Programma di Scienze umane Classe II S Anno scolastico 2013/2014 Liceo delle Scienze umane "G. Pascoli" Bolzano Prof. Antonio Giasi Contenuti Capire se stessi: I cicli evolutivi e lo sviluppo della persona; Le fasi dell'esistenza; I cicli di vita di Erikson; Lo sviluppo del pensiero e del ragionamento: la teoria degli stadi di Piaget; Il gioco. La persona e il contesto lavorativo: Motivazioni e atteggiamenti; Controllabilità e autostima; Individuazione delle cause di successo e insuccesso: gli stili attribuzionali; L'equità percepita; Motivazione ed emozioni; I gruppi di lavoro; Ruoli cooperazione e conflitti; Il gruppo in condizioni di incertezza; Inerzia di gruppo e conformismo. Anzianità e invecchiamento: Le età mature; La crisi di mezza età e l'entrata nell'anzianità; Il pensionamento; Gli anziani nella società; Il concetto di età; Piramidi dell'età; Dati ISTAT popolazione anziana in Italia; La condizione degli anziani; Gli istituti di accoglienza; Le patologie più comuni (Alzheimer). Sensi e percezioni: Le sensazioni e le percezioni; Gli stadi della percezione; I sensi; Il dolore; Influenza reciproca delle percezioni; Le illusioni percettive; La mente corregge, organizza e completa che che vede. Emozioni e affettività: Motivazioni ed emozioni; Da dove vengono le emozioni; Il funzionamento delle emozioni; L'espressione delle emozioni; Emozioni e cultura; Affettività, amore e attaccamento; La ricerca di sensazioni forti. Come si può definire l'intelligenza: La misura dell'intelligenza: una o più capacità; La teoria delle intelligenze multiple di Gardner; Risolvere problemi e ragionare; La ricerca di soluzioni ai problemi e la creatività; L'uso delle analogie nel ragionamento. Inconscio e psicoanalisi:Sigmund Freud La struttura della psiche; Errori e lapsus; Pulsione e istinto; L'inconscio collettivo: Il contributo di Jung; Inconscio e linguaggio: il contributo di Lacan; I traumi e i meccanismi di difesa dell'Io; I sogni. Concetti e teorie dell'apprendimento: La nascita della psicologia come scienza; Aprendimento come condizionamento; Aprendimento operante; Crisi del comportamentismo; L'apprendimento secondo il cognitivismo; Il costruttivismo. La memoria e L'apprendimento: Memorizzare e apprendere; Quante memorie utilizziamo; La durata della memoria; Falsi ricordi; L'oblio; Le patologie delle memoria; Come si studia, I problemi dell'apprendimento. metodologie della ricerca: La ricerca nelle scienze umane: Introduzione alla metodologia della ricerca; aspetti generali e problematiche; Come si fa una ricerca; Programma Scienze Umane Classe I A Anno scolastico 2013/2014 Liceo delle Scienze umane "G. Pascoli" Bolzano Prof. Antonio Giasi Contenuti La percezione sociale: come mi vedono gli altri? Appartenere a un gruppo Dimensioni e figure del gruppo Le organizzazioni Come si studiano i gruppi Studi su leader e leadership L'influenza della maggioranza La famiglia un luogo complesso I legami di parentela; la famiglia nucleare; la famiglia congiunta; il clan. La famiglia come agenzia di socializzazione. Gli stili educativi. La famiglia oggi: un'istituzione in crisi? Le società umane: una classificazione. Le società semplici e complesse. Teorie della società. Il funzionalismo; le teorie del conflitto; l'interazionismo simbolico. Status e ruolo sociale. Le norme sociali.(testo: Le norme sociali, da E. Goffman. Le leggi. L'ordine sociale: controllo, violazione, devianza sociale. Il lavoro nelle società moderne. (Lettura scheda attualità: Se non ci fossero gli immigrati). Il lavoro irregolare. La disoccupazione e la “fine” del lavoro. Giovani e lavoro.(Lettura scheda attualità: Come i giovani vedono il lavoro). Identità e ruoli sociali. Il self. Età e genere. Criteri relativi di classificazione. La lingua, il nome proprio. I riti di passaggio. ( lettura: L'identità e l'immagine del corpo, da R. Robbins) Biologia e società. Le relazioni tra i sessi. Identità di genere e stereotipi socioculturali. Essere uomo/essere donna: un dato naturale o una costruzione culturale? Il difficile processo dell'emancipazione femminile. (lettura: Dissolvere la gerarchia da F. Heritier. Studiare le differenze di pensiero e di comportamento. Il concetto di cultura: etnocentrismo e relativismo culturale. (Lettura: Le culture sono simili ai treni, da Ledi Strauss) Un mondo globale. I nuovi nomadismi. Teorie più significative dell'indagine antropologica. Tylor, Malinowski, Levi-Strauss, Geertz. Programma Scienze sociali Classe V A Anno scolastico 2013/2014 Liceo Pedagogico Artistico "G. Pascoli" Bolzano Prof. Antonio Giasi Contenuti MODULO 1: La sociologia di fronte al lavoro Unità 1:Il lavoro: storia e concetti fondamentali: 1. il lavoro e i suoi aspetti 2. teoria e pratica del lavoro nella storia occidentale: 3. dagli schiavi ai white collars 4. l'organizzazione del lavoro da Adam Smith al toyotismo Sintesi concetti chiave (esercitazione) Letture: T1-T2- T3 (libro di testo) Verifica formativa pag. 31 Unità 2:Il mondo del lavoro:aspetti e problemi 1. La merce-lavoro e il suo mercato 2. Il problematico incontro tra domanda e offerta di lavoro: la disoccupazione 3. Il mercato del lavoro in Italia 4. La sicurezza sul lavoro Sintesi concetti chiave (esercitazione) Letture: T4-T5 (libro di testo) Verifica formativa pag. 56 MODULO 2:La sociologia di fronte alla politica Unità 1:Il cittadino e il potere 1. Nel “cuore”della politica: il potere 2. Il potere e lo Stato 3. La democrazia tra passato e presente Sintesi concetti chiave (esercitazione) Letture: T6-T7- T8 (libro di testo) Verifica formativa pag. 89 MODULO 3: La comunicazione politica Unità 1:Storia e protagonisti della comunicazione politica 1. Natura e origini della comunicazione politica 2. Comunicazione e dialettica politica tra Ottocento e Novecento 3. La comunicazione politica oggi: aspetti e problemi Sintesi concetti chiave (esercitazione) Letture: T11-T12 (libro di testo) Verifica formativa pag. 155 Unità 2:L'opinione pubblica: aspetti e interpretazioni 1. Tra Settecento e Ottocento: dai salotti alle piazze 2 . L'opinione pubblica nell'età dei media Sintesi concetti chiave (esercitazione) Letture: T13-T14 (libro di testo) Verifica formativa pag. 176 MODULO 4: Le forme della vita economica Unità 1:Lo sguardo dell'antropologia sulle attività economiche 1. Che cos'è l'economia 2. Antropologia economica ed economia 3. Figure e momenti dell'antropologia economica 4 . Lo spazio del dono nella società contemporanea 5. Produzione, scambio, consumo Sintesi concetti chiave (esercitazione) Letture: T15-T16 (libro di testo) Verifica formativa pag. 202 MODULO 5: Le nuove forme dell'educazione Unità 1:L'educazione tra formazione e terapia 1. Il ruolo dell'educazione contro il disagio 2. La malattia mentale 3. Le regole della società e le scelte dell'individuo 4. la devianza 5. La tossicodipendenza 6. Una popolazione che invecchia 7. Come si diventa professionisti dell'educazione oggi in Italia 8. Le nuove terapia educative 9. Il teatro come forma terapeutica:lo psicodramma Sintesi concetti chiave (esercitazione) Letture: T26-T2-T28 (libro di testo) 1Verifica formativa pag. 349 Programma di Filosofia Classe IV A Anno scolastico 2013/2014 Liceo delle Scienze umane “G. Pascoli” Bolzano Prof. Antonio Giasi Contenuti Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica: La rivoluzione scientifica: un evento capitale nella storia. Rilevanza e caratteristica della rivoluzione astronomica. Il metodo e il potere della scienza: Galileo e Bacone, Cartesio e la lotta per la ragione nella cultura filosofica del Seicento: Il fondatore del razionalismo. Il metodo. Il dubbio e il Cogito ergo sum. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane. Il dualismo cartesiano. La morale e lo studio delle passioni. Hobbes: un’alternativa a Cartesio: o Ragione e calcolo. o Il materialismo. o La politica. Locke: l’empirismo inglese e il suo fondatore: Ragione ed esperienza. Le idee semplici e la passività della mente. La conoscenza e le sue forme. La politica. Tolleranza e religione. Il criticismo di I. Kant: La definizione dell'illuminismo. Il criticismo come "filosofia del limite". La "rivoluzione copernicana" kantiana. Giudizi analitici, sintetici e sintetici a priori. La Critica della Ragion Pura: la struttura dell'opera, forme a priori, dualismo fenomeno-cosa in sé. La dialettica trascendentale e la critica alla metafisica. L'etica: caratteri generali; distinzione tra massime, imperativi ipotetici e categorici; le tre formule dell'imperativo categorico. Letture: I. Kant, Critica della ragion pura, a c. di G. Colli, parte I, sezione I e II, Einaudi, Torino 1957; I. Kant, Critica della ragion pratica, trad. F. Capra, Laterza, Bari. Nuclei tematici Il pensiero politico tra realismo e utopia: Il pensiero politico di Hobbes, Locke e Rousseau a confronto; L’illuminismo: il programma illuministico e la nuova concezione dell’intellettuale; Premesse sociali e culturali dell’illuminismo; L’illuminismo e la critica alle costruzioni sistematiche della metafisica; Illuminismo e religione; Illuminismo e mondo storico; Illuminismo e politica.