ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
SANLURI
PROGRAMMA DI ITALIANO E STORIA
ANNO SCOLASTICO: 2014/2015
CLASSE : III A CAT
INSEGNANTE:
LETTERATURA
1) Quadro storico- culurale dell’età medievale:
 Il feudalesimo,
 Il Comune
 La comunicazione linguistica
 Il processo di frammentazione linguistica: cause ed effetti;
 Dal latino al volgare: lingua d’oc, d’oil:
 Dal latino al volgare: La matrice latina e la fisionomia del volgare;
 Le prime testimonianze in volgare:
Giuramento di Strasburgo.
Indovinello veronese.
Placito di Capua
L’iscrizione di San Clemente.
 Le origini delle letterature romanze – verso la letterarietà dei volgari: le Chanson de geste e la lirica cortese.
 La narrativa epico cavalleresca:
2) La produzione letteraria delle origini:
 Le diverse aree culturali;
 La poesia religiosa: le laudi San Francesco D’Assisi
 La lirica provenzale;

La scuola poetica siciliana. Il sonetto e la rima siciliana
Jacopo da Lentini: “Amore è un desio...”
 La poesia comico realistica
Cecco Angiolieri: Tre cose solamente m’enno in grado
S’i fosse foco…
3) La cultura della società urbana:
 La poesia toscana: caratteri generali;
 Il Dolce Stil novo: caratteri e tematiche.
 Vita e opere di Guinizzelli e Cavalcanti
G. Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore.
Io voglio del ver la mia donna laudare
Lo vostro bel saluto…
G. Cavalcanti: Chi è questa che ven…
Voi che per li occhi…
4) Dante Alighieri : Profilo biografico, percorso letterario, le opere.
 Contesto storico culturale, la politica a Firenze, il Dolce Stil novo
 Le opere dottrinarie: temi e caratteri del De vulgari eloquentia.
 La “Vita nuova” trama, temi principali.
Proemio e primi incontri con Beatrice.
Le donne schermo, la negazione del saluto.
La poetica della lode: Donne ch’avete intelletto d’amore
Il saluto di Beatrice, Tanto gentile e tanto onesta pare;
 La Divina Commedia: forma e struttura del poema, ordinamento fisico e morale del mondo dantesco.
canti: I, II,III,V, VI,
5) Francesco Petrarca: Un nuovo modello d'intellettuale, la coscienza moderna
 La vita e le opere
 Petrarca e il suo tempo; Un nuovo modello d’intellettuale;
 La scoperta della coscienza moderna: Il Canzoniere.
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono.
Solo e pensoso
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi.
6) Giovanni Boccaccio La vita e le opere
Il genere novella
 Decameron: La novella
Andreuccio da Perugia
Federigo degli Alberighi
Cisti fornaio
7) La letteratura umanistico rinascimentale
 Il contesto storico:
 La civiltà umanistico-rinascimentale
 Produzione, circolazione e fruizione:
 Il pubblico nell'età umanistica;Gli intellettuali: il modello cortigiano
8) Ludovico Ariosto Sintesi del profilo, cronologia essenziale, schede delle opere;

Caratteri generali del poema epico

L’Orlando furioso: Genesi e struttura; Il proemio al furioso (ott.1/8)
Sanluri, Giugno 2015
I rappresentanti di classe:
_____________________________
_____________________________
L’insegnante
STORIA
1. L’età medioevale





La caduta dell’Impero romano e le invasioni barbariche
Impero romano ed espansionismo araba
Dalla crisi dell’Impero romano alla rinascita dopo il Mille.
Le signorie territoriali e l’origine del sistema feudale.
Trasformazioni economiche, sociali e politiche in Europa dopo il Mille.
2. Il Medioevo: civiltà e cultura
 L’origine del potere temporale della Chiesa e la rinascita dell’impero (VIII-X secolo)
 Società ed economia: il feudalesimo
* Lo scontro fra papato e impero
* L’indebolimento dei poteri universalistici e la lotta per le investiture.
* Il malessere del mondo feudale e le Crociate.
 La nascita e Io sviluppo dei Comuni: cause, e primi ordinamenti.
 La lotta dei Comuni contro l’impero
 Federico Il e la fine della supremazia imperiale
3. La peste nera e il crollo dell’economia europea




L’Europa devastata dalla peste
Malattia ed emarginazione, indicatori di disagi sociali
Il collasso dell’economia europea
l movimenti di protesta e la crisi del feudalesimo nelle campagne
4. La crisi dei poteri universali
 Bonifacio VIII e la crisi del papato
 I movimenti ereticali
 La disgregazione dell’impero e l’assetto politico ed economico dell’Europa centro-settentrionale
5. Le monarchie nazionali e le nuove




Francia e Inghilterra nella guerra dei Cent’anni (1337’1453)
La Spagna verso l’unificazione
La Russia e invasione dei Tartari
L’impero ottomano e le conquiste di Tamerlano
6. L’Italia tra il XIV e XV secolo






Le Signorie di Verona, Ferrara, Mantova
Il ducato di Milano dai Visconti agli Sforza
Le repubbliche di Genova e di Venezia e il ducato di Savoia
Firenze dal Comune alla Signoria dei Medici
Lo Stato della Chiesa
L’Italia meridionale tra Angioini e Aragonesi
7. L’età umanistico-rinascimentale
 Nuovi valori, nuova visione del mondo
 L’intellettuale e la corte
 Il progresso scientifico e tecnico nei secoli XV-XVI....
 La sopravvivenza delle credenze medievali: la caccia alle streghe
8. Le grandi scoperte e gli imperi coloniali






Nuove vie verso l’Oriente: l’iniziativa portoghese
Cristoforo Colombo e il “Nuovo Mondo”
Le antiche civiltà precolombiane
I conquistadores: lo spettro del genocidio
L’altra faccia della conquista
Le conseguenze delle scoperte geografiche
* La crisi del XVII secolo e le guerre di religione
Sanluri,
Giugno 2013
I rappresentanti di classe:
_____________________________
_____________________________
L’insegnante