Esercitazioni di supporto ai corsi e laboratori di Educazione Linguistica (Andorno-Oglio-Pantiglioni) Dott.ssa Federica Da Milano e-mail: [email protected] Oggetto delle esercitazioni saranno applicazioni pratiche di quanto appreso durante i corsi e i laboratori di Educazione Linguistica ed in particolare delle principali nozioni sintattiche: sintagma, valenza, accordo, reggenza, diagramma ad albero. Saranno inoltre proposte esercitazioni di analisi di testi espositivi ed argomentativi e di preparazione/misurazione di prove di verifica. Programma delle esercitazioni (si consiglia di partecipare agli incontri essendosi già esercitati autonomamente a casa, in modo da poter discutere problemi specifici riscontrati). 1) 25 gennaio 2006: Il sintagma e la struttura della frase (16.45-18.15 Aula 3 Nuovo Polo didattico Via Ferrata) In preparazione all’esercitazione: Discutere criticamente alcune definizioni di ‘frase’ fornite dalle grammatiche scolastiche Scomporre le frasi seguenti in costituenti: Ieri mattina Andrea non è andato a scuola Ho prestato gli sci all’amica di mia cugina Simone prendeva il sole sul balcone Il piccolo paese di montagna è stato distrutto da una valanga Fornire una rappresentazione ad albero delle seguenti frasi: Francesca chiama il professore per telefono La macchina di Barbara è parcheggiata davanti al negozio di fiori di Michela Chiaramente Giolitti sostenne il passaggio delle ferrovie allo stato L’imperatore d’Austria manifestò rancore verso il Pontefice Dopo lunghe ore di estenuante attesa ci permisero di salire sull’aereo Domani partirò in campeggio con i miei amici Tracciare i due diversi diagrammi ad albero corrispondenti alle due possibili interpretazioni delle frasi seguenti: Luca guardava una ragazza con un cannocchiale Alcuni studenti hanno tradotto un manuale di storia in arabo Testi consigliati: Adorno, C. (2003), La grammatica italiana, Milano: Mondadori (in particolare, cap.4, La frase) Berruto, G. (1997), Corso di linguistica generale, Torino: Utet (cap. 5, Sintassi) Eserciziario on-line EseLing (programma disponibile sui computer nella sala di lettura della Biblioteca presso il Dipartimento di Linguistica o da copiare dal CD nel corso delle esercitazioni) Lo Duca, M.G. (2004), Esperimenti grammaticali, Roma: Carocci Luraghi, S./Thornton, A./Voghera, M. (2000), Esercizi di linguistica, Roma: Carocci (cap. 5, La sintassi) 2) 2 febbraio 2006: Tra lessico e sintassi: il verbo e la valenza (14.30-16 Aula 3 Nuovo Polo didattico Via Ferrata) In preparazione all’esercitazione: A partire dai lemmi del vocabolario, riflettere sulla valenza dei seguenti verbi: chiamare, telefonare, correre, mandare, aggiungere, offrire, accedere, dormire, rompere, vestire La distinzione tra verbi transitivi e verbi intransitivi, già tracciata dalla grammatica classica, è esprimibile in termini di valenze. Provare a completare le definizioni seguenti: Un verbo transitivo ha…..valenze, con lo schema…… Un verbo intransitivo ha……valenze, con lo schema……. Commentare il seguente lemma del Dizionario Italiano Sabatini-Coletti (DISC): domandare v.tr. (2 argom.) 1. Chiedere qlco. a qlcu. per conoscere la risposta. S. richiedere, informarsi […]; freq. con un argom. espresso da frase interrogativa ti domando se verrai […]; in situazione nota, anche con il destinatario sottinteso domando sempre cosa vogliono gli studenti 2. Chiedere qlco. a qlcu. per ottenerlo. S. invocare, reclamare […] v. rifl. (1 arg.) Interrogarsi su qlco., con un argom. espresso da frase interrogativa mi domando spesso cosa farò in futuro Testi consigliati: Adorno, C. (2003), La grammatica italiana, Milano: Mondadori (in particolare, cap.4, La frase) Berruto, G. (1997), Corso di linguistica generale, Torino: Utet (cap. 5, Sintassi) Cordin, P./Lo Duca, M.G. (2003), Classi di verbi, valenze e dizionari. Esplorazioni e proposte, Padova: Unipress Dizionario Italiano Sabatini-Coletti (DISC) (1997), Firenze: Giunti Eserciziario on-line EseLing (programma disponibile sui computer nella sala di lettura della Biblioteca presso il Dipartimento di Linguistica o da copiare dal CD nel corso delle esercitazioni) Lo Duca, M.G. (2004), Esperimenti grammaticali, Roma: Carocci Luraghi, S./Thornton, A./Voghera, M. (2000), Esercizi di linguistica, Roma: Carocci (cap. 5, La sintassi) 3) 7 febbraio 2006: La preparazione di un modulo di ‘grammatica’ (16.45-18.15 Aula 3 Nuovo Polo didattico Via Ferrata) In preparazione all’esercitazione: dopo aver scelto uno degli argomenti trattati durante i corsi o i laboratori, consultare una o più grammatiche scolastiche verificando come tale argomento viene presentato e ‘smontare’ criticamente la trattazione alla luce delle nozioni acquisite. Testi consigliati: Renzi, L./Salvi, G./Cardinaletti, A. (a cura di)(1988-95), Grande grammatica italiana di consultazione, 3 voll., Bologna: Il Mulino Serianni, L. (con la collaborazione di A. Castelvecchi) (2000), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Milano: Garzanti Sobrero, A.(a cura di)(1993), Introduzione all’italiano contemporaneo. I, Le strutture. II, La variazione e gli usi, Roma-Bari: Laterza 4) 10 febbraio 2006: Il testo espositivo e il testo argomentativo (14.30-16 Aula 3 Nuovo Polo didattico Via Ferrata) In preparazione all’esercitazione: Analizzare le caratteristiche del testo espositivo seguente, sulla base delle griglie presentate durante i corsi e i laboratori: Le difese dell’organismo Per accelerare la guarigione si usano le medicine, ma generalmente anche senza nessun aiuto l’organismo reagisce all’infezione e si libera dei microbi che l’hanno invaso. Anzi, molto spesso non ci accorgiamo nemmeno di essere stati aggrediti da qualche microbo perché esso viene eliminato prima che abbia luogo una vera e propria malattia. Come fa l’organismo a eliminare i microrganismi? Nel nostro corpo c’è un esercito di cellule specializzate per questo compito: sono i globuli bianchi che circolano con il sangue, ma che possono uscire dai vasi sanguigni per concentrarsi dove è avvenuta l’infezione. I globuli bianchi sono capaci di distruggere i microrganismi racchiudendoli all’interno della loro cellula e digerendoli. Talvolta, però, i microrganismi possiedono sostanze che li rendono resistenti all’aggressione dei globuli bianchi o per essi velenose. In questo caso, prima di poterli distruggere, i globuli bianchi devono fabbricare a loro volta delle speciali sostanze, gli anticorpi, che neutralizzano, cioè rendono inefficaci, le armi dei microbi. C’è un tipo particolare di anticorpi per ogni specie di microrganismo: quelli efficaci contro l’influenza, per esempio, non ci proteggono dalla varicella. Dopo che i globuli bianchi hanno imparato a produrre un certo tipo di anticorpi, in genere continuano a saperlo fare anche in seguito. E’ per questo che certe malattie si prendono una sola volta nella vita. Analizzare le caratteristiche del testo argomentativi seguente, sulla base delle griglie presentate durante i corsi e i laboratori: Vi sono oggi molti benpensanti, animati da amor di patria, i quali ritengono che la cosa più utile, da parte loro e dei loro concittadini, per rimediare la situazione sia risparmiare più del solito. Costoro ritengono, cioè, che trattenendosi dallo spendere una quota di reddito superiore al solito, darebbero un contributo all’occupazione. Nel caso siano membri di consigli comunali o di contea, ritengono che la giusta politica in un momento come questo consista nell’opporsi all’allargamento della spesa per lavori pubblici o cose nuove. La valutazione migliore che posso formulare è che, quando si risparmiano cinque scellini, si lascia senza lavoro un uomo per una giornata. Un risparmio di cinque scellini contribuisce alla disoccupazione nella misura di un uomo per un giorno, e via aumentando in proporzione. Per contro, tutte le volte che si fa un acquisto, si aumenta l’occupazione anche se, volendo incrementare l’occupazione di questo paese, deve trattarsi di beni di produzione nazionale. Dopo tutto si tratta di elementare senso comune. Infatti, se comperate dei beni, qualcuno dovrà produrli, mentre se non comperate i negozi non esauriranno le scorte, non rinnoveranno gli ordini e qualcuno sarà licenziato. L’ammalato non ha bisogno di riposo: ha bisogno di esercizio. Non potete dare lavoro alla gente contenendo la spesa, rifiutando di ordinare nuova merce, riconducendovi all’inattività. Al contrario, l’attività di qualsiasi tipo, è il solo mezzo per rimettere in moto gli ingranaggi del processo economico e della produzione di ricchezza. Testi consigliati: Fogliato, S./Testa, M.C. (2000), Strumenti per l’italiano. Sviluppo delle abilità linguistiche, Torino:Loescher Mortara Garavelli, B. (1997), Manuale di retorica, Milano: Bompiani Perelman, C./Olbrechts-Tyteca, L. (1989), Trattato dell’argomentazione, Torino: Einaudi Serianni, L. (2003), Italiani scritti, Bologna: Il Mulino (la voce di enciclopedia e il testo scolastico) 5) 14 febbraio 2006: Preparazione e misurazione di prove di verifica (16.45-18.15 Aula 3 Nuovo Polo didattico Via Ferrata) In preparazione all’esercitazione: Analizzare e commentare, alla luce delle conoscenze acquisite durante i corsi e i laboratori, la seguente Prova di verifica proposta nella Guida per l’insegnante di un testo scolastico: Prova di verifica – Il nucleo della frase Obiettivi: - individuare il nucleo della frase - riconoscere il predicato e distinguere il predicato verbale dal predicato nominale - riconoscere i principali argomenti del verbo: soggetto, complemento oggetto, complemento di termine - trasformare le frasi attive in passive e viceversa - riconoscere i diversi valori della particella ‘si’ 1. Nelle seguenti frasi sottolinea il nucleo a. b. c. d. e. f. Isa è partita oggi per Parigi con un pesantissimo zaino Ieri ha nevicato anche in diverse zone di pianura Secondo me, i ladri si saranno serviti di un cric Adesso la penna non mi serve più Per Carnevale la mamma ha cucito a Lea un costume originale L’albero di mele è stato potato dal giardiniere 2. Nelle seguenti frasi sottolinea una volta il predicato e due volte il soggetto Punteggio □ □ □ □ □ □ Totale --/6 Punteggio □ □ □ □ □ Totale --/10 3. Nelle seguenti frasi cerchia il soggetto, sottolinea una volta il predicato verbale, due volte quello nominale Punteggio a. Sul balcone di quella casa ci sono dei gerani b. Lo capirebbe anche un bambino c. A me piace molto il gelato al pistacchio d. Giovanna e Piero mi sono sembrati sconvolti dalla notizia e. Domenica mattina alle dieci comincerà la festa del paese a. La gita è stata perfetta: c’era il sole e tutti si sono divertiti □ □ □ □ □ Totale --/22 4. Nelle seguenti frasi sottolinea una volta il predicato, due volte il soggetto e cerchia il complemento oggetto; segnala il soggetto sottinteso con un asterisco Punteggio b. Il professore sembra soddisfatto: la classe si è comportata bene c. Lunedì dovrebbe cominciare il corso: vieni anche tu? d. L’incidente fu spaventoso; tutti rimasero sconvolti e. A me il caso pare grave: però ci sono ancora speranze □ □ □ □ □ Totale --/22 5. Nelle seguenti frasi cerchia il soggetto, sottolinea una volta il complemento oggetto e due volte il complemento di termine Punteggio a. Voi ridete, ma intanto il tempo passa b. Se Giorgio mangia delle fragole gli viene l’orticaria c. Con il dizionario il mio zaino pesa dieci chili d. Quella bambola è mia: dammela subito e. Chi ti ha regalato il maglione che indossavi ieri? a. Mi piacerebbe un’aranciata fresca b. Che cosa ti ha regalato la zia a Natale? c. Entro domani la classe dovrà consegnare l’autorizzazione al segretario d. Mi hanno convinto i miei genitori e. Due giorni di vacanza sarebbero graditi a tutti 6. Nel seguente esercizio trasforma le frasi attive in passive e le frasi passive in attive □ □ □ □ □ Totale --/12 Punteggio a. La sirena dell’allarme ha spaventato il ladro b. Questa villa fu costruita da un architetto famoso c. L’alpinista ferito è stato ritrovato dal soccorso alpino d. Domani il sindaco inaugurerà la nuova sede della biblioteca comunale □ □ □ □ Totale --/4 7. Nelle seguenti frasi distingui il si passivante, il si riflessivo, il si impersonale scrivendo rispettivamente nell’apposito spazio P, R, I Punteggio a. Andrea si specchia [ ] sempre nelle vetrine dei negozi b. Si lavano [ ] capi in pelle e pellicce c. Finalmente si parte [ ] per le vacanze d. Al processo si è verificato [ ] un fatto sorprendente e. Durante il film si ride [ ] dall’inizio alla fine □ □ □ □ □ Totale --/5 Punteggio globale --/81 Analizzare e commentare, alla luce delle conoscenze acquisite durante i corsi e i laboratori, la seguente Prova di verifica: a) Suddividi tutte le forme verbali sottolineate in due insiemi omogenei sulla base della forma grammaticale b) Suddividi i verbi sottolineati in insiemi omogenei e indica il criterio di accorpamento c) Sulla base dei dati che ti sono stati forniti e della tua personale competenza della lingua individua la regola di formazione del participio passato in italiano (arricchisci l’elenco con nuovi dati a conferma delle regolarità individuate d) Indica la struttura argomentale (o le strutture argomentali) di tutti i verbi sottolineati ed esemplifica ogni sottogruppo con una frase minima e) Indica eventuali punti problematici, domande che la prova ti ha fatto sorgere, dubbi o perplessità in generale sia sul metodo di lavoro adottato che sulla prova di verifica proposta - La maestra ha lodato tutti i bambini della classe - Cominciò a mettere le uova in frigo - Domani cominceremo a fare il corso di matematica - Con la malattia del figlio cominciò a morire anche lui - Franca è molto capricciosa, ha pianto perché voleva a tutti i costi mettersi il vestito nuovo - Avevamo messo i libri sul tavolo - Non ti pare di sentire un rumore in cantina? - Lo vedemmo comparire all’improvviso - L’attore si è vestito ed è subito andato a farsi truccare in camerino - Durante l’esame tuo figlio si è confuso - Non riesco a decidere la facoltà a cui iscrivermi - Il direttore di gara ha assegnato i premi ai vincitori - Hanno perso tutti i loro averi al gioco - Ho visto accadere di tutto - Non hai fatto altro che andare in giro a perdere tempo - I compagni di classe avevano deciso di eleggere mio fratello rappresentante di classe - E’ morto il gatto - Mi sono pentito di ciò che ho fatto - Avevo deciso di vendere la casa di campagna - Il direttore non ha fatto altro che lodare tutti i presenti, dimostrando con ciò di non aver capito niente - Quando la smetterai di ritenere tuo fratello un genio? - Le due ragazze hanno cominciato a vestirsi due ore prima della festa - Mi pare di cominciare a capire la situazione - Hanno deciso di assegnare la vittoria al secondo arrivato - Ieri è accaduto un bel disastro - All’improvviso è comparso mio padre - Per fortuna hanno sentito tutti quello che hai detto - Quando li vide piangere cominciò a pentirsi della sua decisione e a dire che ci avrebbe ripensato - Hanno venduto tutti i beni di famiglia a un prezzo davvero incredibile - Dovrebbe evitare di confondersi quando il giudice lo interrogherà - Abbiamo per anni ritenuto questa squadra la migliore del mondo - Lo hanno eletto sindaco della città Testi consigliati: Fogliato, S./Testa, M.C. (2000), Strumenti per l’italiano. Guida per l’insegnante, Torino: Loescher Lo Duca, M.G. (2004), Esperimenti grammaticali, Roma: Carocci Ulteriore materiale da preparare per le esercitazioni sarà fornito in seguito.