ANTROPOLOGIA TEOLOGICA A.A. 2012/2013 L’uomo creato ad immagine di Gesù Cristo La polarità antropologica corpo/anima - parte storica Schema 61 La polarità corpo e anima Una tensione non pacifica: l’unità duale Storia del pensiero: Rischio di spiritualismo Riduzionismo all’intracosmico Corpo e anima ridotti ad epifenomeni Il dualismo Chiesa ha da sempre difeso l’unità dell’uomo L’unità duale nella tradizione Antico testamento Basar Nephes Ruah Leb Nuovo testamento Sarx-soma2 Psiche Pneuma Kardia 1 Ts 5,23 L’unità dell’uomo è nella sua relazione con Dio Rupnik: l’unità delle tre dimensioni nell’amore3 I Padri della Chiesa Il pericolo dello gnosticismo e del manicheismo Filone e la doppia creazione Gn 1,26: l’uomo creato a immagine e somiglianza è il nous Gn 2,7: l’uomo modellato con i limiti della materia Ireneo: un’unica creazione La plasis: l’immagine di Dio è legata al corpo Plasma, uomo animale, uomo spirituale L’uomo imperfetto progredendo (profectus) diventa perfetto (perfectus) Origene e la tradizione Alessandrina 1 SMP, 152-171. H. SCHLIER, Linee fondamentali di una teologia paolina, Queriniana, Brescia, 1990, 82-90. N. PETROVICH, «Il corpo è per il Signore». La corporeità in san Paolo, in Marcianum 2 (2009), 321-344. 3 M. RUPNIK, Dire l’uomo, 103-105. 2 L’imago Dei è nell’intelletto Uomo interiore: intelletto platonico e uomo spirituale paolino Uomo esteriore: uomo sensibile platonico e uomo vecchio paolino Rischio di dualismo e perdita della storia della salvezza La pre-esistenza delle anime Padri dei secoli IV e V Recupero dell’incorporazione a Cristo Tutto l’uomo è immagine di Dio Anima è la vera immagine Agostino4 Unità dell’anima e corpo a partire dall’incarnazione Differenza alla luce della coppia paolina carne/spirito Rischio: anima tende al bene, corpo al male L’analogia psicologica. L’imago è ridotta all’individuo Osservazioni sintetiche Unità di anima e corpo Si privilegia l’anima come immagine di Dio Ragione: dimenticanza della creazione in Cristo Concilio Lateranense IV 1215: uomo come unità duale di anima e corpo Tommaso: anima unica forma del corpo Non sono due realtà complete e unite solo accidentalmente In pericolo l’immortalità dell’anima Avicenna: l’anima è una sostanza Tommaso: anima come forma sostanziale Il rapporto dell’anima con il corpo dopo la morte5 Concilio di Vienne (1312) Riprende la formula tomista nell’orizzonte dell’incarnazione La riduzione moderna Cartesio: la res cogitans e la res extensa La spiritualità dell’anima Non è riducibile a funzione del corpo Pur distinta da Dio partecipa della natura spirituale di Dio Trova la sua unità nella relazione con Dio Concilio Lateranense V (1513): l’anima è un principio singolare ed individuale del corpo Immortalità dell’anima Il disegno di Dio è irrevocabile La risurrezione dei morti La differenza tra immortalità e indistruttibilità dell’anima 4 E. MASUTTI, Il problema del corpo in Agostino, Borla, Roma 1989. A. PERATONER, La risurrezione di Cristo in Tommaso d’Aquino. L’innesto della soteriologia cristiana della prospettiva teoantropologica dell’Aquinate, in Marcianum 2 (2005), 253-276. 5