
reddito da lavoro e commisurato ai benefici
concessi.
Gli enti assicurativi,
assicurativi fungendo da finanziatori, si
relazionano con gli erogatori dei servizi per il
pagamento delle prestazioni sanitarie secondo tre
differenti modalità:
1. A rimborso
2. Contrattuale
3. Integrato.
29
Accordi contrattuali tra finanziatori e
produttori.
Modello a rimborso
30
Accordi contrattuali tra finanziatori e
produttori.
Modello contrattuale
31
Accordi contrattuali tra finanziatori e
produttori.
Modello integrato
32
Quadro sinottico del modello ASM
33
La struttura del sistema sanitario
tedesco
34
Il sistema a dominanza statale:
modello Beveridgeano (NHS(NHS-SSN)
Ha origine in Inghilterra, nel 1946, in applicazione del
Rapporto Beveridge, con il quale si introduce, per la
prima volta, la concezione universalistica “pura” dello
stato sociale.
35
Il modello Beveridgeano, che ha preso il nome di
National Health Service (NHS) o, più semplicemente,
di Servizio Sanitario Nazionale (SSN),
(SSN) aveva lo scopo
di riformare il sistema di sicurezza sociale allora
vigente nel Paese.
La nascita del NHS va considerata come una
fondamentale svolta nel concetto, sia di
salute, visto come un diritto universale, sia
di assistenza sanitaria.
“un servizio sanitario onnicomprensivo volto
a garantire il miglioramento della salute
fisica e psichica delle persone attraverso gli
interventi di prevenzione, diagnosi e cura
delle malattie”..
36
Ruolo dello Stato (1)
Tutelare:
• la salute dei propri cittadini attraverso l’accesso
universale e gratuito all’assistenza sanitaria,
• l’eguaglianza delle prestazioni tra classi sociali e
aree geografiche
• la gestione democratica del servizio e la
programmazione dell’attività sanitaria.
37
Presenza continua e determinante dello Stato non
soltanto a livello di pianificazione, programmazione
e controllo, ma anche di erogazione diretta dei
servizi sanitari : a livello centrale governativo, a
livello regionale,
regionale locale.
Ruolo dello Stato (2)
Nella fornitura dei servizi sanitari,
sanitari lo Stato interviene
attraverso la definizione degli obiettivi e degli
strumenti generali per la sanità in accordo con gli
organi locali, ai quali è assegnata la competenza in
materia di sanità.
Esistono diverse forme di erogazione dei servizi
sanitario che vanno dal regime di monopolio
pubblico,
pubblico alla possibilità di intervento privato.
privato.
38
Ruolo dello Stato (3)
Elevato livello di integrazione verticale, in quanto le
funzioni di erogazione e finanziamento sono gestite
dal medesimo soggetto pubblico.
Il finanziamento del sistema sanitario avviene sulla base
della fiscalità generale lo Stato definisce le modalità di
raccolta e l’allocazione delle risorse.
39
Quadro sinottico del modello NHS
40
La struttura organizzativa del NHS
41
Differenze tra i modelli ASM e NHS
ASM
Protezione residuale
Programmi finanziati attraverso la
tassazione generale e ma mirati ad
alcune categorie di persone
42
NHS
Estensione della Protezione
residuale
Non soltanto alle fasce deboli, ma a tutta
la popolazione
Fonte di finanziamento
=
Contributi salariali
Fonte di finanziamento
=
Tassazione generale
Trattamento differente
tra casse di malattia
Principio universalistico e
uguali prestazioni ricevute
Ruolo di assicuratori
Soggetti privati no profit
Ruolo di assicuratori
Stato
Dai modelli sanitari alle misure
implementate
Le politiche sanitarie, dei principali Paesi europei,
sono state caratterizzate da consistenti spinte di
riforma.
In un’ottica di modernità,
modernità devono possedere misure
flessibili,
flessibili basate sulle esigenze della comunità e
gestite con efficienza sia a livello locale che
nazionale ed europeo.
Per tale ragione, quindi, un’offerta indifferenziata di
prestazioni e servizi è ormai una concezione
“obsoleta”.
“obsoleta”.
43
Cochrane A., (1999), Efficienza ed efficacia: riflessioni sui servizi sanitari, Il Pensiero
Scientifico Editore, Roma.
Le riforme avviate a partire dai primi anni ’90 del
secolo scorso, mirano ad imprimere un profondo
cambiamento nell’approccio tradizionale, premiando
le opzioni cooperative da parte degli attori a diverso
titolo coinvolti nei processi sanitari.
I sistemi sanitari di tutti i Paesi d’Europa hanno
affrontato gravi problemi strutturali e finanziari,
finanziari che
possono essere ricondotti alla dilatazione della spesa
sanitaria e al tendenziale disallineamento dell’offerta
rispetto alle caratteristiche emergenti della domanda
di prestazioni.
44
Composizione della spesa sanitaria nei sistemi
sanitari europei e Stati Uniti
Austria
Belgio
Danimarca
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
Norvegia
Paesi Bassi
Portogallo
Regno Unito
Spagna
Svezia
Ungheria
Sati Uniti
Fonte: OECD (2008)
45
Spesa pubblica
76.2
69.1
79.9
79.7
76.8
61.6
78.3
77.2
83.6
81.7
70.6
87.3
71.2
81.7
70,2
45.8
Spesa privata
23.8
30.9
20.1
20.3
23.2
38.4
21.7
22.8
16.4
18.3
29.4
12.7
28.8
18.3
29,8
54.2
Totale
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
I processi evolutivi, in materia sanitaria, che si sono già
svolti o si stanno realizzando nei Paesi europei, sono
avvenuti per ragioni riguardanti il cambiamento del
modo di governare, vale a dire con il passaggio da
goverment,
goverment a governace.
governace
Siamo di fronte a un dispositivo contrattuale tra stato e
mercato,
mercato basato su procedure di tipo negoziale e
consensuale, orientate a coordinare e vincolare le parti
rispetto a obiettivi condivisi e interessi collettivi.
46
si è passati, da un approccio e un’organizzazione di tipo
gerarchico top – down ad una forma di coordinamento
orizzontale,
orizzontale dove i diversi attori si integrano, ma non si
aggregano tra loro.
Cambiamento sul sistema di governo
47
L’introduzione di attori privati,
privati profit e del no profit, nel
campo delle prestazioni ed erogazioni dei servizi
sanitari ha portato,
portato di conseguenza, alla fine del
monopolio statale e all’introduzione
ntroduzione della
commercializzazione come processo centrale delle
politiche sanitarie.
Modello demand – driven privatization
Modello supply - driven privatization
Modello dei quasi -mercato
48
Modello demand – driven privatization
Questo modello conferisce al cittadino libertà e capacità
di scelta tra i diversi fornitori privati,
privati lo Stato ha il compito
di tutelare questo diritto e di sostenere, inoltre, la
domanda privata di servizi.
Modello supply–
supply– driven privatization
49
Lo Stato mantiene gran parte delle responsabilità finanziarie
attuali e punta a modificare gli strumenti di intervento.
intervento
Riguarda la sola funzione di produzione dei servizi e non ne
presuppone la crescita di alcuna domanda privata.
Il suo scopo consiste nel “privatizzare
privatizzare gran parte delle funzioni
di gestione dei servizi e contemporaneamente di introdurre
meccanismi di tipo concorrenziale nelle procedure di
trasferimento delle risorse finanziarie dalla Stato ai fornitori
privati”.
Modello dei quasi -mercato
I quasi - mercati vengono considerati un mezzo per introdurre
logiche concorrenziali dal lato dell’offerta, senza minare i
principi di equità e universalità dell’accesso ai servizi tipici del
modello a dominanza statale.
Si tratta, quindi, di una tipologia di mercato considerata
compatibile con i sistemi a copertura assicurativa
obbligatoria (modello bismarckiano), dove l’utente non paga
il prezzo della prestazione erogata, che resta a carico
dell’ente
che
svolge
la
funzione
assicurativa
(Stato/assicurazione sociale).
50
Permette allo Stato di mantenere un controllo della funzione di
raccolta e redistribuzione delle risorse, decentrando,
decentrando invece, la
funzione di erogazione,
erogazione delegata ad aziende pubbliche e
private indipendenti.
Il principio di fondo che ha ispirato i processi di riforma dei
sistemi sanitari, pur in presenza di forti specificità nazionali, è lo
stesso che sta orientando il processo di integrazione europea, il
principio di sussidiarietà.
sussidiarietà
VERTICALE:
VERTICALE: guida la ripartizione delle competenze
tra i diversi livelli di governo, così da assegnarle a
quello meglio in grado di raggiungere gli obiettivi,
di volta in volta, perseguiti.
51
ORIZZONTALE: orienta l’assegnazione della
responsabilità tra le istituzioni pubbliche e la
società civile, promuovendo soluzioni organizzative
innovative caratterizzate da più elevati livelli di
democrazia economica.
Le macroregioni sanitarie europee”
Il concetto di macroregione sanitaria deve essere
inserito
nell’ambito
della
comparazione
trasnazionale tra i diversi sistemi sanitari.
sanitari.
52
Le quattro Macroregioni sanitarie europee
53
Per poter utilizzare correttamente il concetto di
macroregione bisogna ridefinire quello di sistema
sanitario:
sanitario:
Da:
“sistema
sistema sanitario inteso come la combinazione di
risorse, organizzazione, finanziamento e management
che porta esclusivamente all’erogazione dei servizi
sanitari alla popolazione” .
[Roemer R., (1991), National health system of the world, Oxford University Press, New
York]
A:
“sistema salute inteso come l’insieme delle istituzioni,
delle persone, delle risorse umane e materiali e del
sistema sociale, nella sua globalità, che concorrono
alla promozione, al recupero ed al mantenimento della
54
salute”.
Macroregione centro - occidentale
55
Macroregione centro - orientale
56
Annalisa Ornaghi
25 gennaio 2007
Macroregione settentrionale
57
Macroregione meridionale
58
Elementi comuni alle quattro
macroregioni sanitarie europee
•Anni ‘80 - ‘90: fase di trasformazione delle politiche
sanitarie;
•cambiamento nel modo di governare;
•introduzione di logiche di mercato in sanità;
•principio di sussidiarietà in un’ottica di governance
multilevel.
59
Variabili sociali che influenzano le
diverse macroregioni sanitarie europee
Possono essere individuati alcuni fattori di politica
sociale quali:
1. regimi di welfare caratteristici;
caratteristici;
2. fattori storico – politici;
politici;
3. fattori economici e culturali;
culturali;
4. fattori demografici
60
Regimi di welfare state
Macroregione Settentrionale:
Settentrionale Paesi scandinavi
modello
universalistico;
Gran Bretagna modello
residuale;
Macroregione Centro – Occidentale : modello
occupazionale;
Macroregione Centro – Orientale:
Orientale modello corporativo
statalista;
61
Macroregione meridionale:
meridionale modello istituzionale
redistributivo – welfare familistico.
Fattori storico - politico
Retroterra
storico
–
politico
comune
e
caratterizzante degli Stati nazione appartenenti alle
diverse macroregioni
governati
da
come, ad esempio, Stati
monarchie
(macroregione
settentrionale);
settentrionale); Stati che hanno vissuto l’esperienza
di regimi autoritari (macroregione meridionale).
meridionale).
62
Fattori economici
L’ internalizzazione dell’ economia ha ridotto la
capacità dei singoli Stati nazionali di controllare con
le loro politiche i fattori economici che avevano
consentito di conseguire, ad un tempo, crescita
economica e redistribuzione dei redditi.
redditi.
63
Fattori demografici
Consistente crescita della domanda di
assistenza sanitaria, a causa anche
dell’invecchiamento della popolazione;
Fenomeni migratori.
64
Elementi di peculiarità delle diverse
macroregioni sanitarie europee
Macroregione Settentrionale: sono stati implementati
sistemi di valutazione delle performance aziendali.
Macroregione Centro – occidentale: si stanno attuando
politiche volte ad assicurare i rischi socio-assistenziali
(non autosufficienza) non coperti dalle assicurazioni.
Macroregione Centro – orientale: siamo in presenza di
uno sviluppo e sostegno dell’implementazione del ruolo di
gatekeeper dei medici di base.
Macroregione Meridionale: si sta attuando una tipologia
di programmazione sanitaria di tipo bottom-up.
65
“ Nonostante le peculiarità nazionali tra i sistemi sanitari
dei diversi paesi europei esistono degli obiettivi comuni
quali:
il raggiungimento di un elevato livello di assistenza sanitaria per
l’intera popolazione;
uguale accesso all’assistenza sanitaria e a tecnologie efficaci ed
adeguate;
il sistema sanitario dovrebbe essere in conformità con le necessità
e le aspettative della popolazione;
il sistema sanitario dovrebbe essere centrato sul cliente;
il finanziamento dell’assistenza sanitaria dovrebbe essere equo,
sostenibile.”
66
Scarica