Istruzioni di servizio
VIESMANN
per il personale specializzato
Vitovent 300-F
Sistema di ventilazione per abitazioni con recupero del calore
per una portata complessiva max. dell'aria di 280 m3/h
Avvertenze sulla validità all'ultima pagina
VITOVENT 300-F
5614 075 IT
2/2012
Da conservare!
Avvertenze sulla sicurezza
Avvertenze sulla sicurezza
Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla sicurezza per evitare pericoli e danni a persone e cose.
Spiegazione delle avvertenze sulla
sicurezza
Pericolo
Questo simbolo segnala il pericolo di danni a persone.
!
Attenzione
Questo simbolo segnala il pericolo di danni a cose e all'ambiente.
Avvertenza
Le indicazioni contrassegnate con la
parola Avvertenza contengono informazioni supplementari.
■ alle norme per la salvaguardia
ambientale,
■ alle disposizioni di sicurezza pertinenti
previste dalle norme in vigore
Interventi sull'impianto
■ Disinserire la tensione di rete dell'impianto (ad es. agendo sul singolo interruttore o sull'interruttore generale) e
controllare che la tensione sia disinserita.
Avvertenza
Oltre al circuito della corrente di regolazione, possono essere presenti altri
circuiti corrente di carico.
Interessati
Le presenti istruzioni sono rivolte esclusivamente al personale specializzato.
■ Gli interventi sul circuito del refrigerante devono essere eseguiti unicamente da personale specializzato e
autorizzato.
■ Gli interventi all'impianto elettrico
devono essere eseguiti unicamente
da personale specializzato e qualificato a norma di legge.
■ La prima messa in funzione deve
essere eseguita a cura di Viessmann
S.r.l. oppure da un centro di assistenza autorizzato.
Pericolo
Il contatto con componenti conduttori di corrente può causare
lesioni gravi. Alcuni elementi
delle schede si trovano sotto
tensione anche dopo il disinserimento della tensione di rete.
Prima di rimuovere le coperture degli apparecchi attendere
almeno 4 minuti finché la tensione non si è ridotta.
■ Assicurarsi che la tensione non possa
essere reinserita.
In caso di interventi attenersi
■ alle norme di installazione nazionali,
■ alle norme antinfortunistiche,
2
5614 075 IT
Normative
Avvertenze sulla sicurezza
Avvertenze sulla sicurezza (continua)
!
Attenzione
Eventuali scariche elettrostatiche
possono danneggiare i componenti elettronici.
Prima di eseguire i lavori, scaricare a terra la carica elettrostatica toccando oggetti come ad es.
i tubi dell'acqua o del riscaldamento.
Lavori di riparazione
!
Attenzione
Non sono consentiti lavori di riparazione su componenti con funzione tecnica di sicurezza.
Sostituire i componenti difettosi
unicamente con ricambi originali
Viessmann.
Componenti supplementari, parti di
ricambio e pezzi soggetti ad usura
Attenzione
Parti di ricambio e pezzi soggetti
ad usura che non sono stati collaudati unitamente all'impianto
possono comprometterne il funzionamento. Il montaggio di componenti non omologati e le modifiche non autorizzate possono
compromettere la sicurezza e
pregiudicare i diritti di garanzia.
Per la sostituzione utilizzare
esclusivamente ricambi originali
Viessmann o parti di ricambio
autorizzate dalla Viessmann.
5614 075 IT
!
3
Indice
Indice
Impiego................................................................................................................
5
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Sequenza delle operazioni - prima messa in funzione, ispezione e manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle operazioni............................................
6
7
Eliminazione dei guasti
Diagnosi sulla regolazione................................................................................... 50
Riparazione.......................................................................................................... 50
Liste dei singoli componenti
Liste dei singoli componenti.................................................................................
Panoramica dei moduli.........................................................................................
Componenti non raffigurati...................................................................................
Modulo rivestimento esterno................................................................................
Modulo equipaggiamento elettrico.......................................................................
Modulo unità di ventilazione.................................................................................
55
56
57
57
59
61
Protocolli
Protocollo per la messa in funzione..................................................................... 63
Esempio di protocollo per la messa in funzione................................................... 64
Dati tecnici.......................................................................................................... 65
Certificati
Dichiarazione di conformità.................................................................................. 66
5614 075 IT
Indice analitico................................................................................................... 67
4
Impiego
Impiego
L'apparecchio di ventilazione
Vitovent 300-F può essere azionato solo
in abbinamento ad una pompa di calore
Vitocal 200-S, 222-S, 242-S, 222-G,
242-G, 333-G o 343-G.
L'apparecchio di ventilazione
Vitovent 300-F può essere impiegato ai
seguenti fini:
■ aerazione e sfiato di locali per mezzo
di sistemi di tubazioni per aria di mandata e di ripresa
■ riscaldamento con pompa di calore e
batteria idraulica di integrazione riscaldamento
Qualsiasi altro tipo di impiego non è considerato conforme alla norma.
5614 075 IT
Avvertenza
Vitovent 300-F è previsto esclusivamente per l'utilizzo di tipo domestico,
cioè l'apparecchio può venire utilizzato
in sicurezza anche da persone non
esperte.
5
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Sequenza delle operazioni - prima messa in funzione, ispezione e manutenzione
Per ulteriori indicazioni sulla sequenza delle operazioni vedere la pagina indicata
Sequenza delle operazioni per la prima messa in funzione
Sequenza delle operazioni per l'ispezione
Sequenza delle operazioni per la manutenzione
•
•
•
•
•
•
Pagina
1. Controllo del sistema di ventilazione per abitazioni...
7
2. Inserimento del Vitovent................................................
8
3. Impostazione portate complessive dell'aria................
9
4. Sistema di tubazioni (piatto) in metallo:
preimpostazione dei terminali di mandata e ripresa
dell'aria............................................................................ 11
•
5. Sistema di tubazioni (piatto) in plastica:
preimpostazione dei terminali di mandata e ripresa
dell'aria............................................................................ 29
•
•
6. Regolazione portate complessive dell'aria.................. 35
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
8. Spegnimento dell'impianto............................................ 39
9. Smontaggio delle lamiere laterali.................................. 39
10. Sostituzione dei filtri...................................................... 40
11. Pulizia dello scambiatore di calore in controcorrente 43
12. Pulizia del vano interno del Vitovent............................ 46
13. Pulizia del sistema di tubazioni (piatto) in plastica..... 47
14. Controllo dello scarico dell'acqua di condensa.......... 48
15. Controllo del fissaggio dei collegamenti elettrici ad
innesto e dei passacavi
16. Chiusura e messa in funzione dell'apparecchio
17. Impostazione dei parametri sulla pompa di calore..... 49
18. Istruzioni per il conduttore dell'impianto..................... 49
5614 075 IT
•
•
•
7. Regolazione portate complessive dell'aria lato
mandata/ripresa aria....................................................... 38
6
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle operazioni
Controllo del sistema di ventilazione per abitazioni
5614 075 IT
Pericolo
Il funzionamento contemporaneo
di una caldaia a tiraggio naturale
(ad es. caminetto aperto) e di
Vitovent nello stesso afflusso dell'aria di combustione provoca una
pericolosa depressione nell'ambiente. La depressione può provocare il riflusso dei gas di scarico nell'ambiente.
■ Non mettere in funzione il
Vitovent con una caldaia a
tiraggio naturale (ad es.
camino aperto).
■ Mettere in funzione le caldaie
solo a camera stagna con
adduzione dell'aria di combustione a parte. Si consigliano
caldaie dotate di omologazione
generale rilasciata dall'ispettorato edile per caldaia a camera
stagna.
■ Mantenere a tenuta e chiuse le
porte dei locali caldaia che non
abbiano l'afflusso di aria di
combustione in comune con i
locali abitativi.
Avvertenze per il funzionamento di
Vitovent in abbinamento a una caldaia a tiraggio naturale
■ Sul posto deve essere installato un
dispositivo di sicurezza. In caso di
depressione nell'ambiente, il dispositivo di sicurezza (ad es. pressostato
aria “P4„ della ditta Erich Huber,
www.luftdruckwaechter.de) deve
disinserire il Vitovent.
■ È necessaria l'autorizzazione da
parte del progettista o dell'installatore.
■ Garantire la protezione antigelo
mediante un registro di preriscaldamento elettrico (accessorio) o uno
scambiatore geotermico (da prevedere sul posto).
■ In qualsiasi caso non è consentita l'installazione di Vitovent 300-F in locali
in cui sia presente un dispositivo a gas
di tipo A o B, definito secondo UNI
7129.
!
Attenzione
Il funzionamento contemporaneo
di una cappa con tubo di ventilazione o di un essiccatore provvisto di espulsione aria e del
Vitovent nello stesso collegamento aerazione provoca una
depressione nell'ambiente.
■ Non collegare la cappa con
tubo di ventilazione e l'essiccatore provvisto di espulsione
aria nel sistema di tubazioni del
Vitovent.
■ Realizzare la cappa con tubo di
ventilazione in cucina come
cappa con tubo per aria ricircolata.
7
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Si consiglia di controllare le seguenti
caratteristiche del sistema di ventilazione per abitazioni:
■ Sezione libera del tubo di aspirazione
dell'aria esterna e del tubo per l'aria di
smaltimento.
■ Dimensionamento e posa delle tubazioni conformemente alla pianificazione.
■ Installazione a regola d'arte delle
apparecchiature e fissaggio dei condotti, dei silenziatori, dei distributori
aria e dei terminali di mandata e di
ripresa aria.
■ Scarico acqua di condensa a regola
d'arte, isolamento termico a regola
d'arte dei condotti nelle zone fredde.
Avvertenza
La pulizia del sistema di tubazioni può
avvenire eventualmente attraverso i terminali di mandata e di ripresa aria.
Inserimento del Vitovent
A
1. Verificare, prima dell'inserimento,
che Vitovent 300-F sia collegato a
una pompa di calore e all'alimentazione elettrica mediante una presa a
muro per apparecchi.
Istruzioni di montaggio
Vitovent 300-F
2. Attivare Vitovent 300-F mediante l'interruttore generale A sul lato posteriore dell'apparecchiatura.
5614 075 IT
A Interruttore generale
8
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
!
Attenzione
In assenza del registro di preriscaldamento, le temperature
esterne basse possono causare
il congelamento dello scambiatore di calore in controcorrente
sul lato espulsione aria. Pertanto
viene ridotta automaticamente la
portata complessiva dell'aria nel
caso di temperature espulsione
aria al di sotto di 1 °C. Se necessario, vengono disinseriti i ventilatori.
Eseguire le operazioni per la preimpostazione delle portate complessive dell'aria sull'apparecchio di ventilazione e sui componenti del sistema di tubazioni solo
con temperature espulsione aria
superiore a 1 °C.
Verifica della temperatura
espulsione aria
Istruzioni di servizio
Vitotronic 200, tipo WO1C
Impostazione portate complessive dell'aria
Attenzione
Impostazioni errate possono provocare guasti di funzionamento.
Le impostazioni possono essere
effettuate esclusivamente da personale specializzato.
La garanzia decade in caso di
malfunzionamenti provocati dal
conduttore dell'impianto.
5614 075 IT
!
9
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Portate complessive dell'aria
Funzionamento
Stato di esercizio Parametro nella
in programma
regolazione della
orario ventilazio- pompa di calore
ne
2
3
4
5
“Programma spegnimento„
“Programma ferie„
“Funzionamento
base„
“Funzionamento
automatico di
ventilazione„
“Funzionamento
automatico di
ventilazione„
“Funzionamento
automatico di
ventilazione„
“Funzionamento
intensivo„
―
―
―
“Portata volumetrica ventilazione
di base 7D0A„
120
“Portata volumetrica ventilazione
ridotta 7D0B„
“Portata volumetrica ventilazione
nominale 7D0C„
―
170
“Base„
“Reduced„
“Normale„
―
Valore impostabile nella regolazione della pompa di calore Vitotronic 200,
tipo WO1C.
Istruzioni di servizio
Vitotronic 200, tipo WO1C
Adattare le portate complessive dell'aria
impostabili in base alla progettazione e
al fabbisogno necessario. Per poter
regolare in modo ottimale Vitovent 300F, attenersi a quanto segue:
■ Le portate complessive dell'aria
devono aumentare da 1 a 5 .
■ Per la “Portata volumetrica ventilazione ridotta 7D0B„ impostare la portata volumetrica di progetto.
10
215
280
■ Impostare la “Portata volumetrica
ventilazione di base 7D0A„ su un
valore centrale tra 1 e 3 .
■ Impostare la “Portata volumetrica
ventilazione nominale 7D0C„ su un
valore centrale tra 3 e 5 .
Avvertenza
■ Le portate complessive dell'aria del
Vitovent effettivamente raggiungibili
dipendono dalla perdita di carico del
sistema di tubazioni e dalla resistenza
dei filtri (classe di filtro).
■ Per mantenere costante la portata
complessiva dell'aria impostata indipendentemente dal grado di sporcizia
dei filtri, il numero di giri dei due ventilatori viene adattato automaticamente.
5614 075 IT
1
Portata complessiva dell'aria in m3/h
(stato di fornitura)
85
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Sistema di tubazioni (piatto) in metallo: preimpostazione dei terminali di mandata e ripresa dell'aria
Sono necessari i seguenti dati di progettazione:
■ perdite di carico per i tratti di percorso
■ portate complessive dell'aria per i tratti
di percorso
Con questi dati è possibile calcolare e
preimpostare, in base al rispettivo diagramma, l'angolo di apertura necessario
per i terminali di mandata e di ripresa
aria.
20
Ø
14
3
Ø
99
Terminale circolare di mandata aria per installazione ad incasso (DN 100)
5614 075 IT
Portata volumetrica max.: 30 m3/h
11
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
40
A 3
4
5
6
7
Perdita di carico in Pa
30
20
10
30
20
40
10
Portata complessiva dell'aria in m³/h
50
A Numero delle aperture libere
1. In funzione della perdita di carico e
della portata complessiva dell'aria
per il tratto di percorso rilevare dal
diagramma il numero di aperture
necessarie.
2. Sul terminale di mandata dell'aria per
installazione ad incasso impostare il
numero di aperture A calcolate.
3. Riportare il valore nel protocollo di
messa in funzione.
Esempio:
Per il tratto di percorso sono disponibili i seguenti dati di progettazione:
■ Perdita di carico: 20 Pa
■ Portata complessiva dell'aria:
27 m3/h
5614 075 IT
Numero di aperture da impostare: 6
12
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Terminale circolare di mandata aria per montaggio a soffitto (DN 100, DN 125)
Avvertenza
■ L'angolo di fuoriuscita dell'aria può
essere ampliato da 180° a 360° allontanando il deflettore B (ad es. in caso
di montaggio al centro del locale).
■ Spostando il deflettore B è possibile
regolare la direzione dell'aria (ad es. in
caso di montaggio in prossimità di
pareti).
A
c
B
b
a
A Angolo di apertura intercapedine
anulare
B Deflettore
Misure in mm
a
67
76
b
17
18
Portata volumetrica
c max. in m3/h
143
45
173
60
5614 075 IT
Diametro nominale
DN 100
DN 125
13
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
DN 100, angolo di fuoriuscita dell'aria 180°(con deflettore)
50
A
2
4
6
9
12
15
40
Perdita di carico in Pa
30
20
10
20
30
40
10
Portata complessiva dell'aria in m³/h
50
60 70 80
5614 075 IT
A Angolo di apertura dell'intercapedine anulare in mm
14
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
DN 100, angolo di fuoriuscita dell'aria 360° (senza deflettore)
50
A
2
4
40
6
9
30
Perdita di carico in Pa
12
20
10
20
30
40
10
Portata complessiva dell'aria in m³/h
50
60 70 80
5614 075 IT
A Angolo di apertura dell'intercapedine anulare in mm
15
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
DN 125, angolo di fuoriuscita dell'aria 180°(con deflettore)
60
A
2
4
50
6
9
12
15
40
Perdita di carico in Pa
30
20
10
20
30
40
10
Portata complessiva dell'aria in m³/h
50
60 70 80 90 100
5614 075 IT
A Angolo di apertura dell'intercapedine anulare in mm
16
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
DN 125, angolo di fuoriuscita dell'aria 360° (senza deflettore)
60
A
2
4
6
50
40
9
Perdita di carico in Pa
30
12
20
15
10
20
30
40
10
Portata complessiva dell'aria in m³/h
50
60 70 80 90 100
5614 075 IT
A Angolo di apertura dell'intercapedine anulare in mm
17
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
1. In funzione della perdita di carico e
della portata complessiva dell'aria
per il tratto di percorso rilevare dal
diagramma l'intercapedine anulare
necessaria.
Esempio:
Per il tratto di percorso sono disponibili i seguenti dati di progettazione:
■ Terminale circolare di mandata per
montaggio a soffitto: DN 125,
angolo di fuoriuscita dell'aria 360°
■ Perdita di carico: 20 Pa
■ Portata complessiva dell'aria:
52 m3/h
2. Sul terminale circolare di mandata
aria per montaggio a soffitto impostare l'intercapedine anulare A calcolata.
3. Riportare il valore nel protocollo di
messa in funzione.
Intercapedine anulare da impostare:
6 mm
Terminale di mandata a pavimento
30
0
0
10
110
Portata volumetrica max.: 35 m3/h
A Angolo di apertura
18
5614 075 IT
A
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
A
35
4
32,5
30
27,5
6
25
22,5
20
8
17,5
Perdita di carico in Pa
15
12,5
10
10
12
14
16
18
20
7,5
5
2,5
0
10
15
20
25
30
Portata complessiva dell'aria in m³/h
35
40
45
50
A Angolo di apertura in mm
5614 075 IT
1. In funzione della perdita di carico e
della portata complessiva dell'aria
per il tratto di percorso rilevare dal
diagramma l'angolo di apertura
necessario per il terminale di mandata a pavimento.
Esempio:
■ Perdita di carico: 15 Pa
■ Portata complessiva dell'aria:
35 m3/h
Angolo di apertura da impostare:
6 mm
2. Rimuovere la griglia di copertura dal
terminale di mandata a pavimento.
3. Con il deflettore impostare l'angolo di
apertura A calcolato sul terminale di
mandata a pavimento.
4. Riportare il valore nel protocollo di
messa in funzione.
19
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Terminale di mandata con fenditure con scatola di allacciamento per canale
piatto
A
Portata volumetrica max.: 35 m3/h
A Angolo di apertura
25
22,5
A
30
20
40
17,5
Perdita di carico in Pa
15
12,5
10
7,5
5
2,5
0
10
15
20
25
30
Portata complessiva dell'aria in m³/h
35
40
5614 075 IT
A Angolo di apertura in mm
20
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
4
3
6
5
1
B
C
D
B
E
F
A
Esempio:
■ Perdita di carico: 15 Pa
■ Portata complessiva dell'aria:
27 m3/h
Angolo di apertura da impostare:
30 mm
C
2
1. In funzione della perdita di carico e
della portata complessiva dell'aria
per il tratto di percorso rilevare dal
diagramma l'angolo di apertura
necessario per il terminale di mandata con fenditure.
A
2. Svitare il terminale di mandata con
fenditure dalla scatola di allacciamento.
3. Con il deflettore sul lato posteriore del
terminale di mandata con fenditure
impostare l'angolo di apertura A calcolato (vedi figura seguente relativa
all'“Impostazione dell'angolo di fuoriuscita dell'aria„).
A Angolo di fuoriuscita dell'aria
B Vite regolabile con scala graduata
C Deflettore sul lato posteriore del terminale di mandata con fenditure
4. Riportare il valore nel protocollo di
messa in funzione.
Impostazione dell'angolo di fuoriuscita dell'aria
5614 075 IT
L'angolo di fuoriuscita dell'aria può
essere impostato su 180° o 360° in funzione della posizione di montaggio.
21
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Posizione di montaggio Impostazione delle viti regolabili
Installazione ad incasso
Tutte le viti regolabili su “C/D„
Montaggio a soffitto
Tutte le viti regolabili su “6„
5614 075 IT
Una metà delle viti regolabili su “1/A „, l'altra metà su “F/
6„
22
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Terminale circolare di ripresa aria per installazione ad incasso e montaggio a
soffitto (DN 100, DN 125)
a
A
A Posizione sede valvola in mm
Misura a in mm
Portata volumetrica max. in m3/h
134
45
160
60
5614 075 IT
Diametro nominale
DN 100
DN 125
23
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
DN 100
50
A
-12
-10
-5
0
40
5
10
Perdita di carico in Pa
30
20
10
20
30
40
10
Portata complessiva dell'aria in m³/h
50
60 70 80
5614 075 IT
A Posizione sede valvola in mm
24
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
DN 125
60
A -10
50
-5
0
5
40
Perdita di carico in Pa
30
10
20
10
20
30
40
10
Portata complessiva dell'aria in m³/h
50
60 70 80 90 100
5614 075 IT
A Posizione sede valvola in mm
25
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
1. In funzione della perdita di carico e
della portata complessiva dell'aria
per il tratto di percorso rilevare dal
diagramma la posizione sede valvola
necessaria (per DN 100 o DN 125).
Esempio:
Per il tratto di percorso sono disponibili i seguenti dati di progettazione:
■ Terminale circolare di ripresa aria
per installazione ad incasso e montaggio a soffitto: DN 100
■ Perdita di carico: 20 Pa
■ Portata complessiva dell'aria:
35 m3/h
2. Sul terminale circolare di ripresa aria
per installazione ad incasso e montaggio a soffitto impostare la posizione sede valvola A calcolata.
3. Riportare il valore nel protocollo di
messa in funzione.
Posizione sede valvola: 0 mm
Terminale di ripresa aria per cucina (DN 100, DN 125)
17
22
220
177
30
7
a
0
Misura a in mm
Portata volumetrica max. in m3/h
100
60
125
75
5614 075 IT
Diametro nominale
DN 100
DN 125
26
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
DN 100
80
A
B
70
C
D
60
50
E
40
Perdita di carico in Pa
30
20
10
20
40
30
10
Portata complessiva dell'aria in m³/h
50
60 70 80 90 100
5614 075 IT
A-E Curve della perdita di carico per
le posizioni valvola:
A aperta, sezione libera
50 %
E chiusa
27
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
DN 125
B
A
80
C
70
60
D
50
E
40
Perdita di carico in Pa
30
20
10
20
40
30
10
Portata complessiva dell'aria in m³/h
50
60 70 80 90 100
5614 075 IT
A-E Curve della perdita di carico per
le posizioni valvola:
A aperta, sezione libera
50 %
E chiusa
28
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
A B
C
D
E
1. In funzione della perdita di carico e
della portata complessiva dell'aria
per il tratto di percorso rilevare dal
diagramma la posizione valvola
necessaria (per DN 100 o DN 125).
Esempio:
Per il tratto di percorso sono disponibili i seguenti dati di progettazione:
■ Terminale di ripresa aria per
cucina: DN 100
■ Perdita di carico: 20 Pa
■ Portata complessiva dell'aria:
40 m3/h
Posizione valvola: C
2. Impostare la posizione valvola rilevata sul terminale di ripresa aria per
cucina A-E.
3. Riportare il valore nel protocollo di
messa in funzione.
Sistema di tubazioni (piatto) in plastica: preimpostazione dei terminali di mandata e ripresa dell'aria
Nel sistema di tubazioni (piatto) in plastica le portate volumetriche vengono
impostate mediante le rondelle di strozzatura sui distributori aria.
Distributori aria
Gli attacchi per i canali piatti possono
essere montati sul davanti o inclinati di
90° sui distributori aria.
5614 075 IT
Istruzioni di montaggio
Avvertenza
Tutti i terminali circolari di mandata e di
ripresa aria devono essere completamente aperti (impostare intercapedine
anulare max./posizione sede valvola,
vedi diagrammi della perdita di carico).
29
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
0
2
70
0
63
60
0
51
63
0
300
210
44
44
5
12
18
Ø
C
Ø
A
70
70
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
A DN 125
B DN 160
C DN 180
5614 075 IT
51
0
63
0
210
44
0
16
Ø
B
30
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
A
50
40
B
30
20
C
Perdita di carico in Pa
10
5
4
3
2
1
100
10
20
30 40 50
Portata complessiva dell'aria in m³/h
200
300 400
Perdite di carico nella portata complessiva aria di mandata con tutti gli attacchi per
canale piatto assegnati, senza rondelle di strozzatura.
C DN 180
5614 075 IT
A DN 125
B DN 160
31
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Apertura terminale circolare di mandata aria
1.
!
2.
5614 075 IT
Per la sequenza 2 delle operazioni:
aprire il terminale circolare di mandata
aria fino alla fine della scala graduata.
32
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Impostazione dell'angolo di fuoriuscita dell'aria sul terminale circolare
di mandata aria
Mediante il montaggio di un deflettore
(stato di fornitura del terminale circolare
di mandata aria) è possibile ridurre l'angolo di fuoriuscita dell'aria da 360° a
180° (ad es. per il montaggio a soffitto in
prossimità di pareti).
2.
3.
5614 075 IT
1.
33
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Apertura terminale circolare di ripresa aria
3.
1.
2.
!
25
5614 075 IT
Per la sequenza 2 delle operazioni:
aprire il terminale circolare di ripresa aria
fino alla fine della scala graduata.
34
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Regolazione portate complessive dell'aria
A
B
C
D
1. Attivare il programma d'esercizio
“Funzionamento automatico di
ventilazione„ e impostare la programmazione delle fasce orarie in
modo tale che la fascia oraria sia
attiva con lo stato di esercizio “Reduced„.
Istruzioni d'uso Vitotronic 200,
tipo WO1C
Se presenti, disattivare le seguenti
funzioni:
■ Riscaldamento mediante batteria
di postriscaldamento: “Consenso
batteria idraulica di postriscaldamento 7D02„ su “0„.
■ Controllo dell'umidità dell'aria:
“Consenso sensore umidità
7D05„ su “0„.
■ Controllo della concentrazione di
CO2: “Consenso sensore CO2
7D06„ su “0„.
Istruzioni di servizio
Vitotronic 200, tipo WO1C
5614 075 IT
A Terminale circolare di mandata/
ripresa aria
B Imbuto graduato con sezione definita per il rilevamento della velocità
dell'aria
C Anemometro a ventola
D Misurazione all'uscita sul pavimento
35
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
2. Con un anemometro a ventola misurare la velocità di ingresso dell'aria (o
direttamente la portata volumetrica)
sui terminali circolari di mandata e di
ripresa aria (attenersi alle istruzioni
del costruttore dell'apparecchiatura
di misurazione).
Riportare i valori misurati nel protocollo di messa in funzione.
Avvertenza
Per i terminali circolari di mandata e
di ripresa aria impiegare l'imbuto graduato B, affinché la portata complessiva dell'aria possa essere rilevata sull'intercapedine anulare del
terminale.
Se per aperture più grandi (ad es. terminale di mandata a pavimento) è
impossibile impiegare un imbuto graduato, eseguire più misurazioni sulla
superficie e ricavarne un valore
medio.
5. Ritarare i terminali di mandata e
ripresa in base allo scostamento.
Riportare i nuovi angoli di apertura
dell'intercapedine anulare nel protocollo di messa in funzione.
6. Eseguire una seconda misurazione e
controllare la ritaratura.
Riportare i nuovi valori nel protocollo
di messa in funzione.
7. Fissare gli angoli di apertura dei terminali di mandata e ripresa dell'aria
in base alla regolazione definitiva.
Avvertenza
La taratura delle portate aria per mezzo
dell'anemometro a ventola non ha una
precisione elevata. Sono possibili scostamenti pari a ±10 %. Importante è una
ripartizione proporzionale delle portate
complessive dell'aria per i locali di mandata e ripresa dell'aria.
5614 075 IT
3. Ricavare le portate complessive dell'aria in base alla velocità dell'aria rilevata dai diagrammi o dalla tabella a
pagina 37.
Riportare i valori rilevati nel protocollo
di messa in funzione.
4. Calcolare lo scostamento tra le portate volumetriche calcolate (di progettazione) e quelle misurate.
36
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Curve caratteristiche/tabella per la portata complessiva dell'aria
Portata complessiva dell'aria in m³/h
Terminale circolare di mandata aria installazione ad incasso (DN 100)
60
A
7
6
5
4
3
40
20
0
0
1
2
3
Velocità dell'aria in m/s
4
5
A Numero di aperture
Velocità d'ingresso dell'a20 ria misurata in m/s
2,52
5,04
7,56
10,08
12,60
15,12
17,64
20,16
22,88
25,20
27,72
30,24
32,76
36,28
37,80
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
5614 075 IT
Terminale di mandata a pavimento
Angolo di apertura in mm
10
15
Portata complessiva dell'aria in m3/h
1,26
1,89
2,62
3,78
3,78
5,87
5,04
7,56
6,30
9,45
7,56
11,34
8,82
13,23
10,08
15,12
11,34
17,01
12,80
18,90
13,86
20,79
15,12
22,88
16,38
24,57
17,64
26,46
18,90
28,36
37
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Regolazione portate complessive dell'aria lato mandata/ripresa
aria
Avvertenza
La regolazione è necessaria solo se le
somme delle portate complessive dell'aria misurate di tutti i terminali di mandata
aria si scostano di oltre il 10 % da quelle
di tutti i terminali di ripresa aria (rilevazione delle portate complessive dell'aria
vedi pagina 35).
Ai fini della regolazione, il numero di giri
del ventilatore aria di mandata o del ventilatore espulsione aria viene costantemente incrementato con l'innalzamento
della tensione di controllo.
Incremento del
numero di giri necessario per
Ventilatore espulsione aria
Ventilatore aria di
mandata
Istruzioni di servizio
Vitotronic 200, tipo WO1C
2. Misurare nuovamente le portate
complessive dell'aria (vedi
pagina 35) e confrontare tra loro la
somma del lato mandata aria e del
lato ripresa aria. Eventualmente
adattare di nuovo la tensione di controllo.
5614 075 IT
Somma delle portate complessive
dell'aria misurate
Lato mandata aria
> lato ripresa aria
Lato mandata aria
< lato ripresa aria
1. Incrementare la tensione di controllo
del ventilatore:
■ “Scelta del ventilatore per adattamento tensione di controllo
7D28„:
selezionare ventilatore aria di mandata (“0„) o espulsione aria (“1„).
■ “Adattamento tensione di controllo 7D27„:
indicare il valore per l'incremento
della tensione di controllo.
38
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Spegnimento dell'impianto
In caso di lavori sull'apparecchio
aperto:
Pericolo
Il contatto con componenti sotto
tensione può provocare gravi
lesioni dovute alla corrente elettrica.
Prima di eseguire interventi sull'apparecchio, disinserire la tensione di rete dell'impianto. Disinserire l'interruttore generale (vedi
pagina 8) e il fusibile, eventualmente staccare l'apparecchio
dalla presa a muro per apparecchi.
Smontaggio delle lamiere laterali
5614 075 IT
Smontare la lamiera laterale sinistra o
destra in base all'installazione accanto
alla pompa di calore.
39
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
1.
!
40
Attenzione
I depositi di polvere nell'apparecchio possono causare danni allo
stesso.
Non far funzionare l'apparecchio
senza filtro per l'aria di mandata
e per l'aria di ripresa.
Non pulire il filtro per l'aria di mandata
né quello per l'aria di ripresa. Sostituire
entrambi i filtri, qualora valga una delle
seguenti condizioni:
■ Sul display della regolazione della
pompa di calore compare “Ventilazione: controllare i filtri„.
5614 075 IT
Sostituzione dei filtri
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
oppure
■ L'ultima sostituzione filtri risale a più di
un anno fa.
Istruzioni d'uso Vitotronic 200,
tipo WO1C
5614 075 IT
Avvertenza
È possibile verificare sulla regolazione
della pompa di calore il numero di
giorni restanti fino alla prossima sostituzione filtri.
41
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
2.
A
3.
1.
5.
B
6.
4.
B Filtro per l'aria di mandata
5614 075 IT
A Filtro per l'aria di ripresa
42
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Reset della segnalazione di manutenzione
Dopo la sostituzione dei filtri è necessario reimpostare manualmente la segnalazione di manutenzione per la sostituzione dei filtri nella regolazione della
pompa di calore.
3. “Sostituzione filtro„
4. “Sì„
5. “OK„ per confermare
Istruzioni d'uso Vitotronic 200,
tipo WO1C
Menù ampliato nella regolazione della
pompa di calore
1.
2. “Ventilazione„
Pulizia dello scambiatore di calore in controcorrente
Attenzione
La sollecitazione meccanica può
provocare il danneggiamento
delle lamelle dello scambiatore di
calore in controcorrente.
Non afferrare lo scambiatore di
calore in controcorrente per le
lamelle o per la rete metallica.
5614 075 IT
!
43
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
2.
1. 6x
A
A Scambiatore di calore in controcorrente
44
5614 075 IT
3.
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Avvertenze di pulizia
■
Effettuare la pulizia solo con acqua
pulita (temperatura max. 50 °C)
■ Sciacquare usando il soffione della
doccia, non pulire meccanicamente,
lasciar sgocciolare prima dell'installazione nell'apparecchio.
■ Per l'installazione dello scambiatore di
calore in controcorrente, serrare le viti
della copertura con una coppia max. di
1,6 Nm.
5614 075 IT
Pericolo
Depositi di sostanze chimiche
sullo scambiatore di calore in
controcorrente possono provocare danni alla salute e all'apparecchiatura.
Non usare prodotti chimici per
la pulizia dello scambiatore di
calore in controcorrente.
45
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Pulizia del vano interno del Vitovent
1. Estrarre il filtro per aria di mandata, il
filtro per aria di ripresa e lo scambiatore di calore in controcorrente (vedi
pagina 40 e 43)
2. Pulire il condotto aria esterna A, la
vasca per l'acqua di condensa B e
il restante vano interno con un panno
umido e se necessario usare un aspiratore.
B
5614 075 IT
A
46
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Pulizia del sistema di tubazioni (piatto) in plastica
5614 075 IT
Per la pulizia dei canali piatti del sistema
di tubazioni in plastica impiegare un
attrezzo specifico per la pulizia, ad es. il
kit di pulizia Fa. Lamers, vedi sito
www.lamersequipment.nl.
47
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Controllo dello scarico dell'acqua di condensa
!
Attenzione
Piegando il gomito di scarico
acqua di condensa il raccordo
verso la vasca per l'acqua di condensa non è più a tenuta.
Non storcere il gomito di scarico
acqua di condensa.
1. Controllare che lo scarico acqua di
condensa non sia ostacolato, eventualmente pulire la vasca per l'acqua
di condensa (vedi pagina 46), il
sifone/sifone con intercettatore
acqua.
2. Controllare il fissaggio e la tenuta del
tubo flessibile di scarico dell'acqua di
condensa sul gomito di scarico dell'acqua di condensa.
A
5614 075 IT
A Gomito di scarico acqua di condensa
48
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Impostazione dei parametri sulla pompa di calore
I parametri del Vitovent 300-F sono completamente impostati tramite la regolazione della pompa di calore Vitotronic
200, tipo WO1C.
Istruzioni di servizio
Vitotronic 200, tipo WO1C
Istruzioni per il conduttore dell'impianto
5614 075 IT
La ditta installatrice specializzata è
tenuta a informare il conduttore dell'impianto sull'utilizzo delle varie apparecchiature.
49
Eliminazione dei guasti
Diagnosi sulla regolazione
Istruzioni di servizio
Vitotronic 200, tipo WO1C
Riparazione
Smontaggio della lamiera anteriore
1.
Montaggio in sequenza inversa.
50
5614 075 IT
2.
Eliminazione dei guasti
Riparazione (continua)
Controllo del fusibile
Il fusibile F1 T 6,3 AH si trova sul morsetto volante del cavo rete.
5614 075 IT
N´
L´
N
PE
L
F1 T6,3AH
51
Eliminazione dei guasti
Riparazione (continua)
Curva resistenza dei sensori temperatura
Sensori temperatura NTC 10 kΩ
200
20
10
8
6
-20 -10 0 10 20 30
Temperatura in °C
5614 075 IT
Resistenza in kΩ
100
80
60
40
52
Eliminazione dei guasti
Riparazione (continua)
N
321
6 54 32 1
6 54 3 2 1
40
1
2
M
1~
M
1~
M
1~
N L
N L
N L
38
39
30
180
N L
7 8
5 6
3 4
1 2
156
L N
M
L N
21
3 4
4 3 21
LK
65
P
P
2 1
- +
E
3
NTC
654321
NTC
4 32 1
BA
DC
NTC
3
NTC
H G
2 1
- +F
N L
Schema allacciamento elettrico e cablaggio
A
B
5614 075 IT
C
Sensore temperatura aria esterna
Sensore temperatura aria di mandata
Sensore temperatura aria di
ripresa
D
E
F
G
Sensore temperatura espulsione
aria
Sensore di CO2 (accessorio)
Sensore di umidità (accessorio)
Pressostato differenziale filtro per
aria di ripresa
53
Eliminazione dei guasti
Riparazione (continua)
H
K
L
M
N
Pressostato differenziale filtro per
aria di mandata
Comando ventilatore aria di mandata 0-10 V
Comando ventilatore espulsione
aria 0-10 V
Termostato di sicurezza a riarmo
manuale registro elettrico di preriscaldamento
Modbus, allacciamento a X18 sulla
scheda del regolatore/sensore
della regolazione della pompa di
calore
Istruzioni di servizio
Vitotronic 200, tipo WO1C
dÖ
5614 075 IT
Alimentazione dalla rete ventilatore espulsione aria
dK Registro elettrico di preriscaldamento
dL Valvola bypass
fÖ Allacciamento rete interno (allacciato in fabbrica)
aBH Alimentazione dalla rete relè
(allacciato in fabbrica)
a;Ö Alimentazione dalla rete ventilatore aria di mandata
54
Liste dei singoli componenti
Liste dei singoli componenti
Ordinazione di singoli componenti
I componenti più comuni sono in vendita
presso i rivenditori specializzati.
5614 075 IT
Sono necessari i seguenti dati:
■ Nr. di fabbrica (vedi targhetta tecnica
A)
■ Componente (della lista dei singoli
componenti)
■ Numero di posizione del componente
singolo all'interno del modulo (vedi
questa lista dei singoli componenti)
55
Liste dei singoli componenti
Panoramica dei moduli
A
B
C
5614 075 IT
D
56
Liste dei singoli componenti
Panoramica dei moduli (continua)
A Targhetta tecnica
B Modulo rivestimento esterno
C Modulo equipaggiamento elettrico
D Modulo unità di ventilazione
Componenti non raffigurati
0005 Vernice spray bianca
0006 Penna per ritocchi bianca
Modulo rivestimento esterno
Lamiera anteriore
Lamiera laterale
Lamiera di fondo
Parete posteriore
Lamiera superiore
Lamiera intermedia
0007 Parete frontale
0008 Gomito di scarico acqua di condensa
0009 Guarnizione ad anello 7 70/21
(esterna/interna) (1 pezzo)
0010 Piedini regolabili (4 pezzi)
5614 075 IT
0001
0002
0003
0004
0005
0006
57
Liste dei singoli componenti
Modulo rivestimento esterno (continua)
0005
0004
0002
0007
0008
0009
0006
0003
0010
0002
5614 075 IT
0001
58
Liste dei singoli componenti
Modulo equipaggiamento elettrico
0010 Cavo rete 230 V~
0011 Sensori temperatura aria di
ripresa/espulsione aria con cavo
di allacciamento
0012 Cavo di allacciamento interruttore
generale
0013 Spina
0014 Pressostato differenziale 250 Pa
0015 Pressostato differenziale 550 Pa
Componenti non raffigurati
0016 Cavo di allacciamento Modbus
0017 Anello di tenuta per sensore temperatura
5614 075 IT
0001 Scheda del regolatore
0002 Morsetto per l'allacciamento rete
con supporto fusibile
0003 Guida portante
0004 Interruttore generale
0005 Sensori temperatura aria di mandata/aria esterna con cavo di
allacciamento
0006 Cavo di allacciamento ventilatore
0-10 V
0007 Cavo di allacciamento ventilatore
230 V~
0008 Cavo di allacciamento pressostato differenziale
0009 Cavo di allacciamento valvola
bypass
59
Liste dei singoli componenti
Modulo equipaggiamento elettrico (continua)
0004
0012
0013
0001
0003
0002
0014
0008
0015
0007
0009
0006
0010
0005
5614 075 IT
0011
60
Liste dei singoli componenti
Modulo unità di ventilazione
0010 Ventilatore con rivestimento
esterno (EPP)
0011 Filtro per aria di mandata F7
0012 Filtro per aria di ripresa G4
0013 Motore per valvola bypass
0014 Valvola bypass
0015 Guarnizioni a labbro DN 160
(4 pezzi)
0016 Gomito di scarico acqua di condensa
0017 Tubo flessibile di scarico dell'acqua di condensa
0018 Raccordo a gomito tubo flessibile
per manometro differenziale
5614 075 IT
0001 Unità di ventilazione (EPP)
0002 Copertura unità di ventilazione
(EPP)
0003 Copertura valvola bypass (EPP)
0004 Copertura motore per valvola
bypass
0005 Copertura filtro per aria di mandata/di ripresa
0006 Copertura ventilatore con passacavi
0007 Copertura ventilatore
0008 Copertura scambiatore di calore
in controcorrente
0009 Scambiatore di calore in controcorrente
61
Liste dei singoli componenti
Modulo unità di ventilazione (continua)
0007
0015
0005
0010
0004
0012
0003
0002
0007
0013
0008
0010
0014
0018
0005 0006
0005
0009
0006
0011
0018
0008
0001
0005
0016
5614 075 IT
0017
62
5614 075 IT
Ditta installatrice:
Somma ripresa aria
Locale ad uso
domestico
WC ospiti
Ripresa aria
Cucina
Bagno
Somma mandata aria
Camera bambini 2
Soggiorno
Soggiorno
Sala da pranzo
Camera da letto
Studio
Camera bambini 1
Mandata aria
Portata
volumetrica
progettata
[m³/h]
..................W
Angolo apertura
ritarato
Potenza elettrica assorbita
Ripresa aria
..................m³/h
Mandata aria
..................m³/h
Data:
Portata volumetrica complessiva
Redattore:
Terminale circolare Angolo di apertura
Prima misurazione
di mandata
preimpostato
(valore medio)
e ripresa aria
Velocità di ingresso Portata
aria
complessiva aria
[m/s]
[m³/h]
Terminali di mandata e di ripresa aria
=......................m³/h
Impostazione apparecchio
Portate complessive dell'aria per ricambio d'aria pari a 0,5 volte
Impianto:
Sistema di ventilazione per abitazioni con Vitovent
Velocità di ingresso
aria
[m/s]
[m³/h]
complessiva aria
Portata
Seconda misurazione
(valore medio)
Protocolli
Protocollo per la messa in funzione
63
64
5614 075 IT
Ditta installatrice:
Montaggio a soffitto
Montaggio a soffitto
30
25
25
160
Somma ripresa aria
60
45
20
Locale ad uso
domestico
WC ospiti
Ripresa aria
Cucina
Bagno
-8
Terminale circolare di ripresa
aria
Terminale di ripresa aria per
+12cucina
Terminale circolare di ripresa
+9
aria
Terminale circolare di ripresa
+10
aria
6
5
Installazione ad incasso 5,5
Installazione ad incasso 5,5
Installazione ad incasso 5,5
Montaggio a soffitto
6
di mandata
e ripresa aria
6,0
6,3
5,2
5,0
137
20
50
38
15
146
36
20
4,0
2,5
22
22
22
24
3,5
3,5
3,5
3,0
[m³/h]
complessiva aria
Portata
Prima misurazione
(valore medio)
Velocità di ingresso
aria
[m/s]
Terminale circolare Angolo di apertura
preimpostato
+7
+4
+3
-1
+1
+1
+1
+1
+2
Angolo apertura
ritarato
46
..................W
Ripresa aria
152
..................m³/h
Potenza elettrica assorbita
Data:
Mandata aria
163
..................m³/h
Redattore:
Portata volumetrica complessiva
25
25
25
30
Portata
volumetrica
progettata
[m³/h]
Somma mandata aria 160
Camera bambini 2
Soggiorno
Soggiorno
Sala da pranzo
Camera da letto
Studio
Camera bambini 1
Mandata aria
Terminali di mandata e di ripresa aria
160
=......................m³/h
Impostazione apparecchio
Portate complessive dell'aria per ricambio d'aria pari a 0,5 volte
Signor Rossi
Impianto:
Sistema di ventilazione per abitazioni con Vitovent
3,2
4,0
4,4
4,2
2,6
3,8
3,3
3,3
3,3
3,2
Velocità di ingresso
aria
[m/s]
152
20
70
42
20
163
30
22
25
25
25
36
[m³/h]
complessiva aria
Portata
Seconda misurazione
(valore medio)
Protocolli
Esempio di protocollo per la messa in funzione
Dati tecnici
Dati tecnici
Vitovent 300-F
Portata complessiva max. dell'aria
Perdita max. di carico esterna con portata
complessiva dell'aria max.
Impostazione di fabbrica portata complessiva dell'aria
“Programma spegnimento„
Funzionamento base (“Portata volumetrica
ventilazione di base 7D0A„)
Funzionamento a regime ridotto (“Portata
volumetrica ventilazione ridotta 7D0B„)
Funzionamento a regime normale (“Portata
volumetrica ventilazione nominale
7D0C„)
“Funzionamento intensivo„
Temperatura d'ingresso aria
Min.
Max.
Rivestimento esterno
Materiale
Colore
Isolamento termico e acustico
Dimensioni d'ingombro senza attacco
Lunghezza (profondità)
Larghezza
Altezza
Peso
Ventilatori radiali a corrente continua
Con regolazione della portata costante, aspirazione unilaterale, palette direttrici incurvate
in avanti
Filtri secondo DIN EN 779
Aria di mandata
5614 075 IT
Aria di ripresa
Scambiatore di calore in controcorrente
Grado di approntamento fino a
Materiale
Tensione nominale
Potenza elettrica max. assorbita
m3/h
Pa
280
170
m3/h
m3/h
85
120
m3/h
170
m3/h
215
m3/h
280
°C
°C
-20
35
lamiera di acciaio
bianco
componenti pressofusi
in plastica EPP/EPS
mm
mm
mm
kg
Quantità
Classe di
filtro
Classe di
filtro
%
W
680
400
1486
80
2
F7
G4
98
Materiale plastico PS
1/N/PE/230 V/50 Hz
175
65
Certificati
Dichiarazione di conformità
Noi, Viessmann Werke GmbH&Co KG, D-35107 Allendorf, dichiariamo sotto la nostra
responsabilità che il prodotto Vitovent 300-F è conforme alle seguenti norme:
EN 55 014-1
EN 55 014-2
EN 60 335-1
EN 62 233
EN 60 335-2-40
EN 61 000-3-2
EN 61 000-3-3
Conformemente alle disposizioni delle direttive seguenti questo prodotto viene contrassegnato con _:
2004/108/CE
2006/42/CE
Allendorf, 2 febbraio 2012
2006/95/CE
Viessmann Werke GmbH&Co KG
5614 075 IT
ppa. Manfred Sommer
66
Indice analitico
Indice analitico
A
Afflusso dell'aria di combustione..........7
Afflusso di aria di combustione............7
Anemometro......................................35
Anemometro a ventola.......................35
Angolo di apertura
■ terminale di mandata a pavimento........................................18, 19
■ terminale di mandata con fenditure...........................................20, 21
Angolo di apertura terminali di mandata
e ripresa dell'aria................................36
Angolo di fuoriuscita dell'aria.............13
Angolo di fuoriuscita dell'aria terminale
circolare di mandata aria....................33
Angolo di fuoriuscita dell'aria terminale
di mandata con fenditure...................21
■ in caso di installazione ad incasso. 22
■ in caso di montaggio a soffitto........22
Apertura terminale circolare di mandata
aria.....................................................32
Apertura terminale circolare di ripresa
aria.....................................................34
Avvertenze di pulizia..........................45
5614 075 IT
C
Caldaia.................................................7
Caldaia a camera stagna.....................7
Caldaia a tiraggio naturale...................7
Cappa con tubo di ventilazione............7
Cavo rete...........................................51
Classe di filtro....................................10
Collegamento aerazione......................7
Componente......................................55
Condotto aria esterna........................46
Controllo dello scarico dell'acqua di condensa.................................................48
Criteri di verifica...................................8
Curva caratteristica............................52
Curva resistenza sensori temperatura52
D
Dati tecnici.........................................65
Depositi di polvere.............................40
Depressione.........................................7
Dichiarazione di conformità................66
Dimensionamento sistema di tubazioni8
Dimensioni d'ingombro......................65
Distributore aria..................................29
■ perdita di carico..............................31
F
Filtri..............................................10, 65
Funzionamento
■ con caldaia.......................................7
■ con cappa con tubo di ventilazione. .7
Funzionamento base.........................10
Funzionamento intensivo...................10
Fusibile.........................................39, 51
G
Gomito di scarico acqua di condensa 48
Grado di approntamento....................65
Guasto.................................................9
I
Imbuto graduato per la velocità dell'aria.......................................................35
Imbuto graduato per velocità di ingresso
dell'aria...............................................36
Impiego................................................5
Impostazione
■ angolo di fuoriuscita dell'aria terminale
circolare di mandata aria................33
■ portata complessiva dell'aria............9
■ terminali di mandata aria..........11, 29
■ terminali di ripresa aria.............11, 29
Impostazione dei parametri................49
Impostazione dei terminali di mandata
aria...............................................11, 29
Impostazione dei terminali di ripresa
aria...............................................11, 29
Inserimento..........................................8
Inserimento della protezione antigelo. .7
67
Indice analitico
Indice analitico (continua)
L
Lamelle..............................................43
Liste dei singoli componenti...............55
M
Modulo equipaggiamento elettrico57, 59
Modulo rivestimento esterno..............57
Modulo unità di ventilazione.........57, 61
Morsetto volante................................51
N
Numero di giri.....................................10
Numero di giri del ventilatore.............10
P
Perdita di carico.................................11
■ distributore aria...............................31
■ sistema di tubazioni........................10
■ terminale circolare di mandata aria per
installazione ad incasso............11, 12
■ terminale circolare di mandata aria per
montaggio a soffitto....................13, 14, 15, 16, 17, 23
■ terminale circolare di ripresa aria per
installazione ad incasso e montaggio
a soffitto....................................24, 25
■ terminale di mandata a pavimento. 18
■ terminale di mandata con fenditure 20
■ terminale di ripresa aria per cucina 26
Perdita di carico esterna....................65
Piastra di suddivisione.......................13
68
Portata complessiva dell'aria.........9, 11
■ funzionamento intensivo.................10
■ impostazione di fabbrica.................65
■ programma spegnimento................10
■ terminale circolare di mandata aria
installazione ad incasso..................37
■ terminale di mandata a pavimento. 37
■ ventilazione di base........................10
■ ventilazione nominale.....................10
■ ventilazione ridotta..........................10
Portata complessiva max. dell'aria....65
Portata volumetrica..............................9
■ funzionamento intensivo...........10, 65
■ programma spegnimento..........10, 65
■ ventilazione di base..................10, 65
■ ventilazione nominale...............10, 65
■ ventilazione ridotta....................10, 65
Posizione sede valvola................24, 25
Posizione valvola...............................29
Potenza elettrica assorbita.................65
Presa a muro per apparecchi.............39
Pressostato aria...................................7
Programma ferie................................10
Programma spegnimento...................10
Protocolli............................................63
Protocollo di messa in funzione....................12, 18, 19, 21, 29, 36
Protocollo per la messa in funzione............................................63, 64
Pulizia
■ del sistema di tubazioni (piatto) in plastica................................................47
■ scambiatore di calore in controcorrente...............................................43
■ vano interno....................................46
Pulizia dello scambiatore di calore in
controcorrente....................................43
Pulizia sistema di tubazioni..................8
R
Registro di preriscaldamento...............7
Regolazione portate complessive dell'aria.................................................35, 38
5614 075 IT
Installazione.........................................8
Installazione delle apparecchiature......8
Intercapedine anulare.................13, 14, 15, 16, 17, 18, 23
Interruttore generale......................8, 39
Intervallo per la sostituzione filtri........41
Isolamento termico...............................8
Istruzioni per il conduttore dell'impianto.................................................49
Indice analitico
Indice analitico (continua)
Riscaldamento.....................................5
Rivestimento esterno.........................65
Rondella di strozzatura......................29
S
Scambiatore di calore in controcorrente.............................................44, 65
Scarico acqua di condensa..................8
Scheda del regolatore........................51
Sensori temperatura..........................52
Sifone.................................................48
Sifone con intercettatore acqua.........48
Sistema di tubazioni.............................8
Smontaggio delle lamiere laterali.......39
Sostituzione dei filtri...........................40
Sostituzione filtri.................................40
Sporcizia dei filtri................................10
Stato di esercizio
■ base................................................10
■ Normale..........................................10
■ reduced...........................................10
V
Vasca per l'acqua di condensa..........46
Velocità dell'aria.................................35
Ventilatore radiale..............................65
Verifica della temperatura espulsione
aria.......................................................9
5614 075 IT
T
Temperatura d'ingresso aria..............65
Tensione nominale.............................65
Terminale circolare di mandata aria per
installazione ad incasso...............11, 12
Terminale circolare di mandata aria per
montaggio a soffitto.................13, 14, 15, 16, 17, 18, 23
Terminale circolare di ripresa aria
■ per installazione ad incasso...........23
■ per montaggio a soffitto..................23
Terminale circolare di ripresa aria per
installazione ad incasso e montaggio a
soffitto..........................................24, 25
Terminale di mandata a pavimento...........................................18, 19
Terminale di mandata con fenditure...............................................20, 21
■ angolo di fuoriuscita dell'aria..........21
Terminale di ripresa aria per cucina...26
Tratti di percorso
■ perdita di carico..............................11
■ portata complessiva dell'aria..........11
Tubo flessibile di scarico dell'acqua di
condensa...........................................48
69
70
5614 075 IT
71
5614 075 IT
Viessmann S.r.l.
Via Brennero 56
37026 Balconi di Pescantina (VR)
Tel. 045 6768999
Fax 045 6700412
www.viessmann.com
72
Salvo modifiche tecniche!
Nr. di fabbrica:
7501474
5614 075 IT
Avvertenze sulla validità