neoclassicismo e preromanticismo l`eta` del romanticismo

annuncio pubblicitario
Programma di letteratura italiana e passi antologici
Classe 5 L
prof.ssa Blasi Patrizia
NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO
UGO FOSCOLO
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
La vita
La cultura e le idee
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
Le Odi e i Sonertti
Dei sepolcri
Le Grazie
Notizia intorno a Didimo Chierico
Brani letti e analizzati:
Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: “Il sacrificio della patria nostra è consumato”, “Il
colloquio con Parini: la delusione storica”,”La sepoltura lacrimata”, “Illusioni e mondo
classico”
Dai Sonetti: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto
Dei Sepolcri: lettura integrale del Carme
L’ETA’ DEL ROMANTICISMO
Aspetti generali del Romanticismo europeo
L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale
Le ideologie
Le istituzioni culturali
Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale
Il pubblico
Lingua letteraria e lingua d’uso comune
La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo
Il movimento romantico in Italia
L’eroe romantico
Brani letti e analizzati:
Novalis, dai Frammenti: Poesia e irrazionale
Madame de Staël: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
Pietro Giordani: “Un italiano” risponde al discorso della de Staël
Giovanni Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo: La poesia popolare
Pietro Borsieri, dal Programma del “Conciliatore”: La letteratura, l’”arte di moltiplicare le
ricchezze” e la “reale natura delle cose”
ALESSANDRO MANZONI
♦ La vita
♦ Prima della conversione, il Carme in morte di Carlo Imbonati
♦ Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura
♦ Gli Inni sacri
♦ La lirica patriottica e civile
♦ Le tragedie
♦ Il Fermo e Lucia e I promessi sposi
Brani letti e analizzati:
In morte di Carlo Imbonati, vv. 204-220
Dall’Epistolario: La funzione della letteratura: render le cose “un po’ più come dovrebbero
essere”
Dalla Lettre à M. Chauvet: Il romanzesco e il reale, Storia e invenzione poetica
Dalla Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante
Il cinque maggio
Da Adelchi, atto III, scena I: Il dissidio romantico di Adelchi; atto IV, scena I: L’”amor
tremendo” di Ermengarda; coro dell’atto IV: Morte di Ermengarda
GIACOMO LEOPARDI
♦
♦
♦
♦
♦
♦
La vita
Il pensiero
La ”poetica del vago e indefinito”
Leopardi e il Romanticismo
I Canti
Le Operette morali e l’”arido vero”
Brani letti e analizzati:
Dallo Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della
fanciullezza; L’antico; Indefinito e infinito; Il vero è brutto; Teoria della visione; Parole
poetiche; Ricordanza e poesia; Teoria del suono; Indefinito e poesia; Suoni indefiniti; La
doppia visione; La rimembranza
Dai Canti: L’infinito, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto
notturno di un pastore errante dell’Asia, Il passero solitario, A se stesso, La ginestra o il
fiore del deserto
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del gallo silvestre
L’ETA’ POSTUNITARIA
Le strutture politiche, economiche e sociali
Le ideologie
Le istituzioni culturali
Gli intellettuali
La lingua
IL ROMANZO DAL NATURALISMO FRANCESE AL
VERISMO ITALIANO
♦ Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici, i precursori, la poetica di Emile Zola, il ciclo dei
Rougon-Macquart, tendenze romantico-decadenti nel naturalismo zoliano
♦ Edmond e Jules de Goncourt
♦ Il Verismo italiano: la diffusione del modello naturalista, la poetica di Verga e Capuana;
l’assenza di una scuola verista, l’isolamento di Verga
Brani letti e analizzati:
Jules e Edmond de Goncourt, da Germinie Lacerteux, Prefazione: Un manifesto del
Naturalismo
E. Zola, da Il romanzo sperimentale, Prefazione: “Lo scrittore come ‘operaio’ del progresso
sociale”
GIOVANNI VERGA
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
La vita
I romanzi preveristi
La svolta verista
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
L’ideologia verghiana
Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano
Vita dei Campi
Il Ciclo dei Vinti
I Malavoglia
Le Novelle rusticane
Mastro don Gesualdo
L’ultimo Verga
Brani letti e analizzati:
Da Eva, Prefazione: Arte, Banche e Imprese industriali
Dalla Lettera a Capuana del 14 marzo 1879: “Sanità” rusticana e “malattia” cittadina
Da L’amante di Gramigna, Prefazione: Impersonalità e “regressione”
Dalla Lettera a Capuana del 25 febbraio 1881: L’“eclisse” dell’autore e la regressione nel
mondo rappresentato
Da Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La Lupa.
Da Novelle rusticane: La roba
Da I Malavoglia: Prefazione I “vinti” e la “fiumana del progresso”; cap.I Il mondo arcaico e
l’irruzione della storia; cap. IV I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e
interesse economico; cap. IX L’abbandono del “nido” e la commedia dell’interesse; cap XI Il
vecchio e il giovane: tradizione e rivolta; cap. XV La conclusione del romanzo: l’addio al
mondo pre-moderno;
IL DECADENTISMO
La visione del mondo decadente
La poetica del Decadentismo
Temi e miti della letteratura decadente
Decadentismo e Romanticismo
Decadentismo e Naturalismo
Decadentismo e Novecento
Brani letti e analizzati:
C. Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze, Spleen, l’Albatro
C. Baudelaire, da Lo spleen di Parigi, Perdita d’aureola
P. Verlaine, da Un tempo e poco fa, Arte poetica
A. Rimbaud, dalle Poesie, Vocali
O. Wilde: I principi dell’estetismo, da Il ritratto di Dorian Grey, prefazione
GABRIELE D’ANNUNZIO
♦
♦
♦
♦
♦
La vita
L’estetismo e la sua crisi
I romanzi del superuomo
Le Laudi
Il periodo “notturno”
Brani letti e analizzati:
Da Il Piacere: Libro I, cap II, Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli; libro III, cap. II, Un
ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti; libro III, cap. III Una fantasia “in
bianco maggiore”.
Da Le vergini delle rocce: libro I, Il programma politico del superuomo.
Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio.
GIOVANNI PASCOLI
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
La vita
La visione del mondo
La poetica
L’ideologia politica
I temi della poesia pascoliana
Le soluzioni formali
Le raccolte poetiche
Myricae
I Poemetti
I Canti di Castelvecchio
Brani letti e analizzati:
Da Il fanciullino : Una poetica decadente
Dal Discorso di Giovanni Pascoli in esaltazione dell'impresa di Libia: La grande proletaria si è mossa
Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno,
Da Primi poemetti: Digitale purpurea
Da Myricae: Temporale, Novembre, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo
Microsaggio: Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari
IL PRIMO NOVECENTO
La situazione storica e sociale in Italia
L’ideologia
Le istituzioni culturali
LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE
♦ I futuristi, Filippo Tommaso Marinetti
♦ Le avanguardie in Europa, Tristan Tzara, André Breton
Brani letti e analizzati:
Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista
LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA
♦ I crepuscolari, Sergio Corazzini, Guido Gozzano
Brani letti e analizzati:
G. Gozzano dai Colloqui: Totò Merùmeni
ITALO SVEVO
♦
♦
♦
♦
♦
La vita
La cultura di Svevo
Il primo romanzo: Una vita
Senilità
La coscienza di Zeno
Brani letti e analizzati:
Da Una vita: cap. VIII Le ali del gabbiano
Da Senilità: cap.I Il ritratto dell’inetto; cap.XII Il male avveniva, non veniva commesso;
cap.XIV La trasfigurazione di Angiolina
Da La coscienza di Zeno: cap.IV La morte del padre; cap.VI La salute “malata” di Augusta;
cap.VII La vita non è né brutta né bella, ma è originale; cap.VIII Psico-analisi; cap.VIII La
profezia di un’apocalisse cosmica.
LUIGI PIRANDELLO
♦ La vita
♦ La visione del mondo
♦
♦
♦
♦
♦
♦
La poetica
Le poesie e le novelle
I romanzi
Gli esordi teatrali e il periodo del grottesco
Il teatro nel teatro
L’ultima produzione teatrale
Brani letti e analizzati:
Da L’Umorismo: Un’arte che scompone il reale
Dalle Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato
Da Il fu Mattia Pascal: la costruzione della nuova identità e la sua crisi, capp VII e XIII; Lo
“strappo nel cielo di carta” e la “Lanterninosofia” capp XII e XIII
Da Uno, nessuno e centomila: Nessun nome
Da Sei personaggi in cerca d’autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
TRA LE DUE GUERRE
La realtà politico sociale in Italia
La cultura
GIUSEPPE UNGARETTI
♦
♦
♦
♦
La vita
L’allegria
Il sentimento del tempo
Il dolore e le ultime raccolte
Brani letti e analizzati:
Da L’allegria: In memoria; Veglia; San Martino del Carso; Mattina; Soldati; Natale
Da Il dolore: Non gridate più
EUGENIO MONTALE
♦
♦
♦
♦
La vita
Ossi di seppia
Il “secondo”Montale: Le occasioni
Il “terzo” Montale: La bufera e altro
Brani letti e analizzati:
Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato
Da Le occasioni: La casa dei doganieri
DIVINA COMMEDIA
Analisi ed interpretazione dei seguenti canti:
I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
AUTORE
TITOLO
G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – La letteratura vol. 4, 5, 6
G. Zaccaria
Dante Alighieri, a cura di Tommaso
Di Salvo
Paradiso
EDITORE
Paravia
Zanichelli
Programma di letteratura latina e passi antologici
Classe 5 L
DALL’ETA’ DEI GRACCHI ALL’ETA’ DI CESARE
LUCREZIO: l’epicureismo a Roma
Dati biografici e cronologici:
prof.ssa Blasi Patrizia
♦
♦
♦
♦
La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari
Il proemio e il contenuto dell’opera
La struttura compositiva e il linguaggio
Lucrezio poeta della ragione
Brani letti e analizzati in italiano:
Lucrezio: L’Inno a Venere (De rerum natura, I, vv.1-43)
Lucrezio: l’imperturbabilità degli dei (De rerum natura, I, vv.44-49)
Lucrezio: L’argomento del poema (De rerum natura, I, vv.50-61)
Lucrezio: La povertà della lingua e la novità della materia (De rerum natura, I, vv.136-148)
Lucrezio: la funzione della poesia (De rerum natura, I, vv.921-950)
Lucrezio: l’epicureismo non può essere accusato di empietà (De rerum natura, I, vv.80-101)
Lucrezio: il timore della morte (De rerum natura, III, vv. 830-869)
Lucrezio: la noia esistenziale (De rerum natura, III, vv. 1053-1075)
Lucrezio: la peste (De rerum natura, VI, vv.1252-1286)
ETÀ GIULIO - CLAUDIA
• Il contesto storico
• La vita culturale e l’attività letteraria
SENECA: civis romanus e homo cosmopolita
Dati biografici e opere:
♦ I dialoghi
♦ I trattati
♦ Le Epistulae ad Lucilium
♦ Le tragedie
♦ L’Apokolokýntosis
Brani letti e analizzati in italiano:
Tacito: dagli Annales, XV, 62-64 - La morte di Seneca
Consolatio ad Helviam matrem, 14; 15, 1-2; 17; 18, 1-5 – Seneca conforta la propria madre
De clementia, I, 1-4 – Il principe alle specchio
De brevitate vitae, 1, 1-4 – La vita è davvero breve? LATINO
De brevitate vitae, 10, 2-5 – Il valore del passato
De brevitate vitae, 12,1-7; 13, 1-3 – La galleria degli occupati
Epistulae ad Lucilium, 48,12; 49,12; 8,2 – Alla verità si addice la semplicità LATINO
Epistulae ad Lucilium, 1 – Riappropriarsi di sé e del proprio tempo
Epistulae ad Lucilium, 47 - Anche gli schiavi sono uomini
De ira, I, 1, 1-4 – L’ira
De ira, III, 13, 1-3 – La lotta contro l’ira LATINO
De vita beata, XVI, La felicità consiste nella virtù
Medea, vv 380-430 – La figura di Medea
Fedra, vv 140-194 – La figura di Fedra
PETRONIO: il gusto della narrazione
Dati biografici e opere:
♦ Il Satyricon: la questione dell’autore
♦ Il contenuto dell’opera
♦ La questione del genere letterario
♦ Il realismo petroniano
Brani letti e analizzati in italiano:
Satyricon, 32-33 – Trimalchione entra in scena
Satyricon, 34 – Riflessioni sulla morte
Satyricon, 37-38,5 – La presentazione dei padroni di casa
Satyricon, 41,9-42; 44 – I commensali di Ttrimalchione
Satyricon, 50, 3-7 – Trimalchione fa sfoggio di cultura
Satyricon 75, 8-11; 76; 77, 1-6 - La “carriera” di Trimalchione
Satyricon, 70, 10-13; 71, 1-4 – Gli schiavi in Petronio
Satiricon,71 – Il testamento di Trimalchiione
Satyricon, 110, 6-112 – La matrona di Efeso
Satyricon, 61, 6-62, 10 – Il lupo mannaro
LUCANO: il poema epico-storico
Dati biografici e opere:
♦ Il bellum civile
♦ Le caratteristiche dell’épos di Lucano
♦ I personaggi del Bellum civile
♦ Il linguaggio poetico di Lucano
Brani letti e analizzati in italiano:
Bellum civile, I, vv. 1-32; 33-66 – Il proemio
Bellum civile, I, vv. 129-157 – I ritratti di Pompeo e di Cesare
Bellum civile, VI, vv. 750-767; 776-820 – Una funesta profezia
PERSIO: poesia satirica e filosofia stoica
Dati biografici e opere:
♦ La poetica e le satire sulla poesia
♦ I contenuti delle altre satire
♦ La forma e lo stile
Brani letti e analizzati in italiano:
Satira I, vv. 13-40; 98-125 – La satira, un genere “contro corrente”
Satira III, vv. 1-34; 52-72; 94-106 – Invito alla filosofia
DALL'ETA DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO
•
Il contesto storico
•
La vita culturale
QUINTILIANO: concezione dell'eloquenza e le teorie
pedagogiche
Dati biografici e opere:
♦ Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria
♦ La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano
Brani letti e analizzati in italiano:
Institutio oratoria, proemium, 9-12 – Retorica e filosofia nella formazione del perfetto
oratore
Institutio oratoria, I, 2, 18-22 – Vantaggi dell’insegnamento collettivo
Institutio oratoria, I, 3, 8-12 – l’importanza della ricreazione
Institutio oratoria, X, 1, 125-131 – Severo giudizio su Seneca
Institutio oratoria, X, 1, 85-88; 90; 93-94; 101-102; 105-109; 112 –Un excursus di storia
letteraria
MARZIALE: la poesia epigrammatica
Dati biografici e opere:
♦ La poetica
♦ Le prime raccolte
♦ Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva
♦ I temi e lo stile degli Epigrammata
Brani letti e analizzati in italiano:
Epigrammata, VIII, 3, vv. 19-20
Epigrammata, XIV, 139
Epigrammata, XIV, 56
Epigrammata, VIII, 10
Epigrammata, XI, 62
Epigrammata, I, 47
Epigrammata, VI, 48
Epigrammata, X, 4 – Una poesia che “sa di uomo”
Epigrammata, I, 4 – distinzione tra letteratura e vita
Epigrammata, I, 10; X, 8; X, 43 – Matrimoni di interesse
Epigrammata, III, 26 – Tutto appartiene a Candido…tranne sua moglie!
Epigrammata, X, 10 – il console cliente
Epigrammata, VIII, 79 – La “bella” Fabulla
Epigrammata, I, 15 – Vivi oggi
Epigrammata, XII, 18 – La bellezza di Bilbili
Epigrammata, X, 23 – Antonio priamo vive due volte
GIOVENALE: la satira come poesia dell'indignatio
Dati biografici e opere:
♦ La poetica
♦ Le satire dell’indignatio
♦ Il secondo Giovenale
♦ Espressionismo, forma e stile delle satire
Brani letti e analizzati in italiano:
Satira I, vv. 22-39; 147,171 – Il manifesto poetico di Giovenale
Satira III, vv. 164-189 – Chi è povero vive meglio in provincia
Satira III, vv. 82-113; 114-124 – Contro le donne
TACITO: testimone ed interprete di un epoca
Dati biografici e opere:
♦ La carriera politica
♦ L’agricola
♦ La Germania
♦ Il Dialogus de oratoribus
♦ Le opere storiche: Historiae, Annales
♦ La lingua e lo stile
Brani letti e analizzati in italiano:
Agricola, 3 – La prefazione LATINO
Agricola, 30-31, 3 – Il discorso di Càlgaco
Annales, I, 1 – Il proemio LATINO
Annales, XV, 38-39 – Nerone e l’incendio di Roma
Annales, XV, 44, 2-5 – La persecuzione dei cristiani
DALL’ETA’ DEGLI ANTONINI AI REGNI ROMANO-BARBARICI
•
Il contesto storico
•
La vita culturale nel II secolo
•
La letteratura cristiana latina
APULEIO: la ricostruzione di una vicenda biografica
Dati biografici e opere:
♦ Il De magia, i Florida e le opere filosofiche
♦ Le Metamorfosi
♦ Le caratteristiche, gli intenti e lo stile dell’opera
Brani letti e analizzati in italiano:
Metamorfosi, I, 1-3 – Il proemio e l’inizio della narrazione
Metamorfosi, III, 24-25 – Lucio diventa asino
Metamorfosi, XI, 1-2 – La preghiera a Iside
Metamorfosi, XI, 13-15 – Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio
Metamorfosi, IV, 28-31 – Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca
Metamorfosi, V, 22 – La trasgressione di Psiche
Metamorfosi, V, 23 – L’audace lucerna sveglia Amore
Metamorfosi, VI, 10 – La prima prova imposta da Venere a psiche
Metamorfosi, VI, 20-21 – Psiche è salvata da Amore
AGOSTINO
Dati biografici e opere:
♦ Le Confessiones
♦ Esegesi, polemica antiereticale e riflessione teologica
♦ Il De civitate Dei
♦ L’epistolario e i Sermones
Brani letti e analizzati in italiano:
Confessiones, Ii, 4-9 – Il furto delle pere
Confessiones, VIII, 12, 28-29 – La conversione
Confessiones, XI, 16,21-18,23 – Il tempo è inafferrabile
Confessiones, XI, 18,23 – La conoscenza del passato e la predizione del futuro
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
AUTORE
G. Garbarino –
L. Pasquariello
TITOLO
Latina vol. III
Cultura, letteratura, testi, percorsi tematici
EDITORE
Paravia
Programma di letteratura inglese e passi antologici
Classe 5 L
prof.ssa Farina Laura
THE ROMANTIC AGE:
Main features: Imagination – the idea of Nature as a “living force” – the cult of feelings – the
conception of Poetry
William Blake : Life – Blake the artist – Blake the poet – Complementary opposites – Imagination
and the poet – Blake’s interest in social problems
•
•
•
•
•
The Chimney Sweeper from Songs of Innocence
The Chimney Sweeper from Songs of Experience
London
The Lamb
The Tyger
William Wordsworth: Life – The Manifesto of English Romanticism – Man and Nature –
Recollection in tranquillity – The poet’s task – The role of Imagination
•
•
•
•
•
From the Preface to Lyrical Ballads: “A certain colouring of Imagination”
Daffodils
From Tintern Abbey: lines 23 – 49 / lines 88 – 111
My Heart leaps up
The Solitary Reaper (photocopy)
Samuel Taylor Coleridge: Life – Importance of Imagination – Importance
of Nature
• From Biographia Literaria: “Genesis of Lyrical Ballads” (photocopy)
“Primary Imagination, Secondary Imagination and Fancy”
•
The Rime of the Ancient Mariner: Content – Structure – Characters - Main Themes
Part I – Part II (photocopy) – Part III – Part IV – Part VII ( The last four stanzas)
Percy Bysshe Shelley: Life – His main themes: Freedom and Love – The role of Imagination – The
Poet’s task – Nature – Plato’s influence
•
•
•
A Defence of Poetry (some excerpts - photocopy)
Ode to the West Wind
To a Skylark (from line 61 to the end - photocopy)
John Keats: Life – The role of Imagination – Beauty: the central theme of his poetry – Negative
Capability – The Chameleon Poet
•
•
•
Letter to Benjamin Bailey, 22 November 1817 (photocopy)
Letter to Richard Woodhouse, 27 October 1818 (photocopy)
Ode on a Grecian Urn
THE VICTORIAN AGE:
Age of Contradictions – The three Reform Bills - The Victorian Compromise - Respectability –
Utilitarianism – The Theory of Evolution – John Ruskin’s influence – The Pre-Raphaelite
Brotherhood – Early Victorians and Late Victorians
Charles Dickens: Life – Main themes: Childhood and Social Criticism – Characters – A didactic aim
– Irony and Sense of Humour
•
Oliver Twist : Plot – Main features
“Jacob’s Island” (photocopy)
“Oliver in the Workhouse” (photocopy)
“Oliver wants some more”
Some scenes from the film “Oliver Twist” by R. Polansky
•
Hard Times: Plot – Main themes
“Thomas Gradgrind” (photocopy)
Aestheticism: Main Features
Oscar Wilde: Life – The rebel and the Dandy
•
The Picture of Dorian Gray: Plot – Preface – Main Characters – Main Themes
The novel has been read integrally
THE MODERN AGE:
The Age of Anxiety and Doubts – New Ideas introduced by S. Freud, H. Bergson and W. James –
Modernism - Stream of Consciousness and Interior Monologue
Joseph Conrad: Life – The writer’s task – Exotic latitudes – The individual consciousness and the
search for the real truth of man’s existence – Narrative techniques
•
Heart of Darkness: Plot – Characters – Main themes: the indictment of colonialism and a
quest for the self – Symbolism – the Double
“ The Chain-gang”
“Everything belonged to him” (photocopy)
“But his soul was mad” (photocopy)
“The horror”
“It is his extremity that I seem to have lived through” (photocopy)
James Joyce: Life – Ordinary Dublin – The rebellion against the Church – A subjective perception of
time – The impersonality of the artist
•
Dubliners: The origin of the collection – The use of epiphany – A pervasive theme: Paralysis
– Narrative techniques
All the stories have been read
•
Ulysses: Plot - The relation to Odyssey – The mythical method (from T.S.Eliot, Ulysses,
Order and Myth) – The use of the Direct Interior Monologue in the following texts:
“The Funeral”
“I said yes I will”
T.S. Eliot: Life – Main themes - Objective Impersonality of the artist – Objective Correlative – The
importance of Tradition – Dante’s influence
•
The Love Song of J. Alfred Prufrock (Photocopy)
George Orwell: Life – The artist’s development – Social Themes
•
Nineteen Eighty-Four: Plot – An anti-utopian novel – Wiston Smith - Themes
“This was London”
“Newspeak”
“How can you control memory?”
“Room 101” (photocopy)
The Theatre of the Absurd: Main features
S. Beckett: Waiting for Godot
Plot – Absence of a traditional structure – Charcters – The meaningless of time – The language
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
AUTORE
TITOLO
EDITORE
M. Spiazzi – M. Tavella
Only Connect…New Directions, Vol 2,3
Zanichelli
Programma di storia
Classe 5 L
prof.ssa Palatroni Adalgisa
La grande guerra e la rivoluzione russa
- La crisi dell’equilibrio: la Prima guerra mondiale
- Dinamica ed esiti del conflitto
- La Rivoluzione Russa
La lunga crisi europea
- Il nuovo scenario mondiale del dopoguerra
- Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso
- La costruzione dell’Unione Sovietica
- Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo
Approfondimento
Dossier n°4. Le origini del fascismo
L’età dei totalitarismi
- La crisi del 1929 e il New Deal
- L’Italia fascista
- Il nazismo e i regimi fascisti
- L’Europa democratica
- L’Internazionale comunista e lo stalinismo
La Seconda guerra mondiale e la nascita del bipolarismo
- La seconda guerra mondiale
- Il nuovo ordine mondiale
- L’Italia repubblicana
Approfondimento
Dossier 8, La resistenza tra storia e memoria: il caso italiano (S. Peli, Le origini della
resistenza italiana: dalla renitenza alla resistenza; L. Baldissarra, La formazione delle
bande e la mobilitazione delle fabbriche; C. Pavone, Le tre guerre)
Dossier 9, La costituzione italiana: un compromesso virtuoso (G. Vecchio, Il lavoro
della costituente; F.Chabod, L’art. 7: uno dei cardini del compromesso
costituzionale; F. Barbagallo, La novità della costituzione; M. Legnani, I limiti
dell’attuazione)
Il mondo diviso
- 1950-70 un intenso sviluppo economico
- Gli anni cinquanta: la guerra fredda
- La difficile coesistenza degli anni sessanta1
Risorse multimediali
Mussolini e il fascismo, Hobby e work.
- Dall’unità d’Italia alla grande guerra, DVD n°1
Le grandi biografie della storia, The History Channel
- Gandhi, DVD n°7
- Stalin, DVD N°11
Storia del Fascismo, a cura di Pietro Melograni, Rai-trade
- Le origini (1919-1922). Primi passi di Mussolini al governo, DVD n°1
- La sconfitta delle opposizioni e la costruzione dello stato totalitario (1925-26), DVD n°3
- L’Europa in crisi (1929), DVD n°5
- La costruzione del consenso (1926-1936), DVD n°7
Storia della prima Repubblica, a cura di Paolo Mieli
- La caduta del Fascismo e la nascita della Repubblica, DVD n°1
- Le elezioni del 1948, DVD n° 2
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
AUTORE
TITOLO
EDITORE
A. De Bernardis – Sc.
Guarracino
I saperi della storia vol 2, 3
Bruno
Mondadori
Programma di filosofia
Classe 5 L
prof.ssa Adalgisa Palatroni
L’idealismo tedesco e la sua crisi
A. Caratteri generali del Romanticismo e dell'Idealismo tedesco.
Il Romanticismo come "problema" - atteggiamenti caratteristici del Ronamticismo tedesco
- il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d'accesso alla realtà e
all'Assoluto - il senso dell'infinito - la "Sehnsucht", l'"ironia" e il "titanismo" - l'"evasione" e
la ricerca dell’"armonia perduta" Infinità e creatività dell'uomo - la nuova concezione della
storia - la filosofia politica romantica - la nuova concezione della Natura - l'ottimismo al di
là del pessimismo
B. J. G. Fichte.
La vita e il profilo generale del pensiero (fotocopie: idealismo soggettivo ed etico; le tre
formule della Dottrina della scienza; la morale e il primato della ragione pratica); La
missione del dotto e la filosofia politica
C. G. F. Schelling.
La vita e il profilo generale del pensiero (fotocopie: idealismo oggettivo ed estetico; il
soggetto, la natura e la coscienza; l’intuizione estetica; l’arte organo della filosofia)
D. G. W. F. Hegel.
La vita e le opere. I capisaldi del sistema; Idea, Natura e Spirito; le partizione della filosofia.
La dialettica. Critica alle filosofie precedenti. La Fenomenologia dello spirito: la coscienza,
l’autocoscienza e la ragione. La Logica: la filosofia della natura; la filosofia dello Spirito
(spirito soggettivo, spirito oggettivo: diritto, eticità e moralità). La filosofia della storia. Lo
spirito assoluto: arte, religione e filosofia. Filosofia e storia della filosofia. Il dibattito sulle
teorie politiche di Hegel.
E. Il dibattito intorno alla filosofia hegeliana.
Destra e sinistra hegeliana: Strauss, Bauer,Ruge, Stirner.
Le critiche di L. Feuerbach alla religione e ad Hegel. Umanismo e filantropismo.
F. K. Marx
La vita e le opere. Caratteristiche del marxismo. La critica al "misticismo logico" di Hegel,
della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione "politica" e"umana". La critica
dell’economia borghese e la problematica dell’"alienazione". La concezione materialistica
della storia: dall'"ideologia" alla "scienza"; struttura e sovrastruttura; la dialettica della
storia. Il Manifesto del partito comunista. Il Capitale. La rivoluzione e la dittatura del
proletariato. Le fasi della futura società comunista.
Il ‘problema’ dell’uomo
A. A. Schopenhauer
La vita e le opere. Le radici culturali del sistema. Il mondo della rappresentazione come
"velo di Maya"; la scoperta della via d'accesso alla cosa in sé; caratteri e manifestazioni
della "Volontà di vivere". Il pessimismo: dolore, piacere e noia; la sofferenza universale;
l'illusione dell'amore. La critica alle varie forme di ottimismo. Le vie di liberazione dal
dolore: l'arte, l'etica della pietà, l'ascesi.
B. F. Nietzsche
La vita e le opere. Le edizioni delle opere. Filosofia e malattia. Nietzsche e il nazismo.
Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Le fasi del pensiero nietzschiano:
- Il periodo giovanile: tragedia e filosofia; storia e vita
- Il periodo "illuministico": il metodo "genealogico" e la "filosofia del mattino"; la "morte di
Dio" e la fine delle illusioni metafisiche
- Il periodo di "Zarathustra": la filosofia del meriggio; il superuomo; l'eterno ritorno
- L'ultimo Nietzsche: il problema del nichilismo e del suo superamento; il prospettivismo
C. La rivoluzione psicoanalitica di S. Freud
Vita e opere. Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi. La realtà dell’inconscio e i modi per
accedervi. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni, gli atti mancati e i
sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La teoria psicoanalitica
dell’arte. La religione e la civiltà.
D. L’esistenzialismo
L’esistenzialismo come problema storiografico. Caratteri generali dell’esistenzialismo.
Date e precursori dell’esistenzialismo:
- S. Kierkegaard: la vita e le opere; l’esistenza come possibilità e fede; La verità del
‘Singolo’ (rifiuto dell’hegelismo e l’infinita differenza qualitativa fra l’uomo e Dio);gli
stadi dell’esistenza (estetico, etico e religioso); angoscia, disperazione e fede, l’attimo e
la storia.
- Il primo M. Heidegger: la vita e le opere; il rapporto con la fenomenologia husserliana e
l’esistenzialismo; l’ontologia; essere ed esistenza; l’esser-nel-mondo; autenticità e
inautenticità dell’esistenza; il tempo e la storia; l’incompiutezza di Essere e tempo.
- Sartre: la vita e l’opera; esistenza e libertà; dalla «nausea» all’«impegno».
La via della scienza
A. Il positivismo
Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo; Positivismo, Illuminismo e
Romanticismo; l'importanza del Positivismo nella cultura moderna; le varie forme di
positivismo:
- Il positivismo sociale di A. Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze;
la sociologia come scienza; la divinizzazione della storia e la religione della scienza
positiva, la statica sociale e la dinamica sociale; la dottrina della scienza e la
divinizzazione della storia
- La teoria evoluzionista di Ch. Darwin
- ll positivismo evoluzionistico di H. Spencer1
B. La prospettiva falsificazionista di K. R. Popper: la riabilitazione della filosofia; le dottrine
epistemologiche, le dottrine politiche.
Nota 1 : Da svolgere nella seconda metà del mese di Maggio.
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
AUTORE
Abbagnano, Fornero
TITOLO
EDITORE
Protagonisti e testi della filosofia Vol. C. D1, D2
Paravia
Programma di matematica
Classe 5 L
prof.ssa Altobelli Cinzia
Contenuti
•
Successioni: Successioni numeriche e progressioni. Definizione analitica e definizione
ricorsiva di successione. Successioni limitate, successioni monotone. Progressioni
aritmetiche. Somma dei termini di una progressione aritmetica finita. Progressioni
geometriche. Somma dei termini di una progressione geometrica finita. Definizione di
limite di una successione. Limite finito. Limite infinito.
•
Insiemi numerici: Intervalli, Intorni, Insiemi limitati ed illimitati. Estremo superiore ed
inferiore. Punti di accumulazione. Funzioni . Dominio di una funzione.
•
Limiti e continuità delle funzioni. Introduzione al concetto di limite: le origini del calcolo,
definizione di limite finito ed infinito, esempi ed applicazioni. Limite per eccesso. Limite per
difetto. Asintoti orizzontali e verticali. Teoremi generali sui limiti, teoremi del confronto.
Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo, discontinuità di una funzione,
funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato.
•
L’algebra dei limiti e delle funzioni continue. Teoremi sul calcolo dei limiti. Algebra dei
limiti. Limiti delle funzioni razionali. Limiti notevoli. Forme indeterminate.
•
Derivata di una funzione. Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate. Derivate
fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una funzione composta.
Derivata di una funzione inversa. Derivate di ordine superiore. Differenziale di una
funzione. Applicazione del concetto di derivata alla fisica.
•
Teoremi sulle funzioni derivabili. Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy e applicazioni.
Funzioni derivabili crescenti e decrescenti. Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni.
•
Massimi, minimi, flessi. Definizioni. Condizioni necessarie e criteri sufficienti per la
determinazione di massimi e minimi. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso.
Ricerca dei massimi, minimi e flessi col metodo delle derivate successive. Problemi di
massimo e minimo.
•
Studio di funzioni. Asintoti. La funzione derivata prima. Schema generale per lo studio di
funzione. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa. Dal grafico di
una funzione a quello della sua primitiva.
•
Integrali indefiniti. Definizione di primitiva di una funzione. Integrazioni immediate.
Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per
parti. Integrazione di particolari funzioni irrazionali.
•
Integrali definiti. Definizione e proprietà dell’integrale definito. Teorema della media. La
funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Area della parte di piano
delimitata dal grafico di due funzioni. Volume di un solido di rotazione. Teorema di
Guldino. Volumi. Applicazione dell’integrale alla fisica. Integrali impropri.
•
Analisi numerica. Risoluzione approssimata di equazioni. Separazione delle radici. Teoremi
di unicità. Il metodo delle secanti. Il metodo delle tangenti o di Newton. Integrazione
numerica. Metodo dei rettangoli e dei trapezi.
•
Probabilità. Le variabili aleatorie discrete. La funzione di ripartizione. Il valore medio e la
varianza. Distribuzioni di probabilità: binomiale, di Poisson.
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
AUTORE
TITOLO
EDITORE
Dodero – Baroncini – “Nuovi elementi di Matematica” per il triennio Ghisetti e Corvi
Manfredi
dei licei scientifici sperimentali, Vol C.
editori.
Trovato – Manfredi
“Nuovi elementi di Matematica: Calcolo delle Ghisetti e Corvi
Probabilità e statistica inferenziale”
editori.
Programma di fisica
Classe 5 L
prof.De Giorgio Stefano
ELETTROMAGNETISMO
La carica elettrica e la legge di Coulomb
• L’elettrizzazione.
• I conduttori e gli isolanti.
• La carica elettrica.
• La conservazione della carica.
• La legge di Coulomb.
• La forza di Coulomb nella materia
• L’induzione elettrostatica.
• La polarizzazione degli isolanti.
Il campo elettrico
• Il concetto di campo elettrico
• Il vettore campo elettrico,la sovrapposizione di più campi elettrici
• Le linee di campo
• Campo elettrico uniforme e campo elettrico di una carica puntiforme
• Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie
• Il teorema di Gauss per il campo elettrico
• Il c.e. generato da una distribuzione piana infinita di carica
• Il c.e. generato da un doppio strato
• Il c.e. generato da una distribuzione di carica “filiforme”
Il potenziale elettrico
• L’energia potenziale elettrica,concetto di energia potenziale,energia potenziale elettrica
per due cariche puntiformi.
• Il potenziale elettrico: differenza di potenziale elettrico, potenziale elettrico sua unità di
misura potenziale di una carica puntiforme.
• Campo elettrico e rapidità di variazione del potenziale elettrico.
• Conservazione dell’energia nei fenomeni di elettrostatica
• Le superfici equipotenziali e i conduttori
• Capacità di un conduttore e capacità di un condensatore.
• I dielettrici e il campo nei dielettrici. Polarizzazione e costante dielettrica relativa
• Accumulo di energia elettrica all’interno di un condensatore
• Relazione generale tra campo e potenziale, la circuitazione del campo elettrostatico
Circuiti elettrici in corrente continua
• La corrente elettrica:il verso della corrente, la corrente continua i generatori di tensione
• Il circuito elettrico
•
•
•
•
•
•
•
Resistenza elettrica e I legge di Ohm
Resistenze in serie e in parallelo
La trasformazione dell’energia elettrica: potenza e conservazione dell’energia
La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione
La II legge di OHM
Riscaldamento dei conduttori percorsi da corrente e potenza dissipata
Voltmetro e Amperometro (resistenza interna)
Magnetismo
• Magneti naturali ed artificiali
• Le linee del campo magnetico
Forze che si esercitano tra magneti e correnti tra correnti e correnti: esperienza di
Oersted, di Faraday e di Ampère, definizione dell’unità di misura ampere
Origine del campo magnetico
• Intensità del campo magnetico
• Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente
• Il motore elettrico
• Campo magnetico di un filo rettilineo percorso dalla corrente
• Il campo magnetico di una spira e di un solenoide
• Forza di Lorentz
• Discriminatore di velocità e spettrometro di massa
• L’effetto Hall.
• Flusso e circuitazione del campo magnetico
• Teorema di Ampere e applicazioni per trovare il campo magnetico in alcuni casi.
• Proprietà magnetiche della materia, materiali diamagnetici, paramagnetici e
ferromagnetici.
Induzione elettromagnetica
• Le correnti indotte
• Il ruolo del flusso del campo magnetico
• La legge di Faraday-Neumann:la variazione del flusso attraverso il circuito, il lavoro della
• forza esterna , la forza elettromotrice indotta
• La legge di Lenz
• Applicazioni della legge di Faraday Neumann: l’alternatore, il microfono, la chitarra
elettrica.
• Autoinduzione e induttanza di un circuito.
Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
• Non conservatività del campo elettrico indotto e la legge di Faraday-Neumann
• Paradosso del Teorema di Ampère e corrente di spostamento.
• Equazioni di Maxwell
• Le onde elettromagnetiche come soluzione delle equazioni di Maxwell nel vuoto (cenni).
• La velocità delle onde elettromagnetiche
• Lo spettro elettromagnetico
FISICA MODERNA1
Meccanica quantistica
• Lo studio del corpo nero e la crisi della fisica classica. L’ipotesi di Planck.
• L’ipotesi di Einstein sull’esistenza dei fotoni e l’effetto fotoelettrico
• L’effetto Compton
• L’ipotesi di De Broglie e la natura ondulatoria della materia
• Diffrazione di raggi X e diffrazione di elettroni. L’esperimento di Davisson e Germer
• Dualismo onda-particella
• Il principio di indeterminazione di Heisenberg.
• La funzione d’onda e l’equazione di Schrodinger. Il significato del modulo quadrato della
funzione d’onda come densità di probabilità
• Probabilismo e determinismo, il collasso della funzione d’onda e il paradosso del gatto di
Schrodinger.
• L’esperimento di Mandel
Nota 1 : Da svolgere nella seconda metà del mese di Maggio.
PROGRAMMA DI LABORATORIO :
1. Elettrizzazione dei corpi: elettrizzazione per induzione. Elettroscopio e suo funzionamento.
2. Carica e scarica di un condensatore.
3. Esperienza dimostrativa sul magnetismo.
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
AUTORE
TITOLO
EDITORE
James Walker
Fisica volume 3
Zanichelli
Programma di scienze naturali
Classe 5 L
prof. Mecchia Claudio
ASTRONOMIA E ASTROFISICA
MODULO A – L’universo
Unità 1 - Metodi e strumenti dell’indagine astronomica
1 La sfera celeste: una meravigliosa illusione
2 La sfera celeste come sistema di riferimento
2.1 Punti di riferimento sulla sfera celeste - 2.2 Coordinate equatoriali - 2.3 Coordinate orizzontali o
altazimutali
3 Modificazioni giornaliere e stagionali della sfera celeste
4 Gli strumenti dell’astronomia
4.1 Radio astronomia e nuove tecnologie - 4.2 L’analisi spettrale
Unità 2 – Stelle, galassie, universo
1 Lo studio delle stelle
1.1 Le distanze astronomiche - 1.2 Luminosità e magnitudine delle stelle - 1.3 Colore e temperatura di una
stella - 1.4 Classificazione spettrale delle stelle - 1.5 La massa delle stelle - 1.6 Il diagramma di
Hertsprung-Russell: un istante di vita delle stelle - 1.7 Stelle particolari (variabili) - 1.8 Lo spazio
interstellare
S.1 Effetto Doppler e redshift
2 L’evoluzione delle stelle
2.1 Come nasce una stella - 2.2 La fase di stabilità - 2.3 Le fasi finali di vita di una stella
S.2 I processi di fusione nucleare che avvengono nelle stelle
3 La Via Lattea
4 Galassie e ammassi galattici
5 I misteri insoluti: materia oscura, nuclei attivi, radiogalassie e quasar
6 Origine ed evoluzione dell’Universo
6.1 Una teoria alternativa: l’universo stazionario - 6.2 La prova definitiva dell’espansione: la radiazione
cosmica di fondo - 6.3 Il modello inflazionario - 6.4 Il futuro dell’universo - 6.5 “ La cosa più
incomprensibile dell’universo è che esso sia comprensibile (A. Einstein)
S.8 L’universo inflazionario
Unità 3 – Il sistema solare
1 Il sistema solare
1.1 Origine del sistema solare
2 Il Sole
2.1 La struttura interna del Sole - 2.2 La parte esterna del Sole
3 I pianeti del sistema solare
3.1 Le leggi che regolano il moto dei pianeti - 3.2 Le caratteristiche dei pianeti – 3.11 I corpi minori del
sistema solare
MODULO B – La Terra nello spazio
Unità 4 – Geodesia
1 La Terra: disco piatto o sfera
S.1 Tre tipi di orizzonti
2 La Terra non è perfettamente sferica
3 Come rappresentare la Terra: ellissoide o geoide
4 Le dimensioni della Terra
5 I sistemi di riferimento
5.1 Coordinate geografiche (assolute) - 5.2 Coordinate polari (relative)
Unità 5 – I moti della Terra
1 Una serie complessa di movimenti
2 Caratteristiche del movimento di rotazione terrestre
S.1 La durata del giorno sidereo
3 Prove e conseguenze del movimento di rotazione terrestre
3.1 Esperienza di Guglielmini - 3.2 Esperienza di Foucault - 3.3 Movimento apparente della sfera celeste e
del Sole - 3.4 Variazione dell’accelerazione con la latitudine - 3.5 Legge di Ferrel ( forza di Coriolis) - 3.6
L’alternanza del dì e della notte
4 Caratteristiche del movimento di rivoluzione terrestre
5 Prove del moto di rivoluzione terrestre
5.1 Aberrazione stellare annua - 5.2 Effetto di parallasse annua ed effetto Doppler
6 Le conseguenze del moto di rivoluzione
6.1 Alternanza delle stagioni - 6.2 Differente durata del dì e della notte - 6.3 Diversa altezza del Sole - 6.4
Esistenza delle zone astronomiche - 6.5 Diversa durata del giorno sidereo e del giorno solare - 6.6 Moto
apparente del Sole attraverso lo Zodiaco
7 I moti millenari della Terra
7.1 Moto di precessione lunisolare - 7.2 Altri moti millenari
S.2 Moti millenari e glaciazioni
Unità 6 – La Luna
1 Caratteristiche generali della Luna
2 I movimenti della Luna
2.1 Il moto di rotazione - 2.2 Il moto di rivoluzione - 2.3 I moto di traslazione 2.4 I moti secondari
3 Le conseguenze dei moti del sistema Terra-Luna
3.1 Librazioni lunari - 3.2 Variazione della posizione della Luna sullo sfondo celeste - 3.3 Le fasi lunari 3.4 Differenza tra mese lunare e mese sidereo - 3.5 Le eclissi
4 Caratteristiche geomorfologiche della Luna
4.1 Struttura interna della Luna - 4.2 Origine della Luna
Unità 7 – L’orientamento e la misura del tempo
1 Orientarsi con gli astri
1.1 Orientarsi con la bussola
2 Come determinare le coordinate geografiche
2.1 Determinazione della latitudine in base all’altezza della Stella Polare - 2.2 Determinazione della
latitudine in base all’altezza del Sole - 2.3 Determinazione della longitudine - 2.4 L’altitudine
3 La misura del tempo
3.1 Tempo civile e fusi orari - 3.2 La linea del cambiamento di data
4 I calendari
S.3 L’analemma: una preziosa fonte di informazioni
GEOLOGIA
MODULO C – Le rocce e i processi litogenetici
Unità 9 – I minerali
1 La mineralogia
2 La composizione della crosta terrestre
3 I minerali
4 Genesi e caratteristiche dei cristalli
4.1 La struttura dei cristalli – 4.2 La forma dei cristalli - 4.3 I solidi amorfi
5 Due importanti proprietà dei minerali: polimorfismo e isomorfismo
6 La classificazione dei minerali
7 I silicati e la loro classificazione
S.2 Alcune proprietà fisiche dei minerali (colore, lucentezza, durezza, sfaldatura)
8 Un’ulteriore distinzione: minerali femici e sialici
9 I minerali non silicati
Unità 10 - Le rocce ignee o magmatiche
1 Le rocce
2 Il processo magmatico: dal magma alla roccia
3 La classificazione delle rocce magmatiche
3.1 Una prima classificazione in base alle condizioni di solidificazione - 3.2 Un secondo criterio di
classificazione: il contenuto in silice
4 La genesi dei magmi
5 Il dualismo dei magmi
Unità 11 - Plutoni e vulcani
1 Plutoni
1.1Corpi ipoabissali
2 I vulcani: meccanismo eruttivo
3 Attività vulcanica esplosiva
3.1 Il meccanismo di caduta gravitativa - 3.2 Il meccanismo di flusso piroclastico - 3.3 Il meccanismo di
ondata basale
4 Attività vulcanica effusiva
5 Eruzioni centrali e tipi di edifici vulcanici
5.1 Caldere
6 Eruzioni lineari e fissurali
7 Vulcanismo secondario
8 Distribuzione dei vulcani sulla Terra
9 Rischio vulcanico in Italia
Unità 12 - Rocce sedimentarie e metamorfiche.
1 Il processo sedimentario
1.1 Disgregazione, trasporto e sedimentazione - 1.2 La diagenesi
2 La classificazione delle rocce sedimentarie
2.1 Le rocce clastiche - 2.2 Le rocce organogene - 2.3 Le rocce di origine chimica
4 Il processo metamorfico
5 Lo studio e la classificazione delle rocce metamorfiche
6 Tipi di metamorfismo e strutture derivate
6.1 Metamorfismo di contatto - 6.2 Metamorfismo cataclastico - 6.3 Metamorfismo regionale
8 Il ciclo litogenetico
Unità 13 - Geologia strutturale e fenomeni sismici
1 Le rocce possono subire deformazioni (cenni: Tettonica)
3 Le deformazioni nelle rocce: da cosa dipendono? (cenni: tipo di roccia; pressione; temperatura)
4 Deformazioni rigide (cenni: faglie)
5 Deformazioni plastiche (cenni: pieghe)
6 I terremoti
7 Le onde sismiche - 7.1 Gli strumenti di rilevazione delle onde sismiche
8 Magnitudo e intensità di un terremoto - 8.1 Le isosisme - 8.2 Il concetto di rischio sismico
9 Si può prevedere un terremoto? (previsione deterministica) - 9.1 La previsione statistica
11 Distribuzione dei terremoti sulla terra
Unità 14 - L’interno della Terra
1 L’importanza dello studio delle onde sismiche
2 Le principali discontinuità sismiche
3 Crosta oceanica e crosta continentale
4 Il mantello
5 Il nucleo
6 Litosfera, astenosfera e mesosfera
7 I movimenti verticali della crosta: la teoria isostatica
8 Il calore interno della terra
8.1 Flusso di calore - 8.2 Origine del calore interno - 8.3 Correnti convettive nel mantello
9 Campo magnetico terreste
9.1 La misura del campo magnetico terreste - 9.2 Le ipotesi sull’origine del campo magnetico terreste
Unità 15 - La dinamica della litosfera
1 Le teorie fissiste
2 La teoria della deriva dei continenti - 2.1 Wegener aveva ragione?
3 La morfologia dei fondali oceanici - 3.1 I sedimenti oceanici
4 Gli studi di paleomagnetismo
4.1 La migrazione apparente dei poli magnetici – 4.2 Le inversioni di polarità
5 Espansione dei fondali oceanici
6 Anomalie magnetiche
7 La struttura delle dorsali oceaniche - 7.1Faglie trasformi
8 Età delle rocce del fondale
Unità 16 - Tettonica a placche e orogenesi
1 La teoria della tettonica a placche
2 Fenomeni sismici e tettonica a placche
3 Caratteristiche delle placche
4 I margini continentali
4.1 Come si formano gli oceani - 4.2 I sistemi arco-fossa
5 Punti caldi
6 Il meccanismo che muove le placche
7 Come si formano le montagne
8 Diversi tipi di orogenesi
9 Un sistema in continua evoluzione
10 Struttura dei continenti
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
AUTORE
TITOLO
EDITORE
M. Crippa – M. Fiorani
Geografia generale
Arnoldo Mondadori Editore
Programma di disegno e storia dell’arte
Classe 5 L
prof. ssa Romagnoli Sonia
Il Cinquecento
Manierismo caratteri generali e modernità.
Architettura: Giulio Romano e Palazzo Te, cenni.
La Controriforma religiosa e i riflessi artistici.
La Roma di Sisto V, interventi sulla città.
Il Seicento
I Carracci e la nascita delle Accademie
Annibale Carracci: vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: La Bottega del
Macellaio, Il Mangiafagioli, La volta di palazzo Farnese.
La pittura di genere.
Caravaggio: vita e opere e caratteri artistici. Opere analizzate: lo scudo della Medusa;
Bacco; La vocazione di San Matteo; la Canestra di frutta; Conversione di San Paolo; la
Morte della Madonna; Davide e Golia.
Artemisia Gentileschi: una donna nella pittura. Opera analizzata: Giuditta e Oloferne.
Il Barocco in Italia
generalità; Roma e la città barocca.
Bernini, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: i gruppi scultorei della Galleria
Borghese; il Baldacchino di San Pietro; i progetti per Piazza San Pietro; Sant’Andrea al
Quirinale; l’Estasi di Santa Teresa.
Borromini, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: San Carlo alle Quattro fontane,
Sant’Ivo alla Sapienza.
Il passaggio tra Seicento e Settecento
L’Età dei lumi, dal Barocco al Neoclassico, il Rococò: caratteri generali.
Architettura del ‘700 in Italia.
Vanvitelli e la Reggia di Caserta.
Il Vedutismo: generalità, la camera ottica.
Canaletto. Opere analizzate: Il Molo con la Libreria e la chiesa della Salute. Il ritorno del
Bucintoro al giorno dell’Ascensione.
Guardi. Opere analizzate: Il Molo con la Libreria e la chiesa della Salute.
Tra Settecento e Ottocento.
Il Neoclassicismo: i teorici, Winckelmann e Piranesi. Gli ideali. L’industrializzazione e
l’urbanesimo.
Architettura: generalità, Etienne-Louis Boullée.
Piranesi: vedute di Roma, Le Carceri.
Scultura: Antonio Canova: vita, rapporti con Napoleone. Opere analizzate: Amore e Psiche,
Paolina Borghese.
Pittura: Jacques-Louis David. Opere analizzate: Il Giuramenti degli Orazi; la morte di Marat.
L’Ottocento.
Il Romanticismo: caratteri generali.
Géricault, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: La zattera della Medusa; Alienati
con monomanie.
Delacroix, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: la Libertà che guida il Popolo.
Francesco Hayez. vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Il Bacio.
Realismo nella pittura francese. Caratteri generali.
Camille Corot e la scuola di Barbizon.
Gustave Courbet vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Lo Spaccapietre; l’Atelier
del pittore.
Il fenomeno dei Macchiaioli, caratteri generali.
Giovanni Fattori, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Soldati Francesi del '59,
La Rotonda Palmieri, In vedetta, Bovi al carro.
L’Architettura del ferro; l’Urbanistica come nuova scienza, cenni.
Paxton e il palazzo di Cristallo.
La Torre Eiffel.
L’Impressionismo: Caratteri generali.
Manet, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Colazione sull’erba; il bar delle
Folies-Bergères.
Claude Monet, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Impressione del sole
nascente; le Cattedrali di Rouen, lo stagno delle ninfee.
Pierre Renoir, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: La Grenouillère; Moulin de la
Galette; Colazione dei canottieri.
Edgar Degas, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: La lezione di ballo; l’Assenzio.
La fotografia: lo studio di Nadar.
La pittura italiana del secondo Ottocento
Postimpressionismo
Paul Cézanne vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: La casa dell’Impiccato; I
giocatori di carte; La montagna di Sainte-Victoire.
Paul Gauguin; vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Il Cristo Giallo; Come sei
gelosa?; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Vincent Van Gogh; vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: I mangiatori di patate; I
ritratti; Il ponte di Langlois; Veduta di Arles con Iris; Campo di grano con volo di corvi.
Henri de Toulouse -Lautrec vita opere e caratteri artistici. Al Moulin Rouge. I manifesti.
Il Novecento delle Avanguardie storiche
L'Espressionismo
Caratteri generali. Il gruppo Die Brücke.
Kirchner, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Cinque donne per la strada.
Edvard Munch, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: La fanciulla malata, Sera nel
corso Karl Johann, L'Urlo.
I Fauves
Caratteri generali.
Henri Matisse caratteri artistici. Opere analizzate: Donna con cappello, La stanza rossa; La
Danza.
Cubismo: caratteri generali.
Pablo Picasso, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Poveri in riva al mare; Famiglia
di acrobati; Les demoseilles d’Avignon; Guernica.
Nota: gli argomenti citati di seguito sono da svolgere nella seconda metà del mese di Maggio.
Il Futurismo: i caratteri generali, la figura di Marinetti.
Umberto Boccioni,vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Stati d'animo. Forme
uniche della continuità nello spazio.
Antonio Sant'Elia, vita opere e caratteri artistici. I disegni della Città nuova.
Giacomo Balla vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Velocità d'automobile,
Compenetrazione iridescente.
Il Razionalismo in architettura
-L'esperienza del Bauhaus: il disegno industriale, Walter Gropius e l'edificio del Bauhaus a
Dessau.
-Le Corbusier: la casa come macchina per abitare, il Modulor, i 5 punti dell'architettura
moderna; Chaise Longue; Villa Savoye, l'Unità di abitazione; la Cappella di Notre-Dame-duHaut a Ronchamp.
-Frank Lloyd Wright e l'architettura organica: la Robie House; Casa sulla cascata; the Solomon
R. Guggenheim Museum.
Problematiche di carattere generale affrontate:
Le Accademie e la libertà creativa dell’artista.
L’obiettività nella forma espressiva.
Mercificazione delle opere d'Arte.
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
AUTORE
TITOLO
EDITORE
Cricco – Di Teodoro
Itinerario dell’arte voll 2-3
Zanichelli
Programma di educazione fisica
Classe 5 L
Gli sport di squadra
CALCIO A CINQUE
•
•
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali e di squadra
PALLACANESTRO
•
•
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali e di squadra
PALLAVOLO
• Il gioco e le regole fondamentali
• Fondamentali tecnici individuali e di squadra
TENNIS TAVOLO
•
•
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali
POTENZIAMENTO GENERALE
Esercizi segmentari, respiratori e di stretching
Uso di piccoli e grandi attrezzi.
prof. ssa Marcocci Annarita
Scarica