PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1 E A. S. 2015/16 Docente Paola Palma Libro di Testo: B. Panebianco: Metodi e fantasia Narrativa, Epica Narrativa ed Zanichelli Analisi narratologica Fabula, intreccio e tempo L’ordine della narrazione: Fabula e intreccio. Alterazione dell’ordine naturale. Analessi e Prolessi. Ricostruzione della fabula. Esopo Il leone,la volpe e il lupo; Il corvo e la volpe. (+ esercizi correlati) S. Donati Indagini + esercizi correlati. La fiaba e la Favola, Similitudini e differenze. I ruoli narrativi: oggetto, destinatario e destinatore. La gerarchia dei personaggi: principali, secondari , comparse Le sequenze. La tipologia delle sequenze. Svolgere un riassunto in base alle sequenze. F. Brown Questione di scala + esercizi correlati H. Hesse Sul Ghiaccio + esercizi correlati D. Buzzati Incontro notturno + esercizi correlati e trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto. Andersen Il soldatino di stagno. La simbologia e le funzioni del Propp. Confronto tra la narrazione originaria e la messa in scena teatrale de “Il soldatino di piombo” ( da svolgere in forma scritta). Suspense ed effetto sorpresa Lettura guidata: G. Setti Il migliore amico del boss F. Brown Errore Fatale + esercizi correlati Il tempo della narrazione Sommari, ellissi, scene, pause Descrizione dei personaggi Tipi ed Individui, luoghi reali e luoghi fantastici Lettura guidata H. Boll Leni Pfeiffer + esercizi correlati 1 Le parole dei personaggi: discorso diretto libero e legato, discorso indiretto legato e libero Autore e narratore. Realtà e invenzione Le tipologie del narratore esterno, palese,nascosto . Narratore onnisciente, focalizzazione zero, interna ed esterna Svevo Argo e il suo padrone + esercizi correlati Spettacolo teatrale: Bartlett “Contrazioni”. Riflessione e produzione di un testo espressivo che interpreti i significati simbolici espressi dallo spettacolo teatrale. Conan Doyle Uno studio in rosso, analisi del sistema dei personaggi, dei narratori e della focalizzazione. Io Narrante e Io Narrato. Svevo L’assassinio di Via Belpoggio, Lettura e analisi Pirandello Il treno ha fischiato, Lettura e analisi Gogol Il Cappotto: autore omodiegetico, focalizzazione interna, autore eterodiegetico, focalizzazione interna Kafka Lettera al padre. Competenze di scrittura Testo descrittivo. Testo espressivo. Commento ad ino spettacolo teatrale. Riassunto in base alle sequenze. Scrivere un racconto, scrivere una fiaba. L’articolo di cronaca.La versione in prosa. Epica Mito e mitologia, Aedi e Rapsodi; il mito greco e latino Il genere epico L’epica omerica Le origini dell’epica greca, Omero e la questione omerica. L’Iliade: il ciclo troiano, la trama ,i temi Omero il proemio; epiteti formulari e patronimici. Lettura, versione in prosa e riassunto dei seguenti passi: 2 Il proemio (vv 1-52). Il litigio fra Achille e Agamennone (solo riassunto); Ettore e Andromaca (solo riassunto); La morte di Patroclo ( vv 815-859) . La morte di Ettore, scheda pag 133. L’Odissea: I Nostoi. La trama; Il proemio. Incontro tra Odisseo e Nausicaa. Il mito di Medea. Euripide Medea. La tragedia greca. Partecipazione alla rappresentazione teatrale della tragedia “Medea” di Euripide. Riflessione sullo spettacolo. Produzione di un articolo di cronaca basato sul mito di Medea Grammatica libro di testo: M Sensini Le Forme della Lingua Mondadori scuola Punteggiatura, uso della virgola, del punto e virgola e dei due punti Dittonghi, trittonghi, divisione in sillabe. Parti variabili e invariabili del discorso. L’articolo determinativo e indeterminativo. L’articolo partitivo. Il nome. L’aggettivo qualificativo, la concordanza dell’aggettivo, possessivi, gli aggettivi dimostrativi e gli indefiniti gli aggettivi Il pronome. Il pronome personale soggetto e complemento. Il “si” passivante, riflessivo proprio e apparente, reciproco. Aggettivi e pronomi possessivi, determinativi e indefiniti, dimostrativi I pronomi relativi; Come svolgere l’analisi grammaticale Il verbo. Persona, numero tempo e forma attiva, passiva e riflessiva: il modo indicativo, uso dei tempi dell’indicativo. Tempi semplici e composti. Valore assoluto e relativo del verbo. I tempi verbali narrativi: Imperfetto, Passato Remoto e Passato Prossimo. Verbi commentativi: Presente, Imperfetto durativo, iterativo, descrittivo. Rapporti di Anteriorità, contemporaneità, posteriorità (Studiare in Metodi e Fantasia, pag 17-19, ed esercizi 1 e 2). Il modo congiuntivo e i suoi tempi. Il condizionale. I modi indefiniti Verbi transitivi e verbi intransitivi, forma attiva, passiva, riflessiva. Riflessivi propri, apparenti, pronominali. La congiunzione coordinante e subordinante 3 La proposizione; soggetto e predicato. Predicato verbale e nominale (copula e nome del predicato), l’attributo e l’apposizione. I complementi diretti: il complemento oggetto e il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto; I complementi indiretti : specificazione, partitivo, denominazione, termine, agente e causa efficiente, complementi di luogo e di tempo, il complemento di paragone. Come fare l’analisi logica. Il docente Paola Palma 4