istituto di istruzione superiore “edith stein”

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“EDITH STEIN”
GAVIRATE
Liceo Classico – Liceo Scientifico - Istituto Tecnico Commerciale – Geometri –
Periti Aziendali. e Corrispondenti in Lingue Estere - Istituto professionale per i servizi sociali
Via dei Gelsomini, 14 21026 Gavirate (VA)
ANNO SCOLASTICO 2010-11
Classe 4A LICEO CLASSICO (Seconda Liceo)
LAVORO ESTIVO PER TUTTA LA CLASSE
FISICA
Rispondi ai quesiti in un massimo di 10 righe.
1. Qual è la definizione della velocità di un punto materiale che si muove di moto
rettilineo uniforme? E qual è l'unità di misura corretta per la velocità nel SI?
2. In un moto vario, come si definiscono la velocità media e la velocità istantanea?
3. Che cosa è un moto rettilineo uniformemente accelerato? Per tale moto, come si
definisce l’accelerazione?
4. Ricava la legge del moto per la velocità nel moto rettilineo uniformemente accelerato.
5. Illustra le operazioni di somma di vettori e di differenza tra due vettori.
6. Come si definiscono, rispettivamente, i vettori velocità istantanea e accelerazione
istantanea?
7. Descrivi le proprietà del vettore velocità istantanea nel moto circolare uniforme.
8. Descrivi le proprietà del vettore accelerazione istantanea nel moto circolare uniforme.
9. Definisci il moto armonico e illustrane le principali caratteristiche.
10. Come si definisce la grandezza fisica forza?
11. Illustra l'effetto di rotazione dovuto all’azione di una forza che agisce su un corpo rigido
e introduci la grandezza fisica che descrive tale effetto.
12. Parla dei diversi tipi di equilibrio in cui possiamo trovare un corpo rigido vincolato.
13. Enuncia il primo principio della dinamica e illustra una sua possibile verifica
sperimentale.
14. Enuncia il secondo principio della dinamica e illustra una sua possibile verifica
sperimentale.
15. Enuncia il terzo principio della dinamica e illustra una sua possibile verifica
sperimentale.
16. Esponi, aiutandoti con opportuni esempi, i concetti di sistema di riferimento inerziale e
di sistema di riferimento non inerziale.
17. Discuti il significato dell’affermazione «la forza centrifuga è una forza apparente»
18. Dimostra la relazione che fornisce il periodo di oscillazione di una massa m attaccata a
un estremo di una molla ideale che ha l’altro estremo connesso a un vincolo fisso.
19. Definisci la quantità di moto di un punto materiale, specificando sotto quali condizioni
essa si conserva.
20. Illustra le proprietà dell'urto elastico tra due punti materiali di eguale massa,
nell'ipotesi che la velocità iniziale di uno di essi sia nulla.
21. Illustra, nel caso più generale, come si calcola il lavoro compiuto da una forza costante
lungo uno spostamento assegnato.
22. Esponi le tre leggi di Keplero.
23. Per quale ragione si introduce il concetto di massa gravitazionale di un corpo? Che
relazione c'è tra questa grandezza fisica e la massa inerziale dello stesso corpo?
24. Definisci la grandezza fisica pressione, specificandone l'unità di misura nel Sistema
Internazionale di unità.
25. Ricava l'espressione della legge di Stevino, specificando quale forma essa assume
quando si tiene conto della presenza della pressione atmosferica.
26. Illustra il metodo di Torricelli per la misura della pressione atmosferica.
Illustra l'argomento in un massimo di 30 righe.
27. Enuncia le condizioni di equilibrio per un punto materiale e per un corpo rigido.
28. Esponi la relazione che esiste tra la massa di un corpo e la forza-peso che agisce su di
esso, spiegando anche quali sono le proprietà della grandezza fisica accelerazione di
gravità.
29. Enuncia la definizione di prodotto scalare e analizza le sue proprietà.
30. Enuncia la legge di Archimede e illustra come tale legge spieghi il fenomeno del
galleggiamento.
Gavirate, 13/06/2011
Il docente