Slide n. 9

annuncio pubblicitario
Metodi statistici per l’economia (Prof. Capitanio)
Slide n. 9
Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo
1
TEST D’IPOTESI
Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.
Si vuole verificare se dopo una campagna pubblicitaria il fatturato medio (in migliaia
di euro) sia aumentato rispetto a quello dell’anno precedente pari a
.
Supponiamo che la varianza del fatturato sia nota, e pari a σ 2 = 1296 .
Si estrae un campione casuale di 81 clienti
Il fatturato medio calcolato sui dati campionari è x 81 = 2510
COSA POSSIAMO CONCLUDERE?
2
Abbiamo solo i dati del campione: usiamo la v.c. Normale come modello per la
distribuzione del fatturato (nella popolazione).
Quindi X  N ( µ ; σ 2 = 1296)
Siamo interessati al valore “vero” del fatturato medio di quest’anno; in particolare ci
chiediamo se è aumentato rispetto allo scorso anno.
Se il fatturato medio è rimasto invariato (ovvero se la campagna pubblicitaria non
è servita a farlo aumentare), allora il campione che abbiamo osservato proviene da
una N ( µ = 2500; σ 2 = 1296) , e la stima osservata per la media è una realizzazione
della v.c. X n  N (2500;1296 / 81) .
Quanto è plausibile osservare x = 2510 se l’ipotesi che abbiamo fatto è vera?
3
N(2500;1296/81)
Si tratta di un valore incluso in un intervallo di valori poco probabili, e quindi
potremmo concludere che il valore osservato è poco plausibile sotto l’ipotesi che il
fatturato medio non è aumentato.
Formalizziamo un po’ meglio.
4
Abbiamo formulato una
Ipotesi statistica: congettura riguardante un parametro θ della popolazione.
Ci muoveremo nell’ambito dei:
Test parametrici - L’ipotesi riguarda uno o più parametri della distribuzione di
probabilità della popolazione.
Seguiremo l’impostazione data da J.Neyman e E.S.Pearson, nota come test d’ipotesi,
che prevede la formulazione di due ipotesi
• un’ipotesi detta ”nulla”, indicata con H 0
• un’ipotesi alternativa, che indicheremo con H 1
OBIETTIVO
Attraverso un campione di osservazioni stabilire, con un prefissato grado di
attendibilità, se poter rifiutare o meno l’ipotesi nulla a favore dell’ipotesi
alternativa.
5
TEST STATISTICO
Possiamo definirlo come una procedura che permette di discriminare i campioni che
portano all’accettazione dell’ipotesi nulla da quelli che portano al suo rifiuto.
Un test si basa sul valore assunto da una statistica test,
ovvero una statistica campionaria la cui distribuzione deve essere completamente
nota sotto l’ipotesi nulla H 0 .
X  N ( µ ; σ 2 = 1296)
X n  N (2500;1296 / 81)
6
α = 0.05
zona di accettazione
2506.579
zona di rifiuto
Ci sono valori inferiori a 2500 che possono essere osservati con bassa probabilità, e
quindi poco plausibili se
è vera, però sono altrettanto poco plausibili se è vera
.
I campioni che portano al rifiuto di
in favore di
saranno scelti fra quelli che
danno luogo a medie campionarie maggiori di 2500.
Scegliamo un “valore critico”. Ad esempio, se scegliamo 2506.579, α =0.05 è la
probabilità di osservare valori superiori a 2506.579 quando
è vera, e definisce il
grado di attendibilità del rifiuto di
in favore di .
7
I valori critici definiscono la zona di accettazione e dipendono da α , detto “livello di
significatività del test”.
Maggiore è il suo valore, più ampia sarà la regione di rifiuto.
La regione di rifiuto dipende dalla formulazione dell’ipotesi alternativa. Alcuni
esempi:
⎧ H : θ =θ
⎧ H : θ =θ
⎧ H : θ =θ
⎪ 0
⎪ 0
⎪ 0
0
0
0
⎨
⎨
⎨
⎪⎩ H1 : θ > θ 0
⎪⎩ H1 : θ < θ 0
⎪⎩ H1 : θ ≠ θ 0
α
non rifiuto
rifiuto
α
rifiuto
α /2
α /2
non rifiuto
rifiuto
non rifiuto
rifiuto
8
Operativamente si procede secondo i seguenti passi:
- Si formulano l’ipotesi nulla e l’ipotesi alternativa sul parametro di interesse.
- Si fissa il livello di significatività α (un valore inferiore a 0.05)
- Si sceglie la statistica test da utilizzare e, tenendo conto del valore fissato per α ,
si determina la zona di rifiuto e la zona di non rifiuto di
.
- Si seleziona un campione casuale e si calcola il valore della statistica test in
corrispondenza del campione: se il valore osservato cade nella zona di rifiuto si
rifiuta
in favore di , sulla base della logica seguente:
Sotto
non è impossibile osservare quello che abbiamo osservato, ma è poco
probabile (ha probabilità α ). Quindi rifiutiamo
in quanto poco plausibile sulla base
dell’osservato, attribuendo lo scostamento fra il valore osservato e il valore “vero”
del parametro sotto
a fattori sistematici e non al solo errore di campionamento.
9
TEST SULLA MEDIA DI POPOLAZIONE (popolazione Normale, varianza nota)
X  N ( µ;σ 2)
X n  N ( µ ; σ 2 / n)
Conviene lavorare con la media standardizzata
Zn =
Xn − µ
σ/ n
 N (0;1)
⎧ H : µ=µ
⎪ 0
0
⎨
⎪⎩ H1 : µ > µ0
è vera allora Z n =
Se
utilizzeremo.
X n − µ0
σ/ n
 N (0;1) , e Z n  N (0,1) è la statistica test che
⎧ x−µ
⎫
⎪
⎪
0
≥ z α ⎬ , ovvero
Fissiamo α : il valore critico sarà z α , e la zona di rifiuto R = ⎨x :
⎪⎩ σ / n
⎪⎭
{
R = z : z oss ≥ z α
}
10
Selezioniamo
z oss =
x n − µ0
un
campione:
≥ z α rifiutiamo
se
il
valore
in favore di
osservato
della
statistica
test
, altrimenti non rifiutiamo
, e
σ/ n
attribuiamo lo scostamento fra valore osservato e µ 0 all’errore di campionamento.
α
zα
11
⎧ H : µ=µ
⎪ 0
0
⎨
⎪⎩ H1 : µ < µ0
{
R = z : z oss ≤ −z α
}
α
−z α
12
⎧ H : µ=µ
⎪ 0
0
⎨
⎪⎩ H1 : µ ≠ µ0
{
R = z :| z oss |≥ z α /2
α /2
α /2
−z
α /2
}
z
α /2
13
TEST SULLA MEDIA DI POPOLAZIONE (popolazione Normale, varianza non nota)
X  N ( µ;σ 2)
X n  N ( µ ; σ 2 / n)
sappiamo che
Tn =
⎧ H : µ=µ
⎪ 0
0
⎨
⎪⎩ H1 : µ > µ0
è vera allora T n =
Se
X n − µ0
Xn − µ
S/ n
 t n −1
 t n −1 .
S/ n
La logica di fondo è analoga al caso precedente, cambia solo la distribuzione di
⎧ x−µ
⎫
⎪
⎪
0
≥ t α ;( n −1) ⎬ , ovvero
riferimento: ora la zona di rifiuto è R = ⎨x :
⎪⎩ s / n
⎪⎭
R = t :t oss ≥ t α ;( n −1)
{
}
14
⎧ H : µ=µ
⎪ 0
0
⎨
⎪⎩ H1 : µ < µ0
R = t :t oss ≤ −t α ;( n −1)
⎧ H : µ=µ
⎪ 0
0
⎨
⎪⎩ H1 : µ ≠ µ0
R = t :| t oss |≥ t α /2;( n −1)
{
{
}
}
15
TEST SULLA MEDIA DI POPOLAZIONE (popolazione non Normale, campione
grande)
Per grandi campioni possiamo utilizzare risultati asintotici e usare come statistica
test
Zn =
X n − µ0
S/ n
 N (0,1)
⎧ H : µ=µ
⎪ 0
0
⎨
⎪⎩ H1 : µ > µ0
R = z : z oss ≥ z α
⎧ H : µ=µ
⎪ 0
0
⎨
⎪⎩ H1 : µ < µ0
R = z : z oss ≤ −z α
⎧ H : µ=µ
⎪ 0
0
⎨
⎪⎩ H1 : µ ≠ µ0
R = z :| z oss |≥ z α /2
{
{
{
}
}
}
16
TEST SU UNA PROPORZIONE (campione grande)
X  Ber (π )
⎧ H : π =π
⎪ 0
0
⎨
⎪⎩ H1 : π > π 0
Si usa la statistica test Z n =
fn − π 0
π 0 (1 − π 0 )
che, sotto
, ha distribuzione N(0,1).
n
⎧ H : π =π
⎪ 0
0
⎨
⎪⎩ H1 : π > π 0
R = z : z oss ≥ z α
⎧ H : π =π
⎪ 0
0
⎨
⎪⎩ H1 : π < π 0
R = z : z oss ≤ −z α
⎧ H : π =π
⎪ 0
0
⎨
⎪⎩ H1 : π ≠ π 0
R = z :| z oss |≥ z α /2
{
{
{
}
}
}
17
Scarica