Precorso di Matematica - mat.uniroma3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
“ROMA TRE”
FACOLTA’ DI ARCHITETTURA
Precorso di Matematica
Anna Scaramuzza
Anno Accademico 2005 - 2006
17 - 24 Ottobre 2005
INDICE
1. GEOMETRIA EUCLIDEA . . . . . . . . . . . . . .
1.1 Triangoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.1 Criteri di congruenza tra due triangoli
1.1.2 Luoghi geometrici e punti notevoli di un
1.2 Circonferenza e cerchi . . . . . . . . . . . . . .
1.3 Poligoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4 Figure piane equivalenti . . . . . . . . . . . . .
1.5 Aree delle principali figure piane . . . . . . . .
1.6 Figure simili . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6.1 Caso particolare: I triangoli . . . . . . .
1.7 Volumi e Superfici dei principali solidi . . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
triangoli
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
2
2
2
2
3
4
6
7
7
7
8
1. GEOMETRIA EUCLIDEA
1.1 Triangoli
1.1.1 Criteri di congruenza tra due triangoli
Definizione 1.1.1. Due figure si dicono congruenti se esiste un movimento
rigido che permette di sovrapporli uno sull’altro senza deformarli.
Criterio 1.1.1 (I Criterio di congruenza). Se due triangoli hanno due lati e
l’angolo tra essi compreso congruenti allora i due triangoli si dicono congruenti.
Criterio 1.1.2 (II Criterio di congruenza). Se due triangoli hanno due angoli
e il lato ad essi adiacente congruenti allora i due triangoli si dicono congruenti.
Esercizio 1.1.1. Dimostrare che in un triangolo isoscele gli angoli alla base
sono congruenti.
Esercizio 1.1.2. Dimostrare che un triangolo con due angoli congruenti e i lati
opposti ad essi congruenti è isoscele.
Criterio 1.1.3 (III Criterio di congruenza). Se due triangoli hanno tutti i lati
congruenti allora i due triangoli si dicono congruenti.
1.1.2
Luoghi geometrici e punti notevoli di un triangoli
Definizione 1.1.2. La semiretta uscente dal vertice di un angolo è detta bisettrice se divide l’angolo in due parti uguali.
Definizione 1.1.3. Il punto che divide in due parti uguali un segmento si dice
punto medio.
Definizione 1.1.4. In un triangolo il segmanto che congiunge un vertice con il
punto medio del lato opposto si dice mediana.
In un triangolo ci sono esattamente tre bisettrici e tre mediane, il punto di
intersezione tra le tre bisettrici è detto incentro e quello di intersezione tra le
tre mediane è detto baricentro.
Definizione 1.1.5. Si chiama distanza fra un punto e una retta il segmento
di perpendicolare condotto alla retta dal punto.
Definizione 1.1.6. In un triangolo il segmento di perpendicolare condotto da
un vertice al lato opposto si dice altezza.
In un triangolo ci sono esattamente tre altezze, il punto di intersezione tra le
tre bisettrici è detto ortocentro.
1. GEOMETRIA EUCLIDEA
4
Esercizio 1.1.3. In un triangolo isoscele la bisettrice dell’angolo al vertice (rispettivamente l’altezza, la mediana) è altezza e mediana relativamente alla base
(rispettivamente bisettrice dell’angolo al vertice e mediana, bisettrice dell’angolo
al vertice e altezza).
1.2 Circonferenza e cerchi
Definizione 1.2.1. Definiamo come circonferenza il luogo geometrico dei
punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro. Il segmento congiungente
un punto della circonferenza con il centro è detto raggio.
Definizione 1.2.2. La regione piana delimitata da una circonferenza è detta
cerchio.
Se R è il raggio della circonferenza, allora la sua lunghezza è pari a 2πR e l’area
del cerchio da essa delimitata è πR2 .
Enunciamo alcuni teoremi e proprietà che caratterizzano la circonferenza:
Teorema 1.2.1. Due circonferenze e/o due cerchi che hanno lo stesso raggio
sono uguali e viceversa.
Teorema 1.2.2. In una circonferenza l’asse di una qualsiasi corda (segmento
congiungente due qualsiasi punti della circonferenza) passa per il centro. (Per
asse di un segmento intendiamo il luogo geometrico dei punti equidistanti dagli
estremi del segmento).
Teorema 1.2.3. La perpendicolare condotta dal centro ad una corda la dimezza.
Teorema 1.2.4. La congiungente il punto medio di una corda con il centro è
ortogonale alla corda.
Teorema 1.2.5. Per 3 punti passa una ed una sola circonferenza.
Dimostrazione. Fissiamo tra punti A, B, C nel piano. Consideriamo i segmenti AB, BC. Siano r ed s gli assi dei segmenti AB, BC rispettivamente. Tali
rette si intersecano in un punto: r ∩ s = {O}. Se consideriamo la circonferenza
di centro O e raggio AO = BO = OC abbiamo la tesi.
Definizione 1.2.3.
• Considerimo in un piano una semiretta OA. Mantenendo fisso il punto O spostiamo la semiratta senza farla uscire dal piano.
Il movimento è detto rotazione e la parte di piano descritta dalla semiretta
durante la rotazione si dice angolo.
• Un angolo è, quindi una parte di piano limitata da due semirette che
hanno l’origine in comune. Le semirette sono dette lati.
Definizione 1.2.4.
• Un angolo si dice convesso se non contiene i prolungamenti dei suoi lati.
• Un angolo si dice concavo se contiene i prolungamenti dei suoi lati.
Definizione 1.2.5. Definiamo come angolo al centro di una circonferenza
un qualsiasi angolo che ha per vertice il centro della circonferenza. Come angolo alla circonferenza definiamo invece un qualsiasi angolo il cui vertice
appartiene alla circonferenza.
1. GEOMETRIA EUCLIDEA
5
Teorema 1.2.6. Ogni angolo alla circonferenza è la metà dell’angolo al centro
corrispondente.
Teorema 1.2.7. In una circonferenza gli angoli alla circonferenza che insistono
sullo stesso arco sono uguali.
Teorema 1.2.8. In una circonferenza ad ogni arco corrisponde un angolo al
centro e viceversa.
Quest’ultimo teorema permette di determinare la lunghezza di un arco e anche
l’area di un settore circolare (regione piana compresa tra due raggi). La prima
si determina grazie alla proporzione:
α : 360◦ = l : 2πR
mentre la seconda si trova utilizzando
α : 360◦ = Area : πR2
1.3 Poligoni
Definizione 1.3.1. Una poligonale è una curva che è unione di segmenti.
Definizione 1.3.2. Un poligono è una regione di piano delimitata da una poligonale chiusa (l’estremo iniziale coincide con quello finale) e non intrecciata
(stella).
Definizione 1.3.3. Un poligono si dice convesso se nessuno dei prolungamenti
dei suoi lati lo attraversa oppure se per ogni due punti del poligono il segmento
che li congiunge è interno al poligono. Altrimenti il poligono si dice concavo
Poligoni con tre lati sono i triangoli, con quattro i quadrati, i rettangoli...
Analizziamo alcune proprietà dei poligoni:
Proposizione 1.3.1. La somma degli angoli interni di un triangolo è un angolo
piatto.
Dimostrazione. La dimostrazione si basa sul fatto che in un triangolo l’angolo
esterno è pari alla somma degli angoli esterni adiacenti e sulle proprietà degli
angoli determinate tra due rette parallele e tagliate da una trasversale.
Proposizione 1.3.2. La somma degli angoli interni di un poligono convesso è
uguale a tanti angoli piatti quanti sono i lati meno un angolo giro.
Dimostrazione. Fissiamo un punto interno al poligono e suddividiamo il poligono in n triangoli. In ogni triangolino la somma degli angoli interni è un angolo
piatto e quindi:
X
(ang. base + ang. vertice) = nπ
lato
X
lato
(ang. interni + ang. vertice) =
nπ
1. GEOMETRIA EUCLIDEA
X
(ang. interni )
= nπ −
lato
X
6
(ang. vertice)
lato
= nπ − 2π
Definizione 1.3.4. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti
i suoi vertici appartengono alla circonferenza.
Definizione 1.3.5. Un poligono si dice circoscritto ad una circonferenza se
tutti i suoi lati sono tangenti alla circonferenza.
Definizione 1.3.6. Un poligono si dice regolare se ha tutti i lati e gli angoli
uguali.
Proposizione 1.3.3. Un poligono regolare è circoscrivibile ad una circonferenza
e inscrivibile in un’altra.
Esercizio 1.3.1. Ricavare altezza e lato di un triangolo equilatero in funzione
del raggio della circonferenza inscritta e di quella circoscritta.
Esercizio 1.3.2. Ricavare il lato di un quadrato in funzione del raggio della
circonferenza inscritta e di quella circoscritta.
Definizione 1.3.7. Il raggio della circonferenza circoscritta viene detto raggio
del poligono.
Definizione 1.3.8. Il raggio della circonferenza inscritta viene detto apotema
del poligono.
Risolvendo gli esercizi ci si accorge che il raggio del poligono, l’apotema e il lato
del poligono sono legati tra di loro. In particolare valgono
Regola 1.3.1. In ogni poligono regolare la lunghezza dell’apotema si trova
moltiplicando quella del lato per un numero fisso N .
Regola 1.3.2. In ogni poligono regolare la lunghezza del raggio si trova moltiplicando quella del lato per un numero fisso n.
numero dei lati
del poligono
3
4
5
6
7
8
N
n
0, 289
0, 5
0, 688
0, 866
1, 038
1, 207
0, 577
0, 707
0, 851
1
1, 152
1, 307
Osservazione. È evidente che l’area del cerchio è maggiore di ciascun dei
poligoni inscritti nella circonferenza che delimita il cerchio. Però si osserva che
tanto più grande diventa il numero dei lati tanto più piccola è la differenza tra
l’area del cerchio e quella del poligono. Inoltre, più aumenta il numero di lati più
la circonferenza tende a confondersi con la poligonale che delimita il poligono.
Questo ci suggerisce che per calcolare l’area del cerchio si può usare la formula
1. GEOMETRIA EUCLIDEA
7
che determina l’area di un poligono in funzione del perimetro e del raggio.
L’area del cerchio si può quindi calcolare utilizzando questa formula mettendo
al posto del perimetro la lunghezza della circonferenza e ottenere
2πR · R
A=
= πR2
2
♦
1.4 Figure piane equivalenti
Definizione 1.4.1. Due figure che hanno la stessa estensione si dicono equivalenti.
Definizione 1.4.2. Un quadrilatero avente i lati opposti a due a due paralleli
si dice parallelogramma.
Definizione 1.4.3. Un rettangolo è un parallelogramma in cui gli angoli sono
tutti retti.
Definizione 1.4.4. Un quadrato è un parallelogramma in cui i lati sono tutti
uguali e gli angoli sono tutti retti.
Teorema 1.4.1. Due parallelogrammi che hanno rispettivamente congruenti le
basi e le altezze sono equivalenti.
Corollario 1.4.1. Ogni parallelogramma è equivalente ad un rettangolo con la
stessa base e la stessa altezza.
Teorema 1.4.2. Un triangolo è equivalente ad un parallelogramma avente come
base un segmento pari alla metà della base del triangolo e la stessa altezza.
Teorema 1.4.3. Due triangoli con la stessa base e la stessa altezza sono equivalenti.
Definizione 1.4.5. Un trapezio è un quadrilatero con due lati paralleli.
Teorema 1.4.4. Un trapezio è equivalente ad un triangolo avente come base
un segmento pari alla somma delle basi del trapezio e la stessa altezza.
Teorema 1.4.5 (Teorema di Pitagora). In ogni triangolo rettangolo il quadrato
costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.
Teorema 1.4.6. In un triangolo in cui il quadrato costruito sull’ipotenusa è
equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti è rettangolo.
Teorema 1.4.7 (I Teorema di Euclide). In ogni triangolo rettangolo il quadrato
costruito su uno dei due cateti è equivalente al rettangolo avente per base la
proiezione del cateto sull’ipotenusa e per altezza l’ipotenusa.
Teorema 1.4.8. In un triangolo in cui il quadrato costruito su uno dei due
cateti è equivalente al rettangolo avente per base la proiezione del cateto sull’ipotenusa e per altezza l’ipotenusa è rettangolo.
Teorema 1.4.9 (II Teorema di Euclide). In ogni triangolo rettangolo il quadrato
costruito sull’altezza relativa all’ipotenusa è equivalente al rettangolo avente per
base e altezza le due proiezioni dei due cateti.
Teorema 1.4.10. In un triangolo in cui il quadrato costruito sull’altezza relativa all’ipotenusa è equivalente al rettangolo avente per base e altezza le due
proiezioni dei due cateti è rettangolo.
1. GEOMETRIA EUCLIDEA
8
1.5 Aree delle principali figure piane
Figura
Area
Triangolo
b · h/2
Rettangolo
b·h
Quadrato
l2
Parallelogramma
b·h
Trapezio
(B + b) · h/2
Cerchio
πR2
Rombo
D · d/2
Poligono regolare
p · a/2
l2 · N
Poligono circoscritto
p · R/2
dove b è la base della figura, h è l’altezza, l è il lato, R è il raggio, D, d sono le
diagonali, p il perimetro, a l’apotema.
1.6 Figure simili
Definizione 1.6.1. Consideriamo due figure nel piano. Se queste figure hanno
gli stessi angoli e il rapporto tra segmenti opposti ad angoli uguali è costante
allora diremo che la figure sono simili.
1.6.1 Caso particolare: I triangoli
Definizione 1.6.2. Due triangoli si dicono simili se hanno gli angoli ordinatamente uguali e i lati corrispondenti proporzionali.
In generale si dimostra che:
1. GEOMETRIA EUCLIDEA
9
Teorema 1.6.1. Due triangoli aventi gli angoli ordinatamente uguali hanno i
lati corrispondenti proporzionali, cioé sono simili.
Teorema 1.6.2. Due triangoli aventi i lati corrispondenti proporzionali hanno
gli angoli ordinatamente uguali, cioé sono simili.
Proprietà 1.6.1. In due triangoli simili il rapporto dei periometri è uguale al
rapporto di due lati corrispondenti.
Proprietà 1.6.2. In due triangoli simili le basi sono proporzionali alle rispettive
altezze.
Proprietà 1.6.3. Le aree di due triangoli simili sono proporzionali al quadrato
del rapporto di due lati corrispondenti.
1.7 Volumi e Superfici dei principali solidi
Solido
Superficie
Volume
Prisma
AT ot = 2(a · b + a · c + c · b)
a·b·c
Cilindro
AT ot = 2πR(h + R)
ALat = 2πRh
πR2 h
Piramide
AT ot = ALat + Abase
Abase · h/3
Cono
AT ot = 2πR(a + R)
ALat = 2πRa
πR2 h/3
Cubo
AT ot = 6l2
ALat = 4l2
l3
Sfera
AT ot = 4πR2
4/3πR3
Calotta sferica
AT ot = 2πRh
1/3πh2 (3R − h)
dove a, b, c sono i lati del prisma, h è l’altezza del cilindro, l è il lato del cubo, R
è il raggio dell’area di base del cilindro o del cono o il raggio della sfera (anche
della sfera della calotta) , a è l’apotama di un cono.
BIBLIOGRAFIA
[1] Mario Battelli, Umberto Moretti, Corso di matematica sperimentale e
laboratorio per le scuole supariori 1, Le Monnier, 1990.
[2] Mario Battelli, Umberto Moretti, Corso di matematica sperimentale e
laboratorio per le scuole supariori 2, Le Monnier, 1990.
[3] Giovanni Bergnia, Alfonso Valentini, N. E. Rette e piani, Editrice La
Scuola, 1974.
[4] Faggioli, Palatini, Elementi di Geometria, Ghisetti e Corvi Editori, 1988.
[5] Lamberto Lamberti, Laura Mereu, Augusta Nanni Nuovo Matematica
UNO, Etas Libri, 1994.
[6] Lamberto Lamberti, Laura Mereu, Augusta Nanni Nuovo Matematica
DUE, Etas Libri, 1995.
[7] Lamberto Lamberti, Laura Mereu, Augusta Nanni Nuovo Matematica
TRE, Etas Libri, 1995.