• PERIODO BAROCCO 1600-1750 circa affermazione del canto solistico accompagnato dagli strumenti (monodia accompagnata) la melodia segue le inflessioni della parola per essere più espressiva la melodia viene arricchita di abbellimenti per evidenziare le abilità vocali dei cantanti uso di un sistema di accordi continui che prende il nome di basso continuo si usano le scale maggiori e minori generalmente costante e regolare mentre in alcune forme è libero passaggi improvvisi da un'intensità all'altra. questo tipo di dinamica viene detta "a terrazze" particolare cura nell'assegnare le varie parti agli strumenti perfezionamento della tecnica di costruzione degli strumenti, in particolare la famiglia degli archi da parte di famosi liutai (Stradivari, Guarneri, Amati) gli strumenti preferiti per l'accompagnamento sono il clavicembalo, il liuto e l'organo suite, concerto grosso e solista, sonata • • MELODIA • • • ARMONIA RITMO INTENSITA' • • • • aumentano i passaggi da una tonalità all'altra (modulazione), per creare momenti espressivi di tensione e di distensione vi è una grande varietà di modelli ritmici e le battute sono regolari e simmetriche vi sono passaggi graduali d'intensità con l'uso di crescendi e diminuendi si definisce la struttura dell'orchestra con circa 3540 elementi si sfrutta il contrasto tra archi e fiati e si introducono le percussioni il pianoforte soppianta il clavicembalo per le sue capacità espressive sonata, sinfonia, concerto, duo, trio, quartetto melodramma, oratorio, cantata, corale. • messe, oratori, melodramma. • • suite, sonata, cantata il musicista è alle dipendenze di mecenati o di corti • • forma sonata, rondò, minuetto, tema con variazioni da servitore presso le corti a libero professionista • corti, chiese, salotti, teatri • corti, chiese, salotti, teatri pubblici e privati • • • • • • STRUMENTI • COMPOSIZIONI STRUMENTALI COMPOSIZIONI VOCALI FORME CONDIZIONE SOCIALE AMBIENTI • PERIODO CLASSICO 2^ metà del Settecento le frasi sono generalmente brevi, cantabili ed espressive la struttura è regolare, equilibrata e simmetrica vi è un minore impiego di abbellimenti • • • • • • MELODIA • • PERIODO ROMANTICO 1800-1870 circa esprime il contrasto tra passione e ragione che è tipico del romanticismo le melodie sono complesse, espressive e di grande estensione melodica si affermano anche melodie più semplici ricavate da motivi popolari (scuole nazionali) vengono usati accordi più complessi e ricercati vi sono continue modulazioni ad altre scale viene usato spesso il modo minore per esprimere atmosfere malinconiche ARMONIA • • • RITMO • • l'andamento si fa meno costante e più articolato si fa uso spesso dell'accelerando e del rallentando INTENSITA' • • • • vi sono notevoli e frequenti variazioni d'intensità si utilizzano passaggi improvvisi dal pianissimo al fortissimo e effetti di crescendo e diminuendo viene ulteriormente migliorata la tecnica di costruzione degli strumenti, in particolare gli strumenti a fiato e a percussione il pianoforte diventa lo strumento simbolo del romanticismo l'orchestra passa da 40 elementi a più di 100 sinfonia, concerto, poema sinfonico, notturno, scherzo • • • • STRUMENTI COMPOSIZIONI STRUMENTALI COMPOSIZIONI VOCALI FORME CONDIZIONE SOCIALE AMBIENTI • • • • • • MUSICA DEL XX SECOLO 1900-1950 circa perde il ruolo predominante che aveva fino al periodo romantico spesso si presenta come una sequenza irregolare e non lineare di note vengono introdotti suoni indeterminati (rumori) • non esiste più il concetto di accordo consonante e dissonante si privilegiano le dissonanze l'armonia non è più considerata come una sequenza ordinata di accordi assume grande rilevanza e spesso è dato dalla sovrapposizione di più ritmi (poliritmia) in molte composizioni si utilizzano ritmi indefiniti lasciando molta libertà agli esecutori vi sono grandi varietà d'intensità vengono introdotti sistemi di amplificazione artificiale la melodia viene eseguita da vari strumenti che si susseguono vengono rivalutati gli strumenti a suono indeterminato (rumori) vengono introdotti strumenti elettronici • molto varie lied, messe, opera lirica, • molto varie libera elaborazione delle forme classiche il musicista è un artista indipendente che si deve però confrontare con un pubblico più vasto e con gusti diversificati grandi sale da concerto, teatri, salotti, chiese • • libere i musicisti assumono nuove competenze professionali sfruttando le nuove tecnologie per la riproduzione e diffusione del suono cresce l’ascolto in ambito privato di registrazioni • • • • • • • • •