Indice

annuncio pubblicitario
Indice
Introduzione, di Severino Salvemini
pag. XV
Parte I – Individuo
1
2
Personalità e valori, di Gabriella Bagnato
Obiettivi di apprendimento
1.1 Introduzione
1.2 Le determinanti del comportamento e della prestazione
individuale
1.2.1 Le determinanti del comportamento individuale
1.2.2 Fattori situazionali
1.2.3 La prestazione come concetto multi-dimensionale
1.3 Personalità
1.3.1 Personalità: definizione e rilevanza organizzativa
1.3.2 Personalità: determinanti
1.3.3 Il concetto di tratto e il modello dei Cinque Fattori
di Personalità o Big Five
1.3.4 Personalità: altri tratti rilevanti in ambito
organizzativo
1.3.5 Rilevazione della personalità: implicazioni
organizzative
1.4 Valori
1.4.1 Valori: definizione
1.4.2 Valori: il modello di Schwartz e lo Schwartz Values
Circumplex
1.4.3 Valori: forme di congruenza e implicazioni
1.4.4 Valori e comportamento
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Letture di approfondimento
»
»
»
3
4
5
»
»
»
»
»
»
»
6
7
10
10
13
15
15
»
17
»
21
»
»
»
24
26
26
»
»
»
»
»
»
27
30
31
32
32
33
Identità, di Stefano Basaglia
Obiettivi di apprendimento
2.1 Introduzione
»
»
»
35
37
37
VI
Fondamenti di Organizzazione Aziendale
2.2
L’identità e la tensione tra distintività e similarità
2.2.1 L’identità di ruolo
2.2.2 L’identità sociale
2.2.3 L’identità personale
2.2.4 L’identità dell’individuo: overview
2.3 La percezione sociale, il processo di categorizzazione
e la teoria dell’attribuzione
2.4 I gruppi/categorie sociali
2.5 Non tutte le categorie sono uguali
2.6 La gestione individuale dell’identità nei luoghi di lavoro
2.6.1 Passing
2.6.2 Covering
2.6.3 Revealing
2.7 Le determinanti delle strategie di gestione delle identità
2.8 Identità professionale e identità sociale
2.9 L’identità alla prova dei fatti
2.10 L’identità digitale
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Letture di approfondimento
3
4
pag.
»
»
»
»
39
39
41
43
44
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
45
54
55
59
59
59
60
61
64
67
69
70
70
71
Emozioni e stress, di Chiara Paolino
Obiettivi del capitolo
3.1 Che cosa sono le emozioni: tratti, stati, costruzioni sociali
e cultura delle emozioni
3.1.1 I tratti emotivi
3.1.2 Gli stati emotivi
3.1.3 La cultura emotiva: il companionate love
3.2 Lo sforzo emotivo (emotional labor) e la sua rilevanza
per il comportamento organizzativo
3.2.1 Una definizione dello sforzo emotivo
3.2.2 Il ruolo sociale dello sforzo emotivo:
un modello esplicativo
3.2.3 Le pratiche di gestione del personale, la cultura
organizzativa e lo sforzo emotivo
3.3 Lo stress e le emozioni
3.3.1 Che cosa è lo stress e quale ruolo hanno le emozioni
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Letture di approfondimento
»
»
73
73
»
»
»
»
74
75
76
82
»
»
83
83
»
85
»
»
»
»
»
»
87
90
90
94
94
95
Motivazione al lavoro, di Silvia Bagdadli
Obiettivi di apprendimento
4.1 Introduzione
»
»
»
97
98
98
Indice
4.2
4.3
Definizione e storia dello sviluppo teorico sulla motivazione
Le principali teorie sulla motivazione
4.3.1 I rinforzi di Skinner
4.3.2 I bisogni e le spinte motivazionali:
Maslow e McClelland
4.3.3 Il contenuto del lavoro: da Herzberg a Hackman
4.3.4 La teoria degli obiettivi di Locke
4.3.5 L’aspettativa valenza di Vroom
4.3.6 La teoria dell’equità di Adams e gli sviluppi
successivi
4.4 Frontiere aperte
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Letture di approfondimento
5
6
VII
pag. 98
»
100
»
100
»
»
»
»
100
101
106
108
»
»
»
»
»
108
111
113
113
113
Decisioni, di Ferdinando Pennarola
Obiettivi di apprendimento
5.1 Introduzione
5.2 Decidere secondo un modello razionale
5.3 La critica alla razionalità perfetta degli utilitaristi
e degli economisti neoclassici
5.4 Dalla razionalità deduttiva alla razionalità euristica
5.4.1 Ancoraggio
5.4.2 Rappresentatività
5.4.3 Disponibilità
5.5 I due lati della medaglia dell’overconfidence
5.6 Possiamo decidere fidandoci delle nostre intuizioni?
5.7 Le trappole decisionali
5.8 Una versione particolare dell’overconfidence e il contributo
delle neuroscienze: il bias dell’ottimismo
5.9 App per le decisioni e big data
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Letture di approfondimento
»
»
»
»
115
116
116
117
»
»
»
»
»
»
»
»
122
124
125
127
130
132
135
136
»
»
»
»
»
140
142
143
143
144
Apprendimento e formazione, di Rossella Cappetta
Obiettivi del capitolo
6.1 Apprendimento
6.1.1 Apprendimento individuale
6.1.2 Apprendimento nelle imprese
6.2 Apprendimento: l’approccio comportamentista
6.2.1 Apprendimento come trasformazione condizionata
del comportamento
6.2.2 Prassi didattiche comportamentiste
»
»
»
»
»
»
145
146
146
147
148
149
»
»
149
151
VIII
Fondamenti di Organizzazione Aziendale
6.2.3
Diffusione e limiti dell’approccio di condizionamento
del comportamento
pag. 153
6.3 Apprendimento: l’approccio costruttivista
»
156
6.3.1 Apprendimento come trasformazione cognitiva
»
156
6.3.2 Prassi didattiche costruttiviste
»
160
6.4 Apprendimento nelle imprese: formazione e training transfer
»
165
Domande di auto-valutazione
»
172
Parole chiave
»
172
Letture di approfondimento
»
173
Parte II – Gruppo
7
Costruzione e dinamiche di gruppo, di Massimo Magni
Obiettivi di apprendimento
7.1 Una definizione di gruppo
7.1.1 Dall’individuo al gruppo
7.1.2 Tipologie di gruppo
7.1.3 Il modello di riferimento
7.2 Input
7.2.1 Numerosità
7.2.2 Caratteristiche individuali dei membri
7.2.3 Ruoli
7.2.4 Status
7.2.5 Una lente basata sulla diversità
7.3 Processi
7.3.1 Processi orientati al compito
7.3.2 Processi orientati alla relazione
7.4 Output
7.5 Il team nel tempo
7.5.1 Forming
7.5.2 Storming
7.5.3 Norming
7.5.4 Performing
7.5.5 Adjourning
7.6 Le patologie del gruppo
7.6.1 Groupthink
7.6.2 Abilene paradox
7.6.3 Polarizzazione di gruppo
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Letture di approfondimento
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
177
177
178
178
179
182
183
184
185
186
188
189
190
190
194
196
197
199
199
201
201
201
202
204
205
206
207
208
208
8
Comunicazione, di Luigi Proserpio
8.1 La comunicazione in impresa e la sua importanza
»
»
209
210
Indice
8.2
8.3
8.4
8.5
8.6
8.7
Gli elementi fondamentali della comunicazione
Fonte e ricevente
Il messaggio (o la conoscenza da trasmettere)
Il canale di comunicazione
Il feedback
Ambiente e comunicazione
8.7.1 Ambiente come esperienza comunicativa
8.7.2 Ambiente come diversità culturale
8.8 Quando la comunicazione è efficace
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Testi di approfondimento
9
Potere, di Vincenzo Perrone
Obiettivi di apprendimento
9.1 Introduzione
9.2 Su che cosa si basa il potere?
9.2.1 Forza, energia e altre risorse fisiche
9.2.2 Risorse e capacità cognitive e realizzative
9.2.3 Risorse e capacità relazionali
9.2.4 Risorse economiche e strumentali
9.2.5 Capacità e risorse politiche
9.2.6 Essere o apparire? L’impression management
9.3 A chi appartiene il potere?
9.3.1 Stato e potere
9.3.2 Dalla persona alla posizione: l’evoluzione del potere
secondo Max Weber
9.3.3 Potere formale, informale e la questione
della legittimità
9.4 I processi e le tattiche di esercizio del potere
9.4.1 Costrizione
9.4.2 Coercizione
9.4.3 Manipolazione
9.4.4 Emulazione
9.4.5 Persuasione
9.4.6 Autorità
9.5 Il potere nelle organizzazioni
9.6 Il potere logora e corrompe?
9.6.1 Empowerment
9.6.2 Il lato oscuro del potere
9.6.3 Potere ed etica
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Letture di approfondimento
IX
pag.
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
212
213
215
219
225
227
228
229
233
236
236
237
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
239
240
240
244
246
247
247
248
249
250
252
253
»
254
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
255
257
258
259
259
260
261
261
264
267
268
270
271
273
273
274
X
Fondamenti di Organizzazione Aziendale
10 Conflitto e negoziazione, di Leonardo Caporarello
Obiettivi di apprendimento
10.1 Conflitto
10.1.1 Conflitto intrapersonale
10.1.2 Conflitto interpersonale
10.1.3 Conflitto intergruppo
10.2 Cause del conflitto
10.3 Effetti positivi e negativi del conflitto
10.4 Negoziazione
10.5 Gli elementi essenziali della negoziazione
10.5.1 Il mandato negoziale
10.5.2 Le parti negoziali
10.5.3 La strategia negoziale
10.5.4 La strategia distributiva
10.5.5 La strategia integrativa
10.5.6 La comunicazione
10.6 La struttura del processo negoziale
10.7 Errori tipici del processo negoziale
10.7.1 Accettare la prima offerta senza aver realmente
negoziato
10.7.2 Far dominare la negoziazione dalle proprie emozioni
10.7.3 Considerare la negoziazione come predefinita
e a valore fisso
10.7.4 Gestire le negoziazioni come un processo
indipendente dal contesto culturale
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Letture di approfondimento
11 Leadership, di Fabrizio Castellucci
Obiettivi di apprendimento
11.1 Introduzione
11.2 L’approccio dei tratti
11.2.1 Teorie del «Grande Uomo»
11.2.2 Intelligenza emotiva
11.3 Le teorie comportamentali
11.3.1 Gli stili di leadership di Kurt Lewin
11.3.2 Gli studi di Ohio State e Michigan
11.3.3 La griglia della leadership
11.4 Le teorie situazionali o contingenti
11.4.1 Il modello di Fiedler
11.4.2 La teoria del percorso-obiettivo
11.4.3 Il modello della leadership situazionale
11.5 L’approccio relazionale
pag.
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
275
275
276
276
276
277
277
279
281
282
282
283
284
285
286
287
289
293
»
»
293
293
»
293
»
»
»
»
294
295
295
295
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
297
298
298
299
299
300
301
301
301
302
304
305
306
308
309
Indice
XI
11.5.1 La teoria transazionale e la teoria della leadership
trasformazionale
11.5.2 La teoria LMX
11.6 Gli approcci contemporanei e gli aspetti emergenti
11.6.1 La leadership carismatica
11.6.2 Il leader autentico
11.6.3 Leadership e genere
11.7 Non solo leader: il ruolo dei collaboratori
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Letture di approfondimento
pag.
»
»
»
»
»
»
»
»
»
309
310
311
311
312
312
313
315
315
316
»
»
»
»
»
»
317
318
318
321
323
328
»
»
»
»
»
332
336
341
341
341
13 Cultura nazionale e organizzativa, di Francesca Prandstraller
Obiettivi di apprendimento
13.1 Cultura e diversità culturali
13.1.1 Che cos’è la cultura nazionale
13.1.2 Modelli di analisi delle diversità culturali
13.1.3 Le diversità culturali al lavoro
13.2 Cultura organizzativa
13.2.1 Il modello multilivello di Schein
13.2.2 Socializzazione della cultura
13.2.3 Forza della cultura e cambiamento
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Letture di approfondimento
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
345
345
346
346
347
354
357
359
361
362
364
364
365
14 Strutture organizzative, di Marina Puricelli
Obiettivi di apprendimento
»
»
367
367
12 Reti sociali e network, di Giuseppe Soda
Obiettivi di apprendimento
12.1 Introduzione
12.2 Lo spazio relazionale
12.3 Quanto ci influenzano le reti di relazioni?
12.4 Analizzare le reti: fondamenti di Social Network Analysis
12.5 Proprietà elementari di reti e nodi e impatto
sui comportamenti
12.6 Capitale umano o capitale sociale?
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Letture di approfondimento
Parte III – Organizzazione
XII
Fondamenti di Organizzazione Aziendale
14.1 La struttura organizzativa e l’organigramma
14.2 L’organizzazione e i fattori contingenti
14.3 La struttura elementare
14.3.1 I punti di forza e le aree di criticità della struttura
elementare
14.4 La struttura funzionale
14.4.1 I punti di forza e le aree di criticità della struttura
funzionale
14.5 La struttura funzionale con Product Manager
14.5.1 I punti di forza e le aree di criticità della struttura
con Product Manager
14.6 La struttura con Project Manager
14.7 La struttura divisionale
14.7.1 I punti di forza e le aree di criticità della struttura
divisionale
14.8 La holding
14.9 La struttura a matrice
14.9.1 I punti di forza e le aree di criticità della struttura
a matrice
14.10 Le forme reticolari: una analisi comparata
14.11 Molte strade per un unico traguardo
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Letture di approfondimento
15 Personale, di Arnaldo Camuffo
Obiettivi di apprendimento
15.1 Persone e organizzazione
15.1.1 Definizioni
15.1.2 Capitale umano e competenze
15.1.3 Gestione delle persone e performance aziendale
15.1.4 Come i sistemi di gestione delle persone influenzano
la performance aziendale: il modello A-M-O
15.2 Chi gestisce le persone in azienda
15.2.1 La direzione del personale
15.2.2 Il management di linea
15.3 I processi di gestione delle persone
15.3.1 Il processo di acquisizione
15.3.2 Il processo di reclutamento
15.3.3 Il processo di selezione
15.3.4 Il processo di addestramento e formazione
15.3.5 Il processo di valutazione
15.3.6 Il processo di sviluppo
15.3.7 Il processo di remunerazione
pag. 368
»
369
»
370
»
»
373
374
»
»
378
379
»
»
»
381
382
384
»
»
»
388
388
390
»
»
»
»
»
»
393
393
399
400
400
401
»
»
»
»
»
»
403
404
404
404
409
411
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
417
420
421
423
424
424
426
428
432
435
439
440
Indice
XIII
pag.
»
»
»
»
»
441
442
444
453
453
453
16 Cambiamento, di Andrea Montefusco
Obiettivi di apprendimento
16.1 Introduzione
16.2 Definizione e storia dello sviluppo teorico sul cambiamento
organizzativo
16.3 Il cambiamento come integrazione di processo e contenuto
16.3.1 Il processo di cambiamento naturale e il processo
di cambiamento artificiale (progettato)
16.3.2 Il cambiamento come trasformazione da uno stato A
a un altro B
16.3.3 Il cambiamento come progetto di una trasformazione
da uno stato A a un altro
16.3.4 Il modello del processo di cambiamento
16.4 Il cambiamento come evoluzione della cultura
16.4.1 Artefatti come strumenti per governare i processi
di apprendimento
16.4.2 Cultura, resistenze e agenti del cambiamento
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Letture di approfondimento
»
»
»
455
457
457
»
»
459
460
»
461
»
464
»
»
»
466
468
472
»
»
»
»
»
473
474
476
476
477
Riferimenti bibliografici
»
479
Gli autori
»
505
15.3.8 Le politiche retributive
15.3.9 La retribuzione variabile
15.3.10 I sistemi di incentivazione
Domande di auto-valutazione
Parole chiave
Letture di approfondimento
Scarica