ba3511071cec5f6a9e5c3ea5a2550235Erbario

 Chi scrive si trova spesso e volentieri nelle condizioni di dover utilizzare una pianta per scopi medicinali e/o per
scopi magici in eventuali incantesimi o rituali.
Ecco, dunque, una specie di Erbario in cui inserirò le erbe più comuni e i loro impieghi.
(Manuale in costruzione: si accettano suggerimenti e integrazioni nella sezione Proposte)
ACACIA (ce ne son tipo 1300 specie, tutte iniziano col nome latino Acacia):


Morfologia: Albero simile alla mimosa.
Impieghi farmaceutici: È indicata nelle diete perché diminuisce il senso di fame e produce un effetto
lassativo. Inoltre, attenua l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri. I fiori sono usati come antispastici

e lassativi.
Impieghi magici: Talismano contro le negatività, Protezione, Incremento dei poteri psichici. Usata in
divinazione per entrare in trance. In Medio Oriente si pensa che indossandola si allontanino le
influenze negative. Si usa negli incantesimi d’amore e di accrescimento economico. Secondo alcune
tribù africane bruciarne i fiori in camera da letto allontana il malocchio.
ACEROLA o CILIEGIA DELLE BARBADOS o CILIEGIA DELLE INDIE (Malpighia Glabra L.):

Morfologia: Pianta arbustiva di medie dimensioni e dalla crescita lenta. Cresce in terreni argillosi

ricchi di humus e sostanze organiche. Le foglie giovani sono rossastre, poi con la crescita diventano
verde scuro. I frutti sono simili alle ciliegie, dal sapore acidulo e leggermente dolciastro.
Impieghi farmaceutici: Si usano i frutti maturi, privati del grosso nocciolo, per curare il raffreddore e
ripristinare il sistema immunitario. E’ molto ricca di vitamina C (molto più dell’arancia). Si fanno tisane,

bevande, yogurt e anche creme per contrastare l’invecchiamento della pelle.
Impieghi magici: —
ACHILLEA (Achillea Millefolium è la più comune, ma ci sono più di cento specie diverse):

Morfologia: Cresce nei terreni incolti dalle zone di pianura a quelle di montagna, senza distinzioni. E’
un’erba perenne dall’odore forte e penetrante. Vi sono specie nane e specie alte. La millefolium non
supera i cinquanta cm di altezza. Le foglie sono strette e hanno divisioni sottilissime e i fiori sono
bianchi con sfumature rosa. Vi sono anche alcune specie che hanno i fiori gialli, ma sono di minore

importanza.
Impieghi farmaceutici: Il nome deriva da Achille che si dice che la utilizzò per curare le ferite che si
era procurato in battaglia. Anticamente l’Achillea era molto considerata per le sue proprietà medicinali:
astringente e vulneraria. I succhi erano usati dai montanari contro le ragadi, le ferite, le ulcerazioni
delle varici e le emorroidi. Tritata finemente o usata come decotto arresta le emorragie (sia interne che
esterne). Gli infusi sono indicati anche per i disturbi genitali femminili (mestruazioni irregolari, ansia da
menopausa) e nei disturbi digestivi. Infusi e decotti si preparano con una manciata di sommità fiorite di
Achillea secca e mezzo litro d’acqua bollente. Per le ferite purulente si usa un infuso concentrato (pari
peso di acqua ed erba) o si mette la pianta direttamente a contatto con la zona infetta. Dopo il
lavaggio, viene applicata l’erba tiepida sulle parti dolenti. Si utilizzano le parti fiorite fatte essiccare in
luogo ombroso (fiorisce dall’estate all’autunno). Era usata anche per curare le ustioni. Da evitare in
gravidanza e non esporre al sole la pelle bagnata col succo di Achillea perché diventa tossico.
 Impieghi magici: I Celti la utilizzavano nelle cerimonie sacre, i Cinesi per predire il futuro.
ACONITO (Aconitum Napellus):

Morfologia: Pianta erbacea con la sommità del fiore somigliante vagamente a un elmo. È una delle
piante più tossiche della flora italiana diffusa nelle zone montagnose delle Alpi. I fiori sono viola a
calice. Il frutto è costituito da un aggregato di 3 (raramente 5) capsule o follicoli glabri. Ogni follicolo
termina con un becco diritto. All’interno del follicolo sono contenuti dei piccoli semi piatti di colore
bruno lucido e dalla superficie rugosa.

Impieghi farmaceutici: Tutta la pianta è velenosa. Se ingerita, colpisce il cuore, il sistema nervoso
centrale e quello periferico. L’avvelenamento è molto rapido e si presenta con shock, depressione
respiratoria, vomito e parestesie (alterazione della sensibilità degli arti o di altre parti del corpo)
diffuse. In fitoterapia viene utilizzata per le sue marcate proprietà antinevralgiche, sedative,
analgesiche. In omeopatia viene indicata contro gli attacchi di panico, gli stati di shock, il mal di gola, il

mal d’orecchio. Le parti usate sono le foglie e la radice. i giovani germogli possono essere confusi con
il radicchio di montagna.
Impieghi magici: Pare che, mescolato con gli alimenti, produca una tale insensibilità da far sembrare
le persone morte. Viene aggiunto a sacchetti per protezione, specialmente contro vampiri e
licantropi. I licantropi usano quest’erba per curare se stessi. I semi avvolti da una pelle di lucertola e
portati con se’, ti consentono di diventare invisibile ogni volta che ti serve.
AGLIO (Allium Sativum):


Morfologia: Pianta erbacea con radice bulbosa , bianca e a spicchi.
Impieghi farmaceutici: E’ usato come antiipertensivo, antiossidante a antitrombotico. E’ utilizzato da

sempre come vermifugo (aiuta a espellere certi vermi nell’intestino). Recentemente si è scoperto utile
anche come antitumorale (in vitro).
Impieghi magici: Protegge la famiglia e favorisce l’armonia. Greci, Egizi e Romani pensavano che
potesse assorbire il male e prevenire le malattie (da qui la leggenda dell’aglio usato contro i vampiri).
AGNOCASTO (Vitex agnus-castus):

Morfologia: Arbusto grande o piccolo alberello con foglie digitate e vellutate nella parte inferiore. I fiori

sono di un bel blu cielo, piccolini e riuniti in pannocchie.
Impieghi farmaceutici: È molto utilizzato per contrastare i dusturbi pre-mestruali e della menopausa.
Diminuisce la secrezione di prolattina rilasciando le tensioni mammarie e inoltre contrasta i lievi sbalzi

d’umore tipici del periodo. Usato anche come rinfrescante e rilassante.
Impieghi magici: Si dice che aiuti nei periodi in cui si vuole rimanere casti in quanto ha un certo
potere inibente la libido (nell’antichità era usato dalle sacerdotesse greche che facevano voto di
castità, mentre nel Medioevo veniva utilizzato dai monaci). Viene utilizzato anche nelle pratiche
mistiche ed estatiche.
AGRIFOGLIO (Ilex aquifolium L.):

Morfologia: Alberello o arbusto, dalle foglie verde scuro, persistenti in inverno, lucenti a margine

ondulato sinuoso munito di spine. Fiori: maschili e femminili, uniti in corimbi di colore bianco. Frutti:
drupe rosse.
Impieghi farmaceutici: Le foglie hanno proprietà febbrifuga e tonica, antireumatica e antiartritica. La
corteccia ha proprietà febbrifuga. Le radici hanno proprietà diuretiche. Sconsigliato l’uso delle bacche

fortemente purgative che possono intossicare causando nausea e vomito.
Impieghi magici: Albero molto impiegato nella società celtica, associato al mondo dei guerrieri
poiché serviva per la costruzione di armi. Da cui diventa anche alleato in battaglie spirituali. Simbolo di
protezione e difesa dalle influenze nefaste. Costruire una porta con il legno d’agrifoglio protegge dalla
negatività. Appendere i suoi rametti alla trave della porta d’ingresso tiene lontani gli spiriti maligni.
Garantisce fertilità e immortalità. Utilizzato come decoro natalizio ancora oggi; la tradizione risale ai
Saturnali in cui veniva inviato come dono agli amici. Pianta sacra di Saturno.
ALLORO (Laurus Nobilis L.):

Morfologia: Albero o arbusto sempreverde, con foglie coriacee verdi, scure e lucenti. Le foglie sono
ondulate sui margini e disposte in modo alternato sui rami. I fiori sono bianchi o gialli. Il frutto è una
drupa (carnoso, con una buccia e un nocciolo, come le pesche) di piccole dimensioni e nero, di forma

ovoidale.
Impieghi farmaceutici: si utilizzano foglie e frutti. Le foglie contengono un olio essenziale costituito in
gran parte da Cineolo; nelle drupe c’è sia l’olio essenziale che un olio grasso da cui si ricava il Burro di
Lauro (dal nome botanico della pianta). La droga si usa come stimolante e antisettico (per uso
esterno); con il burro di Lauro si preparano medicamenti rubefacenti (In erboristeria un prodotto viene
detto rubefacente quando determina il richiamo di sangue negli strati più superficiali
della pelle, causandovi una piccola irritazione e alleggerendo l’infiammazione agli strati sottostanti
proprio grazie alla sottrazione di sangue). Per uso interno si fanno infusi con azione stimolante. In

forma di mistura disinfetta le ferite superficiali.
Impieghi magici: Le foglie sono usate nei riti di Purificazione, Protezione e Forza. Indossarle protegge
dalle negatività, bruciarle purifica gli ambienti o protegge prima di un rituale. Polverizzate ripuliscono lo
spazio sacro. E’ usato anche come talismano contro la povertà (tre rametti di alloro legati insieme).
ALOE (Aloe Barbadensis L., Aloe Vera L., Aloe Ferox):

Morfologia: Erba perenne con fusto in genere non ramificato, alto fino a 60 cm. Le foglie sono
carnose, lunghe e lanceolate (a forma di lancia, quindi appuntite e allungate) con delle spine al

margine. I fiori sono gialli o rossi a seconda della specie.
Impieghi farmaceutici: La droga si prepara recidendo le foglie alla base, raccogliendo e facendo

essiccare il succo che cola. Si può far essiccare il succo all’aria o bollirlo. Si usa come antisettico,
antinfiammatorio e cicatrizzante. (può dare reazioni allergiche in alcuni soggetti).
Impieghi magici: In Africa è usata per proteggersi dagli spiriti dei defunti e come amuleto contro gli
incidenti. In Messico è usata come portafortuna (ne fanno delle ghirlande che appendono in casa). In
generale si pensa che l’Aloe sia indicata nei rituali legati all’elemento fuoco.
AMARELLA o PARTENIO (Chrysanthemum parthenium L.):
(Amarella non è il suo vero nome. Il vero nome sarebbe Partenio, ma Amarella è il sostantivo con cui è più conosciuta.
Viene anche chiamata Matricale, Amareggiola, Camomilla bastarda, Camomillona, Maresina, Erba Marga e Feverfew.)

Morfologia: I fiori di questa pianta ricordano quelli della Camomilla romana, con cuore giallo e ligule
dei capolini bianche. In Inghilterra ha assunto, nel tempo, il nome di Feverfew, che ne ricorda la

proprietà di essere un febbrifugo.
Impieghi farmaceutici: Era utilizzata dopo il parto per regolare il flusso e nei casi di mestruazioni
irregolari e dolorose; è indicata contro le cefalee e le emicranie da mestruazione. L’Amarella è usata
anche per ridurre la pressione arteriosa e come antispastico dell’apparato digerente. L’infuso di
Partenio ha effetti benefici ipotensivi, digestivi ed emmenagoghi (un cucchiaino da tè di foglie essiccate
in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e consumare).
 Impieghi magici: E’ usata come talismano contro le malattie, gli incidenti e l’isteria.
ANETO (Anethum graveolens):

Morfologia: Pianta erbacea annuale dai piccoli fiori gialli disposti ad ombrella, con radice a fittone e

dall’odore sgradevole. La pianta è glauca (azzurrognola o verde biancastra dovuta alla presenza di
una patina cerosa sulla superficie).
Impieghi farmaceutici: Le sue proprietà hanno blandi effetti benefici per lo stomaco: favorisce la
fuoriuscita dei gas intestinali, attenua gli spasmi muscolari, e rilassa anche il sistema nervoso. Ha
anche azioni diuretiche (facilita il rilascio dell’urina) e anti-infiammatorie. E’ usato come calmante e per
combattere l’insonnia. In infusione favorisce la digestione e lenisce i dolori colitici; i semi, in infusione,
permettono di fermare il singhiozzo, il mal di testa e la tosse infantile. In passato, fu utilizzato per
l’epilessia, per favorire l’allattamento delle bambinaie (antichi Greci) e per calmare gli ospiti di banchetti

che avevano bevuto troppo (ai tempi di Carlo Magno),
Impieghi magici: Era usato per le sue virtù afrodisiache e contro la mala sorte dalle streghe
nel Medioevo, per aumentare le capacità cerebrali (nel XVII secolo). Si pensa che sia utile per
spingere gli altri a prendere una decisione. Si possono bruciare le foglie o usare l’olio di Aneto per
consacrare candele usate nei rituali contro persone negative o scomode. In passato si credeva che si
potesse usare anche per attrarre l’altro sesso.
ANICE STELLATO (Illicium Verum):

Morfologia: Sempreverde di grosse dimensioni (raggiunge i 4-5 metri d’altezza). In estate produce


piccoli fiori gialli.
Impieghi farmaceutici: Si usa l’olio estratto dai piccoli semi come digestivo e antispasmodico.
Impieghi magici: I semi possono essere bruciati come incenso o indossati per aumentare i poteri
psichici e favorire il contatto con l’inconscio. Viene anche utilizzato per protezione e purificazione e per
scoprire i propri limiti.
ARANCIO (Citrus Aurantium):

Morfologia: Albero sempreverde che raggiunge i 4-5 m di altezza dal tronco ramificato. I fiori sono

solitari o riuniti in cime ascellari e hanno 5 petali bianchi e profumo intenso.
Impieghi farmaceutici: Usato per calmare il nervosismo, contro l’insonnia, la cattiva digestione

(proprietà stomachiche) e per calmare la tosse.
Impieghi magici: Il fiore d’arancio è un ingrediente fondamentale nei sacchettini d’amore. Posto in
infusione nell’acqua ha effetto stimolante e afrodisiaco (nel passato ci si faceva l bagno).
ARTEMISIA COMUNE (Artemisia Vulgaris):

Morfologia: Pianta arbustiva perenne con asse fiorale eretto e poche foglie glabre verde scuro. La
parte sotterranea è un rizoma legnoso; il portamento di questo rizoma è obliquo. La parte aerea
del fusto è legnosa, eretta, striata, molto ramosa e glabra e cresce fino a 2 metri in altezza. Il colore è
rossastro. Le foglie hanno la superficie inferiore biancastra e rivestita di peluria. L’infiorescenza è

terminale ed è composta da piccoli capolini peduncolati o sub-sessili a forma oblunga-ovata. I capolini
sono raccolti in grandi racemi formanti una pannocchia piramidale.
Impieghi farmaceutici: Si usano gli oli per le loro proprietà antisettiche, antispasmodiche, carminative
e digestive. Favorisce l’espulsione delle secrezioni bronchiali e regola il flusso mestruale. Nella
medicina popolare cinese e giapponese è uasata per la preparazione della moxa (dal giapponese moe
kusa = erba che brucia), una medicina ottenuta triturando in un mortaio la pianta fino a ricavare un

impasto lanoso con cui si preparano delle palline o dei coni che, una volta appoggiati su punti specifici
della pelle (corrispondenti ai punti dell’agopuntura), vengono fatti bruciare.
Impieghi magici: Bruciata insieme ad altre piante purifica ambienti e persone. Si usa pura per
diminuire l’ansia e il carico emotivo. Si fanno dei talismani per proteggersi dalle negatività, o come
offerta per la prosperità e la fertilità. Si pone un mazzetto di Artemisia fresca sull’altare, vicino alla
statua della Dea, come offerta al femminino sacro.
ARTIGLIO DEL DIAVOLO (Harpagophytum Procumbens):



Morfologia: Pianta erbacea perenne. I fiori sono rosso-violacei e i frutti sono uncinati.
Impieghi farmaceutici: Si usano i frutti essiccati e le radici come antinfiammatori e per curare la gotta.
Impieghi magici: Protegge da esorcismi e malefici ed è usato nei Legami d’Amore.
ASSENZIO (Artemisia Absinthium L.):

Morfologia: Erba perenne eretta (40-100 cm di altezza), di colore grigio argenteo a causa della fitta
peluria. Le foglie sono anch’esse sul grigio, disposte in modo alterno. Sono bipennatosette (qui ci
vorrebbe un disegnino per spiegare cosa significa. Immaginate la foglia suddivisa in tanti lobi a loro
volta suddivisi in altri lobi). I fiori sono riuniti in capolini e disposti in gruppi da 2-3 all’estremità dei rami.
Il frutto è un achenio ( frutto secco con un pericarpo più o meno indurito, talvolta anche legnoso. Tipo

le castagne per intenderci) piccolo e liscio.
Impieghi farmaceutici: Si usano le foglie e le sommità fiorite essiccate. Se ne ricava una droga
utilizzata per abbassare la febbre e come stomachico (ecco perché usato negli amari). In alte dosi è
tossica per il sistema nervoso centrale (può dare convulsioni, disturbi psichici, sensoriali e motori). Può

dare dipendenza.
Impieghi magici: Riduce la carica aggressiva, sviluppa la calma e fortifica il corpo e la mente.
BARDANA (Arcitium Lappa):

Morfologia: Pianta erbacea, eretta e biennale. La radice è grossa e a fittone, mentre il fusto è
ramificato e arrossato. Le foglie sono a forma di cuore e hanno bordo dentellato e ondulato, i fiori sono
porpora e poco appariscenti. Questi ultimi sono assembrati in corimbi racchiusi in un involucro con

bratee uncinate (con le quali rimangono attaccate ai vestiti).
Impieghi farmaceutici: Si usa per la cura delle dermatosi di vario genere, legate a disordini biologici e
metabolici (come acne, dermatiti, eczema, seborrea, forfora e psoriasi). Ha proprietà antibiotica,
antibatterica e antiflogistica. In fitoterapia è inoltre usata per la sua attività depurativa, (stimola la

funzionalità biliare ed epatica) ipoglicemizzante, ipocolesterolemizzante, lassativa e antireumatica. Ha
quindi capacità diuretica e depurativa del sangue. E’ usata anche per curare il diabete.
Impieghi magici: Lo stelo è usato negli incantesimi di protezione. Favorisce la guarigione e la radice
viene bruciata per purificare gli ambienti.
BASILICO (Ocimum Basilicum):

Morfologia: Pianta erbacea annuale con foglie ovali, opposte e lanceolate. Le foglie variano dal verde
pallido al verde intenso. Alcune varietà virano al viola. I fiori sono bianchi o rosa con cinque petali

irregolari e sono raggruppati in infiorescenze all’ascella delle foglie. I semi sono neri e piccolini.
Impieghi farmaceutici: Le foglie e le sommità fiorite vengono utilizzate per preparare infusi ad
azione sedativa, antispastica delle vie digerenti, stomachica e diuretica, antimicrobica,
antinfiammatoria. Il basilico è utilizzato anche contro l’indigestione e come vermifugo.

Come collutorio è indicato contro le infiammazioni del cavo orale. L’olio è utilizzato per massaggiare le
parti del corpo dolenti o colpite da reumatismi.
Impieghi magici: Le foglie secche sono usati nei sacchetti e negli incensi. E’ usato nei rituali di
Protezione, in alcuni esorcismi e come incenso nei riti d’amore.
BELLADONNA (Atropa Belladonna L.):

Morfologia: Erba perenne con radici a fittone e fusto eretto. Le foglie sono ovali e acuminate all’apice.

I fiori sono isolati di colore viola a campanella. Il frutto è una bacca viola lucida con un calice.
Impieghi farmaceutici: Si usano foglie e radici. E’ usata come spasmolitico e come midriatico per
alcuni colliri (provoca il dilatamento della pupilla, da qui il nome “Belladonna” datole dagli antichi). La

pianta, però, è da considerarsi tossica (soprattutto le bacche) e, se ingerita, può portare ad
avvelenamento e morte.I sintomi sono rossore, allucinazioni e agitazione psicomotoria.
Impieghi magici: Si usa per allontanare il malocchio e le pene d’amore. Dalle bacche verdi si può
ottenere in inchiostro magico, mentre bruciando le foglie secche si dice che possa favorire la
preveggenza.
BENZOINO (Styrax benzoin Dryander):


Morfologia: Arbusto o piccolo albero. I fiori sono a ombrella o a capolino e il frutto è una drupa.
Impieghi farmaceutici: Si usa la resina per la cura di dermatiti da contatto, dell’herpes
simplex labiale, come antisettico dell’apparato respiratorio, balsamico, espettorante. Viene inserito

nella composizione di sciroppi per la tosse e la sua inalazione è indicata contro la laringite e
la faringite.
Impieghi magici: Il legno e il balsamo sono usati per creare incensi, oli profumati o sacchettini. Viene
impiegato per incantare oggetti, nelle sedute spiritiche o per i problemi d’amore.
BETULLA (Betula Pendula è la più comune, ma ce ne sono oltre cinquanta specie):

Morfologia: Sono alberi e arbusti che possono raggiungere i 15-30 m di altezza. La specie più diffusa
è la Betula pendula (detta anche B. verrucosa), da alcuni autori considerata una sottospecie o varietà
di B. alba e chiamata volgarmente betulla bianca, betulla pendula o betulla d’argento, e predilige
terreni acidi, poveri, sabbiosi o ciottolosi. Mentre la Betula pubescens, nota col nome di betulla pelosa
o betulla delle torbiere, dalle foglie pelose, predilige terreni paludosi o torbosi ed è di dimensioni
analoghe alla B. pendula, anche se si presenta più frequentemente come alberetto o cespuglio. Le

betulle si caratterizzano per la corteccia bianca argentata e il fogliame deciduo.
Impieghi farmaceutici: Si usa la linfa per eliminare le tossine (grazie alle sue proprietà drenanti), per

contrastare la cellulite e curare infezioni alle vie urinarie come la cistite. Ha anche proprietà analgesica
e antiinfiammatoria.
Impieghi magici: Si possono fare bastoni e bacchette con il legno da utilizzare nei rituali di vendetta e
punizione.
BIANCOSPINO (Crataegus Laevigata):

Morfologia: Arbusto o piccolo albero con spine. Ha foglie a 3-5 lobi e infiorescenze bianco-rosate. Il
frutto è una drupa (simile alla pesca) rossa e carnosa che può contenere uno o 2-3 semi a seconda

della specie.
Impieghi farmaceutici: Si usano le foglie e le sommità fiorite. La droga si usa come cardiotonico

indiretto (agisce indirettamente sul sistema cardiaco andando ad alleggerirne il carico – azione
ipotensiva). E’ anche un sedativo e un antispasmodico.
Impieghi magici: Propizia la fertilità e un tempo mazzetti di biancospino erano posti nelle culle dei
neonati per proteggerli durante il sonno.
BORRAGINE (Borago Officinalis):

Morfologia: Pianta perenne che può raggiungere il metro d’altezza. Ha foglie verdi-scure lunghe 1015 cm ruvide e rivestite di peluria. I fiori hanno cinque petali, disposti a stella, sono di colore blu-viola e
al centro sono provvisti di antere derivanti dall’unione dei 5 stami. Essi sono penduli in piena fioritura e
di breve durata. Hanno lunghi pedicelli. Le foglie sono ovali ellittiche con lungo picciolo. I frutti sono

degli acheni che contengono al loro interno diversi semi di piccole dimensioni.
Impieghi farmaceutici: Ha proprietà sudorifere, è diuretica ed emolliente, utile per le affezioni
bronchiali leggere, è un ottimo depurativo del sangue. L’olio è usato per combattere la dermatite
atopica, l’eczema e la psoriasi, nella perdita di elasticità cutanea, nella prevenzione delle rughe, nella

disidratazione cutanea. Svolge anche una lieve azione antiinfiammatoria, coadiuvante nella tosse, nei
raffreddori, nelle influenze. La borragine contiene fitoestrogeni che regolano la funzione ormonale.
Impieghi magici: Foglie, fiori e gambi si usano per attrarre denaro e successo negli affari.
CANFORA (Cinnamomum camphora è il nome botanico del Canforo, l’albero della Canfora):

Morfologia: Albero sempreverde di grandi dimensioni (raggiunge anche i 40-50 m di altezza), molto

longevo. Le foglie sono coriacee e lanceolate, di un bel verde lucente e brevemente appuntite all’apice.
Impieghi farmaceutici: La droga si ottiene dal legno degli alberi più vecchi. La canora ha azione
rubefacente e viene utilizzata principalmente nella medicina sportiva. Utile per le piaghe da decubito

(ne viene fatto un uso esterno). In passato si preparavano medicamenti utilizzati come analettici
respiratori e circolatori, utili nei casi di collasso. Oggi viene usato anche come antitarmico.
Impieghi magici: In Asia è usata da secoli per placare gli istinti carnali e stimolare l’estasi mistica. E’
inserita negli incensi divinatori.
CANNA DA ZUCCHERO (Saccharum officinarum L.):

Morfologia: Pianta tropicale perenne, a portamento cespuglioso. Più che di fusti, nella canna da
zucchero si parla di culmi, tipicamente cavi, paragonabili a quelli del bambù: ogni pianta è costituita da
un “fusto” principale ramificato in numerosi culmi aerei. Il colore può essere giallo, violaceo, verde o
rossiccio. Gli steli sono rivestiti da foglie molto lunghe e verdi, lanceolate ed incastrate su nodi con una


guaina che avvolge il culmo. I fiori sono riuniti in infiorescenze chiamate pannocchie. Lo zucchero è
ricavato da un fluido sciropposo presente all’interno del fusto.
Impieghi farmaceutici: Nessuno, ma è usato nella produzione dello zucchero.
Impieghi magici: Usata dagli antichi per stimolare il desiderio sessuale. Se sparsa per la casa Purifica
gli ambienti. Impiegata nei filtri d’amore.
CARDO MARIANO (Saccharum officinarum L.):

Morfologia: Erba bienne eretta con fusto poco ramificato. Ha grandi foglie glabre dal margine spinoso,
di colore verde lucido di aspetto marmorizzato (macchie banche che seguono le nervature delle foglie).
I fiori sono rosso porpora, viola o bianchi riuniti in capolini all’estremità dei rami (gruppi di 2-3 fiori) e

sono circondati da squame appuntite.
Impieghi farmaceutici: Depurativo del fegato. E’ utile per la riabilitazione del corpo in seguito ad

avvelenamento. Le parti utilizzate per la droga sono i fiori. Ha azione protettiva sulle cellule epatiche,
dunque è impiegato per curare epatiti di origine microbica o metabolica.
Impieghi magici: Viene polverizzato insieme ad altre erbe per preparare incensi contro il male e la
debolezza psicofisica (di solito si usa con Timo, Pino e Artemisia).
CASCARA SAGRADA (Rhamnus purshiana DC.):

Morfologia: Arbusto eretto o albero alto fino a 6-18 m, spontaneo sui monti della costa pacifica del
Nord America. Ha fiori piccoli e bianchi, raggruppati all’ascella delle foglie. Il frutto è una drupa nera di
forma ovoidale. Le foglie sono finemente dentate, intere e di forma ovale-ellittica. La corteccia si
presenta in pezzi, avvolti a doccia o in cannelli. Sotto il sughero la corteccia è grigio-rossastra, e la


superficie interna è bruno- giallastra con striature longitudinali.
Impieghi farmaceutici: La corteccia disseccata si utilizza in preparati ad azione lassativa.
Impieghi magici: Conosciuta dalle popolazioni pellerossa del Nord America e utilizzata come
componente primaria dei riti di protezione delle tribù. I pionieri europei ne fecero dei talismani
credendo che propiziasse una buona e pronta risoluzione delle controversie giuridiche.
CEDRO DEL LIBANO (Citrus medica):

Morfologia: Arbusto che può raggiungere i 4 m di altezza. I rametti giovani sono rossastri o violetti,
con foglie lunghe fino a 20 cm. I fiori crescono in gruppi da tre a dodici e sono molto profumati; i
boccioli sono rossastri, ma il fiore aperto è bianco. Il frutto è grande 20-30 cm, giallino, ovale o quasi

rotondo, talvolta con una leggera protuberanza al peduncolo e un po’ appuntito dalla parte opposta.
La buccia è molto ruvida ed eccezionalmente spessa.
Impieghi farmaceutici: Il frutto è usato come alimento, per la preparazione di bibite e frutta candita.

Nessun impiego farmaceutico, dunque. Il legno era utilizzato per costruire le imbarcazioni.
Impieghi magici: Possiede un forte potere purificatore e la capacità di scacciare i cattivi sogni e i geni
malvagi, di allontanare gli spiriti e le negatività. Il legno è usato per preparare incensi finalizzati
all’accrescimento economico. E’ il legno sacro degli Dei e, in particolare, del Dio mesopotamico EnkiEa.
CHIODI DI GAROFANO (fiori non ancora sbocciati di Eugenia caryophyllata, anche detta Syzygium aromaticum):

Morfologia: I boccioli sono raccolti ed essiccati. Un singolo chiodo di garofano è quindi formato dal

lungo calice formato da 4 sepali e da 4 petali ancora chiusi che formano la parte tonda centrale.
Impieghi farmaceutici: Usati in cucina e nella cosmesi. Hanno uno spiccato potere anestetico locale
tanto che erano usati per lenire i dolori ai denti e tutt’oggi l’essenza viene impiegata nei disinfettanti

orali.
Impieghi magici: Indossati aumentano la disponibilità verso gli altri e la sensibilità di chi li indossa.
Sono usati per ottenere Protezione, Amore e Denaro.
CICUTA MACULATA (Conium maculatum L.):

Morfologia: Pianta erbacea dal cattivo odore e dal fusto cavo e ramificato cosparso di solchi. Il fusto
presenta macchie di color rosso vino alla base. I fiori sono bianchi e piccoli, riuniti in ombrelle. Le foglie
sono simili a quelle del prezzemolo. Il frutto ha forma a uovo e presenta 5 costole, ondulate e
prominenti. I semi sono simili a quelli di varie ombrellifere dall’aroma d’anice, usato in cucina.

Impieghi farmaceutici: L’intera pianta è tossica, specialmente le foglie e i frutti. I sintomi di

avvelenamento sono vomito e diarrea, midriasi (dilatazione della pupilla), vertigini. Porta a paralisi
muscolare: il sistema respiratorio si paralizza e l’avvelenato muore soffocato.
Impieghi magici: L’olio di cicuta è usato in magia per consacrare i talismani e per tutti quegli
incantesimi di distruzione. Usato insieme a foglie di ulivo si dice che possa rendere pacifici i nemici e le
persone odiate.
CIPRESSO (Cipressus L.):

Morfologia: genere di piante della famiglia Cupressaceae (cipressi in senso ampio)

comprendente alberi di notevoli dimensioni, alti fino a 50 metri, con chioma generalmente affusolata,
piramidale molto ramificata, e rametti cilindrici con numerosissime foglie.
Impieghi farmaceutici: E’ usato come cicatrizzante, espettorante, antidiarroico, antisettico ed
espettorante. Nell’antichità veniva usato contro le emorroidi.. È l’albero tipico dei cimiteri perché le sue

radici scendono a fuso nella terra in profondità invece che svilupparsi in orizzontale (come per le
querce e gli altri alberi a chioma larga) e non danno luogo a interferenze con le sepolture circostanti.
Impieghi magici: Nell’antichità (soprattutto fra i Greci, ma anche presso le popolazioni anatoliche e
medio-orientali) era considerato un albero sacro e non mancava mai nei boschetti intorno ai templi.
Sradicarlo era considerato un atto di profanazione del Dio al quale il tempio era dedicato. E’ usato nei
rituali di guarigione e per preparare incensi utilizzati negli esorcismi.
COPPALE o COPALE (Termine generico per indicare varie resine naturali, che si trovano anche allo stato fossile
, provenienti da alcuni generi di Leguminose):

Morfologia: E’ una resina vegetale odorosa subfossile, nota fin dall’antichità e spesso confusa con

l’ambra.
Impieghi farmaceutici: Le popolazioni precolombiane messicane e del centro America la

consideravano la linfa vitale dell’Albero della Vita. Non h nessun impiego farmaceutico, ma è utilizzata
nella preparazione di lacche e vernici e per farne dei gioielli.
Impieghi magici: Ha un odore acre, intenso. Viene bruciata insieme ad altre erbe aromatiche per
stimolare la meditazione, per purificare lo spirito. In Messico e Guatemala è bruciata per aprire il
proprio cuore all’amore.
CORIANDOLO (Coriandrum Sativum L.):

Morfologia: Chiamato anche Cilantro e Prezzemolo Cinese, è un’erba annuale con fiori bianchi riuniti

in infiorescenze a ombrello. I frutti sono diacheni aromatici.
Impieghi farmaceutici: Foglie e radici essiccate sono usate nella cucina indiana e tailandese, così
come i semi macinati. Impiegato come infuso combatte i dolori di stomaco e contrasta aerofagia
ed emicranie; aiuta la digestione e ha una funzione antidiarroica. In Sri Lanka utilizzano i frutti per la

preparazione di un decotto che, dolcificato con il miele, si assume per alleviare la tosse.
Impieghi magici: Rafforza la forza di volontà. In magia i semi sono utilizzati per creare afrodisiaci e
filtri d’amore. In magia nera si brucia per influenzare la mente.
DIGITALE (Digitalis purpurea L. e Digitalis lanata):

Morfologia: Erba biennale dai fiori porpora nella specie purpurea e bianchi in quella lanata. Sono di

medie dimensioni e riuniti in racemi unilaterali nella purpurea, mentre i fiori della lanata hanno
dimensioni più ridotte, anch’essi riuniti in racemi unilaterali.
Impieghi farmaceutici: Si utilizzano le foglie che vanno raccolte nel secondo anno per ottenere il
massimo quantitativo di principi attivi. Si preparano dalle foglie essiccate preparati ad azione
cardiotonica (cura dell’insufficienza cardiaca). L’uso prolungato porta però all’accumulo delle sostanze
tossiche contenute in questa pianta in minime percentuali. Si consiglia perciò di evitare l’uso
prolungato e di alternare l’uso di questa pianta con quello di altre droghe che danno effetti simili, ma

più blandi (come il mughetto, la scilla e lo strofanto). I fiori sono tossici se ingeriti.
Impieghi magici: Posta vicino alla porta d’ingresso, si dice che inviti le fate ad entrare in casa.
Coltivata in giardino protegge la casa e il giardino. Un rametto secco di fiori di digitale può essere
usato come talismano. Si dice che se si raccolgono dei fiori che presentano delle piccole macchioline,
si verrà perseguitati dalla cattiva sorte in quanto le macchioline sono in realtà le impronte delle fatine
che vivono lì vicino.
EDERA (Hedera helix L.):

Morfologia: arbusto rampicante sempreverde, con rami vegetativi recanti radici avventizie aeree, che
servono alla pianta per ancorarsi a diversi sostegni. Le foglie sono alterne, lungamente picciolate e con

evidente eterofillia. I fiori sono piccoli e giallastri, raggruppati ad ombrella. Il frutto è una drupa di
piccole dimensioni di colore nerastro.
Impieghi farmaceutici: La pianta è da considerarsi tossica, ma viene utilizzata in medicina popolare
come balsamo ed espettorante delle bronchiti croniche, come emmenagogo e, sotto forma di estratti e

pomate, come anticellulite.
Impieghi magici: Simboleggia la fedeltà. Gli amuleti fatti con il legno di edera preservano dai cattivi
incontri, dalle malattie e il sonno agitato.
ELLEBORO (Helleborus L.):

Morfologia: Sono piante sempreverdi dai fiori colorati e molto facili da coltivare. I fiori dell’elleboro
sono formati da 5 sepali che sono diversamente colorati ed assumono spesso un aspetto petaloide.
Questi sepali circondano e proteggono dei nettari che derivano dalla trasformazione dei veri petali. I

sepali rimangono persistenti dopo l’impollinazione.
Impieghi farmaceutici: Pianta molto velenosa, sia per ingestione che per uso esterno, molto difficile
da dosare, se ne sconsiglia vivamente l’uso. La polvere ricavata dalle radici e dai rizomi raccolti in
primavera o in autunno, e fatti essiccare, ha proprietà cardiotoniche, narcotiche, emetiche e curative
degli edemi, è anche un purgante drastico.
Per uso esterno si usa come revulsivo in alcune malattie della pelle.
L’estratto fluido delle radici e rizoma dell’Helleborus viridis ha proprietà sedative e irritanti dell’intestino

con effetto purgativo drastico.
Impieghi magici: L’Elleboro Nero è usato come erba di tormento, incita all’aggressione e alla rabbia.
Quello Bianco è più potente di quello Nero e può essere bruciato come incenso. Quello Verde è il più
potente dei tre.
ERBA DEL DRAGO o DRAGONCELLO o ESTRAGONE (Artemisia dracunculus L.):

Morfologia: E’ una pianta perenne, aromatica e amara, appartenente alla famiglia delle Asteracee. È
originaria della Siberia del sud e della Russia meridionale. Il fusto forma dei cespugli che possono
raggiungere l’altezza di circa un metro; ha fiori piccoli e di colore verde-giallastro, riuniti
in infiorescenze a forma di pannocchia. Le foglie sono sottili, lucenti e di colore verde scuro. Il frutto è

di colore scuro ed è grande 1-2 millimetri.I semi sono generalmente sterili.
Impieghi farmaceutici: Ha proprietà antisettiche e digestive. Masticare le foglie riduce la sensibilità

delle papille gustative, favorendo l’assunzione di medicine amare. Solitamente le foglie si usano
tramite un infuso. Le radici danno sollievo al mal di gola e l’infuso di foglie stimola l’appetito.
Impieghi magici: La radice può essere utilizzata in infusione e bevuta come tè per stimolare uno stato
di trance. Usata per stimolare il lavoro psichico e la divinazione. Gli arabi ne utilizzano la radice come
afrodisiaco e richiamo magico-sessuale. Gli Amerindi si sfregano il corpo e le vesti con questa radice
per divenire “irresistibili”.
ERICA (è un genere della famiglia Ericaceae, comprendente circa 700 specie):

Morfologia: La maggior parte delle specie è alta da 20 cm a 1,5 m. Le specie più alte sono E.
arborea ed E. scoparia che possono raggiungere anche 6-7 m. Tutte le specie sono sempreverdi, dal

portamento arbustivo, con foglie piccole a forma di ago lunghe 2-15 mm.
Impieghi farmaceutici: Ha proprietà diuretiche e antisettiche delle vie urinarie. Sin dall’antichità era

utilizzata per disgregare i calcoli, tanto che il nome latino della pianta deriva dal verbo greco “spezzare”
che si riferisce appunto alla proprietà di rompere i calcoli urinari.
Impieghi magici: E’ usata come portafortuna e per potenziare amuleti e talismani. Fumigazioni di
erica tengono lontani folletti e spiritelli. In Scozia e nella Francia del Nord venivano utilizzati ramoscelli
di erica per creare le scope, in modo da esorcizzare gli ambienti quando si pulivano i pavimenti.
EUCALIPTO (Eucalyptus, ce ne sono circa 600 specie):

Morfologia: Gli eucalipti o eucalitti (Eucalyptus, dal greco εὖ, “bene”, e καλύπτω, “nascondere”, in
riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore) sono un genere di piante arboree
sempreverdi originarie dell’Oceania. Gli eucalipti sono sempreverdi; la specie Eucalyptus regnans in
Australia può superare anche i 90 metri; in Italia queste piante raggiungono dimensioni inferiori,
solitamente non più di 25 metri. Il fusto ha la corteccia liscia. Il fiore è formato da un calice di forma di
coppa chiusa che si stacca con la fioritura; il frutto è a forma di capsula con all’interno molti piccoli

semi.
Impieghi farmaceutici: I principi attivi sono presenti nelle foglie che vengono essiccate e conservate,
quindi utilizzate per uso interno in infuso, per uso esterno in suffumigi. Molto diffusa è la preparazione
di caramelle o pastiglie a base di eucalipto per tosse e bronchi e anche l’utilizzo di olio essenziale da
vaporizzare negli ambienti o in preparati per aerosol. L’eucalipto è indicato per fluidificare ed eliminare
le secrezioni bronchiali, come trattamento della febbre e per combattere l’asma. Viene consigliato
contro le infiammazioni dell’apparato urogenitale ed intestinale. Inoltre possiede
proprietà antivirali ed antinfiammatorie e viene indicato contro i reumatismi; come insetticida può
essere utile per eliminare i parassiti, stimola il sistema immunitario ed è antinevralgico. È utilizzato
nella cura delle vesciche causate da varicella, herpes labiale e fuoco di Sant’Antonio. E’

potenzialmente irritante per la pelle.
Impieghi magici: Le foglie sono usate nei rituali di guarigione e come ingrediente base per incensi
terapeutici.
FELCE (Pteridophyta, circa 11.000 specie):

Morfologia: Sono piante costituite da un fusto, delle vere radici e foglie, e posseggono un sistema vascolare.
Sono le prime piante terrestri che hanno cominciato a differenziare un sistema di trasporto dei fluidi, permettendo
così un ulteriore accrescimento in altezza (a differenza delle Briofite (muschi) che, essendo le piante terrestri meno
evolute non sono riuscite ad affrancarsi totalmente dalla vita acquatica). A differenza di quelle che vengono
chiamate “piante superiori” (Angiosperme e Gimnosperme) le felci non sono dotate di semi ma si riproducono
mediante spore. Molte felci possiedono foglie vere e proprie (megafilli) a lamina intera o spesso pennata,
denominati “fronde”. Le fronde sono provviste di numerose nervature e, nello stadio giovanile, si presentano
arrotolate all’apice. Nelle fronde la nervatura si ramifica in vari modi: di frequente sono presenti fronde pennate (da
2 a 4 volte), ma si trovano anche foglie indivise con nervatura mediana dominante e nervature laterali poco

vistose. Il fusto delle felci moderne è di solito un rizoma sotterraneo, ma nelle felci arboree tropicali esso può
raggiungere dimensioni simili a quelle delle palme.
Impieghi farmaceutici: Il rizoma della felce maschio è usato come droga. Si creano preparati dall’effetto
antielmintico, specie contro la tenia. La preparazione deve essere associata ad un purgante, ma questo deve
essere di tipo salino e mai oleoso (data la liposolubilità dei principi attivi che, se assorbiti dall’ospite, potrebbero
procurare avvelenamenti anche gravi). A causa della tossicità della droga, però, l’uso come antielmintico non è
molto diffuso oggi, mentre era molto usata nel Medioevo.

Impieghi magici: Si usa il rizoma che viene bruciato o messo accanto all’orecchio prima di dormire per donare
chiaroveggenza e sogni profetici. Dona fecondità alle donne che hanno difficoltà a rimanere incinte ed è usata per
chiamare la pioggia in alcuni rituali.
FINOCCHIO (Foeniculum vulgare):

Morfologia: Pianta erbacea mediterranea. Si distinguono le varietà di finocchio selvatico dalle varietà di
produzione orticola (dolce). Il finocchio selvatico è una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato, alta fino a
2m. Possiede foglie che ricordano il fieno (da cui il nome foeniculum), di colore verde e produce in estate ombrelle
di piccoli fiori gialli. Seguono i frutti (acheni), prima verdi e poi grigiastri. Del finocchio selvatico si utilizzano i
germogli, le foglie, i fiori e i frutti (impropriamente chiamati “semi”). Il finocchio coltivato (o dolce) è una pianta
annuale o biennale con radice a fittone. Raggiunge i 60-80 cm di altezza. Si consuma la grossa guaina a grumolo

bianco che si sviluppa alla base.
Impieghi
farmaceutici: È emmenagogo, diuretico, carminativo, antiemetico, aromatico, antispasmodico, antiinfiammatorio,
tonico epatico. È utilizzato per chi ha difficoltà digestive, aerofagia, vomito e nell’allattamento per ridurre le coliche
d’aria nei bambini. È noto infatti che una tisana fatta con i semi di questa pianta sia molto efficace nel trattamento
di gonfiori addominali da aerofagia. Inoltre combatte i processi fermentativi dell’intestino crasso, e quindi
diminuisce il gas intestinale. Quindi può essere utile per ridurre la componente dolorosa della sindrome da colon
irritabile. A dosi elevate (concentrati nell’olio essenziale estratto dai semi), i principi attivi in esso contenuti possono

avere effetti allucinogeni.
Impieghi magici: Si brucia l’incenso per aumentare l’aggressività nei rituali di distruzione.