TERENZIO MACCABELLI
Dipartimento di Economia e Management
Università degli Studi di Brescia
[email protected]
CURRICULUM E PUBBLICAZIONI
PRESENTAZIONE
Terenzio Maccabelli, Dottore di ricerca in Storia del pensiero economico, è attualmente professore associato presso l’Università degli Studi di Brescia, dove insegna Storia del pensiero
economico e Storia della globalizzazione. Svolge attività di ricerca e attività didattica in
un’ottica di integrazione della storia del pensiero economico nel quadro più generale della storia delle scienze sociali. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente i rapporti tra
economia politica e filosofia sociale, e toccano temi di confine tra le diverse scienze sociali
(economia, sociologia, politica, antropologia e filosofia morale).
In questa prospettiva ha studiato autori come Giammaria Ortes, Thomas Robert Malthus, Vilfredo Pareto, Maffeo Pantaleoni, Antonio Gramsci, Eugenio Rignano, Rodolfo Benini, Filippo
Carli e Emilio Morpurgo, e ha svolto ricerche, sempre in chiave storica, su temi come la cooperazione, il prestigio, la distribuzione della ricchezza, la disuguaglianza e il concetto di uguaglianza di opportunità.
Sempre con un interesse per temi di confine tra economia e scienze sociali, si è occupato di
crescita economica e di sviluppo economico, con particolare attenzione per le peculiarità istituzionali dei modelli di sviluppo locale. In questo ambito ha svolto ricerche sulla Camera di
Commercio di Brescia e sulla storia del concetto di “distretto industriale”.
I suoi interessi hanno riguardato per ultimo le istituzioni e i luoghi di produzione del sapere. In
questo ambito ha condotto ricerche sulla storia di periodici, associazioni, accademie (tra cui
l’Ateneo di Brescia) e si è interessato alla storia della Facoltà di Economia dell’Università di
Brescia.
L’attuale attività di ricerca si sviluppa principalmente lungo tre filoni.
Il primo concerne il tema delle disuguaglianze economiche e sociali. In quest’ottica le sue ricerche riguardano principalmente l’opera di Vilfredo Pareto e la sua famosa “legge dei redditi”.
Partendo da Pareto ha esteso i suoi interessi verso aree di confine rispetto all’economia politica, con ricerche su alcune manifestazioni della disuguaglianza come l’eugenetica,
l’antisemitismo e il razzismo.
Il secondo filone concerne i temi interconnessi dell’uguaglianza di opportunità, della meritocrazia e della ricchezza ereditaria. In questa direzione le ricerche in corso sono finalizzate a ricostruire il dibattito nell’economia politica italiana tra la fine dell’Ottocento e il 1945, con uno
sguardo comparativo anche al dibattito internazionale.
Il terzo filone di ricerca riguarda il pensiero di Pierre Bourdieu. L’imponente opera dello studioso francese, ancorché misconosciuta nell’ambito della scienza economica e della storia del
pensiero economico, è analizzata con un taglio che vorrebbe mettere in evidenza i suoi stretti
legami anche con il sapere economico. Sempre muovendo dall’opera di Pierre Bourdieu si sono
avviate ricerche che provano a utilizzare alcune delle sue categorie concettuali nella storia del
pensiero economico, politico e sociale.
RICERCHE IN CORSO
Monografie
Gerarchie sociali e disuguaglianze economiche: storia della legge di Pareto.
Social Justice and Inherited Wealth in Italian Political Economy (1890-1946).
Paper
Thomas Piketty tra economia e storia, paper che verrà presentato al Convegno SISE “Le diseguaglianze economiche nella storia”, Brescia 21 e 22 ottobre 2016.
The Metamorphosis of Capital: the Forms of Inequalities in Pierre Bourdieu and Thomas Piketty.
Human Capital vs. Cultural Capital: Gary Becker and Pierre Bourdieu in Historical Perspective.
A Precursor of the Economics of Inequality: Rodolfo Benini on Capital and Inherited Wealth.
Un’antinomia del liberalismo: uguaglianza di opportunità e ricchezza ereditaria in Maffeo Pantaleoni, Paper presentato alla LV Riunione scientifica annuale della Società Italiana degli Economisti, Trento, 23-24 ottobre 2014.
De gustibus disputandum est? La costruzione sociale del consumo in Gary Becker e Pierre Bourdieu, Paper presentato al X Convegno Annuale STOREP (Associazione Italiana per la Storia
dell’Economia Politica, How Much is Too Much: Different Approaches to Consumption and Leisure, Gaeta, 31 maggio- 2 giugno 2013.
Il tempo sottratto all’economia: immagini dell’ozio nella letteratura economica, Paper presentato al X Convegno Annuale STOREP (Associazione Italiana per la Storia dell’Economia Politica,
How Much is Too Much: Different Approaches to Consumption and Leisure, Gaeta, 31 maggio2 giugno 2013.
Guerra e imperialismo in John A. Hobson, Relazione presentata al XIII Convengo Aispe (Associazione Italiana per la Storia del Pensiero economico), Gli economisti e la guerra, Pisa, 11-13 dicembre 2014.
2
(con F. Bientinesi), John A. Hobson tra antisemitismo e anti-imperialismo, relazione presentata
al XII Convegno Aispe (Associazione Italiana per la Storia del Pensiero economico), I fatti e il
pensiero nella storia dell'economia, Firenze, 21-23 febbraio 2012.
L’economia e la fallacia scolastica: la scienza delle pratiche economiche di Pierre Bourdieu.
Hayek on Merit and Equal Opportunity: Social Philosophy and Economics of Education.
Stato nazionale ed economia politica: gli economisti come “nobiltà di Stato”
Smith, Darwin and the Theory of Sympathy.
Karl Polanyi and Antonio Gramsci on the Crisis of Liberalism: a Comparative Analysis
PUBBLICAZIONI
Libri (monografie):
(1997), Il “progresso della ricchezza”. Economia, politica e religione in T.R. Malthus, Giuffré, Milano.
(1996), La CIMO nella storia del sindacalismo medico (1946-1996), Grafiche Aurora, Verona.
Libri (curatele):
(2014) (con L. Michelini) (edited by), Symposium on Economics, Anti-Semitism and the Jewish
Question, in “Research in the History of Economic Thought and Methodology”, vol. 32, A Research Annual, pp. 3-129.
(2007) (con E. Morato) (a cura di), Edizione critica della Statistica del Dipartimento del Mella di
Melchiorre Gioia, Grafo, Brescia.
(2005) (con G. Provasi) (a cura di), La globalizzazione tra politica ed economia. Scenari del XXI
secolo, Laterza, Bari.
(2001) (con G. Provasi) (a cura di), Per una nuova cultura industriale, Laterza, Bari.
(1999) (con M. Bianchini) (a cura di), L’unificazione monetaria, Laboratorio Universitario “Ugo
Rabbeno”, Reggio Emilia.
(1997) (con M. Belfanti) (a cura di), Un paradigma per i distretti industriali. Radici storiche, attualità e sfide future, Grafo, Brescia.
(1995) (a cura di), Economie di fine secolo. L’industria bresciana tra realtà locale e dimensione
globale, Grafo, Brescia.
Saggi e rassegne
(2016), From Pacifism to Political Realism: the Economics and Sociology of War in Vilfredo Pareto, in F. Bientinesi and R. Patalano (edited by), Economists and War. A heterodox perspective,
Routledge (in corso di pubblicazione).
3
(2016), “Campo politico, campo giornalistico e campo delle scienze sociali”: l’itinerario di Vilfredo Pareto, in M.E.L. Guidi e G. Pavanelli (a cura di), Gli economisti italiani e la formazione
dello Stato unitario (1850-1900), Angeli, Milano, pp. 57-94.
(2015), Gli economisti e l’Unità d’Italia, in L. Faverzani (a cura di), Brescia nell’Italia. Giornate di
studio per il centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale, Grafo, Brescia, 2016, pp. 1134.
(2015) (con L. Michelini), Economics and Anti-Semitism: the Case of Maffeo Pantaleoni, “History of Political Economy”, vol. 47, n. 1, pp. 91-118.
(2014) (con L. Michelini), Anti-Semitism and the Jewish Question in the History of Economic
Thought: an Introductory Note, “Research in the History of Economic Thought and Methodology”, vol. 32, A Research Annual, pp. 3-14.
(2013), Duce dell’economia? L’antisemitismo di Maffeo Pantaleoni, “Storia e Politica”, vol. V, n.
1, pp. 151-166.
(2012), Luigi Einaudi e l’uguaglianza dei punti di partenza, “Il Pensiero Economico Italiano”, a.
XX, n. 1, pp. 171-185.
(2011), Il “merito” come criterio allocativo. I dilemmi della “meritocrazia”, “Studi e Note di
Economia”, a. XVI, n. 2, agosto, pp. 199-228.
(2011), Consumi, disuguaglianza e crisi economiche, in E. Sori, R. Giulianelli (a cura di), Consumi
e dinamiche economiche in età moderna e contemporanea, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2011, pp. 113-142.
(2010), Tra politica ed economia. Gli scritti di Achille Loria sui quotidiani, “Il Pensiero economico italiano”, a. XVIII, n. 1, pp. 125-140.
(2009), Nascere disuguali. Considerazioni su eugenetica ed ereditarismo in Italia, “Società e
storia”, a. XXXVI, n. 123, gennaio-marzo, pp. 113-137.
(2009), Measuring Inequality: The Ambiguous Contribution of Pareto, “History of Political
Economy”, vol. 41, n. 1, pp. 183-208.
(2008), Social Anthropology in Economic Literature at the End of Nineteenth Century: Eugenic
and Racial Explanations of Inequality, “American Journal of Economics and Sociology”, vol. 67,
n. 3, pp. 481-527.
(2008), La “grande trasformazione”: i rapporti tra Stato ed economia nei Quaderni del carcere,
“Foedus. Culture, Economie e Territori”, n. 20, pp. 32-60 (una versione più breve è pubblicata
in Gramsci nel suo tempo, a cura di F. Giasi, Carocci, Roma, vol. II, 2009, pp. 609-630).
(2008), “Posizioni iniziali” e distribuzione della ricchezza: l’economia politica di Rodolfo Benini,
“Il Pensiero economico italiano”, a. XVI, n. 1, pp. 105-130.
(2007), Un difficile avvio: la distribuzione personale dei redditi nella manualistica italiana di
economia politica, in M.M. Augello, M.E. Guidi (a cura di), L’economia divulgata. Stili e percorsi
italiani (1840-1922), vol. II, Teorie e paradigmi, Angeli, Milano, pp. 67-96.
(2007), Nature, Nurture or Chance? The Debate on the Status of Pareto’s Law, in Y a-t-il des lois
en économie?, ètudes coordonnées par Arnaud Berthoud, Bernard Delmas et Thierry Demals,
Presses Universitaires du Septentrion, Villeneuve d’Ascq, 2007, pp. 289-305.
4
(2007), Melchiorre Gioia e la Statistica del Dipartimento del Mella, in T. Maccabelli ed E. Morato (a cura di), Statistica del Dipartimento del Mella di Melchiorre Gioia, Edizione critica, Grafo,
Brescia, pp. 9-32, pubblicato anche in “Commentari dell’Ateneo di Brescia”, 2005, pp. 399-432.
(2007), Il socialismo liberale di Eugenio Rignano: teoria dei sistemi economici e filosofia sociale,
“Il Pensiero economico italiano”, a. XV, n. 1, pp. 79-105.
(2007) (con S. Onger), Università degli Studi di Brescia, in G.P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano
(a cura di), Storia delle Università in Italia, Sicania, Messina, vol. III, p. 513-516.
(2005), Economia scienza sociale? Considerazioni su Giacomo Becattini, “Storia del pensiero
economico”, a. II, n. 1, gennaio/giugno, pp. 172-186.
(2005) (con G. Provasi), Introduzione, in T. Maccabelli, G. Provasi (a cura di), La globalizzazione
tra politica ed economia. Scenari del XXI secolo, Laterza, Roma-Bari, pp. v-xvii.
(2004), L’Ateneo nell’Italia liberale, in S. Onger (a cura di), L’Ateneo di Brescia (1802-2002), Atti
del Convegno storico per il bicentenario di fondazione, Geroldi, Brescia, pp. 87-127.
(2004), Curva di Pareto e distribuzione della ricchezza in Costantino Bresciani Turroni, “Rivista
di politica economica”, a. XCIV, fasc. 9-10, settembre-ottobre, pp. 203-247.
(2004) (con M.E.L. Guidi e E. Morato), Neo-Smithian political economy in Italy (1777-1848),
“Économies et Sociétes”, Série Œconomia, “Histoire de la pensée économique”, PE n. 34, Février, pp. 217-265.
(2003), L’interpolazione della legge dei redditi di seconda approssimazione in alcune lettere
inedite di Vilfredo Pareto a Rodolfo Benini, “Il pensiero economico italiano”, a. XI, n. 2, pp. 8197.
(2003), Filippo Carli e la società bresciana nei primi decenni del Novecento, in S. Onger, M. Taccolini (a cura di), Studi di storia moderna e contemporanea in onore di monsignor Antonio Fappani, Grafo, Brescia, pp. 73-90.
(2003) (con S. Fratamico), Una scienza per la “questione sociale”: la “politica sperimentale” di
Emilio Morpurgo, in M.M. Augello, M.E.L. Guidi (a cura di), Gli economisti in Parlamento. 18611922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale, Angeli, Milano, pp. 205-231.
(2002) (con L. Michelini), La storia del pensiero economico come storia etico-civile. Intervista ad
Aurelio Macchioro, “Il Pensiero economico italiano”, a. IX, n. 1, pp. 91-131.
(2001), Una questione irrisolta del marginalismo: la distribuzione della ricchezza e l’idea di giustizia, in M.E.L. Guidi e L. Michelini (a cura di), Marginalismo e socialismo nell’Italia liberale
(1970-1925), Feltrinelli, Milano, (“Annali Fondazione Feltrinelli”, a. XXXV, pp. 67-119).
(2001), Filippo Carli alla Camera di Commercio di Brescia. Il dibattito su istituzioni e sviluppo
economico, “Nuova Economia e Storia”, a. VII, n. 4, pp. 9-53.
(2000), The “canonical” model of economic growth in the debate between Ricardo and Malthus, in M. Psalidopoulos (ed.) The Canon in the History of Economics. Critical Essays,
Routledge, London and New York, pp. 92-109.
(2000), La Società d’Incoraggiamento di Padova e l’Associazione per il progresso degli studi
economici (1848-1878), in M.M. Augello, M.E. Guidi (a cura di), L’associazionismo economico e
la diffusione dell’economia politica nell’Italia dell’Ottocento, Angeli, Milano, pp. 299-328.
5
(2000), Fondamenti nazionalistici e sociologici nel pensiero economico di Filippo Carli. Riflessi
del “germanesimo economico”, in V. Gioia, H. Kurz (a cura di), Science, Institutions and Economic Development: the Contribution of “German Economists” and the Reception in Italy (18601930), Atti del Convegno di Macerata, Giuffré, Milano, pp. 201-228.
(2000), (con E. Morato), Il “bisognevole” e il “superfluo”: occupazioni e distribuzione della ricchezza in Giammaria Ortes, “Quaderni storici”, a. XXXV, n. 3, dicembre, pp. 731-767.
(1999), Economia e sociologia del prestigio. Il dibattito nelle scienze sociali tra Otto e Novecento, “Cheiron. Materiali e strumenti di aggiornamento storiografico”, a. XVI, n. 31/32, volume
monografico a cura di M. Bianchini, I giochi del prestigio. Modelli e pratiche della distinzione
sociale, pp. 279-312.
(1999) (con M. Guidi), Americanismo, fordismo, post-fordismo. La riflessione di Gramsci
sull’evoluzione delle economie industriali, in Aa.Vv., Dibattito sull’attualità di Antonio Gramsci,
Federazione delle associazioni sarde in Italia, Pavia, pp. 97-127.
(1998), Linguaggio, definizioni e termini dell’economia: il contributo di Malthus, Senior e Whatley, “Storia del pensiero economico”, n. 35, pp. 129-166.
(1998), L’uguaglianza di condizioni nel pensiero economico-politico contemporaneo, “Rivista
internazionale di scienze sociali”, a. CVI, n. 3, luglio-settembre, pp. 453-490.
(1998), Gramsci lettore di Ugo Spirito: economia pura e corporativismo nei Quaderni del carcere, “Il Pensiero economico italiano”, a. V, n. 2, pp. 73-114.
(1997), Un paradigma interdisciplinare, Introduzione a M. Belfanti e T. Maccabelli (a cura di),
Un paradigma per i distretti industriali. Radici storiche, attualità e sfide future, Grafo, Brescia,
pp. 5-15.
(1997), Totalità e cambiamento: il paradigma dei distretti industriali, Intervista a Giacomo Becattini, “Sviluppo Locale. Cultura civica e distretti industriali”, vol. IV, n. 6, pp. 75-94.
(1996), Un paradigma italiano. Note a margine di un convegno sui distretti industriali, “Il Pensiero economico italiano”, a. IV, n. 2, pp. 141-162.
(1996), La “Biblioteca Italiana” e il “Conciliatore” nella Milano della restaurazione: il dibattito
economico, in M. Augello, M. Bianchini, M. Guidi (a cura di), Le riviste di economia in Italia
(1700-1900). Dai giornali scientifico-letterari ai periodici specialistici, Angeli, Milano, pp. 129169.
(1995) (con L. Michelini), Cooperazione e municipalizzazione: due aspetti della “Questione sociale”, “Il Pensiero economico italiano”, a. III, n. 2, numero monografico a cura di M.M. Augello, L’economia politica nell’Italia di fine Ottocento. Il dibattito sulle riviste, pp. 191-234.
(1995), Scrittori italiani di economia. Un dibattito, “Il Pensiero economico italiano”, a. III, n. 1,
pp. 263-270.
(1995), Mercato, impresa e lavoro tra globale e locale, Introduzione a T. Maccabelli (a cura di),
Economie di fine secolo. L’industria bresciana tra realtà locale e dimensione globale, Grafo,
Brescia, pp. 9-30.
(1993), Economia della natura ed economia politica. Alcune considerazioni, “Trimestre. Storia,
Politica e Società”, a. XXVI, n. 1, pp. 115-126.
6
Voci di enciclopedia
(2006), “Malthus, Thomas Robert”, in Enciclopedia filosofica, Nuova ed. interamente riveduta e
ampliata, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano, vol. 7, pp. 69596961.
(2006) “Malthusianesimo”, in Enciclopedia filosofica, Nuova ed. interamente riveduta e ampliata, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano, vol. 7, p. 6961.
(2006), “Ortes, Gian Maria”, in Enciclopedia filosofica, Nuova ed. interamente riveduta e ampliata, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano, vol. 8, p. 8205.
Working Paper
(2003), I fondamenti “naturalistici” della curva dei redditi: l’antropologia sociale di Pareto, Dipartimento di Studi sociali, Brescia, DSS Papers Sto, n. 2-03, pp. 1-44.
(2002), La “confusione” sull’indice di disuguaglianza di Pareto: una ricostruzione storica, Dipartimento di Scienze economiche, Università degli studi di Pisa, “Studi e ricerche”, n. 85, pp. 148.
(2000), Sull’“uso” e l’“interpretazione” dei testi nella storia dell’analisi economica. Il caso delle
“posizioni iniziali” di Maffeo Pantaleoni, in N. Bellanca, N. Giocoli, T. Maccabelli, Maffeo Pantaleoni. Un dibattito storiografico, Studi e discussioni, Dipartimento di Scienze economiche, Università degli Studi di Firenze, pp. 6-38.
(1997), Malthus, the Doctrine of Proportions and Economics as a Practical Science, relazione
presentata al Convegno annuale della European Society for the History of Economic Thought,
Marsiglia, 27 febbraio-2 marzo 1997, C.l.u.b., Brescia, pp. 35.
(1996), Economia scienza newtoniana? Note sui rapporti tra la metodologia della fisica di Newton e l’economia politica, Dipartimento di Studi sociali, Università di Brescia, Discussion Papers,
n. 4, pp. 20.
(1994) (con M. Cattini e E. Morato), Dalla Concorrenza al Monopolio in Italia tra Otto e Novecento: Banche di emissione, strade ferrate, aziende municipalizzate ed assicurazioni sulla vita,
Ricerche di base n. 17, Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano, pp. 25.
Recensioni
(2012), S. Onger, Una provincia operosa. Aspetti dell’economia bresciana tra XVIII e XX secolo,
Milano, Franco Angeli, 2011; S. Onger, Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali
1800-1915, Milano, Franco Angeli, 2010, “Storia in Lombardia”, pp. 358-360.
(2012), P. Prodi, Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell’Occidente, Mulino, Bologna, 2009, “Il Pensiero economico italiano”, a. XX, n. 1, pp. 193-196.
(2011), M.M. Augello, G. Pavanelli, (eds). Tra economia, politica e impegno civile: Gerolamo
Boccardo e il suo tempo (1829-1904), Genova: Brigati. 2005, “European Journal of the History
of Economic Thought” (in corso di pubblicazione).
7
(2010), P. Jannacone, Lezioni di Statistica Economica, a cura di Francesco Cassata e Roberto
Marchionatti, Celid, Torino, 2007, “Il Pensiero economico italiano”, a. XVIII, n. 2, pp. 135-136.
(2010), D. Checchi (a cura di), Immobilità diffusa. Perché la mobilità intergenerazionale è così
bassa in Italia, Mulino, Bologna, 2010, “Il Pensiero economico italiano”, a. XVIII, n. 2, pp. 133134.
(2009), S. Zamagni, L’economia del bene comune, Città Nuova, Roma, 2007, “Storia del pensiero economico”, n. 2
(2008), V. De Bonis, S. Pochini (a cura di), Economia e istituzioni. Percorsi intorno al caso italiano, Milano, Franco Angeli, 2005, “Il Pensiero economico italiano”, a. XVI, n. 2, pp. 148-150.
(2007), F. Cassata, Molti, Sani e Forti. L’eugenetica in Italia, Torino, Bollati Boringhieri, 2006, “Il
pensiero economico italiano”, a. XV, n. 1, pp. 174-177.
(2007), B. Jossa, La teoria economica delle cooperative di produzione e la possibile fine del capitalismo, 2 voll, Giappichelli, Torino, 2005, “Storia del pensiero economico”, a. IV, n. 2, pp. 193195.
(2005), P.D. Groenewegen, G. Vaggi, Il pensiero economico. Dal mercantilismo al monetarismo,
“Il Pensiero economico italiano”, a. XIII, n. 2, pp. 184-186.
(2002), V. Pareto, Œuvres complètes, tome XXXI, Nouvelles lettres (1870-1923), Librairie Droz,
Genève-Paris 2001, “Il Pensiero economico italiano”, a. IX, n. 2, pp. 188-189.
(1999), P. Rossi, Un altro presente. Saggi sulla storia della filosofia, Mulino, Bologna, 1999, “Il
Pensiero economico italiano”, a. VII, n. 2, pp. 206-210.
(1999), N. Crevani, C. Romagnoli, Le Cinquecentine del Fondo Bruguier Pacini, Università di Pisa, Facoltà di Economia, Centro Servizi Bibliotecari, Pisa 1999, “Il Pensiero economico italiano”,
a. VII, n. 1, pp. 219-220.
(1997), N. Ostuni (a cura di), La storia dell’economia nella ricerca e nell’insegnamento, Cacucci,
Bari, 1996, “Il Pensiero economico italiano”, a. V, n. 1, pp. 259-263.
(1997), M. Albertone, A. Masoero (edited by), Political Economy and National Realities, Fondazione Luigi Einaudi, Torino 1994, “Il Pensiero economico italiano”, a. V, n. 2, pp. 222-225.
(1997), Convegno Un paradigma per i distretti industriali, “Civiltà Bresciana”, n. 1.
(1996), P. Girolami, L’antiteodicea. Dio, dei, religione nello “Zibaldone” di Giacomo Leopardi,
Olschki, Firenze, 1995, “Il pensiero economico italiano”, a. IV, n. 2, pp. 213-215.
(1996), G. Todeschini, Il prezzo della salvezza. Lessici medievali del pensiero economico, Nuova
Italia Scientifica, Roma, 1994; F. Landi, Il paradiso dei monaci. Accumulazione e dissoluzione dei
patrimoni del clero regolare in età moderna, Nuova Italia Scientifica, Roma, 1996, “Il Pensiero
economico italiano”, a. IV, n. 2, pp. 220-223.
(1996), Convegno Stato sociale e comunità solidale, “Civiltà Bresciana”, n. 2, 1996.
(1995), P. Barrotta, Gli Argomenti dell’economia, Franco Angeli, Milano, 1992, “Trimestre. Storia, Politica e Società”, a. XXVIII, n. 1-4.
(1995), P. Bagnoli (a cura di), Gino Capponi. Storia e progresso nell’Italia dell’Ottocento, Olschki, Firenze, 1994, “Il Pensiero economico italiano”, a. III, n. 1, pp. 284-287.
8