LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA Via Piacenza – 26013 Crema Tel. 0373-83458 – Fax. 0373-83650 – e-mail: [email protected] C.Fiscale 91003290193 PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 3ª B Anno Scolastico 2010-2011 Discipline: ITALIANO e STORIA Insegnante: prof. Antonio Pavesi 1 2 Allegoria e messaggio morale I contenuti di Inferno, Purgatorio, Paradiso ITALIANO Tecniche di scrittura: appunti; temi letterari; testi liberi aventi, come contenuto, gli argomenti studiati in letteratura e in storia L’Inferno Caratteristiche generali della Cantica Lettura e commento dei canti dell’Inferno proposti nell’antologia della Divina Commedia in adozione (ediz. Bruno Mondadori). Argomenti LINGUISTICA TESTUALE, METRICA E RETORICA Francesco Petrarca Il concetto di testo Tipologia e classificazione dei testi Elementi di metrica (verso, rima) Le principali figure retoriche Le principali forme metriche (sonetto, canzone) La parafrasi Vita La vita di Petrarca nel suo tempo La giovinezza e la formazione culturale Avignone, Laura, i Colonna La crisi spirituale e il ritiro di Valchiusa La laurea poetica e una nuova crisi interiore Cicerone e Cola di Rienzo: nel nome di Roma L'amicizia con Boccaccio e il soggiorno a Milano Gli ultimi anni ad Arquà La poetica e le opere LETTERATURA MEDIOEVO Il Canzoniere Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono () Era il giorno ch'al sol si scoloraro () Movesi il vecchierel canuto e bianco () Solo e pensoso i più deserti campi () Benedetto sia 'I giorno, e 'I mese, e l'anno () Padre del ciel, dopo i perduti giorni () Erano i capei d'oro a l'aura sparsi () Chiare, fresche e dolci acque () Italia mia, benché 'I parlar sia indarno () Pace non trovo, e non ò da far guerra () La vita fugge, e non s'arresta una hora () Levommi il mio penser () Zefiro torna, e 'I bel tempo rimena () La canzone alla Vergine () Poemi e romanzi francesi Storia Nuove letterature in volgare in terra di Francia I poemi carolingi I romanzi arturiani L'epica, il genere più nobile e più antico Testi Turoldo Il corno di Orlando Chanson de Roland Thomas l'Inglese La morte di Tristano e Isotta Tristan Chrétien de Troyes Tre gocce di sangue sulla neve Perceval Il Decameron di Giovanni Boccaccio Dante Alighieri La vita di Boccaccio La vita di Dante nel suo tempo La famiglia, gli studi, il primo incontro con Beatrice Il periodo del travìamento Il conflitto con il papa e la condanna I primi anni dell'esilio AI servizio dell'imperatore Gli ultimi anni tra Verona e Ravenna Tra realtà e romanzo biografico Figlio illegittimo di un ricco mercante L'esperienza napoletana Il ritorno a Firenze Gli impegni civili e l'amicizia con Petrarca Tra viaggi, studi e una crisi spirituale Le opere minori prima del Decameron Il culto di Dante e l'epilogo La poetica e le opere Il libro delle «cento novelle» (Decameron) I generi e le opere di Dante Il pensiero politico di Dante Un libro-modello Le caratteristiche dell'opera: titolo, finalità, struttura I temi: amore, fortuna, intelligenza Dieci giornate, cento novelle Un quadro di morte: Firenze devastata dalla peste (introduzione alla prima giornata) La «lieta brigata» La Divina Commedia Definizione di “Commedia“ Il viaggio nell'oltretomba 3 (introduzione alla prima giornata) I dieci novellatori del Decameron Andreuccio da Perugia (Il, ) Lisabetta da Messina (IV, ) Federigo degli Alberighi (V, ) Chichibìo e la gru (VI, ) Calandrino e la pietra che rende invisibili (VIII, ) Il film di Pier Paolo Pasolini e la trasposizione cinematografica di alcune novelle Il duello di Orlando e Agricane Orlando Innamorato Ludovico Ariosto e l’Orlando Furioso La vita e le opere Nel microcosmo di Ferrara La formazione del poeta Alla corte degli Estensi Gli esordi" letterari: le poesie e le prime commedie Incarichi di corte, amore e, soprattutto, il Furioso Dal cardinale Ippolito al duca Alfonso Commissario ducale in Garfagnana Gli ultimi anni RINASCIMENTO Contesto storico - culturale L’Orlando Furioso, il poema del Rinascimento L'Italia degli stati regionali Storia trentennale di un capolavoro Le fonti di Ariosto e il suo dialogo con la tradizione I tre filoni della trama e la varietà dei temi La struttura narrativa e le tecniche del racconto Il messaggio di Ariosto La gamma dei toni e l'ironia La ricerca linguistica Una sintesi del Rinascimento La poetica dell'Orlando Furioso La trama I personaggi I luoghi L’talia degli stati regionali e degli stati feudali La pace di Lodi e la successiva rottura dell'equilibrio Una rivoluzione culturale: l'antropocentrismo Una periodizzazione Il nuovo sentimento della dignità dell'uomo Si allentano i legami con la cultura religiosa del Medioevo L'antropocentrismo: l'uomo al centro del mondo Il classicismo Testi La ripresa dei modelli classici: classicismo come proposta etica e artistica La pazzia di Orlando (XXIII) Il tema della follia nella cultura moderna Astolfo sulla Luna (XXXIV) Luoghi e strumenti della nuova cultura La corte, piccola «città ideare» Una splendida stagione di mecenatismo L'Italia epicentro d'Europa L'arte della stampa diffonde il nuovo sapere I centri di irradiazione dell'Umanesimo italiano Torquato Tasso La vita e le opere La giovinezza e gli esordi letterari AI servizio degli Estensi Il doloroso periodo della prigionia La Gerusalemme Liberata e le controversie sul poema Gli ultimi anni La letteratura umanistica L'Umanesimo Il poema cavalleresco prima di Ariosto La Gerusalemme Liberata Storia La struttura e la trama Il proemio (I) Fuga e risveglio di Erminia (VI-VII) Il combattimento di Tancredi e Clorinda (XII) Le origini medievali della letteratura cavalleresca Gli sviluppi in Italia (XIV secolo): l'epica si «borghesizza» L'ottava rima La fioritura del poema cavalleresco nel Rinascimento italiano STORIA Testi I poteri e gli uomini Il potere pontificio Il potere monarchico Il potere imperiale Il comune Luigi Pulci La morte di Margutte Morgante Matteo Maria Boiardo Il proemio Orlando Innamorato Matteo Maria Boiardo 4 Alla conquista del Nuovo Mondo I mezzi della conquista L'impero coloniale spagnolo La scoperta dei «selvaggi» L'impero coloniale portoghese Lo scenario politico europeo Ripresa e declino del potere imperiale La monarchia francese e il conflitto col papato Il papato di Avignone Il nuovo pensiero politico La monarchia inglese Un caso in controtendenza: il Regno di Sicilia Evoluzione delle strutture comunali in Italia La Riforma protestante I mali della Chiesa La dottrina luterana La sfida di Lutero Una rivoluzione culturale La guerra dei contadini Dalla Germania alla Svizzera Il calvinismo L'Europa riformata La Riforma in Italia La costruzione degli Stati nazionali in Europa La guerra dei Cent'anni Il Ducato di Borgogna L'ascesa della monarchia francese La guerra delle Due Rose e la dinastia Tudor La fusione dei Regni iberici Gli Stati dell'Est e del ord La debolezza dell'Impero La Confederazione elvetica La Chiesa dopo la fase avignonese Le eresie tardomedievali e la mistica femminile' Le guerre d'Italia e l'impero di Carlo V La fine dell'equilibrio Francia e Spagna alla conquista dell'Italia L'ascesa di Carlo V Il Sacco di Roma La minaccia turca L'idea d'Europa La ripresa della guerra e la pace di Crépy Il fantasma dell'Impero La pace di Augusta e la rinuncia di Carlo V Le origini dello Stato moderno I costi della guerra Le risorse dello Stato L'emergere delle nazioni L'Italia degli Stati Declino del comune Nascita delle signorie Il Ducato di Milano La Repubblica di Firenze La Repubblica di Venezia I Regni di Napoli e di Sicilia Lo Stato della Chiesa Le guerre italiane e la politica dell'equilibrio Le compagnie di ventura L'età di Filippo Il I problemi del governo: burocrazia ed economia I problemi del governo: spazi e tempi La pirateria e la lotta contro i turchi La rivolta dei Paesi Bassi (firma del DOCENTE) L'Umanesimo e il Rinascimento L'Umanesimo La dignità dell'uomo La nuova pedagogia Il Rinascimento Il Mediterraneo nei secoli XV-XVI Il Mediterraneo alla fine del Medioevo I turchi otlomani all'assalto dell'Europa La caduta dell'Impero bizantino L'organizzazione dell'Impero otlomano Il Mediterraneo, un «lago turco» L'Europa alla scoperta del mondo Le navigazioni portoghesi nell'Atlantico La navigazione d'alto mare L'avventura di Cristoforo Colombo L'era delle scoperte La civiltà azteca La civiltà maya La civiltà inca Gli imperi coloniali 5