Programma svolto di latino Classe II A AS 2007-2008

annuncio pubblicitario
Programma svolto di latino
Classe II A
A.S. 2007-2008
Testo in adozione
Flocchini, Guidotti Bacci, Moscio, Il latino di base, 2 voll., Bompiani
Ripasso di alcuni argomenti di morfologia e sintassi.
Il verbo: paradigma, temi, tempi e modi delle quattro coniugazioni regolari attive e passive; verbi della coniugazione mista; fero, eo,
possum, volo, nolo, malo.
Funzione dei casi: complementi di luogo, argomento, fine, mezzo, modo, compagnia, unione, causa
Sintassi del periodo: proposizioni finali e completive; proposizioni consecutive; proposizioni causali e temporali; uso del cum
narrativo; perifrastica attiva; dativo di possesso; uso del participio.
Comparativi e superlativi.
La comparazione degli avverbi e degli aggettivi (uguaglianza, maggioranza e minoranza); il superlativo assoluto e relativo;
comparazione tra due aggettivi e uso del genitivo partitivo pluris.
I numerali
Numerali cardinali ed ordinali; numerali declinabili ed indeclinabili; usi e valori di unus, prior e alter; le cifre romane.
Morfosintassi del pronome e dell’aggettivo e proposizioni da essi introdotte.
Pronomi personali e riflessivi; pronomi e aggettivi determinativi (uso di is, idem e ipse); pronomi e aggettivi possessivi; pronomi e
aggettivi dimostrativi (usi e valori di ille e di iste)
I pronomi relativi e la proposizione relativa; determinativi e dimostrativi antecedenti del pronome relativo; anticipazione del relativo e
nesso relativo; uso di quicumque; gli avverbi relativi; pronomi e aggettivi indefiniti positivi e negativi (formazione, ed uso del
vocabolario per la ricerca del significato); pronomi e aggettivi indefiniti di senso negativo in frasi positive e negative; uso di alius e
alter; uso di quisque col superlativo.
Pronomi e aggettivi interrogativi (classificazione, significato ed uso) e le proposizioni interrogative dirette e indirette, semplici e
disgiuntive; proposizioni interrogative con ne, num e nonne.
Morfosintassi del verbo e sintassi del periodo.
L’infinito attivo e passivo e la proposizione infinitiva.
La consecutio temporum nelle proposizioni dipendenti al congiuntivo e nelle infinitive (rapporto di contemporaneità, anteriorità e
posteriorità).
Gerundio e gerundivo: la declinazione dell’infinito; il gerundivo attributivo e predicativo; la perifrastica passiva (costruzione personale
e impersonale); il dativo d’agente.
La proposizione concessiva all’indicativo e al congiuntivo.
Il periodo ipotetico indipendente: realtà, possibilità ed irrealtà.
Modi di rendere la finale in latino: ut e il congiuntivo; relativa impropria; supino in um; finali participiali; costruzioni con il gerundio e il
gerundivo.
La proposizione causale all’indicativo e al congiuntivo (introduzione).
I verbi deponenti e semideponenti: paradigma, forma, valori del participio, ablativo assoluto con i verbi deponenti.
I composti di sum e la loro costruzione.
Il supino attivo e passivo (forma ed uso).
Funzioni dei casi
Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto (doppio nominativo e doppio accusativo).
Genitivo di stima e di prezzo; ablativo di prezzo e limitazione.
Genitivo di pertinenza o conveninenza.
Ablativo di origine o provenienza; estensione nello spazio; complemento di età.
Reggenza verbale e costruzioni peculiari del latino
Uso del vocabolario per comprendere la costruzione del verbi in latino.
Concetto di “reggenza” nel confronto tra italiano e latino.
I verba timendi e la loro costruzione.
La costruzione di videor (personale ed impersonale); videor con infinito soggetto e con valore deliberativo; videor con aggettivi
neutri.
La costruzione personale dei verbi dicor, feror, putor, trador, ecc. Modi di resa in latino del “si” passivante.
Verbi con reggenza diversa dall’italiano: come ricercare nel vocabolario la costruzione di ogni genere di verbo; verbi con i
complementi in dativo; verbi col doppio accusativo; verbi assolutamente impersonali; verbi costruiti con l’ablativo (utor, fruor, vescor,
ecc.); verbi di memoria e verbi di interesse.
Il testo in latino
Coesione testuale: la ricostruzione delle catene anaforiche nel testo; anafora e catafora; classificazione delle riprese nominali;
classificazione delle riprese verbali (ellissi e anafora zero); classificazione delle riprese pronominali; esercizi di ricostruzione delle
catene anaforiche nel testo latino.
Letture in lingua
Lettura e commento di: Rosvita, Dulcitius, versione integrale.
Cultura romana
Il sistema delle virtutes nella cultura romana e la relativa aneddotica (passi selezionati dalla prof.ssa Lovisetto per il primo livello del
progetto “classi aperte”).
Compito estivo: lettura in italiano di Plauto, Aulularia e Amphitruo; Terenzio, Andria e Hecyra. Traduzione (brani d’autore).
Il docente
Guido Cavallo
Gli alunni
Scarica