Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento Moduli SSD CFU CHIMICA GENERALE CHIM/03 14 CALCOLO I MAT/05 8 PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LABORATORI CHIMICI CHIM/12 2 INGLESE L-LIN12 4 FISICA GENERALE I FIS/01 8 CHIMICA ORGANICA I CHIM/06 10 Risultati d’apprendimento previsti Apprendimento dei principi generali della Chimica, in termini di conoscenza di base della struttura della materia (atomi, molecole), e delle leggi fondamentali che ne regolano le trasformazioni fisiche e chimiche. Fornire una conoscenza di base del calcolo per funzioni reali di variabile reale, in modo che lo studente possa risolvere semplici problemi matematici e sia in grado di rappresentare mediante modelli matematici dei fenomeni reali, per esempio di tipo evolutivo. Conoscenze di base in materia di tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, contestualizzata alla realtà dei laboratori universitari didattici e di ricerca. Analisi degli strumenti di informazione sui rischi, dei metodi di valutazione, degli strumenti di prevenzione e protezione. Il corso di Lingua Inglese intende ampliare e consolidare la competenza linguistica scritta e orale, nell’ambito di contenuti specifici connessi ai settori scientifico-disciplinari caratteristici della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Particolare attenzione viene rivolta alle abilità di lettura. Comprensione dei principi base della fisica come scienza sperimentale e degli strumenti matematici. Conoscenza delle leggi della meccanica classica del punto materiale, del corpo rigido e dei fluidi. Capacità di schematizzare problemi semplici e di applicare le leggi alla loro risoluzione con particolare enfasi sui principi di conservazione (energia, quantità di moto, momento angolare). Conoscenza di nomenclatura, rappresentazione, struttura tridimensionale (inclusa la chiralità) e proprietà chimiche e fisiche delle molecole organiche. Capacità di razionalizzare le reazioni organiche in termini di meccanismo di reazione. Conoscenza delle principali tecniche di separazione, purificazione ed identificazione delle molecole organiche. CHIMICA INORGANICA I CHIM/03 6 CHIMICA ANALITICA I CHIM/01 6 CHIMICA ORGANICA II CHIM/06 10 CALCOLO II MAT/05 8 Modulo 1 CHIM/01 6 Modulo 2 CHIM/01 6 CHIMICA FISICA I E LABORATORIO CHIM/02 10 FISICA GENERALE II FIS/01 8 CHIMICA ANALITICA III CHIM/01 8 CHIMICA INORGANICA II CHIM/03 6 CHIMICA FISICA II CHIM/02 10 CHIMICA ANALITICA II Conoscenza approfondita dei legami chimici in composti inorganici attraverso i metodi del legame di valenza e degli orbitali molecolari. La chimica dei complessi di coordinazione: struttura e reattività. Conoscenza degli equilibri semplici acidobase, di precipitazione, complessazione e ossido-riduzione Conoscenza delle principali vie sintetiche in chimica organica, comprese le trasformazioni di gruppi funzionali e le formazioni di legami carbonio-carbonio e carbonio-eteroatomo. Capacità di pianificare una breve sintesi multistadio. Conoscenza delle più importanti biomolecole (composti eteroaromatici, carboidrati, amminoacidi e peptidi, lipidi). Padronanza degli strumenti di base del Calcolo differenziale e integrale in piu` variabili. Il corso consente allo studente di accostarsi alla pratica sperimentale chimica, in particolare a quella dell’analisi qualitativa e quantitativa di composti inorganici. Comprensione dei principi della termodinamica applicati a sistemi chimici. Capacità di determinare i parametri cinetici fondamentali di reazioni chimiche. Capacità di correlare grandezze sperimentali con leggi di termodinamica e di cinetica. Comprensione dei principi fondamentali dell’elettromagnetismo classico e dei principali fenomeni ad esso collegati. Conoscenza di base del formalismo dei campi vettoriali per la descrizione dei fenomeni elettrici e magnetici. Conoscenza teorica e pratica delle principali tecniche analitiche strumentali ed elementi di analisi di campioni reali Dotare gli studenti di un bagaglio di conoscenza di base per quanto riguarda la teoria degli orbitali molecolari in generale ed in particolare nei complessi dei metalli di transizione. Presentare le proprietà complessanti dei cationi metallici, le proprietà e la reattività dei composti che essi formano. Apprendere conoscenze di base per la catalisi metallica a livello microscopico. Bioinorganica come ultima frontiera della chimica inorganica. Nozioni fondamentali di meccanica quantistica e loro applicazione ai principali modelli utilizzati in spettroscopia. Nozioni fondamentali di meccanica statistica. Definizione statistica della funzioni termodinamiche. Interpretazione statistica delle costanti di equilibrio. Formulazione statistica della teoria dello stato di transizione. CHIMICA BIOLOGICA BIO/10 9 CHIMICA ORGANICA III CHIM/06 6 CHIMICA FISICA III CHIM/02 6 LABORATORIO DI CHIMICA FISICA CHIM/02 6 LABORATORIO DI PREPARAZIONI CHIMICHE CHIM 6 LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA CHIM/01 6 LABORATORIO DI CHIMICA BIOLOGICA BIO/10 6 PROGRAMMAZIONE INF/01 2 Conoscenza delle tecniche spettrali moderne in Chimica Organica (IR, Spettrometria di massa, NMR) e capacità di impiego nell’identificazione di composti organici. Interazione radiazione-materia. Esperienze di spettrocopia IR e UV-Vis. Conoscenza dei fondamenti teorici dei meccanismi di interazione tra radiazione elettromagnetica e sistemi molecolari. Capacità di utilizzare tecniche spettroscopiche ottiche (IR e UVVIS) e di interpretare i risultati. Capacità di adoperare tecniche di clonaggio per la produzione di proteine ricombinanti, di estrazione e purificazione di proteine ricombinati espresse in microorganismi eterologhi. Capacità di adoperare tecniche di purificazione e di caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche delle proteine (Tecniche centrifugative, cromatografiche ed elettroforetiche. Conoscere i metodi per la determinazione dell’attività enzimatica e per il calcolo delle costanti cinetiche di reazione Nozioni fondamentali di informatica, sistema binario, struttura generale di un calcolatore, diagrammi di flusso, algoritmi, basi di dati, reti informatiche, analisi statistica dei dati. Insegnamento delle tecniche di base di programmazione usando il linguaggio LabView e sua applicazione al calcolo e all’analisi statistica dei dati 2. Tabella delle propedeuticità L’esame di Chimica Generale è propedeutico a tutti gli altri esami di Chimica. L’esame di Calcolo I è propedeutico all’esame di Calcolo II, di Fisica Generale I e di Chimica Fisica I e laboratorio. L’esame di Fisica Generale I è propedeutico all’esame di Fisica Generale II e Chimica Fisica I e laboratorio. L’esame di Chimica Analitica I è propedeutico all’esame di Chimica Analitica II. L’esame di Chimica Organica I è propedeutico all’esame di Chimica Organica II e all’esame di Chimica Biologica. L’esame di Chimica Fisica I e laboratorio è propedeutico all’esame di Chimica Fisica II e laboratorio. L’esame di Chimica Inorganica I è propedeutico all’esame di Chimica Inorganica II. L’esame di Chimica Analitica II è propedeutico all’esame di Chimica Analitica III. L’esame di Chimica Organica II è propedeutico all’esame di Chimica Organica III. L’esame di Chimica Fisica II e laboratorio è propedeutico all’esame di Chimica Fisica III. 3. Programmazione didattica Primo anno di corso Attività formativa SSD CFU Ore aula Ore sem. Ore lab. Ore eserc . Ore altro Tipo Ins. Ambito Esame - CM 1B AP Primo semestre CHIMICA GENERALE CHIM/03 14 - - MAT/05 8 48 - - 24 - CM 1A AP CHIM/12 2 16 - - - - CM 5D AM L-LIN12 4 32 - - - - CM 5C AM FIS/01 8 48 - - 24 - CM 1A AP CHIMICA ORGANICA I CHIM/06 10 70 - 8 20 - CM 1A AP FLORIS CHIMICA INORGANICA I CHIM/03 6 48 - - - - CM 1B AP CHIM/01 6 32 - - 24 - CM 1B AP MONTI CALCOLO I CAPRINO PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LABORATORI CHIMICI FERRUCCI INGLESE DOCENTI VARI Secondo semestre FISICA GENERALE I CARBONI Docente da definire CHIMICA ANALITICA I PALLESCHI G. Secondo anno di corso Primo semestre CHIMICA ORGANICA II CHIM/06 10 70 - - 15 - CM 1B AP 8 48 - - 24 - CM 1A AP CHIM/01 6 32 6 20 6 - CI 1B AP CHIM/01 6 32 - 20 6 - 48 - 18 - CI 1A AP FLORIS CALCOLO II MAT/05 PRESTINI CHIMICA ANALITICA II (mod. 1) CHIMICA ANALITICA II (mod. 2) Docenti da definire Secondo semestre CHIMICA FISICA I E LABORATORIO CHIM/02 10 36 PARADOSSI FISICA GENERALE II FIS/01 8 48 - - 24 - CM 1A AP CHIM/01 8 40 - 42 - - CM 5B AP CHIM/03 6 - - - - CM 5B AP COCCIA CHIMICA ANALITICA III MOSCONE CHIMICA INORGANICA II CARBONE Terzo anno di corso Primo semestre CHIMICA FISICA II PALLESCHI A. CHIMICA BIOLOGICA RICCI G. CHIMICA ORGANICA III CICERO CHIMICA FISICA III CHIM/02 10 48 - - - - CI 1B AP BIO/10 9 64 - - - 12 CM 1B AP CHIM/06 6 32 - - 24 - CM 5B AP CHIM/02 6 48 - - - - CM 5B AP VENANZI Secondo semestre LABORATORIO DI CHIMICA FISICA CHIM/02 6 CHIM 6 da definire LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA CHIM/01 da definire LABORATORIO DI CHIMICA BIOLOGICA CHIESSI LABORATORIO DI PREPARAZIONI CHIMICHE 24 - - 42 - 6 24 - 42 - - BIO/10 6 20 - 40 - - INF/01 2 5A AP CM 5A AP CM 5A AP 5D AP CACCURI PROGRAMMAZIONE da definire Leggenda tipi di insegnamento Sigla Tipologia insegnamento CI Corsi integrati CM Corsi monodisciplinari LP Laboratori progettuali Leggenda attività formative Sigla Attività formativa 1.A Attività formative relative alla formazione di base 1.B Attività formative caratterizzanti la classe 5.A Attività formative autonomamente scelte dallo studente (art.10, comma 5, lettera a) 5.B Attività formative affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b) 5.C Attività formative relative alla preparazione della prova finale (art.10, comma 5, lettera c) 5.D Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) 5.E Attività formative relative a stages e tirocini formativi (art.10, comma 5, lettera e) Leggenda tipologie prove d’esame Sigla Tipologia prova EL Esame di laurea AF Attestato di frequenza AM Attestato di merito AP Attestato di profitto 4. Attività a scelta dello studente, attività per la conoscenza di una lingua dell’Unione Europea, ulteriori attività formative, attività per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - Laboratorio di Chimica Fisica Laboratorio di Preparazioni Chimiche Laboratorio di Chimica Analitica Laboratorio di Chimica Biologica 5. Calendario dello svolgimento delle attività didattiche Calendario dei corsi: I SEMESTRE: dal 18 ottobre 2010 al 28 gennaio 2011 II SEMESTRE: dal 14 marzo 2011 al 18 giugno 2011 Calendario d’esame: sessione invernale: dal 1 febbraio 2011 all’ 11 marzo 2011 sessione estiva: dal 20 giugno 2011 al 29 luglio 2011 sessione autunnale: dal 1 settembre 2011 al 30 settembre 2011 6. Termini di presentazione dei piani di studio Lo studente dovrà comunicare la propria preferenza tra i laboratori a scelta entro il 18 febbraio 2011.