SSIS CAGLIARI
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
PER L’INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE SECONDARIE
A. A. 2005 - 2006
CORSO DI
DIDATTICA DELLA STORIA
LABORATORIO
PROF. STEFANO SANJUST
CESARE E POMPEO
Specializzando:
MASSIMILIANO MURTAS
MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DELL’ARGOMENTO
La presente Unità Didattica analizza un periodo molto delicato e determinante per la
Storia di Roma e delle sue istituzioni, e cioè lo scontro fra Cesare e Pompeo, epilogo della
fase repubblicana. È con l’eliminazione di Pompeo (48 a.C.) infatti che Cesare darà inizio,
con la dittatura a vita, a una nuova fase della storia di Roma, instaurando di fatto un regime
monarchico. Dopo il suo assassinio (44 a.C.), il nipote Ottaviano, una volta uscito dalla scena
Antonio, con il titolo di Augusto darà il via all’Impero, ristabilendo dopo quasi un secolo di
guerre civili, l’ordine a Roma (27 a.C.).
CLASSE DI RIFERIMENTO: I liceo scientifico
COLLOCAZIONE CURRICOLARE: IV Modulo, Fase 3 (II quadrimestre, fine marzo)
I MODULO: IL MONDO DELL’UOMO PRIMITIVO
Fase 1: Le origini dell’umanità;
Fase 2: La rivoluzione neolitica e l’era dei metalli;
II MODULO: LE PRIME GRANDI CIVILTÀ
Fase 1: I popoli della Mesopotamia;
Fase 2: L’Egitto;
Fase 3: I popoli del Vicino Oriente;
III MODULO: IL MONDO GRECO E LA CIVILTÀ DELL’OCCIDENTE
Fase 1: Dall’Oriente all’Europa: Creta e Micene;
Fase 2: La nascita della civiltà greca;
Fase 3: Sparta e Atene: due mondi a confronto;
Fase 4: La Grecia dall’età dell’oro al declino;
1
IV MODULO: L’ITALIA DALLA PREISTORIA A ROMA
Fase 1: Le prime popolazioni italiche;
Fase 2: La civiltà etrusca;
Fase 3: La Roma dei re e la Repubblica;
V MODULO: ASCESA E DECLINO DELL’IMPERO ROMANO
Fase 1: L’epoca di Ottaviano Augusto;
Fase 2: Il cristianesimo;
Fase 3: I secoli d’oro dell’impero;
Fase 4: La crisi e la fine dell’Impero romano;
DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: Storia
DISCIPLINE TRASVERSALI: Latino
PREREQUISITI

Conoscere la situazione istituzionale, socio-politica ed economica di Roma all’avvento
dei tre nuovi personaggi: Pompeo, Crasso, Cesare;

Conoscere la geografia dell’Europa, del bacino del Mediterraneo e del Vicino Oriente;
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenze

Conoscere le principali situazioni storiche, socio-culturali ed economiche che
portarono all’ascesa di Pompeo, Crasso e Cesare;

Conoscere le particolari circostanze storiche che portarono alla congiura di Catilina e
alla stipula del primo triumvirato;

Conoscere le tappe storiche della conquista della Gallia;

Conoscere le motivazioni storiche, politiche e sociali che contrapposero Pompeo e
Cesare;
2

Il lessico specifico degli argomenti trattati (repubblica, triumvirato, proscrizione,
populares, homo novus etc.);

Conoscere i contenuti e le principali tematiche del film-documentario proposto
nell’Unità Didattica (“Cesare e Pompeo”) e dei brani tratti dalle fonti scritte di
Cicerone e Cesare.
Competenze

Saper ricostruire gli avvenimenti trattati analizzando criticamente fonti scritte e
ricostruzioni filmiche, raccogliendo informazioni;

Collocare nel tempo gli argomenti trattati;

Sapere individuare sull’atlante storico i luoghi interessati dall’argomento trattato;

Saper utilizzare il lessico specifico;

Capacità di esprimere semplici valutazioni, ma fondate, su fatti, argomentazioni e
processi storici.
Competenze sociali

Saper dibattere in gruppo esprimendo la propria opinione e rispettando quella altrui.
CONTENUTI

La rivolta di Spartaco;

L’accordo tra Pompeo e Crasso;

Le guerre in Oriente;

La congiura di Catilina;

Il primo triumvirato;

Cesare in Gallia;

Lo scontro tra Cesare e Pompeo;

Cesare signore di Roma;
METODOLOGIA

Brainstorming;

Dibattito;

Lezione frontale;

Utilizzo dell’atlante storico;
3

Lettura e commento in classe di fonti storiche;

Proiezione di materiale filmico.
STRUMENTI DIDATTICI

Manuale di Storia;

Fonti storiche;

Fotocopie;

Atlante storico;

Videoregistratore o lettore dvd;

Videocassetta o dvd.
TEMPI

DISTRIBUZIONE
ORARIA:
8 ore (1 di presentazione dell’unità didattica e di
accertamento dei prerequisiti; 6 di lezione; 1 di verifica);

ATTIVITÀ:
I lezione
Presentazione dell’unità Didattica; accertamento dei prerequisiti (ore: 1)
L’insegnante illustra i contenuti e le attività previste nell’Unità Didattica.
Successivamente si procederà all’accertamento dei prerequisiti e a tal fine l’insegnante,
mediante una lezione partecipata, porrà alcune domande stimolo per verificare che gli allievi
li possiedano adeguatamente.
Quindi, si propone agli allievi un brainstorming, chiedendo loro cosa sanno o
ricordano sui principali personaggi della U.D. e sugli eventi a loro collegati.
II lezione
Pompeo e Crasso al potere (ore: 1)
Questa lezione sarà dedicata agli eventi principali che porteranno alla ribalta Pompeo e
Crasso: la rivolta di Spartaco (73 a.C.)e il loro accordo sfociato nell’elezione a consoli per
l’anno 70 a.C.. Successivamente Pompeo acquista enorme prestigio debellando i pirati che
infestano il Mediterraneo (67 a.C.) e riportando enormi successi in Oriente: Siria, Ponto,
Cilicia, Armenia, Cappadocia e Giudea (64 a.C.). Al fine di comprendere meglio l’estensione
finora raggiunta da Roma verranno indicati su l’atlante storico i nuovi territori annessi in
Oriente.
4
III lezione
La congiura di Catilina: Cesare (ore: 1)
In questa lezione assistiamo all’entrata nella scena politica di Cesare.
Nel 63 d.C. un gruppo di aristocratici guidati da Catilina, forse sostenuti anche da
Crasso e Cesare, tenta un colpo di stato. Il console Cicerone sventa la congiura.
La lezione sarà tenuta in compresenza con l’insegnante di Latino che leggerà e
commenterà in classe dei brani tratti dalla Congiura di Catilina di Cicerone, forniti in
fotocopia agli studenti.
IV lezione
Il primo triumvirato; Cesare in Gallia (ore: 1)
A seguito della congiura di Catilina e della instabilità in cui versa la Repubblica,
Pompeo, Crasso e Cesare stabiliscono un accordo privato di reciproco sostegno politico (60
a.C.: il primo triumvirato). Cesare diviene perciò console nel 59 a.C. e distribuisce terre alla
plebe e ai veterani di Pompeo. Inoltre, per acquisire potere militare, si assicura un comando in
Gallia per i cinque anni successivi. Nel giro di pochi anni Cesare riesce a conquistare i
territori gallici non ancora sottomessi a Roma, giungendo fino in Britannia.
Anche questa lezione verrà tenuta in compresenza con l’insegnante di Latino che in
questo caso affronterà in classe la lettura e il commento di alcuni brani scelti dal De bello
gallico di Cesare, forniti in fotocopia agli studenti.
L’utilizzo dell’atlante storico sarà utile ai ragazzi per individuare i nuovi possedimenti
gallici e britannici annessi a Roma grazie alle campagne di Cesare.
V lezione
Lo scontro tra Cesare e Pompeo; Cesare signore di Roma (ore: 1)
Questa lezione affronterà la lotta fra Cesare e Pompeo per l’acquisizione del potere a
Roma.
Nel 56 a.C. viene riconfermato il triumvirato ma non durerà a lungo: Crasso muore
contro i Parti (53 a.C.) e Pompeo, sempre più vicino alle posizioni senatorie, diviene console
unico (52 a.C.) per riportare ordine a Roma, sconvolta da violenti scontri tra bande armate.
Cesare termina il suo mandato nel 49 a.C. e, temendo Pompeo, si rifiuta di sciogliere
l’esercito. Attraversando il Rubicone, invade l’Italia e scatena la guerra civile. Cesare quindi
5
raggiunge Roma senza trovare resistenze. Pompeo, fuggito, viene sconfitto a Farsalo
(Tessaglia) e poi ucciso a tradimento in Egitto. A questo punto Cesare, senza rivali, instaura a
Roma un portere personale che sarà preludio all’Impero.
VI lezione
Visione del film-documentario “Cesare e Pompeo” (BBC, 1995) e dibattito (ore: 2)
In questa lezione verrà proposto ai ragazzi la visione del film-documentario “Cesare e
Pompeo” (BBC, 1995), cui seguirà un dibattito sulle tematiche principali della pellicola.
VII lezione
Verifica (ore: 1)
La verifica sarà composta di 10 quesiti a risposta multipla e 4 domande a risposta aperta.
Domande a risposta multipla
1. In occasione di quale avvenimento emerge il potere di Pompeo e Crasso?:
 La prima guerra punica;
 La rivolta di Spartaco;
 L’assassinio di Cesare;
 La conquista dell’Armenia;
2. Chi debella i pirati nel 67 a.C.?
 Crasso;
 Cesare;
 Pompeo;
 Pompeo, Crasso e Cesare;
3. La guerra contro Mitridate assicura a Roma le nuove province di:
 Armenia, Cappadocia e Giudea;
 Gallia;
 Cirenaica, Egitto e Siria;
 Siria, Ponto e Cilicia;
6
4. La congiura di Catilina era guidata da un gruppo di:
 Aristocratici;
 Militari;
 Alti funzionari;
 Popolani;
5. Come si chiama l’accordo privato stabilito da Pompeo, Crasso e Cesare?:
 Patto di reciproco sostegno;
 Accordo di Lucca;
 Primo triumvirato;
 Alleanza nazionale;
6. Contro quale popolo muore combattendo Crasso?
 Egiziani;
 Parti;
 Galli;
 Britanni;
7. Nel 52 a.C. Pompeo viene nominato console unico:
 Per volere del senato, del tutto al di fuori delle regole istituzionali;
 Per volere del popolo acclamante;
 Con un accordo stipulato con Crasso all’insaputa di cesare;
 Per volere del senato, nel rispetto assoluto delle regole istituzionali;
8. Chiunque conduceva un esercito oltre il fiume Rubicone verso Roma:
 Offendeva gravemente gli dei;
 Doveva omaggiare Roma con ricchi doni;
 Era considerato nemico di Roma;
 Disattendeva le volontà del senato;
9. Quando Cesare avanza verso Roma nel 49 a.C:
 Pompeo e Crasso scappano in Egitto;
 Pompeo organizza una difesa e aspetta l’avversario;
 Trova grandi resistenze sul suo cammino;
 Pompeo fugge in Macedonia.
7
10. Cesare:
 Sconfigge e uccide Pompeo a Farsalo;
 Sconfigge Pompeo a Farsalo e lo esilia in Egitto;
 Sconfigge Pompeo e i pompeiani a Tapso;
 Ordina a Tolomeo XIII d’Egitto di catturare e uccidere Pompeo;
Domande a risposta aperta
1. Parla brevemente della congiura di Catilina.
2. Quali sono i motivi che spingono Pompeo, Crasso e Cesare a stabilire un
accordo politico privato?
1. Quali sono i provvedimenti che adotta Cesare eletto console nel 59. a.C.?
2. Perché Cesare rompe col Senato e con Pompeo?
Valutazione
Il range di voti va da un minimo di 1 a un massimo di 10: il voto conclusivo sarà
determinato dalla somma dei singoli punti ottenuti durante la verifica e determinato come
segue per ogni diverso esercizio:

Domanda a risposta multipla: 1,2 punti;

Domanda a risposta aperta: 2 punti.
Per definire il voto da assegnare ad ogni singola risposta aperta si utilizzeranno i
seguenti indicatori:
CRITERIO
PUNTO
Pertinenza della risposta al quesito
Completezza delle informazioni riportate
Rispetto della forma e chiarezza espositiva
Scarsa
Parziale
Completa
0
0.4
0.8
Scarsa
Parziale
Completa
0
0.4
0.8
Insufficiente
Sufficiente
0
0.5
La griglia di valutazione complessiva sarà quindi la seguente:
PUNTI
≤2
≤4
≤6
≤8
≤ 10
≤ 12
≤ 14
≤ 16
≤ 18
≤ 20
VOTO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
.
8