VERIFICA Leggi dei gas perfetti
______________ ______________ _________ _________
Cognome
Nome
Classe
Data
I/1
Vero-falso
Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta
v
f
Per studiare un sistema termodinamico basta conoscere la temperatura.
In un gas a temperatura costante se raddoppia la pressione raddoppia anche il volume.
In un gas a temperatura costante aumentando la pressione aumenta la densità.
Nel piano ( p, V ) una trasformazione isoterma è rappresentata da una parallela all’asse delle V.
In una trasformazione a pressione costante se raddoppia la temperatura raddoppia il volume.
I/2
Vero-falso
Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta
v
f
Nel piano ( p, V ) una trasformazione isobara è rappresentata da una parallela all’asse V.
In una trasformazione a volume costante se aumenta la temperatura aumenta la pressione.
Un gas è perfetto se soddisfa l’equazione p V=n R T.
La mole è la massa di un atomo.
0 K equivale a −273 °C.
I/3
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
Seleziona la risposta corretta
Un gas perfetto è un modello che nella realtà non esiste
L’idrogeno è un gas perfetto
Un gas reale è assimilabile a un gas perfetto quando è caratterizzato, fra l’altro, da una bassa densità
L’elio ha un comportamento che si avvicina a quello di un gas perfetto
I/4
Un sistema termodinamico si caratterizza mediante le seguenti grandezze:
Seleziona la risposta corretta
temperatura, massa, volume
densità, pressione, volume
massa, volume, pressione
temperatura, pressione, volume
SEI Società Editrice internazionale © 2010, Torino - pagina 1/5
I/5
Individua tra i seguenti enunciati quello relativo alla legge di Boyle e
Mariotte:
Seleziona la risposta corretta
In una trasformazione isobara il prodotto di p e V è costante
In una trasformazione isoterma il rapporto tra p e V è costante
In una trasformazione isobara il rapporto di p e V è costante
In una trasformazione isoterma il prodotto di p e V è costante
I/6
La rappresentazione grafica della legge di Boyle e Mariotte nel piano
cartesiano (p, V ) dà luogo a:
Seleziona la risposta corretta
una semicirconferenza
una retta
una parabola
un ramo di iperbole
I/7
Dato che p e V in una trasformazione isoterma sono grandezze
inversamente proporzionali, ne segue che:
Seleziona la risposta corretta
note la costante K e la variabile p si ha che V = p / K
note la costante K e la variabile V si ha che p = V / K
note la costante K e la variabile V si ha che p = K · V
note le grandezze p e V si può ricavare la costante: K = p · V
I/8
Quale fra i seguenti enunciati relativi alla prima legge di Gay-Lussac per
un gas perfetto è falso?
Seleziona la risposta corretta
La legge mostra che a pressione costante il volume varia linearmente con la temperatura
La legge afferma che la variazione di volume è direttamente proporzionale alla variazione di temperatura
La legge mette in relazione il volume a temperatura t qualsiasi con il volume dello stesso gas a 0 °C
La legge mostra che in una trasformazione isobara il volume varia in modo inversamente proporzionale con
la temperatura
I/9
Quale fra i seguenti enunciati relativi alla seconda legge di
è vero?
Gay-Lussac
Seleziona la risposta corretta
La legge riguarda una trasformazione isocora
La legge riguarda una trasformazione isobara
La legge riguarda una trasformazione isoterma
La legge riguarda qualsiasi trasformazione termodinamica
I/10
Associa a ogni elemento della lista l'elementi logicamente collegato.
Trascina con il mouse le risposte negli spazi vuoti dell'esercizio
trasformazione isobara _______________________ p · V = cost _______________________ pt = p0 (1 + α · Δt )_______________________ zero assoluto _______________________ SEI Società Editrice internazionale © 2010, Torino - pagina 2/5
Vt = V0 (1 + α · Δt ) _______________________ p · V = n · R · T _______________________ RISPOSTE
– 273 °C, trasformazione isocora, pressione costante, legge di Boyle e Mariotte, equazione di stato di un gas
perfetto, prima legge di Gay Lussac
I/11
Vero-falso
Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta
v
f
Per studiare un sistema termodinamico basta conoscere la temperatura.
In un gas a temperatura costante se raddoppia la pressione raddoppia anche il volume.
In un gas a temperatura costante aumentando la pressione aumenta la densità.
Nel piano ( p, V ) una trasformazione isoterma è rappresentata da una parallela all’asse delle V.
In una trasformazione a pressione costante se raddoppia la temperatura raddoppia il volume.
I/12
Vero-falso
Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta
v
f
Nel piano ( p, V ) una trasformazione isobara è rappresentata da una parallela all’asse V.
In una trasformazione a volume costante se aumenta la temperatura aumenta la pressione.
Un gas è perfetto se soddisfa l’equazione p V=n R T.
La mole è la massa di un atomo.
0 K equivale a −273 °C.
I/13
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
Seleziona la risposta corretta
Un gas perfetto è un modello che nella realtà non esiste
L’idrogeno è un gas perfetto
Un gas reale è assimilabile a un gas perfetto quando è caratterizzato, fra l’altro, da una bassa densità
L’elio ha un comportamento che si avvicina a quello di un gas perfetto
I/14
Un sistema termodinamico si caratterizza mediante le seguenti grandezze:
Seleziona la risposta corretta
temperatura, massa, volume
densità, pressione, volume
massa, volume, pressione
temperatura, pressione, volume
I/15
Individua tra i seguenti enunciati quello relativo alla legge di Boyle e
Mariotte:
Seleziona la risposta corretta
In una trasformazione isobara il prodotto di p e V è costante
In una trasformazione isoterma il rapporto tra p e V è costante
In una trasformazione isobara il rapporto di p e V è costante
In una trasformazione isoterma il prodotto di p e V è costante
SEI Società Editrice internazionale © 2010, Torino - pagina 3/5
I/16
La rappresentazione grafica della legge di Boyle e Mariotte nel piano
cartesiano (p, V ) dà luogo a:
Seleziona la risposta corretta
una semicirconferenza
una retta
una parabola
un ramo di iperbole
I/17
Dato che p e V in una trasformazione isoterma sono grandezze
inversamente proporzionali, ne segue che:
Seleziona la risposta corretta
note la costante K e la variabile p si ha che V = p / K
note la costante K e la variabile V si ha che p = V / K
note la costante K e la variabile V si ha che p = K · V
note le grandezze p e V si può ricavare la costante: K = p · V
I/18
Quale fra i seguenti enunciati relativi alla prima legge di Gay-Lussac per
un gas perfetto è falso?
Seleziona la risposta corretta
La legge mostra che a pressione costante il volume varia linearmente con la temperatura
La legge afferma che la variazione di volume è direttamente proporzionale alla variazione di temperatura
La legge mette in relazione il volume a temperatura t qualsiasi con il volume dello stesso gas a 0 °C
La legge mostra che in una trasformazione isobara il volume varia in modo inversamente proporzionale con
la temperatura
I/19
Nell’equazione di stato di un gas perfetto si ha che:
Seleziona la risposta corretta
il prodotto p · V è direttamente proporzionale alla temperatura espressa in kelvin
il prodotto p · V è inversamente proporzionale alla temperatura espressa in °C
il prodotto p · V è inversamente proporzionale alla temperatura espressa in kelvin
il prodotto p · V è direttamente proporzionale alla temperatura espressa in °C
I/20
Quale fra i seguenti enunciati relativi alla seconda legge di Gay-Lussac è
vero?
Seleziona la risposta corretta
La legge riguarda una trasformazione isocora
La legge riguarda una trasformazione isobara
La legge riguarda una trasformazione isoterma
La legge riguarda qualsiasi trasformazione termodinamica
I/21
Fra t(°C) e T(K) quale relazione intercorre?
Seleziona la risposta corretta
T (K) = t (°C) − 273
t (°C) = T (K) + 273
T (K) − t (°C) = 273
t (°C) − T (K) = 273
I/22
Se di un gas perfetto si conoscono i valori nelle unità di misura del SI della
SEI Società Editrice internazionale © 2010, Torino - pagina 4/5
pressione p, del volume V e della temperatura T, allora in merito al
numero di moli n si può dire che:
Seleziona la risposta corretta
è sempre comunque uguale a 1
si trova con la relazione n = p·V/(R·T)
non può essere determinato, in quanto non si conosce
si trova con la relazione n = n0 ⋅(1 + α·ΔT)
SEI Società Editrice internazionale © 2010, Torino - pagina 5/5
di quale tipo di gas si tratta