ORLANDO FURIOSO

annuncio pubblicitario
ORLANDO
FURIOSO
Che cos’è?
Poema epico-cavalleresco in ottave
 46 canti
 Quasi 30 anni di lavoro!!
 Tre grandi filoni narrativi

EDIZIONI
 1516
40 CANTI
 1521 40 CANTI
 1532 46 CANTI
EDIZIONI
 1516:
koiné padana (lingua
dell’Innamorato)
 1521: cambiamenti linguistici verso il
toscano illustre
 1532: cambiamenti linguistici secondo
i dettami del Bembo e aggiunta di 6
canti
CINQUE CANTI
Ariosto decide di non inserire nell’ultima
edizione cinque canti, il cui tono cupo non
si adatta al tono “leggero” del poema.
FONTI
L’opera si propone di continuare l’Orlando
Innamorato di Boiardo, attivo sempre
presso la corte degli Estensi
 I temi presentano una commistione tra il
ciclo carolingio e il romanzo cortesecavalleresco in particolare arturiano

ARGOMENTI
Guerra tra Mori e Cristiani
 Innamoramento e follia di Orlando
 Filone encomiastico: Ruggero e
Bradamante

Un racconto d’armi






A Parigi
Carlo Magno VS Agramante
(Saraceni) e Marsilio
(Spagnoli)
A Lampedusa vittoria dei
Cristiani
Orlando
Ruggiero
Rinaldo
Una molteplice storia d’amore




Rinaldo e Angelica
Orlando e Angelica
Angelica e Medoro
Ruggiero e Bradamante
Un’avventura senza confini
Dalla Francia alle isole giapponesi
 Dall’Inghilterra al Catai
 Dalla Spagna alla Tartaria
 Dalla terra alla luna

I precedenti

L’esordio del cavaliere: il mondo dell’epica
medievale
 Francia
secoli XI-XII
 Chansons de geste
 Ciclo carolingio
Il cavaliere
cortese
Secolo XII
 Ciclo bretone
 Chretien de
Troyes
 Orlando
innamorato (XV)

La dissoluzione di un modello




Il Morgante
L’Orlando Furioso
Don Chisciotte
Il cavaliere
inesistente
TEMA CENTRALE
QUÊTE
Il motore di tutto è il desiderio dell’uomo (conflitto
tra l’ideale che si sogna e la dura realtà che
invece si deve vivere.

QUETE
“POEMA DEL MOVIMENTO”
(Calvino)
La struttura narrativa
Centripeta
movimenti di allontanamento dai nuclei
centrali del racconto e successivi
allineamenti al flusso narrativo.
tecnica dell’entrelacement
continue sospensioni dei filoni narrativi e
successive riprese, sovrapposizioni e
fusioni tra situazioni e personaggi.
La struttura narrativa
Nelle parti poemiali dei canti Ludovico prende
la parola rivolgendosi al pubblico o alla donna
amata, utilizzando il proemio come ‘finestra’ di
intervento
sulla
realtà
contemporanea.
Figurano spesso inserti encomiastici o storicopolitici con primi piani sulla società di corte
contemporanea.
Temi essenziali
follia.
Orlando innamorato dal Boiardo, con
un’infrazione al tradizionale profilo
‘saggio’ di questo eroe, diviene ora
addirittura pazzo d’amore,
riassorbita grazie all’intervento di Astolfo che,
volando sulla luna, ritrova il senno del
paladino nel vallone dove si trovano le cose
perdute dagli uomini.
Temi essenziali
Guerra
che trova il suo culmine negli episodi di
scontro tra campioni cristiani e campioni
saraceni a Lipadusa, dove muore
Brandimarte, e nel duello finale tra Ruggero
(cristiano) e Rodomonte (saraceno).
Temi essenziali
Meraviglioso
Con questo termine si intende la
dimensione magica e prodigiosa che nel
romanzo si affianca alla dimensione reale e
verosimile. Il meraviglioso è espressione di
una realtà parallela fatta di prodigi, di
incontri straordinari, di poteri magici
conferiti ad alcuni personaggi o ad alcuni
oggetti. La stessa Angelica possiede
capacità magiche. Trova il suo culmine nel
palazzo di Atlante
Temi essenziali
Encomiastico
relativo all’esaltazione dinastica degli Estensi.
La dedica ad Ippolito d’Este, definito
‘generosa Erculea prole’, denota il valore
strategico di questo tema cortigiano.
Ariosto ricostruisce miticamente le origini del
casato, nato al matrimonio tra Bradamante e il
saraceno convertito al cristianesimo Ruggiero,
al termine di grandi peripezie d’amore.
QUETE
Tutti i personaggi dell’Orlando furioso
cercano qualcosa, una donna, un elmo, un
cavallo, un cavaliere…
 Nessuno trova mai quello che cerca nel
momento in cui lo cerca

INCHIESTA FALLIMENTARE

MOVIMENTO
Non movimento

Circolarità
e
Casualità (ad arbitrio d fortuna)
1)
2)
Di qua di là, di su di giù
Tanto girò che venne a una riviera
SPAZIO
Reale ed irreale
 Immenso
 Labirintico ed intricato (es. selva)
 Orizzontale

VARIETAS
La varietà appare come la caratteristica
narrativa dominante: l’Orlando furioso
appare come un’opera aperta, “che si
rifiuta di cominciare e di finire” (Calvino)
MA
l’occulta e sapiente regia dell’autore imprime
una struttura unitaria.
PERSONAGGI
Numerosissimi
 Presentati attraverso il loro agire sulla
scena
 Non vi sono digressioni introspettive
 Non esiste una voce dominante, che in
qualche modo risolva le contraddizioni,
sciolga i dubbi, ci dica la “verità”

MEDIETAS



Linguistica e stilistica
Contenutistica
Tono di Ariosto
La medietas è caratteristica fondamentale del
poeta latino Orazio, che Ariosto prende a
modello anche nelle Satire
IRONIA
L’atteggiamento di Ariosto appare come
distaccato proprio grazie allo strumento
retorico dell’ironia:
Strumento dell’ironia è lo straniamento.
STRANIAMENTO
Strumenti dello straniamento sono:
- Abbassamento
- Ricorso a usi linguistici inusuali o troppo
aulici
- Intervento del narratore ad introdurre
situazioni inusuali
REGIA DI ARIOSTO
Ariosto governa l’intricata materia del suo
poema con sapiente regia..
L’universo che presenta è dominato dal
caso, ma nel microcosmo del poema
niente è dominato dal caso.
L’opera aperta si presenta assolutamente
unitaria per la presenza dell’autore-regista.
CATARSI FORMALE
Sia a livello di disposizione del contenuto
che a livello formale è presente nella
struttura
del
poema
quell’armonia,
quell’equilibrio,
quella
“misura”
rinascimentali che non si ritrovano nella
realtà.

RINASCIMENTO INQUIETO
Scarica