riepilogo dei concetti principali
Unità 4 Il Medioevo della Chiesa
in breve
on line
p. 96, vol. 2
Riassunto dell’unità
Completa il riassunto dell’unità inserendo le parole sotto elencate al posto giusto.
patriarca – Papato – Avignone – decreto – cistercense – eremitico – scisma – Inquisizione – spiritualmente – pellegrinaggi – povertà – crociata – decadenza – eretici – lavoro manuale – mendicanti – rinnovamento – monarchie nazionali
Nell’800 Carlo Magno viene incoronato da papa Leone III imperatore e l’Europa è unita sia culturalmente che .................................... . Un secolo dopo la morte di Carlo Magno, però, la Chiesa vive un
periodo di crisi e .................................... poiché al suo interno dilagano scandalo e corruzione. Papa Gregorio VII, nell’XI secolo, coglie l’esigenza di .................................... , impegnandosi a sottrarre la Chiesa al
controllo imperiale con il .................................... Dictatus Papae. L’imperatore Enrico IV non può accettare la riforma e inizia un lungo conflitto tra .................................... e Impero. Il Medioevo vede la nascita
di nuovi ordini monastici. Nel 910 viene fondata l’abbazia di Cluny dove si segue la regola benedettina riformata: è privilegiata l’attività liturgica e la ricerca spirituale a scapito del
.................................... . I cluniacensi acquistano sempre più prestigio e potere in tutta Europa e per reazione al loro rilassamento religioso, Roberto di Molesmes fonda nel 1098 il monastero di Citeaux.
L’ordine .................................... vuole essere osservante della regola benedettina testimoniando operosità
e povertà e assume anch’esso una portata europea. Nasce anche il movimento .................................... che
si esprime in nuovi ordini: i camaldolesi, i certosini, i vallombrosiani. Con la frattura dell’Impero romano s’infrangono anche l’unità linguistica e quella culturale. In Occidente il papa rivendica il proprio primato, mentre in Oriente il ruolo del .................................... di Costantinopoli è subordinato a quello dell’imperatore. Nel 1054 avviene lo .................................... tra la Chiesa d’Occidente
che si definisce cattolica (universale) e quella d’Oriente (ortodossa). Le due Chiese erano già
molto diverse tra loro, ma alcune questioni dottrinali ne determinano la separazione. Nel XIII secolo si rafforzano le .................................... fino ad arrivare allo scontro con la Chiesa nel secolo successivo
che vede il re di Francia Filippo il Bello oltraggiare papa Bonifacio VIII. Papa Clemente V sposta la residenza papale da Roma ad .................................. . Gregorio XI riporta la sede papale a Roma, poi
segue un nuovo periodo difficile con l’elezione di due papi diversi. L’unità viene ristabilita nel
1414 con l’elezione di Martino V. Dopo il Mille hanno forte impulso i .................................... che mettono
in moto la rinascita muovendo uomini, idee, ricchezze. Mete principali sono la Palestina, Roma
e Santiago de Compostela. Nel 1090 i Turchi vietano l’accesso al Santo Sepolcro e papa Urbano
II bandisce la prima .................................... per la riconquista dei luoghi santi, al termine della quale vengono fondati stati feudali controllati da cristiani. Per difendere questi ultimi si organizzano
sette crociate nell’arco di 200 anni che però falliscono tutte. Tra XII e XIII secolo si formano
dei movimenti .................................... di critica alla Chiesa e così, nel 1231, Gregorio IX istituisce i tribunali
dell’.................................... . All’interno della Chiesa si formano gli ordini .................................... che fanno voto di
.................................... sia individuale, sia collettiva. I più importanti sono i francescani e i domenicani.
E. STROPPIANA, M. FOSSATI, Luce del mondo © SEI 2011
Unità 4 Il Medioevo della Chiesa
verifichiamo
1 La scelta giusta
2 Il completamento corretto
1. Il Dictatus Papae è:
6. Inserisci nel testo le parole che ti
vengono fornite in ordine sparso.
Attenzione, ci sono alcuni intrusi.
un decreto papale
un decreto imperiale
una legge dello Stato
un patto tra Stato e Chiesa
verifica finale
2. La riforma gregoriana si rivelò
necessaria perché:
il papa voleva aumentare i suoi poteri
il papa intendeva porre rimedio alla corruzione della Chiesa, compromessa con
il potere temporale
Enrico IV aspirava al controllo politico di
Roma
Enrico IV voleva fondare un’abbazia a Canossa
3. Con il termine iconoclastia
si indica:
la realizzazione di icone per adornare i
luoghi sacri
la distruzione di tutte le icone dai luoghi
sacri
la sostituzione di quadri e statue con
icone
un’iconografia diversa per l’Oriente e
l’Occidente
4. La cattività avignonese è così
chiamata perché i papi:
erano molto cattivi
vennero confinati ad Avignone
tenevano prigioniero l’imperatore ad Avignone
avevano deciso che Avignone era la città
europea più prestigiosa
5. I pellegrini erano:
religiosi e laici che si recavano nei luoghi
santi per pregare o ottenere una grazia
i crociati
povera gente
coloro che decidevano di viaggiare
Occidente – Scomunica – Lingua – Religioso – Latino – Icone – Decreto imperiale
– Greco – Politico – 1054 – Simbolo cattolico – 1414 – Oriente – Patriarca – Rito –
Filioque – Scisma
Nell’Impero d’............................................ , ridotto alla penisola balcanica e all’Anatolia dopo le conquiste arabe, si parlava il ................................................. .
L’imperatore bizantino era capo assoluto
sia ................................................. sia .................................................e a
lui era subordinato il ................................................. di Costantinopoli. Quando l’imperatore d’Oriente
Leone III l’Isaurico ordinò di distruggere
tutte le ................................................. , il patriarca di Costantinopoli si oppose e fu cacciato. Invece
in ................................................. il papa di Roma si oppose con successo al ................................................. .
Questo fatto fu alla base della frattura tra
Oriente e Occidente che culminò nel
................................................. con uno ................................................. e
una reciproca ................................................. . Il motivo
dell’opposizione riguardava la questione
dottrinale detta del ................................................. , perché
la Chiesa d’Oriente non approvava la formulazione del ................................................. . Come conseguenza le Chiese e i monasteri di
Costantinopoli
assunsero
tutti
la
................................................. e il ................................................. greco.
3 Pensaci su
7. Rispondi alle domande seguenti.
• Perché la Chiesa nel periodo medioevale
si era allontanata dagli ideali di povertà?
• Chi e per quale motivo sentiva l’urgenza
di un ritorno al Vangelo?
• Chi agì in contrasto con la Chiesa?
E. STROPPIANA, M. FOSSATI, Luce del mondo © SEI 2011
Unità 4 Il Medioevo della Chiesa
Il libro
Il segreto degli Altenburg
Giacomo Calligaris
Il segreto
degli
Altenburg
Autore: Giacom
o Calligaris
gli Altenburg
de
Tito lo: Il segreto
ario: Avventura
Genere letter
storica
ale: Italiano
Lingua orig in
Agenzia
Libraria Editrice
itrice
Libraria Ed
Ed itore: Agenzia
2008
Anno: 2008
Un brano del libro
il libro
“
L’eremita lo superava di tutta la testa. Indossava una grezza tunica che gli copriva
appena le ginocchia, allacciata ai fianchi
da una pelle di serpente, ai piedi un paio di
calzari rustici di pelle di cinghiale. Una
croce di bosso tagliata a coltello gli si adagiava sul petto, a tracollo gli pendeva una bisaccia. Cosa strana, all’anulare sinistro rosseggiava un anello di rame. Nella destra un
lungo bastone nodoso gli dava l’aspetto di
un pellegrino. Sul volto ascetico non il più
piccolo segno di turbamento o di ossequio
servile a colui che tutti chiamavano signore
e padrone.
”
La trama
Un piccolo villaggio medievale circondato da
campi e boschi, un castello diroccato, una
chiesa in cima a un’altura; è questo lo scenario in cui si muovono i personaggi di questo romanzo, che narra le vicende della piccola comunità che abita vicino alla città di Cividale.
La storia è un susseguirsi di piccole avventure
e piccoli colpi di scena, che però ci danno
modo di vedere e riflettere sulla vita quotidiana
di questo periodo storico ancora misterioso.
Una storia in cui non mancano, del medioevo,
le cose che lo rendono un’età così affascinante: la religiosità degli eremiti, le superstizioni riguardanti la magia, i briganti, i nobili, i
banchetti. Una storia semplice, capace di appassionare il lettore.
E. STROPPIANA, M. FOSSATI, Luce del mondo © SEI 2011
Unità 4 Il Medioevo della Chiesa
Il film
Francesco
ale: Francesco
Tito lo orig in
ale: Italiano
Lingua orig in
Paese: Italia
fico
Genere: Biogra
avani
Reg ia: Liliana C
Anno: 1998
Il film
La trama
La vita di san Francesco d’Assisi è ricostruita
e narrata dai suoi seguaci e successori, che lo
ricordano nei momenti successivi alla sua
morte.
Il ritratto di Francesco è costruito a tinte forti;
la guerra, la fame, la violenza e la carestia vengono rappresentate con violenza e forniscono
un inedito punto di vista del santo di Assisi.
Lo spettatore, così, ha la possibilità di conoscere Francesco non solo tramite gli episodi
più famosi e narrati della sua vita, ma grazie
a una profonda analisi del carattere dell’uomo,
prima che del santo; un uomo con le sue debolezze, i suoi dubbi e i suoi accessi di rabbia.
Un ritratto potente, che restituisce un Francesco più umano, e inserisce la sua vicenda in
un contesto inedito.
qPala di san Francesco
Bonaventura Berlinghieri, 1235
(Pescia, Chiesa di San Francesco).
E. STROPPIANA, M. FOSSATI, Luce del mondo © SEI 2011