LICEO CLASSICO “Giacomo Zanella” SCHIO
Indirizzo Classico e Indirizzo Linguistico
Anno Scolastico 2013/2014
Classe 4° sez. B Liceo Linguistico
Docente: Donatella Dall'Alba
Materia: Filosofia
Programma svolto
Modulo
1. Le scuole
ellenistiche
Plotino
Competenze
1/ A) Sociale e civica
(cittadinanza)
Utilizzare criticamente il
patrimonio
filosofico per cogliere i valori
fondanti della tradizione
culturale e della civiltà
europea anche nei confronti
con altre civiltà.
Contenuti trattati
La filosofia come arte del vivere
Epicuro: la conoscenza sensibile, l’atomismo, la ricerca
della felicità, l’etica della saggezza
Lo Stoicismo antico: Fisica e teologia, conoscenza e
logica, l’etica
Lo Scetticismo: l’etica.
La filosofia a Roma.
Plotino: il Neoplatonismo. L’Uno. Mondo sensibile e
soprasensibile. L’estetica.
Fede e ragione, la filosofia cristiana gli Apologisti, la
Patristica
2. Fede e
ragione
1/ A) Sociale e civica
(cittadinanza)
Agostino
d’Ippona
Tommaso
D’Aquino
Utilizzare criticamente il
patrimonio
filosofico per cogliere i valori
fondanti della tradizione
culturale e della civiltà
europea anche nei confronti
con altre.
Agostino: ricerca di Dio, dialogo interiore, Credere e
capire. L’uomo interiore. L’esistenza di Dio.
L’immortalità dell’anima. Il tempo e l’anima. Amore,
libertà e grazia.
1/B Sociale e civica
Leonardo da Vinci: esperienza e ragione la pittura
come metodo.
civiltà.
Tommaso D’Aquino: Ragione e fede. Essere ed
esistenza. Le prove dell’esistenza di Dio
3. Che cos’è la
Riflettere criticamente sulle
scienza?
forme del sapere
Cosa
conosciamo?
Leggere, (mediante gli
strumenti concettuali offerti
dalla filosofia , lo sviluppo
della civiltà, della tradizione
occidentali
F. Bacone: scienza tecnica e progresso mano;
enciclopedia del sapere e comunità scientifica. Il
metodo. La critica ai pregiudizi. Il valore delle ipotesi e
dell’esperimento.
G. Galilei: l’autonomia della scienza e le Scritture.
L’autonomia della scienza dalla fede. Il metodo della
scienza
Cogliere le intersezioni fra i
saperi
R. Cartesio. La sfida della ragione. Il metodo. Dal
dubbio metodico al cogito. Le idee della ragione. La
metafisica Dio. Il meccanicismo. La filosofia morale.
Le passioni dell’anima
1/C Sociale e civica
(cittadinanza)
4. Che cos’è lo · Esercitare i diritti e i
doveri di cittadinanza
Stato?
(italiana ed europea)
Operare un confronto tra i
sistemi
di valori in senso diacronico
(nel tempo) e sincronico
T. Hobbes: la politica come scienza rigorosa.
Autonomia della politica e assolutismo. Lo Stato come
Leviatano. La scienza morale.
J. Locke: il Liberalismo, i limiti del potere. I diritti
naturali.
D. Hume: politica
(tra culture)
5. Come
conosciamo?
2) Imparare a imparare
T. Hobbes: Il fondamento empirico della conoscenza.
Coglierei metodi propri delle Linguaggio e calcolo razionale
diverse forme di sapere:
- riconoscendo le personali
ed altrui procedure di
apprendimento.
J. Locke: le possibilità e i limiti della ragione. I limiti
della conoscenza. Critica all’innatismo: idee semplici e
complesse. Il linguaggio. Il rapporto tra cose e idee.
D. Hume: i limiti dell’intelletto umano. L’empirismo
radicale. Impressioni e idee Relazioni tra idee e fra dati
di fatto. La critica al principio di causalità Lo scetticismo.
I. Kant: criticismo e fondazione dell’autonomia umana. I
limiti di razionalismo e empirismo. Il giudizio sintetico a
priori. Il problema della metafisica: fenomeno e
noumeno.
Dottrina degli elementi: Estetica, Logica.
Come
agiamo?
1/C Sociale e civica
(cittadinanza)
· Esercitare i diritti e i
doveri di cittadinanza
(italiana ed europea)
Operare un confronto tra i
sistemi
di valori in senso diacronico
(nel tempo) e sincronico
(tra culture)
Dialettica trascendentale.
La Critica della ragion pratica La ragion pura pratica e
i compiti della nuova Critica. Realtà e assolutezza della
legge morale. La “categoricità” dell’imperativo morale.
La “formalità” della legge e il dovere L’autonomia della
legge e la rivoluzione copernicana morale La teoria dei
postulati pratici e la fede. Il primato della ragion pratica.
D. Hume: politica, etica.
Testo in adozione: F. Occhipinti, Logos, Autori e testi della filosofia. Dal Rinascimento a Kant, vol.2, Einaudi
Scuola, 2005, Milano.
Schio, 7 giugno 2014
L'insegnante
Gli studenti
LICEO CLASSICO “Giacomo Zanella” SCHIO
Indirizzo Classico e Indirizzo Linguistico
Anno Scolastico 2013/2014
Classe 4° sez. B Liceo Linguistico
Docente: Donatella Dall'Alba
Materia: Storia
Programma svolto
Modulo
1. Le lotte
politiche e
religiose del ‘500
Competenze
1)
Sociale e civica (storico
sociale)
Contenuti trattati
Operare un confronto tra i
sistemi
di valori in senso
diacronico
(nel tempo) e sincronico
(tra culture
La Spagna, l’Italia, e il Mediterraneo nell’età di Filippo II
L’età di Carlo V
Il problema della tolleranza religiosa
Le guerre religiose in Francia
La guerra dei Trent’anni
L’impero di Filippo II
L’Inghilterra e i Paesi Bassi nel ‘500: l’Inghilterra
elisabettiana, la guerra tra Spagna e Inghilterra
L’Italia nell’epoca dell’egemonia spagnola.
2. Perché la
società d’antico
regime è una
società
moderna?
2) Sociale e civica
(cittadinanza)
Analizzare criticamente
l’identità
storica e culturale di
tradizioni e civiltà diverse
Operare un confronto tra i
sistemi
di valori in senso
diacronico
(nel tempo) e sincronico
(tra culture)
La rivoluzione inglese, la “gloriosa rivoluzione” inglese e
l’assolutismo francese
L’Inghilterra nella prima metà del Seicento, la caduta
della monarchia, Cromwell, la restaurazione , Carlo II e
Giacomo II
Popolazione ed economia fra Sei e Settecento,
La società d’Antico regime, il modello assolutistico di
Luigi XIV;
Monarchie e assolutismi in Europa; L’Italia fra sei e
settecento
Spagna, Russia e Prussia tra riforme e rapporti di forza
internazionali
Il colonialismo europeo in età moderna.
Illuminismo e dispotismo illuminato
Lumi e riforme, l’assolutismo illuminato
3 Il Settecento:
l’Europa
dell’equilibrio e
delle riforme
4. La richiesta
dei diritti: l’età
delle rivoluzioni
2) Sociale e civica
(cittadinanza)
Riconoscere i presupposti
culturali e la natura delle
istituzioni politiche,
giuridiche, sociali ed
economiche, con
riferimento particolare
all’Italia e
all’Europa
Sistema internazionale e rapporti di forza.
Guerre e spartizioni, Francia, Inghilterra
L’esercito prussiano e le forme della guerra.
L'indipendenza americana
2) Sociale e civica
(cittadinanza)
Leggere,mediante gli
strumenti concettuali
offerti dalla storia lo
sviluppo della civiltà, della
tradizione occidentali e il
mondo contemporaneo
sotto un profilo simbolico e
antropologico.
Il mondo coloniale americano
La Dichiarazione d’indipendenza,
Il modello istituzionale americano.
La rivoluzione francese
1789, la rivoluzione; la fase monarchico-costituzionale;
la repubblica giacobina;
l’età del Direttorio e l’ascesa di
Napoleone;
La Francia e l’impero napoleonico; il crollo del sistema;
l’Italia sotto il dominio napoleonico.
5 Le origini
1) Sociale e civica
dell'industrializza (storico sociale)
zione
Leggere la realtà in
modo critico
Analizzare il ruolo della
tecnologia come
mediazione fra la scienza
e la vita quotidiana
Il congresso di Vienna.
La trasformazione del lavoro
La trasformazione della società
La trasformazione del paesaggio
Il progresso tecnologico
Testo in adozione: G. Gentile, L.Ronca, A. Rossi, Millennium. Storia e geostoria del mondo dal Mille ai
giorni nostri. Dalla Metà del Seicento alla fine dell'Ottocento,La Scuola, 2012.
Schio, 7 giugno 2014
L'insegnante
Gli studenti
Estate 2014
Filosofia
Studiare: La filosofia critica di Kant: da pg. 670 a pg. 716
Svolgi la seguente traccia:
La distinzione kantiana tra moralità e legalità è divenuta un elemento importante della concezione
giuridica e politica moderna. In particolare, negli ordinamenti contemporanei è il fondamento di tutte le
forme di obiezione di coscienza e di rifiuto di accettare passivamente la legge, quando non si è
d'accordo con i suoi principi o le sue prescrizioni.
Alla luce delle tue conoscenze e con opportuni riferimenti, ritieni che l'obbedienza sia in ogni caso una
virtù o ritieni che possa prevalere la coscienza ?
Leggi almeno due tra le seguenti opere:




Kant,Critica della Ragione Pratica ( almeno una parte)
Per la pace perpetua
Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione
Nietzsche. La nascita della tragedia
Sull’utilità e il danno della storia per la vita
Sull’avvenire delle nostre scuole







Freud, L’interpretazione dei sogni
Casi clinici
H. Jonas Il concetto di Dio dopo Auschiwtz
Il principio responsabilità
E. Bianchi, L'altro siamo noi
R. De Monticelli, La questione civile.
H. Arendt, La banalità del male
Storia
Studia con impegno: unità n.6 e n.7
Leggi almeno un’opera tra le seguenti:
Hobsbawm, Il secolo breve
L’età degli imperi
F. Chabod, L’idea di nazione
G. Gozzini, La strada per Auschwitz
Allen, Come si diventa nazisti
Oliva, Foibe