SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE DIPARTIMENTO MANIFESTO ANNO ACCADEMICO IN CUI L’INSEGNAMENTO E’ EROGATO CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE CFU NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO SEDE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI SCIENZE UMANISTICHE 2014/2015 2014/2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA I Caratterizzante Lingue e traduzioni 04648 NO L-LIN/20 Ines Di Salvo PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA’ DI PALERMO 12 240 60 + 60 Nessuna Primo Biblioteca di Neogreco Lezioni frontali + Esercitazioni in aula Obbligatoria Prova Scritta + Prova Orale Voto in trentesimi I Semestre: n.3 lezioni frontali (lunedì-mercoledì-venerdì 12.00-14.00) + n.3 esercitazioni in aula col lettore madre-lingua Lunedì-mercoledì-venerdì 11.00-12.00 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Si richiede la conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche di base, con particolare riguardo per la morfologia del verbo. Si richiede altresì la comprensione orale e scritta di testi e/o dialoghi di complessità linguistica via via più avanzata, dal livello A1 al livello B1 del quadro europeo di riferimento. L’acquisizione di tali conoscenze sarà verificata tramite l’espletamento di prove in itinere (orali e/o scritte) a cadenza mensile. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Comprensione, interpretazione e produzione orale e scritta di testi e/o dialoghi estemporaneamente presentati, con relativa illustrazione dei vari fenomeni linguistici. La capacità di applicare conoscenza e comprensione, ovverossia di applicare professionalmente e scientificamente le competenze acquisite, sarà verificata tramite l’espletamento di prove in itinere (orali e/o scritte) a cadenza mensile. Autonomia di giudizio Individuazione dei contesti di pertinenza dei campioni linguistici di volta in volta prescelti, nonché degli eventuali scarti dalla norma d’uso. Anche in questo caso, la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare un giudizio autonomo sarà verificata tramite prove in itinere (orali e/o scritte) a cadenza mensile. Abilità comunicative Produzione orale e scritta di dialoghi e/o testi in lingua su argomenti di vita quotidiana (famiglia, casa, istruzione, lavoro, tempo libero, etc.); presentazione delle strutture di base del greco moderno ad interlocutori specialisti e non. Il conseguimento di tali abilità comunicative sarà verificato tramite prove in itinere (orali e/o scritte) a cadenza mensile. Capacità d’apprendimento Lo sviluppo delle capacità di apprendimento e l’acquisizione delle abilità necessarie a proseguire gli studi di greco moderno con un alto grado di autonomia sarà costantemente monitorato tramite prove in itinere orali e/o scritte a cadenza mensile. La verifica finale consisterà di una prova scritta e di una prova orale sull’intero programma svolto. OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti la strumentazione teorica e pratica che consenta la comprensione e la produzione orale e scritta su temi e situazioni di vita quotidiana (la famiglia, l’abitazione, l’istruzione, il lavoro, il tempo libero, servizi pubblici e privati, etc.), secondo un graduale processo di apprendimento dall’assimilazione dell’alfabeto alle strutture complesse della lingua (livello A2 del Framework Europeo) ed affiancando ai tradizionali sistemi di insegnamento l’utilizzo guidato e/o personalizzato dei più moderni ausili multimediali. PROGRAMMA DIDATTICO La lingua greca moderna: fonologia, morfologia, sintassi della frase e del periodo. Il programma si articolerà secondo il seguente prospetto: N. ORE PREVISTE 4 4 4 2 4 4 18 2 4 LEZIONI FRONTALI Il problema del bilinguismo: greco ‘dotto’ e greco ‘comune’; formazione e sviluppo del ‘greco comune’, lingua standard e dialetti Fonetica del greco comune: sistema consonantico, sistema vocalico, dittonghi, nessi consonantici in termine di origine popolare e/o dotta; accenti; funzioni strutturanti del sistema fonetico Caso, genere, numero e persona; articolo determinativo e indeterminativo; morfologia del nome: sostantivi parisillabi, sostantivi imparisillabi, sostantivi di declinazione dotta; formazione dei sostantivi: diminutivi, accrescitivi, femminili, indeclinabili Aggettivi e avverbi: aggettivi a tre uscite, aggettivi a due uscite, aggettivi di declinazione dotta; formazione ed uso degli avverbi Pronomi: personali, possessivi, riflessivi, dimostrativi, interrogativi; indefiniti, relativi. Preposizioni semplici e composte Morfologia del verbo: a) diatesi, aspetto, il tempo e il modo, tema verbale e tema del presente, aumento Morfologia del verbo: b) intersezioni di aspetto e tempo: presente, imperfetto, aoristo, futuro, perfetto, piuccheperfetto, imperativi e participi La frase nominale:sequenza delle parole, coordinazione, negazione; paratassi e ipotassi Congiunzioni e particelle coordinanti e subordinanti (pou, na, tha, as, etc.); cenni sulla consecutio temporum in proposizioni subordinate 2 2 10 TESTI CONSIGLIATI Lessico: formazione delle parole, suffissi-prefissi-composti; campi semantici; polisemia e sinonimia Lingua scritta e lingua parlata Da una lingua all’altra: traduzione di stralci del romanzo “Agrigento” di K. Chatziantonìu (Atene, Patakis, 2011) P. Mackridge, The Modern Greek Language. A Descriptive Analysis of Standard Modern Greek, Oxford University Press, 1985 M. Triandafillidis, Mikrì Neoellinikì Grammatikì, Aristotèlio Panepistimio Thessalonikis, 1995 Klik sta Ellinikà A1-A2, Kentro Ellinikìs Glossas, Thessaloniki, 2013 Dizionario greco moderno – italiano, a cura del Comitato di redazione dell’Istituto siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici, GEI, Roma, 1993 COMPILATO E FIRMATO Prof. Ines Di Salvo