LICEO ARTISTICO STATALE
“Leon Battista ALBERTI”
Via San Gallo 68 – 50129 Firenze
www.liceoartisticoalberti.it
Indirizzo SCENOGRAFIA
Documento del 15 Maggio
Programmi
Consiglio di classe V E
a.s. 2015- 2016
Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze
PROF.SSA Boldrini Beatrice
DISCIPLINA : Laboratorio di scenografia ORE SETTIMANALE DI LEZIONE: 5
ARGOMENTI TRATTATI IN SCANSIONE TEMPORALE :
Realizzazione di un'opera e illustrazione del progetto da parte dello studente, sul tema "luce e
colore". Progetto in collaborazione col Dipartimento di matematica di Firenze.
Riproduzione immagine di scenografie teatrali e interpretazione con varie tecniche grafico
pittoriche a scelta fra quelle più idonee e più espressive per lo studente: resa chiaroscurale e
resa dei colori.
Prove tecniche di stesura colore e realizzazione di tinte piatte, scale cromatiche e/o tonali,
riproduzione dei colori e/o toni con tecniche a scelta dello studente fra acquerello, matita
colorata, penna, matite acquerellabili, acrilico, tecniche miste, altre tecniche.
Progettazione di una scena teatrale, cinematografica o ambientazione, ispirata ad
abbigliamento di epoca storica a scelta dello studente. Realizzazione della pianta in modo
intuitivo e successiva realizzazione del modellino tridimensionale ( intuitivo), di ridotte
dimensioni, della scena rappresentata, con attenzione alla disposizione degli elementi nello
spazio nei loro corretti rapporti proporzionali. Studio delle luci sul modellino.
Gli indizi di spazio : percezione contrasto figura sfondo - grandezza relativa delle parti, forma,
tipo di margine,colore (contrasto colori caldi/freddi e saturi/desaturati), tono, rapporti
topologici, il movimento completamento amodale,il controscambio, figure ambigue e figure
impossibili;gli indizi di profondità - la sovrapposizione parziale delle forme, la collocazione, i
gradienti chiaroscurali, i gradienti cromatici, rapporto colori caldi e freddi, i rapporti cromatici (
colori saturi e desaturati, primari, secondari e terziari, acromatici), la prospettiva aerea, la
linea di contorno, i gradienti di intensità o tessitura, i gradienti di dimensione, il salto di
dimensione, la grandezza relativa, le ombre generatrici di spazio e volume, le ombre proprie e
portate.
Combinazione di quattro indizzi in una o due immagini, con la tecnica grafico-pittorica
preferita dallo studente.
Il disegno a memoria – osservazione e analisi, memoria visiva e conoscenza acquisita della
realtà circostante.
La scenografia cinematografica : le professionalità del cinema e nello specifico il ruolo dello
scenografo cinematografico attraverso le fasi di progettazione e la collaborazione con le altre
figure professionali
Il completamento di immagine di soggetto dato, interpretandone il proseguimento,
attenendosi allo stile e ai colori /toni dell'immagine iniziale.
2
Lo spazio scenico, nomenclatura teatrale, elementi di scenotecnica.
Firenze, 15/05/2016
Il Docente
prof.ssa Boldrini Beatrice
3
Materia: Discipline geometriche e scenotecniche Contenuti svolti
Docente: Prof. Giuseppe Ruffa
Libri di testo: Disegno e arte- Ed.Capitello
Consigliati :R. Lori, Scenografia e Scenotecnica per il Teatro ed. Gremese;
B. Mello Trattato di Scenotecnica, ed. De Agostini.
La prospettiva intuitiva tracciata a mano libera.
– Esercitazioni di riproduzione monocromatica, al tratto, con accenni intuitivi alle
ombre, di scenografie realizzate.
– Schematizzazione geometrica, in prospettiva centrale, di interno di casa
giapponese. Esercitazione condotta in sinergia con progettazione e laboratorio.
– Prospettiva intuitiva di scena dall'opera “Norma”rappresentante un interno, da
bozzetto dello scenografo Damiani.
La prospettiva centrale. Semplici interni ed esterni in prospettiva centrale.
La prospettiva accidentale. Semplici interni ed esterni in prospettiva accidentale o
d'angolo.
La prospettiva a quadro inclinato. Vista dal basso
Principi teorici. Esemplificazioni con semplici solidi. Vista dal basso
L’applicazione della teoria delle ombre alla prospettiva scenica
Richiami alla teoria delle ombre in proiezioni ortogonali e assonometria.
Ombre proprie e portate originate da sorgente all'infinito in prospettiva centrale e
accidentale..
Ombre proprie e portate originate da sorgente puntiforme in prospettiva centrale.
Esercitazioni riguardanti il tracciamento di ombre di semplici oggetti in un interno.
Lo spazio scenico. Convenzioni e rapporti tra dimensioni del boccascena, distanza del
Punto di vista e altezza della linea dell'orizzonte.
Scale di riduzione ed ingrandimento.
Elaborazione grafica, in scala, di scene da bozzetti. Planimetrie, sezioni in scala e
passaggio da restituzione grafica a dimensionamento mel sistema decimale.
Gli spezzati e parti di scena.
La scena costituita da spezzati, fondale, cielo, quinte laterali.
La restituzione prospettica delle parti di scena. Risoluzione di problemi di media
entità.
Le regole grafiche che vengono utilizzate per la determinazione delle dimensioni dei
vari spezzati. Utilizzazione di riproduzioni del bozzetto per il riporto delle misure.
Determinazione delle dimensioni delle varie parti con vista frontale.
Il docente
Prof. G.Ruffa
PROF. Francini Clara
DISCIPLINA: Filosofia
ARGOMENTI TRATTATI:
È necessario precisare che all’interno del programma di filosofia si sono dovute operare
delle scelte; in linea di massima si sono seguite le grandi linee della filosofia tedesca,
da Kant a Nietzsche attraverso l’idealismo e il dibattito a cui questo dette seguito, la
riscoperta dell’individuo e il recupero dell’irrazionale da Schopenhauer a Freud e,
nell’ambito più generale della cultura europea, il pensiero dell’età del positivismo.
Relativamente ad alcuni autori si sono utilizzate letture che, sia pure nella forma
riduttiva del brano antologico, hanno permesso di puntualizzare ed arricchire le
problematiche svolte.
Tuttavia lo svolgimento del programma è risultato fortemente penalizzato non solo per
l’enorme vastità oltre che complessità dei contenuti e lo scarso numero di ore previste
per questa disciplina, ma anche per le ore non effettivamente svolte in coincidenza di
festività, visite guidate, viaggi d’istruzione o assistenza alle simulazioni delle prove
d’esame.
PROGRAMMA SVOLTO:
KANT e il CRITICISMO:
matrici e fasi del pensiero kantiano; il criticismo come filosofia del limite; La critica della
Ragion Pura: le problematiche fondamentali (estetica, analitica e dialettica). Il significato
di “trascendentale”; le forme pure a priori e il copernicanesimo filosofico di Kant;
intuizioni pure e concetti puri; l'Io penso come “legislatore” della natura; gli ambiti
d'uso delle categorie e il concetto di noumeno; inconoscibilità della metafisica; le idee
della ragione e il loro uso regolativo; critica della psicologia e cosmologia razionali; le
antinomie; critica delle prove dell'esistenza di Dio. La critica della Ragion Pratica: il
concetto di ragion pratica e lo scopo della seconda critica; assolutezza, categoricità e
formalità della legge morale; imperativo categorico e imperativi ipotetici; le formulazioni
dell'imperativo categorico; libertà e moralità; la rivoluzione copernicana etica e
l'autonomia morale; i postulati della Ragion Pratica; il dualismo kantiano.
La critica del Giudizio: il sentimento come facoltà autonoma; giudizio riflettente e
principio di finalità; l'analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico; bello e
sublime; giudizio estetico e giudizio teleologico; il finalismo come bisogno connaturato
alla mente umana.
2
Caratteri generali del Romanticismo:
il problema dell’infinito, la natura, la razionalità “romantica”, lo storicismo.
Dalla cultura romantica ai grandi sistemi dell’Idealismo tedesco:
FICHTE:
dall’Io kantiano alla fondazione dell’Idealismo; l’accentuazione etica dell’idealismo
fichtiano; i tre principi dell'Io; Io teoretico e Io pratico.
SCHELLING:
la critica a Fichte. L’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura
la filosofia della natura; la filosofia dell’identità; la funzione dell’arte come organo
dell’Assoluto.
HEGEL:
la formazione e il sistema; la realtà come Spirito; la dialettica come legge suprema del
reale e come procedimento del pensiero filosofico; la critica delle filosofie di Fiche e di
Schelling; la “Fenomenologia dello Spirito”: significato e finalità dell’opera; le tappe
dell’itinerario fenomenologico: la coscienza e l’autocoscienza; le figure più celebri della
Fenomenologia; la metafisica; cenni alla Logica(l’oggetto della Logica; identità di logica
e metafisica; differenze tra la logica hegeliana e quella aristotelica); la Filosofia della
Natura: il significato della natura nella filosofia di Hegel; la Filosofia dello Spirito(S.
soggettivo, S. oggettivo: le istituzioni etiche e la concezione hegeliana dello stato, S.
assoluto: arte,religione e filosofia); lo storicismo assoluto; filosofia della storia e storia
della filosofia; l'astuzia della Ragione.
La SINISTRA HEGELIANA: sintesi del pensiero dei maggiori rappresentanti
FEUERBACH:
la critica a Hegel e il rovesciamento dell’idealismo; “L’essenza del Cristianesimo” e il
concetto di alienazione religiosa; l’umanesimo feuerbachiano e la filosofia come
antropologia.
MARX:
caratteristiche del marxismo: teoria e prassi.
La critica dell’hegelismo e “l’errore logico di Hegel”; “Tesi su Feuerbach”; dalla filosofia
all’economia; la problematica dell’alienazione; “L’ideologia tedesca” e la fondazione del
materialismo storico; la critica dell’economia borghese e il comunismo; “Il
Manifesto” (sintesi).
SCHOPENHAUER:
le radici culturali del sistema (Platone, Kant, filosofia orientale);
la critica all’idealismo e il recupero della filosofia kantiana; “Il mondo come volontà e
rappresentazione”; caratteri della Volontà di vivere; il tema del dolore e il pessimismo;
la sofferenza universale; la critica delle ideologie: il rifiuto dell’ottimismo cosmico,
sociale e storico; le vie di liberazione dalla volontà di vivere (arte, morale,
ascesi).Considerazioni intorno all’arte e alla musica..
3
Il POSITIVISMO:
contesto storico e caratteri generali (ragione, scienza, progresso, critica alla metafisica)
con particolare riferimento a Comte (legge dei tre stadi e la classificazione delle
scienze); la concezione della storia e la religione della scienza.
NIETZSCHE:
la decadenza del presente e l’epoca tragica dei Greci;
apollineo e dionisiaco; la critica delle verità e dei valori; la “morte di Dio” e la fine delle
illusioni metafisiche; il problema del nichilismo e il suo superamento; la religione come
“menzogna millenaria”; la critica della morale e del cristianesimo; la “trasvalutazione
dei valori” e la “fedeltà alla terra”; l’eterno ritorno; l’oltre-uomo e la volontà di potenza.
FREUD:
la scoperta dell’inconscio e la rivoluzione psicanalitica; la scomposizione psicanalitica
della personalità; psicopatologia della vita quotidiana; l'interpretazione dei sogni.
4
PROGRAMMA DI LETTERATURA
Giacomo Leopardi
La vita. La poetica del « vago e indefinito ». La teoria del piacere.
Lettura e analisi di :
- Zibaldone : pagg. 165-172 ; 514-516 ; 1430-1431 ; 1744-1747 ; 1789 ; 1927-1930 ; 4293.
- A Silvia.
- L’infinito.
- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.
- La sera del dì di festa.
Le Operette morali e l’ « arido vero ». Pessimismo storico e pessimismo cosmico.
Lettura e analisi di :
- Dialogo della Natura e di un Islandese.
L’ultimo Leopardi : La ginestra o il fiore del deserto, lettura e analisi dei
vv. 1-51 ; 87-157 ; 297-317.
Positivismo
La cultura del Positivismo : contesto storico e protagonisti.
Positivismo e letteratura.
Naturalismo e Verismo
Francia e Italia : affinità, dissimiglianze, autori.
Giovanni Verga
La vita. Un esordio scapigliato. La svolta verista. Gli artifici della narrazione : discorso
indiretto libero, straniamento, regressione.
Lettura e analisi di :
Le raccolte delle novelle : Vita dei Campi e Novelle rusticane.
Lettura e analisi di :
- Rosso Malpelo
- Fantasticheria
- Pane nero
- Cavalleria rusticana
La sfida romanzesca : il ciclo dei vinti
I Malavoglia : trama e tematiche
Lettura e analisi da I Malavoglia :
- Prefazione ;
- Cap. I (fino a « le pagò due centesimi di acqua col limone. » );
- Cap. XV (da « Una sera, tardi, il cane si mise ad abbaiare dietro l’uscio del cortile»).
Mastro Don Gesualdo : trama e tematiche.
L’interruzione dei Vinti : un silenzio emblematico.
Simbolismo
Un orizzonte europeo, tra arte e letteratura. Tematiche, protagonisti.
Decadentismo
Coordinate storico-culturali. Poetiche e protagonisti del Decadentismo. Un esempio di
estetismo : J.K. Huysmans, Controcorrente.
Giovanni Pascoli
Una vita nell’ombra. La poetica.
Lettura e analisi di estratti dai capp. I e III de Il fanciullino.
I temi della poesia pascoliana.
Lettura e analisi di :
- Arano
- Il gelsomino notturno.
- L’assiuolo
- Temporale.
- Il lampo.
- Lavandare.
- X agosto
- Novembre
Gabriele d’Annunzio
Il vivere inimitabile. Il letterato e il suo tempo. Il pensiero e la poetica. Il ciclo delle Laudi.
Lettura e analisi da Alcyone :
- Meriggio.
- La pioggia nel pineto.
D’Annunzio prosatore : caratteri del romanzo dannunziano.
Il piacere : trama e tematiche.
Lettura e analisi da Le novelle de la Pescara :
- Gli idolatri.
D’Annunzio e il teatro
Lettura da Il Notturno :
- Il cieco veggente.
Futurismo
Le avanguardie storiche. Per una rivoluzione artistica globale.
Filippo Tommaso Marinetti : vita di un instancabile agitatore.
I manifesti del movimento :
1909 Primo manifesto del Futurismo.
Il « paroliberismo ».
Il teatro futurista
Manifesto teatro futurista
2
Giuseppe Ungaretti
La vita. Le idee e la poetica. La riscoperta della parola e l’officina della poesia, ovvero le tre
fasi della poesia ungarettiana : la rivoluzione poetica dell’ Allegria, il recupero della tradizione
in Sentimento del tempo, e l’esperienza del Dolore.
Lettura e analisi di :
- Il porto sepolto
- Veglia
- Sono una creatura
- San Martino del Carso
- I fiumi.
- Fratelli.
- Commiato.
- L’isola.
- Non gridate più.
Luigi Pirandello
La vita. La poetica dell’umorismo. Le forme, il flusso, la maschera.
L’umorismo, estratti dai capp. II e V della parte seconda.
La molteplicità dell’io. Il relativismo conoscitivo.
Il fu Mattia Pascal : trama e tematiche.
Le novelle. L’imprevedibile commedia della vita umana.
Lettura e analisi di :
- La carriola.
- La casa del Granella
- La patente.
Pirandello drammaturgo : il relativismo in scena.
I giganti della montagna : trama, tematiche, personaggi.
Italo Svevo
La vita. La poetica.
La forma romanzo. L’eccentricità linguistica.
La coscienza di Zeno : trama, tematiche, personaggi.
L’io narrante tra malattia e inettitudine..
Dante Alighieri
Paradiso
Lettura e analisi dei canti :
I, III, VI, XV (vv. 97- 148), XVII (vv.46-69 ; vv.106-142), XXXIII.
3
Uno fra i seguenti argomenti sarà scelto dal candidato ad integrazione del programma
generale :
Corrado Govoni
La vita. Le sperimentazioni grafiche.
Lettura e analisi di :
-Il palombaro.
Aldo Palazzeschi
La vita. L’ironia, innanzitutto.
Lettura e analisi di :
- Passeggiata
Dino Campana
Una vita tormentata.
Lettura e analisi di :
Camillo Sbarbaro
Dal sussurro alla mineralizzazione dell’io.
Lettura e analisi di :
I crepuscolari
Tra ironia e malinconia.
Lettura e analisi di :
Vincenzo Cardarelli
Il rigore formale.
Lettura e analisi di :
- Autunno.
PROGRAMMA DI TEATRO
Giovanni Verga, Cavalleria rusticana
Gabriele d’Annunzio, La figlia di Iorio
Un testo a scelta di Anton Cechov :
- Il gabbiano.
- Zio Vanja.
4
- Tre sorelle.
- Il giardino dei ciliegi.
Un testo a scelta di Luigi Pirandello :
- Questa sera si recita a soggetto.
- Ciascuno a suo modo.
- Sei personaggi in cerca d’autore.
- L’uomo la bestia e la virtù.
- Così è (se vi pare).
- L’uomo dal fiore in bocca.
- La vita che ti diedi.
- Enrico IV.
Lineamenti di storia del teatro tra XIX e XX secolo. Vecchie e nuove scene ; dall’attore
mattatore all’ ‘umile interprete’ ; la nascita della regia.
5
PROGRAMMA DI STORIA
Stati-nazione ed equilibri mondiali
La Francia di Napoleone III.
La Prussia di Bismarck e l’unificazione della Germania.
La fine del Secondo Impero e la Comune di Parigi.
L’Impero austro-ungarico e la Russia.
L’Inghilterra vittoriana.
I problemi dell’Italia unita : Destra e Sinistra a confronto
I problemi economici e sociali dell’unificazione.
La politica della Destra.
La terza guerra d’indipendenza.
L’annessione di Roma e la caduta della Destra.
La Sinistra al governo : la legislazione in campo economico e sociale.
La classe operaia e la nascita del Partito socialista italiano.
La politica estera e le aspiarazioni colonialistiche dell’Italia.
La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale
La seconda rivoluzione industriale all’insegna dell’acciaio, dell’elettricità e della chimica.
La fede in un continuo progresso.
L’internazionalismo socialista tra riformisti e rivoluzionari.
La Chiesa di fronte alla questione sociale.
Il colonialismo e il fragile equilibrio dell’Europa
La nuova fase del Colonialismo : l’imperialismo.
La spartizione dell’Africa e dell’Asia.
Nazionalismo : irrigidimento di un’idea.
Luci e ombre della « belle epoque ».
La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze.
Lo scenario extra-europeo
La Russia zarista tra modernizzazione e opposizione politica.
La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione russa del 1905.
La poderosa crescita economica degli Stati Uniti.
Italia giolittiana
Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica.
La legislazione sociale di Giolitti e lo sviluppo industriale dell’Italia.
La questione meridionale.
La politica interna tra socialisti e cattolici.
La politica estera e la guerra di Libia.
La prima guerra mondiale
Le ragioni di un conflitto.
Una guerra di massa all’insegna della tecnologia.
1914 : il fallimento della guerra lampo.
L’entrata dell’Italia nel conflitto
1915-1916 : la guerra di posizione.
Le svolte del 1917.
Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra.
Russia 1917
La rivoluzione di febbraio.
La rivoluzione d’ottobre.
La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra.
La nuova politica economica e la nascita dell’Urss.
L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS.
L’Europa e il mondo dopo il conflitto
Le conferenze di pace e la Società delle Nazioni.
Le conseguenze economiche della pace e il nuovo volto dell’Europa.
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
Le difficoltà economiche e sociali della ricostruzione.
Nuovi partiti e movimenti politici del dopoguerra.
La crisi del liberalismo ; la questione di Fiume e il biennio rosso.
L’ascesa del fascismo.
La costruzione del regime.
Il fascismo tra consenso e opposizione.
Il consolidamento del regime.
La politica interna ed economica
I rapporti tra chiesa e fascismo
La crisi della Germania repubblicana e il nazismo.
La nascita della repubblica di Weimar.
Hitler e la nascita del nazionalsocialismo.
Il nazismo al potere.
L’ideologia nazista e l’antisemitismo.
La crisi del 1929
Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista.
Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali.
La crisi del 1929.
Roosevelt e il New deal.
L’Europa verso una nuova guerra
2
Il riarmo della Germania nazista.
La politica estera italiana e le leggi razziali.
I fascismi in Europa.
L’Unione Sovietica negli anni ’30.
La guerra civile spagnola.
Verso il conflitto.
La seconda guerra mondiale
La guerra lampo.
1941 : un conflitto mondiale.
I meccanismi aberranti del genocidio.
La svolta nel conflitto e le prime vittorie alleate.
La caduta del fascismo e l’armistizio. Un paese spaccato in due.
Le ultime fasi della guerra in Europa.
La bomba atomica.
L’Europa del dopoguerra : scenari politici e scenari economici.
3
Programma di Fisica
Docente Rosa Curia
Libro di testo: Parodi – Ostili – Mochi Onori “Il linguaggio della fisica” Linx, Vol. 3.
Cariche e campi elettrici
La carica elettrica. Isolanti e conduttori. Struttura elettrica della materia. Conservazione e
quantizzazione della carica. L’elettrizzazione per strofinio. L’elettrizzazione per contatto.
L’elettrizzazione per induzione elettrostatica. L’elettroscopio. La legge di Coulomb. Analogie e
differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale. Il principio di sovrapposizione.
Il campo gravitazionale ed il campo elettrico. Definizione operativa del vettore campo
elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il principio di sovrapposizione per più
campi. Le linee del campo elettrico. Il campo elettrico uniforme. Il flusso del campo elettrico
ed il teorema di Gauss( senza dim.) Distribuzione delle cariche in un conduttore in equilibrio
elettrostatico.
Energia potenziale gravitazionale e l’energia potenziale elettrica. La conservazione
dell’energia Potenziale elettrico e differenza di potenziale. La differenza di potenziale e il
moto delle cariche. Relazione fra campo elettrico e potenziale elettrico. Il moto di una carica
in un campo elettrico. I condensatori piani. La capacità di un condensatore. La capacità di
un condensatore piano. L’energia immagazzinata in un condensatore.
La corrente elettrica
La corrente elettrica nei solidi. I generatori di tensione. La resistenza elettrica e le leggi di
Ohm. Resistività e temperatura. I semiconduttori ed i superconduttori La potenza elettrica e
l’effetto Joule. I circuiti elettrici. Le leggi di Kirchhoff. Resistenze in serie e in parallelo. Gli
strumenti di misura elettrici. La forza elettromotrice di un generatore. La corrente nei liquidi e
nei gas.
Il campo magnetico
I magneti naturali ed artificiali. Le proprietà dei poli magnetici. Il campo magnetico terrestre. Il
vettore campo magnetico.*** Interazioni tra correnti e magneti: esperienza di Oersted, di
Faraday e di Ampere. Legge di Biot-Savart. La forza di Lorentz e il campo magnetico. Il
campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il moto di una carica in campo magnetico.
La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente. I campi
magnetici nella materia.
*** programma svolto entro il 15 Maggio 2016
2
PROF. CLAUDIA COSTA
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA
STRANIERA
LIBRI DI TESTO:
Medaglia, Young, WITH RHYMES AND REASON (LOESCHER)
ISBN 978-88-201-2006-1
Villani, Invernizzi, Finnie, Hill, TOP GRAMMAR (Hebling Languages)
PROGRAMMA AGGIORNATO AL 10/5/16
JANE AUSTEN
The novel of manners (fotocopia);
Jane Austen, Pride and Prejudice (pp:233,234; brano pp. 235-237)
Visione dello spettacolo teatrale in lingua inglese Pride and Prejudice al Teatro Puccini di
Firenze.
MARY SHELLEY
Biography; Frankenstein (pp. 241-242); plot summary (fotocopia).
Lettura del brano alle pp. 243-244 ; brano Frankenstein and the monster (fotocopia).
THE VICTORIAN AGE
The Victorian Age p. 264; p. 267-268 escluso The Religious Dilemma; The Railways p. 269
Victorian Literature: The novel p. 271.
Insight to the Age pp. 278-279
CHARLES DICKENS
Biographical notes, Features of his novel and his popularity, p. 280-281; Oliver Twist pp.281285
Visione di alcune scene dal film Oliver Twist di Polanski
Hard Times: Plot; Structure; A critique of materialism; Nothing but facts (fotocopia)
Approfondimento: Workhouses p.282
ROBERT LOUIS STEVENSON
Tutto su fotocopie:
Life and works – The origins of the Strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde – The double
nature of the setting – Good and Evil –Narrative techniques – Influences and interpretations
One, two, many voices; The plot.
Jekyll’s Experiment
OSCAR WILDE
Life and works – Aestheticism p. 304
The picture of Dorian Gray p. 305: The plot (fotocopia) ; brano pp. 306-308.
Appunti: Aestheticism; The picture of Dorian Gray
The Importance of being Earnest (pp.310-314)
Visione di alcune scene dal film The Importance of being Earnest in lingua inglese
MODERNISM
An age of transition; Modernism; The modernist novel pp.349-350
Stream of consciousness and interior monologue (fotocopia)
Fotocopia: The Modernist Spirit
CLIL: Art and its contexts: Japonisme (fotocopia)
JAMES JOYCE
Biographical notes p. 373
Dubliners pp. 373-374
The Dead – The plot; Themes and symbols (lettura del racconto e analisi, pp.375-378)
Ulysses (cenni sull’opera pp. 379-380); brani a p. 380 e 382 con relative analisi
Nell’ultimo mese di scuola l’insegnante ha intenzione di affrontare lo studio dell’opera di G.
Orwell 1984.
2
Programma di Matematica
Docente Rosa Curia
Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi “Matematica. azzurro” Zanichelli, Vol. 5.
Le funzioni e le loro proprietà
Concetto di funzione reale di una variabile reale. Dominio, codominio. La classificazione delle
funzioni. Ricerca del dominio. Gli zeri di una funzione e il suo segno. Le funzioni iniettive,
suriettive e biiettive. Funzioni crescenti, decrescenti. Le funzioni pari e dispari, periodiche.
Funzioni definite per casi. Le funzioni composte.
I limiti
Gli intervalli e gli intorni di un punto. Punti isolati e punti di accumulazione. Concetto di limite
di una funzione. Definizione di limite. Limite finito di una funzione per x che tende ad un
valore finito. Limite destro e sinistro. Limite finito di una funzione per x che tende all'infinito.
Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Asintoti
verticali. Il limite infinito di una funzione che tende all'infinito. Calcolo di limiti particolari.
Principali teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite (senza dim.), teorema del confronto
(senza dim.), teorema della permanenza del segno (senza dim.).
Il calcolo dei limiti
Le operazioni sui limiti (senza dim.). Forme indeterminate +∞ - ∞, ∞/∞, 0/0. Le funzioni
continue. Punti di discontinuità di una funzione. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue:
teorema di Weierstrass (senza dim.), teorema dei valori intermedi (senza dim.), teorema di
esistenza degli zeri (senza dim.).Limiti notevoli:
con dimostrazione,
con dimostrazione,
con dimostrazione
Asintoti obliqui.
Grafico probabile di una funzione.
Derivate
Il problema della tangente. Rapporto incrementale. Derivata e significato geometrico.***
Derivate fondamentali. La retta tangente al grafico di una funzione. La continuità e la
derivabilità. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivata della funzione
composta.
Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma e del prodotto (senza dim.), derivata
del quoziente(senza dim.), derivata di una funzione composta. Le derivate di ordine superiore
al primo. Determinazione di massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale
Lo studio di funzione
Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. I massimi, i minimi e i flessi. Concavità e il
segno della derivata seconda. Studio del grafico di una funzione: esempi di funzioni razionali
intere e fratte.
***programma svolto entro il 15 Maggio 2016
2
Materia: Religione Cattolica
PROGRAMMA SVOLTO
Docente: Mimma DARDANO
1. Le domande esistenziali della persone: Chi sono, da dove vengo e dove vado? Cosa sto
Cercando?
2. Visione del film: 28 giorni. Condivisione e approfondimento sugli aspetti centrali del film: le
dipendenze da sostanze e da alcol.
3. Lettura di quotidiani e riviste sugli attentati terroristici di Bataclan, Belgio, Giacarta.
Approfondimenti sulle differenze tra ISIS e Islam.
4. Il calendario liturgico cristiano e il calendario civile. I patti lateranensi.
5. Il Natale secondo la tradizione cristiana.
6. Approfondimenti della cultura islamica. I pilastri fondamentali dell’Islam.
7. Introduzione al prossimo argomento sull'ebraismo.
8. L’ebraismo e le caratteristiche principali. La Pasqua Ebraica e la Pasqua cristiana.
I valori della vita a confronto con la disabilità.
9. Rapporto tra scienza e fede: • Il “Caso Galileo” e la nascita del sapere
scientifico
• Le caratteristiche del sapere scientifico
• La fede come struttura antropologica
fondamentale
• Il sapere della fede
• la complementarietà fra sapere scientifico e
sapere della fede
10. Consumo critico e società sostenibili. Visione di un breve filmato e condivisione in merito.
11. Lettura di alcuni testi sull'Amore.
12. La specificità rivoluzionaria del cristianesimo.
L'amore universale e il potere come servizio.
• L’idea cristiana di amore e famiglia
• Il matrimonio come vocazione
• Il sacramento del matrimonio
13. Il ruolo della donna nelle apparizioni di resurrezione
14. Il Divorzio. Leggi e confronti con le altre confessioni religiose.
15. Religioni a confronto su alcune problematiche etiche: i diritti civili.
16.Visione del film: Il piccolo principe: Il valore dell’amicizia e delle piccole cose.
17. L’inclusione e la diversità. La morale cristiana e la tendenza omosessuale.
Firenze, 11/5/2016
Firma Studenti
Firma Insegnante
Mimma Dardano
2
PROF. FRISCO MIRKO
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
PROGRAMMA SVOLTO
-
Esercizi e sequenze motorie della ginnastica tradizionale a corpo libero e con
attrezzi (piccoli e grandi);
-
Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e posturali;
-
Esercizi di mobilità articolare per il rachide, coxo-femorale e scapolo-omerale;
-
Esercitazioni di coordinazione generale e specifica;
-
Esercitazioni sulla reattività;
-
Esercitazioni sull’equilibrio dinamico, statico e in volo;
-
Esercitazioni di salita su quadro svedese e pertica;
SPORT PRATICATI:
-
Pallavolo: regole principali e fondamentali;
-
Basket: regole principali e fondamentali;
-
Calcio a 5: regole principali e fondamentali;
GIOCHI TRADIZIONALI:
-
Palla al centro;
-
Bandierina basket;
-
Palla base;
-
Dog-ball;
TEORIA:
-
Le capacità motorie: classificazione;
-
Il sistema muscolare:
 Struttura muscolate, tipi di contrazione e tipi di fibre
3
Programma di Storia dell'arte – prof. M. Giovanna Ragionieri – a.s. 2015-2016
classe V E
Romanticismo
Théodore Géricault, La zattera della Medusa, Alienata con monomania dell'invidia
Eugène Delacroix, La barca di Dante, La libertà che guida il popolo, Donne di Algeri
John Constable, Studio di nuvole a cirro, La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del
vescovo
J. M. W. Turner, Regolo, Giorgio Maggiore: primo mattino, Ombra e tenebre- la sera del
diluvio
Francesco Hayez, La congiura dei Lampugnani, Il bacio
Il Realismo in Francia
J. B. Camille Corot, Il ponte di Augusto a Narni, La cattedrale di Chartres
Gustave Courbet, Gli spaccapietre, L’atelier dell’artista, Fanciulle sulle rive della Senna
J. F. Millet, L'Angelus [mostra Bellezza divina]
I Macchiaioli
Giovanni Fattori, Il campo italiano durante la battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri
Silvestro Lega, Il canto dello stornello, Il pergolato
Telemaco Signorini, Piagentina, La sala delle agitate al San Bonifazio di Firenze.
Impressionismo
Edouard Manet, La colazione sull'erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère
Claude Monet, Impressione sole nascente, La grenouillère, Serie delle cattedrali di Rouen,
Serie delle ninfee
Edgar Degas, La lezione di danza, L'assenzio, Ballerina di quattordici anni
Pierre-Auguste Renoir, La grenouillère, Ballo al Moulin de la Galette, Le bagnanti
Gustave Caillebotte, I raschiatori di parquet
Medardo Rosso, L'età dell'oro
Postimpressionismo
4
Paul Cézanne, Le grandi bagnanti, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire (19041906)
Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della Grande-Jatte, Il circo
Paul Gauguin, L'onda, Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Vincent Van Gogh, Mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Ritratto di
Père Tanguy, Notte stellata, Campo di grano con corvi, Pietà [mostra Bellezza divina]
Henri de Toulouse Lautrec, manifesti (in particolare Marcelle Lender), La clownessa, Au Salon
de la Rue des Moulins
Divisionismo
Giovanni Segantini, Trittico della Natura
Giuseppe Pellizza da Volpedo, Fiumana- Il quarto Stato
Art Nouveau
Cenni alla Arts and Crafts Exhibition Society: William Morris (tessuto con Il ladro di fragole)
Diffusione geografica, varie denominazioni e caratteri generali
Mariano Fortuny y Madrazo, abito da sera
Victor Horta, ringhiera dell'Hotel Solvay a Bruxelles
Gustav Klimt, Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae, La culla
Le avanguardie storiche
I Fauves
Henri Matisse, Donna con cappello, La gitana, La stanza rossa, La danza
Precursori dell'Espressionismo
Edvard Munch, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà
Die Brücke
Ernst Ludwig Kirchner, Manifesto per una mostra, Due donne per strada
Erich Heckel, Giornata limpida
Emil Nolde, Gli orafi
Espressionismo austriaco
Oskar Kokoschka, La sposa del vento
Egon Schiele, Sobborgo I, Abbraccio
Cubismo
Pablo Picasso, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d'Avignon,
Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Guernica
Georges Braque, Case all'Estaque, Violino e brocca, Le quotidien, violino e pipa
5
Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti e i manifesti del Futurismo
Cenni ad Antonio Sant'Elia e all'architettura del Futurismo
Il manifesto di Ricostruzione futurista dell'universo
Umberto Boccioni, La città che sale, Stati d'animo (Gli addii, Quelli che vanno, Quelli che
restano): prima e seconda versione, Forme uniche della continuità nello spazio
Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Compenetrazione
iridescente n. 7
Enrico Prampolini, Intervista con la materia
Dadaismo
Hans Arp, La deposizione degli uccelli e delle farfalle
Marcel Duchamp, L.H.C.O.Q., Fontana
Man Ray, Le violon d'Ingres
Surrealismo
Max Ernst, Le Pleiadi, Au premier mot limpide, La vestizione della sposa
Joan Miró, Il carnevale di Arlecchino, Pittura, Collage preparatorio per Pittura, Blu III
René Magritte, L'uso della parola I, La battaglia delle Argonne
Salvador Dalí, Apparizione di un volto e di una fruttiera su una spiaggia, Sogno causato dal
volo di un'ape
Astrattismo
Der blaue Reiter
Vasilij Kandinskij, Il cavaliere azzurro, Senza titolo (Primo acquerello astratto, 1910),
Composizione VI, Alcuni cerchi
Franz Marc, Capriolo nel giardino di un monastero
Paul Klee, Il föhn nel giardino di Marc, Adamo e la piccola Eva, Monumenti a G.
Libro di testo: G. Cricco – F.P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, ed. Zanichelli, voll. IV e V.
6
MATERIA DI INSEGNAMENTO
Progettazione
Scenografica DOCENTE
Maria Capozza
ORE SETTIMANALI: 5
TESTI ADOTTATI:
Testi consigliati : R. Lori, Il lavoro dello scenografo ed. Gremese;
B. Mello Trattato di Scenotecnica, ed. De Agosti
unità Contenuti
Tempi
1
Progettazione di un
Trimestre
allestimento scenografico
per il teatro: progettare la
scena per un atto di
“Madama Butterfy” opera
in tre atti di Giacomo
Puccini, su libretto di
Giuseppe Giacosa e Luigi
Illica.
Ricerca iconografica
Disegno a mano libera, approfondimenti sulla
prospettiva intuitiva.
La gabbia prospettica.
Documentazione sui materiali e sugli arredi
giapponesi d’epoca.
Rappresentazione in prospettiva intuitiva di un
interno di architettura giapponese tradizionale.
Documentazione sui giardini giapponesi e loro
rappresentazione.
Lettura e interpretazione del testo di Giacosa e
Illica.
Ascolto di alcuni brani dell’opera
Cenni sul contesto storico.
Le opere di Puccini.
Cenni sul Giapponismo
Presa visione di pianta e sezione del teatro
dell’Opera di Firenze in cui inserire la
scenografia.
Nomenclatura teatrale
Il bozzetto.
Il calcolo degli sfori, quinte e soffitti.
Elaborazione del bozzetto definitivo e indicazione
dei materiali.
Pianta e sezioni del teatro con inserimento del
progetto.
Studi per la realizzazione di un elemento di scena
7
unità Contenuti
Tempi
2
Trimestre
Progettazione di un
allestimento scenografico
per il teatro.
La classe ha partecipato al
progetto con il Teatro della
Pergola per la
progettazione e la
realizzazione delle scene
dello spettacolo “il Principe
Drago” che è stato
rappresentato al ridotto del
Teatro il 10 e 11 marzo
2016
lettura e interpretazione del testo di Calvino: il
Drago e la Cavallina fatata da cui è tratto il testo
dello spettacolo.
Incontro con l’insegnante di lettere e le classi
coinvolte nel progetto sul tema della fiabe italiane
di Calvino.
Incontro con il regista dello spettacolo e le classi
coinvolte nel progetto
Visita al Teatro della Pergola con sopralluogo al
Saloncino.
Rilievo del palcoscenico del Saloncino.
Studi, schizzi e proposte di bozzetto.
Schizzi e bozzetti per le proiezioni.
Elaborazione del bozzetto.
Piante e sezioni del teatro con inserimento del
progetto.
Alcuni alunni hanno partecipato alla fase di
realizzazione in scala 1:1 delle scene progettate.
La realizzazione dei lavori è stata eseguita
nelle ore pomeridiane, nei locali del laboratorio di
scenografia del Liceo.
unità Contenuti
Tempi
3
Pentamestre
Lettura e interpretazione del testo.
Progettazione di un
Presa visione di piante e sezioni in cui inserire
allestimento
la scena: Teatro della Pergola, Saloncino della
scenografico per il
Pergola, Teatro Goldoni, Teatro dell’Opera di
teatro, il testo è stato
Firnze.
concordato con
Ricerca iconografica.
l’insegnante di lettere:
schizzi e proposte di bozzetto
Scenografia per
Elaborazione del bozzetto definitivo e indicazione
un’opera teatrale di A.
dei materiali.
Cechov.
Piante e sezioni del teatro con inserimento del
progetto.
Studi per la realizzazione di un elemento di
scena .
Passaggio dal bozzetto alla realizzazione in
scala del modellino scelta dei materiali
8
unità Contenuti
Tempi
4
Pentamestre Scelta del testo concordata con l’insegnante di
Progetto della
inglese.
scenografia di alcune
Introduzione alla progettazione di un allestimento
scene per un film tratto
scenografico per il cinema
dal testo di Oscar Wilde:
Lettura del testo
the importance of being
Visione del film.
Earnest
Lo spoglio della sceneggiatura
(l’importanza di essere
Il “taglio” della scenografia.
Franco)
La ripresa cinematografica
La composizione del reparto di scenografia.
Architettura e arredi del periodo vittoriano
La scenografia costruita, il teatro di posa
I sopralluoghi
Ipotesi del set cinematografico: teatro 5 a
Cinecittà, in alternativa location individuata dagli
alunni.
Ricerca iconografica su materiali, colori,
riferimenti storici e artistici
Fase ideativa con proposte grafiche.
Bozzetto definitivo
Fase esecutiva di allestimento, piante prospetti,
visioni assonometriche e prospettiche.
unità Contenuti
Tempi
5
Pentamestre La traccia è stata concordata con l’insegnante di
Italiano, il tema è stato scelto tra gli argomenti
Progettazione di un
affrontati nell’ultimo anno di corso.
allestimento
La traccia è allegata al documento di classe.
scenografico per il
teatro.
Simulazione seconda
prova d’esame:
scenografia per un atto
di un’opera teatrale di
USCITE DIDATTICHE: visita al Teatro della Pergola, visita al Teatro dell’Opera di Firenze.
La classe ha partecipato al progetto: “IL PRINCIPE DRAGO” IL LICEO ARTISTICO
ALBERTI AL TEATRO DELLA PERGOLA
Il progetto, in collaborazione con il Teatro della Pergola, prevedeva la realizzazione di uno
spettacolo teatrale, “IL PRINCIPE DRAGO”, con la partecipazione di più scuole superiori, il
Liceo Artistico Alberti per la progettazione e la realizzazione delle scene, il Machiavelli per la
recitazione, il Liceo musicale di Lucca per la composizione delle musiche.
9
Lo spettacolo è stato rappresentato nel mese di marzo al Saloncino del teatro della Pergola.
Firenze 15 maggio 2016
Prof. Maria Capozza
10