Tesario - ISSR Matera

annuncio pubblicitario
TESARIO
AREA DOGMATICA
1. Il Cristianesimo come religione di Rivelazione a partire dall'analisi delle
Costituzioni dogmatiche Dei Filius e Dei Verbum.
Bibliografia: S. PlÈ-NlNOT, La Teologia Fondamentale, Queriniana Brescia, 2002, p. 223258.
2. La Testimonianza: segno di credibilità nella vita e missione della Chiesa.
Bibliografia: Dizionario di Teologia Fondamentale, Testimonianza, a cura di R.LATOURELLE, pp.13121331.
3. Dal Gesù storico al Cristo della fede: genesi e sviluppo della cristologia
neotestamentaria; le prime "esposizioni" della fede cristologica della
Chiesa nella continuità tra il fondamento biblico e l'approfondimento
dogmatico: Nicea, Efeso e Calcedonia.
Bibliografia: A. AMATO, Gesù il Signore, EDB, BOLOGNA 20036, pp. 229-310.
4. La Grazia compimento della persona: radice della figura cristiana del
discepolo.
Bibliografia: G. COLZANI, Antropologia Teologica. L’uomo paradosso e mistero, EDB, BOLOGNA,
pp. 311-338.
5. Definizione della categoria teologica di sacramento: prospettiva
antropologica e fondazione biblica. La centralità dell'Eucarestia
nell'articolazione del settenario sacramentale.
Bibliografia: SCHNEIDER Theodor, Segni della vicinanza di Dio. Compendio di teologia dei
sacramenti, Queriniana, Brescia 31989, pp. 7-54. 130-190; oppure dispense del docente La
Chiesa celebra il Signore nei segni sacramentali, pp. 4. 14. 18-30. 39-67.
6. Maria figura e modello della Chiesa.
Bibliografia: CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, cap. 8, DE FIORES, Maria nel
mistero di Cristo e della Chiesa.Commento teologico-pastorale al cap. VIII della
costituzione Lumen Gentium, Centro Monfortano, ROMA 1995.
7. La Chiesa mistero di comunione.
Bibliografia: G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero, Milano 1993, pp. 119-196.
8. Chiesa per il popolo o Chiesa del popolo (alcune posizioni delle recenti
visioni ecclesiologiche).
Bibliografia: R. BATTOCCHIO- S. NOCETI (a cura di), Chiesa e sinodalità. Coscienza,
forme, processi, Milano 2007, un capitolo a scelta.
9. Trinità e Mistero Pasquale: l'amore trinitario di Dio.
Bibliografia: P. CODA, II Dio uno e trino, Paoline 2000, pp. 107-120.
10. "Solamente nel mistero del verbo incarnato trova piena luce il mistero
dell'uomo" (GS 22). Orientamenti nella teologia contemporanea.
Bibliografia: Dispense del docente.
1
AREA BIBLICA
1. Conoscenza di insieme della Costituzione Dogmatica Dei Verbum con
particolare attenzione ai temi dell'ispirazione, del canone e della verità biblica.
MANNUCCI V., Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla sacra Scrittura, Queriniana 199514
pp. 23-54. 127-163; 197-225. 245-269.
2. Esegesi ed Ermeneutica. Approcci e metodi di esegesi.
FABRIS R. E COLLABORATORI, Introduzione generale alla Bibbia, Logos, ElleDiCi 1994, pp. 457-527;
Pontificia Commissione Biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, 15.4.1993.
3. Teoria delle fonti J E D P. Principali criteri di identificazione ed ipotesi di collocazione
storica per ogni fonte. Le grandi sezioni e argomenti del Pentateuco. I tre grandi
codici legislativi del Pentateuco (codice dell'alleanza, legge di santità, codice
deuteronomico). Dove si trovano? Quali sono le caratteristiche principali di ciascuno? I
problemi dell'utilizzazione dell'Antico Testamento come fonte per lo studio della storia
d'Israele. L'AT è o non è un libro di "storia" o "storiografia" nel senso moderno della
parola? Perché?
MANNUCCI V., Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla sacra Scrittura, Queriniana 199514
pp. 59-74.
4. Profeti pre-esilici: Amos, Osca, Isaia, Geremia. Conoscenza generale del quadro
storico della loro predicazione. Le grandi sezioni e temi dei libri a loro attribuiti.
RÖMER, T. - MACCHI, J.N. - NIHAN, C. (ed.), Guida di lettura dell’Antico Testamento,
Bologna: EDB 2007, pp. 371-379. 349-359. 301-313. 315-325.
MARCONCINI, B. (a cura di), Profeti e apocalittici. 2ª Edizione rinnovata, Logos 3, Leumann
(Torino): ELLE DI CI 20072, pp. 85-88. 89-98. 99-108. 109-122. 131-134. 143-155.
I profeti esilici e post-esilici: Ezechiele, Isaia 40-66, Gioele, Zaccaria.
Conoscenza generale del quadro storico della loro predicazione. Le grandi linee del
contenuto dei libri a loro attribuiti.
RÖMER, T. - MACCHI, J.N. - NIHAN, C. (ed.), Guida di lettura dell’Antico Testamento,
Bologna: EDB 2007, pp. 301-313. 327-333. 337-343. 365-369. 423-435.
MARCONCINI, B. (a cura di), Profeti e apocalittici. 2ª Edizione rinnovata, Logos 3, Leumann
(Torino): ELLE DI CI 20072, pp. 157-169. 171-180. 183-186. 192-197. 199-203. 219-222.
236-240. 246-251.
2
5. I libri sapienziali. Quali sono? Quali sono le domande e le preoccupazioni
fondamentali di questi libri?
CAPPELLETTO, G. – MILANI, M., In ascolto dei profeti e dei sapienti. Introduzione all’Antico
Testamento II, Padova: Messaggero 20013, pp. 195-212. 214-219. 220-242. 243-268. 269280. 290-298. 317-363.
6. Storia di Israele e della Chiesa primitiva.
FABRIS R. E COLLABORATORI, Introduzione generale alla Bibbia, Logos, ElleDiCi 1994, pp. 39-143.
RENDTORFF R., Introduzione all’Antico Testamento, Claudiana, pp. 9-100.
ALBERT SOGGIN J., Storia d’Israele, Paideia Editrice Brescia, pp. 149-493.
CONZELMANN H. – LINDEMANN A., Guida allo studio del Nuovo Testamento, Marietti 1820, pp. 391-434.
7. Che significa la questione sinottica? Quali sono le principali soluzioni proposte?
Cosa si intende per "teoria delle due fonti"? Elencare alcuni dei principali tratti
letterari (strutture) e teologici (cristologia, ecclesiologia, escatologia e morale) dei
Sinottici. Scopo e messaggio del libro degli Atti.
LACONI M. e collaboratori, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Elledici 1999, pp. 84-101;
139-196; 565-579
8. Destinatari, struttura, aspetti letterari e linee teologiche fondamentali di 1
Tes, 1 Cor, 2 Cor, Gal, Rom e Fil, Col e Ef, Saggi di esegesi .
SACCHI A. e collaboratori, Lettere Paoline e altre lettere, N. 6, Elledici, 2006.
9. Il racconto della passione in Giovanni.
DE LA POTTERIE I., La passione di Gesù secondo il vangelo di Giovanni. Testo e spirito.
Paoline 1999
10. Divisione, autore e datazione del Quarto Vangelo. Relazione con gli altri
Vangeli. Principali tratti teologici. Cosa significa e designa la parola "apocalisse"?
Datazione e situazione ecclesiale dell'Apocalisse di Giovanni
GHIBERTI G. e collaboratori, Opera giovannea, Elledici 2003, pp.33-62; 80-91; 133-155.
3
AREA MORALE
I - Questioni preliminari
1.
La Teologia morale tra storia e tradizione
L. MELINA-J. NORIEGA-J.J. PÉREZ-SOBA, Camminare nella luce dell’amore. I
Fondamenti della morale cristiana, Cantagalli, Siena 2008, pp. 25-80.
2.
Fonti e metodo della Teologia morale
Ibidem, pp. 81-97.
II – Il Padre, l’amore e la vita buona
1.
Esperienza morale, ricerca di senso e ideale della vita buona
Ibidem, pp. 101-179.
2.
Il peccato, rifiuto dell’amore e perdita della libertà
Ibidem, pp. 181-211; pp. 435-477.
3.
Legge naturale tra creazione e redenzione
Ibidem, pp. 213-235.
III – Il Figlio, la vocazione e la sequela
1.
L’incontro con Cristo: chiamata e conversione
Ibidem, pp. 239-265.
2.
Virtù teologali e virtù morali
Ibidem, pp. 267-378.
3.
Legge morale e legge civile
Ibidem, pp. 401-434.
IV – Lo Spirito Santo, dono e comunione
1.
Dono, azione e comunione
Ibidem, pp. 481-517.
2.
Grazia e libertà: doni dello Spirito Santo e vita morale
Ibidem, pp.561-596.
3.
Coscienza morale e formazione cristiana
Ibidem, pp. 597-628.
V – Fondamento personalistico della Dottrina Sociale della Chiesa
1. Sussidiarietà, solidarietà e bene comune
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina
sociale della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2004, nn. 105-208.
4
2.
Il lavoro umano tra diritti e doveri
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina
sociale della Chiesa, nn. 255-322.
VI – Famiglia, sessualità e procreazione
1.
Famiglia, matrimonio e unioni di fatto
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, a cura di, Lexicon. Termini ambigui e
discussi su famiglia, vita e questioni etiche, Edizioni Dehoniane, Bologna 2003, pp. 387410; 587-598; 835-851.
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina
sociale della Chiesa, nn. 209-237.
2. Etica della sessualità e procreazione responsabile
C. CAFFARRA, Etica generale della sessualità, Ares, Milano 1992, pp. 9-78.
3.
Identità di genere, omosessualità e omofobia
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, a cura di, Lexicon. Termini ambigui e
discussi su famiglia, vita e questioni etiche, pp. 421-429; 447-470; 685-697.
VII – Dignità della persona umana e bioetica
1.
Cultura della vita e tutela della persona umana. Diritto alla vita, aborto,
fecondazione artificiale
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, a cura di, Lexicon. Termini ambigui e
discussi su famiglia, vita e questioni etiche, Edizioni Dehoniane, Bologna 2003, pp. 127152; 185-190; 239-247; 503-522; 737-743.
2.
Eutanasia, accanimento terapeutico e suicidio assistito
AA.VV., Né eutanasia né accanimento terapeutico, « I Quaderni di Scienza & Vita», n. 1.
VIII – L’uomo e l’ambiente
1.
Salvaguardia dell’ambiente ed ecologia umana
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina
sociale della Chiesa, nn. 451-487.
IX – L’uomo e la pace
1. Promozione della pace e giustizia
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina
sociale della Chiesa, nn. 488-520.
5
Scarica